Bruno Cirillo
Bruno Cirillo (Castellammare di Stabia, 21 marzo 1977) è un calciatore italiano, difensore della Reggina[2].
Bruno Cirillo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Reggina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Italia
Cresciuto nella Reggina, fa una sola presenza in prima squadra nella stagione 1994-1995, per poi passare in prestito al Tricase, in Serie C2, nel 1996. Dopo due anni nella squadra salentina (54 presenze e 4 gol), torna alla Reggina; dopo un campionato da riserva in B esordisce in Serie A il 29 agosto 1999 in Juventus-Reggina (1-1) e segna il primo gol in Serie A il 19 marzo 2000 all'Olimpico di Roma contro l'AS Roma, bissando il successo degli Amaranto sullo 0-2 finale, andando, però, ad esultare sotto la Curva Sud, quella dei tifosi romanisti (spiegò successivamente che non fu un gesto provocatorio).
In Calabria colleziona 48 presenze e 2 gol e attira l'attenzione dell'Inter, che lo acquista nell'estate 2000. Con i nerazzurri gioca 17 partite di campionato e 7 di Coppa UEFA nella stagione 2000-2001.
Nell'annata successiva è al Lecce (18 partite e 3 gol in Serie A), nel 2002-2003 ancora alla Reggina (10 presenze in Serie A) e nel 2003-2004 al Siena, dove rimane anche nella stagione 2004-2005 (in totale 54 presenze in massima serie con la compagine toscana). In occasione della partita Inter-Siena del 1º febbraio 2004, valida per il campionato di Serie A 2003-2004 e terminata 4-0 per i nerazzurri, fu protagonista di un acceso diverbio con Marco Materazzi, il quale finì per sferrargli un pugno lesionandogli in maniera accentuata le labbra e uno zigomo. Qualche giorno più tardi, presso la sede de La Gazzetta dello Sport, avvenne una cerimonia di riconciliazione tra i due calciatori.[3]
AEK Atene
Il 13 luglio 2005 è acquistato dall'AEK Atene, club greco con cui è sceso in campo anche in Coppa UEFA e in Champions League, competizione in cui si mette in evidenza nella stagione 2006-2007 grazie ad un gol di rovesciata segnato negli ultimi minuti di Anderlecht-AEK Atene, che avrebbe consentito ai greci la qualificazione agli ottavi se il Lille non avesse vinto a San Siro contro il Milan per 0-2. Qui gioca con una vecchia conoscenza del campionato italiano, l'ex romanista Traianos Dellas, vincitore dell'Europeo 2004 con la maglia della nazionale ellenica.
Levante
Il 4 luglio del 2007 passa al Levante, squadra di prima divisione spagnola. Il 9 gennaio 2008 ritorna alla sua società madre, la Reggina, con la formula del prestito. Il 29 luglio 2008 viene acquistato dalla Reggina a titolo definitivo.
PAOK Salonicco
Il 9 giugno 2009 rescinde il contratto con la società amaranto. Tre giorni dopo, il 12 giugno 2009, torna in Grecia firmando un contratto biennale per il PAOK Salonicco.[4] Come presidenti ritrova due vecchie conoscenze del campionato italiano Theodoros Zagorakis e Zizis Vryzas, qui diventa uno dei punti di forza per la difesa del club ellenico e nell'ultima gara di campionato segna il suo primo goal con la maglia del PAOK Salonicco raggiungendo un ottimo terzo posto alle spalle di Panathinaikos dell'ex interista Giorgos Karagounis e Olympiakos di Enzo Maresca. Con il PAOK raggiunge i sedicesimi di finale dell'UEFA Europa League 2011-12 persa contro l'Udinese. Il 18 marzo 2012 segna la rete del pareggio contro il Panaitolikos dove il portiere è l'italiano Luigi Cennamo e del bomber greco Angelos Charisteas.
Alki Larnaca, Metz, ritorno all'AEK Atene e Pune City
Il 23 agosto 2012 firma per i ciprioti dell'Alki Larnaca, squadra che milita nella massima serie di Cipro.
Il 28 gennaio 2013 viene ingaggiato dal club francese del Metz, che milita nel Championnat National, la terza serie calcistica francese. Con il club lorenese riesce a centrare la promozione in Ligue 2.
Il 26 agosto 2013 l'AEK Atene annuncia l'ingaggio di Cirillo, che fa così ritorno nella squadra dove aveva già giocato tra il 2005 e il 2007.
Il 15 luglio 2014 firma con gli indiani del Pune City, insieme ai connazionali Emanuele Belardi, Daniele Magliocchetti e Franco Colomba alla guida.
Ritorno alla Reggina
Dopo solo tre mesi termina l'avventura in India e assieme a Emanuele Belardi torna a giocare alla Reggina in Lega Pro.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 31 maggio 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1994-1995 | Reggina | C1 | 1 | 0 | CI+CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1995-1996 | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
1996-1997 | Tricase | CND | 24 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 |
1997-1998 | C2 | 30 | 3 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 3 | |
Totale Tricase | 54 | 4 | - | - | - | - | - | - | 54 | 4 | |||||
1998-1999 | Reggina | B | 16 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
1999-2000 | A | 32 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 | |
2000-2001 | Inter | A | 17 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 23 | 0 |
2001-2002 | Lecce | A | 18 | 3 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 |
2002-2003 | Reggina | A | 10 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
gen. 2003 | Lecce | B | 14 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
Totale Lecce | 32 | 4 | 0 | 0 | 32 | 4 | |||||||||
2003-2004 | Siena | A | 23 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
2004-2005 | A | 31 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
Totale Siena | 54 | 0 | 0 | 0 | 54 | 0 | |||||||||
2005-2006 | AEK Atene | SL | 24 | 2 | CG | 0 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | 26 | 2 | |
2006-2007 | SL | 26 | 1 | CG | 0 | 0 | UCL+CU | 8+2 | 1+0 | - | - | 36 | 2 | ||
2007-2008 | Levante | PD | 16 | 0 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
gen. 2008 | Reggina | A | 18 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
2008-2009 | A | 32 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
Totale Reggina | 109 | 2 | 0 | 0 | - | - | - | - | 109 | 2 | |||||
2009-2010 | PAOK Salonicco | SL | 19+6[5] | 1+1[5] | CG | 0 | 0 | UEL | 4[6] | 0 | - | - | - | 29 | 2 |
2010-2011 | SL | 21+4[5] | 1 | CG | 5 | 0 | UCL+UEL | 2[7]+7 | 0 | - | - | - | 39 | 1 | |
2011-2012 | SL | 18+5[5] | 1 | CG | 2 | 0 | UEL | 10[8] | 0 | - | - | - | 35 | 1 | |
Totale PAOK Salonicco | 58+15 | 3+1 | 7 | 0 | 23 | 0 | - | - | 103 | 4 | |||||
2012-2013 | Alki Larnaca | Div.1 | 7 | 0 | CC | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
gen.-giu. 2013 | Metz | CN | 15 | 0 | CF+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 |
2013-2014 | AEK Atene | FL | 3 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
Totale AEK Atene | 53 | 3 | 0 | 0 | 12 | 1 | - | - | 65 | 4 | |||||
2014 | Pune City | ISL | 14 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 |
gen.-giu. 2015 | Reggina | LP | 15+2[9] | 0 | CI+CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
Totale Reggina | 124+2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 125 | 2 | |||||
Totale carriera | 443+16 | 16+1 | 9 | 0 | 41 | 1 | - | - | 509 | 18 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Serie C1: 1
- Reggina: 1994-1995
Nazionale
Note
- ^ 15 (0) se si comprendono i play-out di Lega Pro 2014-2015
- ^ Cirillo e Belardi, dall'India alla Reggina: "Siamo pazzi di Reggio Calabria", su gazzetta.it, 5 gennaio 2015. URL consultato il 6 gennaio 2015.
- ^ Nandrolone: la Caf riduce a sei mesi lo stop di Kallon, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 10 febbraio 2004. URL consultato il 15 marzo 2014.
- ^ (EL) Συμφωνία με Bruno Cirillo, in www.paokfc.gr, 12 giugno 2009. URL consultato il 14 giugno 2009.
- ^ a b c d Play-off.
- ^ Nei turni preliminari.
- ^ Terzo turno preliminare.
- ^ 3 presenze nei turni preliminari.
- ^ Play-out.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruno Cirillo
Collegamenti esterni
- Bruno Cirillo, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Bruno Cirillo, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000