Repeat Offender

album di Richard Marx del 1989
Versione del 30 mag 2015 alle 21:46 di WikiMusic (discussione | contributi) (la certificazione potrebbe non essere aggiornata)

Repeat Offender è il secondo album in studio del cantante statunitense Richard Marx, pubblicato nel luglio del 1989 dalla Capitol Records. È il lavoro di maggior successo commerciale di Richard Marx ed è l'unico della sua carriera ad aver raggiunto la prima posizione della Billboard 200, superando il successo dell'album precedente. Ha venduto oltre 4 milioni di copie nei soli Stati Uniti, grazie soprattutto a cinque singoli di grande successo nelle classifiche, incluse le due hit Satisfied e Right Here Waiting che arrivarono al primo posto della Billboard Hot 100.

Repeat Offender
album in studio
ArtistaRichard Marx
Pubblicazione6 luglio 1989
Durata49:16
Dischi1
Tracce11
GenereRock
Album-oriented rock
Soft rock
EtichettaCapitol
ProduttoreRichard Marx, David Cole
Registrazione1988 – 1989

A&M Studios, Capitol Studios, Lion Share, Cherokee Studios, e Sunset Sound Studios

FormatiCD, LP, MC
Certificazioni
Dischi d'oroGermania (bandiera) Germania[1]
(vendite: 250 000+)

Regno Unito (bandiera) Regno Unito[2]
(vendite: 100 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[3]
(vendite: 50 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[4]
(vendite: 25 000+)

Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada (6)[5]
(vendite: 600 000+)

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (4)[6]
(vendite: 4 000 000+)

Richard Marx - cronologia
Album precedente
(1987)
Album successivo
(1991)
Singoli
  1. Satisfied
    Pubblicato: 6 maggio 1989
  2. Right Here Waiting
    Pubblicato: 21 giugno 1989
  3. Angelia
    Pubblicato: 13 agosto 1989
  4. Nothin' You Can Do About It
    Pubblicato: 1990 (solo promo)
  5. Too Late to Say Goodbye
    Pubblicato: 1990
  6. Children of the Night
    Pubblicato: 1990
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[7]

Storia

Dopo aver girato in tour per quattordici mesi in promozione del suo primo album, Richard Marx ritornò in studio con un numero di canzoni che erano state scritte durante quel periodo. Il secondo album di Marx venne registrato a Los Angeles e sarebbe andato a ottenere ancora più successo dell'album di debutto, scavalcando Prince alla prima posizione della Billboard 200. In pochi mesi è arrivato a essere certificato triplo disco di platino negli Stati Uniti, e alla fine ha venduto oltre 5 milioni di copie nel mondo. Repeat Offender è stato il risultato dell'energia generata da più di un anno e mezzo di vita on the road.

«Alcune persone possono pensare che sia facile essere sempre lontano da casa, che io debba solo divertirmi, ma la verità è che è difficile, e avrò ancora da provarvelo»

I primi due singoli estratti dal disco, Satisfied e Right Here Waiting, raggiunsero entrambi la vetta della Billboard Hot 100, completando una serie di tre singoli consecutivi arrivati al primo posto in classifica (cominciata con Hold On to the Nights dall'album precedente). Quando il terzo singolo estratto da Repeat Offender, Angelia raggiunse il quarto posto, Marx divenne il primo artista solista maschio a raggiungere la top 5 con i suoi primi sette singoli. Da allora, Right Here Waiting venne coverizzata diverse volte e ottenne la certificazione di disco di platino, diventando il singolo più venduto della carriera di Marx.

Un'altra canzone dell'album, Children of the Night, fu scritta a sostegno della periferia di Los Angeles (Van Nuys)-organizzazione basata per i fuggitivi.[8][9][10] Divenne il sesto singolo estratto dall'album, e tutti i diritti d'autore e i guadagni delle vendite furono devoluti in beneficenza.[9][10]

Il secondo tour mondiale di Richard Marx ebbe inizio nella primavera del 1989 e toccò Australia, Singapore, Malesia, Giappone, Europa, Canada, e Stati Uniti, protraendosi fino all'agosto del 1990. Tra i momenti più importanti del tour ci furono un'esibizione alla prestigiosa Royal Albert Hall a Londra e un invito di Tina Turner per delle date in Germania

Marx ebbe anche l'opportunità unica nella vita di eseguire Help! dei Beatles davanti al Muro di Berlino nel tardo 1989. Marx venne anche candidato ai Grammy Awards 1990 nella categoria Miglior interpretazione pop vocale maschile per Right Here Waiting, ricevendo la seconda nomina ai Grammy della sua carriera.[11]

Tracce

Tutte le canzoni sono state composte da Richard Marx eccetto dove indicato.

  1. Nothin' You Can Do About It – 4:43
  2. Satisfied – 4:13
  3. Angelia – 5:17 (Marx, Fee Waybill)
  4. Too Late to Say Goodbye – 4:52
  5. Right Here Waiting – 4:23
  6. Heart On the Line – 4:43 (Marx, Bruce Gaitsch)
  7. Real World – 4:14
  8. If You Don't Want My Love – 4:07 (Marx, Waybill)
  9. That Was Lulu – 3:43 (Marx, Dean Pitchford) – solo nell'edizione CD
  10. Wild Life – 4:08 (Marx, Rick Springfield) – traccia bonus dell'edizione giapponese
  11. Wait for the Sunrise – 4:16
  12. Children of the Night – 4:45

Formazione

Produzione

  • Tutte le canzoni sono state arrangiate da Richard Marx, con la collaborazione di Steve Lukather (traccia 1), Jeffrey Vanston (traccia 3), Bruce Gaitsch (traccia 6)
  • Prodotto da Richard Marx e David Cole
  • Registrato da David Cole; assistito da Peter Doell
  • Mixato da David Cole
  • Tecnici del suono: Laura Livingston, Mark McKenna, Brian Scheuble, Bob Vogt, Charlie Paakkari, Leslie Ann Jones, Mike Bosley, Jay Lean, David Night, Tom Fouce
  • Masterizzato da Wally Traugott

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (1989) Posizione
massima
Australia[12] 1
Austria[13] 27
Canada[14] 1
Finlandia[15] 20
Giappone[16] 32
Norvegia[17] 10
Nuova Zelanda[18] 3
Paesi Bassi[19] 18
Regno Unito[20] 8
Spagna[21] 25
Stati Uniti[22] 1
Svezia[23] 7
Classifica (1990) Posizione
massima
Germania[24] 9
Svizzera[25] 7

Classifiche di fine anno

Classifica (1989) Posizione
Australia[26] 13
Canada[27] 9
Germania[28] 71
Nuova Zelanda[29] 30
Paesi Bassi[30] 43
Stati Uniti[31] 26
Classifica (1990) Posizione
Germania[32] 32
Stati Uniti[33] 37

Singoli

Anno Titolo Classifica
Billboard Hot 100 Mainstream Rock Songs Hot Adult Contemporary Tracks Canadian Singles Chart UK Singles Chart
1989 Satisfied 1 5 2 52
Right Here Waiting 1 1 1 2
Angelia 4 2 1 45
1990 Nothin' You Can Do About It 12
Too Late to Say Goodbye 12 17 8 38
Children of the Night 13 6 6 54

Note

  1. ^ <(DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  2. ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Richard Marx" in "Keywords", dunque premere "Search".
  3. ^ (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su IFPI Sweden, p. 4. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  4. ^ (DE) The Official Swiss Charts and Music Community, su swisscharts.com, Hung Medien. URL consultato il 17 settembre 2014.
  5. ^ (EN) Gold Platinum Database - Richard Marx, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 7 agosto 2014.
  6. ^ (EN) Repeat Offender – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  7. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Repeat Offender, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 dicembre 2014.
  8. ^ (EN) Richard Marx, su MTV Artists, 2012. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  9. ^ a b Amy Dulebohn, Singer, songwriter and producer Richard Marx to perform acoustic show at Weinberg, in The Herald-Mail, Hagerstown, Maryland, 23 settembre 2011. URL consultato il 18 dicembre 2013 lingua=en.
  10. ^ a b (EN) Richard Marx coming to Kirtland Oct. 15, in Petoskey News-Review, [etoskey, Michigan, 4 ottobre 2011. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  11. ^ 32nd Grammy Awards — 1990 presented February 22, 1990, su Rock on the Net. URL consultato il 15 aprile 2007.
  12. ^ (EN) Australian Charts – Richard Marx – Repeat Offender, su australian-charts.com, australiancharts.com.
  13. ^ (DE) Austrian Charts – Richard Marx – Repeat Offender, su austriancharts.at.
  14. ^ (EN) Top Albums/CDs - Volume 50, No. 20, September 11 1989, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  15. ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  16. ^ (JA) ORICON STYLE > リチャード・マークスのCDアルバムランキング [Oricon Style: Richard Marx on the Oricon Albums Chart], su oricon.co.jp. URL consultato l'11 settembre 2014.
  17. ^ (EN) Norwegian Charts – Richard Marx – Repeat Offender, su norwegiancharts.com.
  18. ^ (EN) New Zealand Charts – Richard Marx – Repeat Offender, su charts.org.nz.
  19. ^ (NL) Dutch Charts – Richard Marx – Repeat Offender, su dutchcharts.nl.
  20. ^ (EN) Chart Archive – Richard Marx – Repeat Offender, su chartarchive.org, Chart Stats.
  21. ^ Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  22. ^ AllMusic - Richard Marx - Chart History, su allmusic.com, All Media Network. URL consultato il 10 settembre 2014.
  23. ^ (EN) Swedish Charts – Richard Marx – Repeat Offender, su swedishcharts.com.
  24. ^ (DE) German Charts – Richard Marx – Repeat Offender, su offiziellecharts.de.
  25. ^ (DE) Swiss Charts – Richard Marx – Repeat Offender, su hitparade.ch.
  26. ^ ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Albums 1989, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato l'11 settembre 2014.
  27. ^ (EN) Top Albums/CDs - Volume 51, No. 8, December 23 1989, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato l'11 settembre 2014.
  28. ^ (DE) Album – Jahrescharts 1989, su offiziellecharts.de. URL consultato l'11 settembre 2014.
  29. ^ (EN) Top Selling Albums of 1989, su nztop40.co.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2015).
  30. ^ (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1989, su dutchcharts.nl. URL consultato l'11 settembre 2014.
  31. ^ (EN) 1989: Billboard 200 Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 settembre 2014.
  32. ^ (DE) Album – Jahrescharts 1990, su offiziellecharts.de. URL consultato l'11 settembre 2014.
  33. ^ (EN) 1990: Billboard 200 Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 settembre 2014.