Discussione:Immanuel Kant


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da MNepi in merito all'argomento Aneddotica?
 
Archivio


Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Filosofia
 Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (ottobre 2010).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: la voce è completa sotto ogni aspetto...a mio parere è da vetrina..
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2010


Proposta di scorporo

Che ne direste di alleggerire la voce (allo stato supera i 90kb), orientandola maggiormente sull'aspetto biografico? I temi più propriamente filosofici, anche solo quelli legati alle tre critiche, potrebbero essere qui fortemente riassunti e rifusi nelle voci dedicate, lasciando dei vedi anche. --Pequod76(talk) 01:45, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi

Avviso scaduto?

Da quasi un anno compare un avviso che invita gli utenti a ristrutturare la voce: evidentemente nessuno coglie l'indicazione nè esprime il suo parere in questa discussione. Credo che ormai l'avviso abbia esaurito la sua funzione e quindi lo tolgo.--Gierre (msg) 07:04, 5 nov 2011 (CET)Rispondi

Ciao! Due osservazioni: 1) quando togli un avviso è bene segnalarlo nell'oggetto della modifica; 2) mi sfugge la ratio del tuo operato: una voce ha un problema e siccome nessuno ci mette mano togli l'avviso? Scusa il ragionamento per analogia: dopo un anno un vandalismo va in sanatoria? Rimetto l'avviso, che è attuale finché il problema non viene risolto. In alternativa discutilo nel merito, ma non rimuoverlo per le ragioni che adduci (e ti invito a non operare così in nessuna voce). Ti ringrazio e saluto. --pequod ..Ħƕ 09:42, 12 mar 2012 (CET)Rispondi
  • Lo scopo dell’avviso credo sia quello di invitare gli utenti-contributori a modificare la voce nel senso indicato (e secondo me invece dell'avviso basterebbe riportare le proprie osservazioni nella discussione della voce). Se nessuno, e neppure chi ha posto l’avviso, tra quelli che hanno letto la voce dal maggio 2011 ad oggi lo ha fatto vuol dire che il problema a loro non appare o non è risolvibile. L’analogia con il vandalismo non tiene poiché mentre il ridimensionamento di una voce per migliorarla è un parere discutibile da chi non è d’accordo, il vandalismo danneggia indiscutibilmente la voce e va subito tolto senza nessun avviso. Quanto al merito della questione io stesso ho spesso tagliato dalle voci dedicate a grandi autori della filosofia la parte riguardante il loro pensiero. L’ho fatto per le voci, se ricordo bene, Pensiero di Jacques Monod , Pensiero di Hegel , Pensiero di Leibnitz, Pensiero di Sant'Agostino d'Ippona , Pensiero di Schiller, Pensiero di Schopenhauer , Pensiero di Socrate (interpretazioni) ,Pensiero di Teilhard de Chardin , Pensiero di Bergson,. Ma per Kant come per altri autori, come ad esempio Galilei, Marx sarebbe molto difficile farlo sia per l’estensione che ha raggiunto la voce, sia perché alcuni aspetti del suo pensiero, come quelli riguardanti la filosofia della storia, il diritto, la teologia, compaiono ora solo nella voce a lui dedicata. Tuttavia poiché avevo notato che delle parti della filosofia kantiana erano espresse in modo superficiale mi sono preso l'incarico di scrivere voci dedicate alle tre critiche come se fossero voci specifiche riguardanti le opere di Kant in modo da averne, per chi vuole, una visione più filologicamente e storicamente chiara. Tralascio di discutere la questione dell’inamovibilità degli avvisi poiché so che questo argomento è stato fonte di accesi contrasti che non voglio far rinascere. Ti saluto.--Gierre (msg) 08:05, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
Grazie per la risposta. Senti, non ho capito bene perché per Kant, Marx etc. sarebbe più difficile distinguere tra biografia e pensiero. In particolare, le tre critiche dovrebbero avere ciascuna la propria voce ben fatta, e qui nella biografia un sunto quanto più possibile stringato. Per l'inamovibilità, per carità, a me basta discuterne e lasciarlo o meno in base ad argomentazioni. Nessun problema dunque ad eliminare l'avviso (ma i tag non fanno male a nessuno, in particolare questo non è un avviso P o C etc), ma vorrei capire meglio le tue ragioni: parli di estensione della voce. Ma dici la bio di Kant? Dando un'occhiata a Critica della ragion pura non mi sembra che ci sia molto equilibrio nella distribuzione dei materiali: qui un sunto, lì lo svolgimento. E così via... Questo solo dice l'avviso... Un'altra cosa che non ho capito: voci dedicate alle tre critiche come se fossero voci specifiche riguardanti le opere di Kant. "Come se fossero"? Ma non sono appunto singole opere e non vogliono singole voci? Sicuramente m'è sfuggito qualcosa. Ciao! --pequod ..Ħƕ 01:24, 14 mar 2012 (CET)Rispondi
Mi sono espresso poco chiaramente. Intendevo dire che quando si scrive una voce dedicata ad un libro normalmente ci si limita a scrivere sinteticamente la trama ma quando il libro riguarda l’opera di un filosofo io penso che si dovrebbe descrivere e spiegare quanto più ampiamente il contenuto. Questo nelle tre critiche (quella relativa alla Ragion Pura l’ho solo corretta) non l’ho fatto proprio perché volevo che fossero a complemento della voce dedicata a Kant sforzandomi di dare all’utente anche una visione storica e filologica del suo pensiero. Comunque mi piacerebbe seguire la tua proposta ma a parte l’enorme impegno che implica ho timore che il risultato finale sarebbe di avere le voci sulle tre critiche (specie quella sulla Ragion Pura che dovrebbe comprendere anche quella sulla Estetica trascendentale) enormemente ampliate e forse poco fruibili.--Gierre (msg) 09:26, 14 mar 2012 (CET)Rispondi

Titolo "Prolegomeni"

Un saluto. È stato modificato il titolo dei Prolegomeni. In una traduzione di Laterza (credo), il titolo usato è questo: "Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza". Non so se si potrebbe impiegare questo titolo o se può rimanere il titolo come è stato modificato oggi. Grazie.--Tenan (msg) 15:15, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Divisione e riscrittura

Anche per aderire all'invito apposto alla parte di questa voce riguardante la filosofia kantiana e leggendola attentamente mi sono accorto che vi sono punti errati, altri poco comprensibili, ripetizioni ed infine un insufficiente riferimento alle fonti. Mi prendo la briga quindi di riscrivere tutta la parte filosofica e di scorporarla in una nuova voce (Pensiero di Kant) come è stato già fatto per gli autori più importanti della storia del pensiero occidentale. Ci vorrà tempo e fatica e se quindi qualcuno non è d'accordo lo prego di intervenire in questa discussione per non farmi lavorare inutilmente.--Gierre (msg) 08:38, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

Caro Gierre, io per i filosofi sono sempre di questa idea: il "pensiero di Caio", per quanto sempre oggetto di ricerca in autori e testi, resta una chimera. La cosa vera sono le opere. È virtuale la sintesi, è concreta l'opera, il fascino di scoprire nei testi veri e propri che ciascun autore è abbastanza discosto da come siamo abituati a vederlo sintetizzato. D'altra parte, sarebbe altrettanto chimerico rifiutare il tentativo di una sintesi. Come opererei? Così: nella voce biografica una sintesi contenuta in una sezione "Il pensiero"; e il maggior sforzo verso le singole opere. Che ne pensi? Mi pare che su it.wiki manchino tantissime voci sui testi, appunto perché ci si dedica più spesso al "pensiero". Personalmente, tutte le volte che ho letto un'opera filosofica, sono rimasto sconvolto da quanto ci fosse in più e "in oltre" rispetto alla sintesi manualistica. Trovo irresistibilmente più corposo e profondo un lavoro quale quello che ho profilato. Grazie per aver avvertito e spero di poterti dare una mano! --pequod76 10:00, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi
Concordo con Pequod, nella voce biografica basta sfoltire un po' la parte generica riguardante il pensiero di Kant,e concentrarsi invece sulle due opere principali Critica della ragion pura e Critica della ragion pratica, scrivendole nel modo più ampio ed esaustivo possibile, facendo parlare soprattutto Kant. Per le citazioni potrei dare una mano.--109.52.37.11 (msg) 22:27, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

Be', mi sembra che alla fine Gierre stia facendo un po' come gli pare sostanzialmente infischiandosene delle proposte avanzate qui sopra.--2.193.162.56 (msg) 20:20, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi

Mah, infatti non capisco che ce lo chiedi a fare se poi fai lo stesso la voce. Ho aperto un thread al progetto Filosofia. --pequod76 01:06, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
  • Solo oggi andando a curiosare tra i miei "osservati speciali" sul progetto filosofia vengo a sapere delle osservazioni critiche riguardo allo scorporo della voce Kant e alla versione del suo pensiero in una voce appositamente dedicata. Non ho mai pensato che in Wikipedia potessi fare di testa mia infischiandomi del parere degli utenti. Se fossi stato avvertito nell’apposita discussione alla mia utenza ne avrei tenuto subito il debito conto soprattutto perché altri, come Pequod, erano pronti a collaborare ad una nuova stesura che a tutt’oggi riesco a elaborare da solo con fatica. Sono molto d’accordo con Pequod sul fatto che il pensiero di un filosofo andrebbe esaminato attraverso le sue opere (questo è stato l’insegnamento del mio maestro Giannantoni e prima ancora di Croce) ma sono consapevole dei miei limiti nei riguardi di una elaborazione che richiederebbe il possesso di una bibliografia e le capacità di un confronto critico e cronologico tra le varie opere dell’autore, che non ho, e tuttavia non ho voluto rinunciare a dare agli utenti di WP una sommaria informazione, sia pure manualistica ma accessibile anche ai non specialisti della materia.
Mi dispiace di aver dato questa cattiva impressione di prosopopea , che chi mi conosce tra i wikipediani sa che non mi si attiene, e quindi, poiché sono d’accordo con le osservazioni fatte, cesso di modificare la voce Pensiero di Kant e non ho nulla da obiettare se si volesse cancellarla e ripristinare il testo originario all’interno della pagina su Kant. Ad altri la libertà di meglio modificarla a loro giudizio.
Riguardo alla voce Pensiero di Socrate (interpretazioni) questa nasceva dal tentativo di mettere fine alla lunga diatriba tra me, che sostenevo una interpretazione "laica" e l’utente Tullius(sockpuppet di Hillmann bloccato a tempo indeterminato) era invece per una visione "religiosa" di Socrate che, come si sa, non ha lasciato testi a prova dell’una o dell’altra analisi critica. Saluti a tutti e buon lavoro.--Gierre (msg) 08:55, 8 ott 2013 (CEST)--Gierre (msg) 08:55, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ti ho risposto al prg:filosofia. Grazie! :-) --pequod76 09:07, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi

Elenco delle Opere e degli Scritti postumi

Ho completato l'elenco degli scrtti pubblicati durante la vita di Kant e corretto alcune minime inesattezze; rimangono da completare le sezioni sulle Opere postume e sulla Corrispondenza, che attualmente sono solo un abbozzo. Mi sembra che sarebbe utile inserire anche (con i titoli in italiano) l'elenco dei volumi dell'edizione dell'Accademia di Berlino (Akademie-Ausgabe) a cui fanno riferimento tutti gli studi critici. Se non ci sono obiezioni, posso occuparmene nei prossimi giorni: credo che il carattere enciclopedio della voce ne trarrebbe vantaggio (in inglese c'è un sito dedicato alle Lezioni di Kant, "Kant in the Classroom" di Steve Naragon, ma in italiano mi sembra non ci sia nulla). Le Lezioni (Vorlesungen) e le Riflessioni (Reflexionen) sono importanti per ricostruire la genesi e l'evoluzione del pensiero di Kant, un argomento a cui gli studiosi italiani (Giorgio Tonelli, Ada Lamacchia, Riccardo Pozzo, Marco Sgarbi ed altri) hanno dato fondamenti contributi. Naturalmente se qualcuno volesse contribuire lo apprezzerei molto! --Ontoraul (msg) 14:55, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto la firma al commento precedente (del 19 aprile). Mi sembra che rimanga da sistemare la Bibliografia, che attualmente è un elenco di testi scelti in modo casuale, di cui alcuni poco rilevanti. Prima però sarebbe opportuno concordare un criterio per la selezione dei testi. La mia opinione è che per gli studi sulle opere principali si può rinviare alle voci ad esse dedicate, mentre qui sarebbe opportuno limitarsi alle biografie essenziali (le tre citate dei contemporaneit di Kant e quelle di Cassirer e Kuhn) ed a qualche strumento di lavoro: bibliografie, lessici, ecc. Si potrebbero anche aggiungere alcuni titoli essenziali per argomento: metafisica, logica, psiclogia, antropologia, etica, filosofia del diritto, filosfiia della religione, filosofia politica. Prima di fare modifiche, vorrei sentire qualche opinione, considertato che si tratta di un lavoro abbastanza impegnativo.--Ontoraul (msg) 15:09, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi

Aneddotica?

A che cosa serve la parte sull'aneddotica? Sembra messa apposta per poter inserire gossip non verificati e mere supposizioni dal dubbio interesse. Se ci sono dei fatti si possono inserire tranquillamente in biografia, inoltre non mi risulta che le altre voci di questo argmento abbiano mai avuto un paragrafo del genere. Oltretutto vista la qualità complessiva della voce che è ai limiti dell'accettabile mi sorprende che abbia passato una revisione con un voto così alto.--MNepi (msg) 11:49, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi

Anche a me la sezione sembra assolutamente inutile e da cancellare.--Ontoraul (msg) 20:19, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi


Ho provveduto alla rimozione del paragrafo come da linee guida. Anche se alcune informazioni effettivamente erano più o meno fondate, per come erano approssimativamente esposte non meritavano imho di essere salvate. Si potranno poi recuperare ed ampliare per arricchire il paragrafo biografia.--MNepi (msg) 00:10, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi


L'utente [@ Gierre] ha ripristinato il paragrafo, senza nemmeno partecipare alla discussione, sostenendo che gli aneddoti sono sufficientemente fontati e utili. Ribadisco quanto ho detto prima in questa sede, se sono abbastanza fontati allora non sono aneddoti e possono rientrare nella biografia, se non lo sono allora è fuorviante lasciarli.--MNepi (msg) 08:17, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Immanuel Kant".