Società Sportiva San Giovanni Trieste

società calcistica triestina

La Società Sportiva San Giovanni Trieste, nota semplicemente come San Giovanni Trieste, è una società calcistica italiana con sede nella città di Trieste nel rione San Giovanni (6ª Circoscrizione).

S.S. San Giovanni Trieste
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali rosso-nero
Dati societari
CittàTrieste
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoPromozione
Fondazione1941
PresidenteItalia (bandiera) Spartaco Ventura
AllenatoreItalia (bandiera) Ruggero Calò
StadioStadio "A.Visintini"
(250 posti)
Sito webwww.sangiovannicalcio.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il San Giovanni Trieste è una della squadre più rilevanti nel panorama del calcio dilettantistico del Friuli-Venezia Giulia, tanto da partecipare al campionato di Serie C 1947-1948.

Nel corso della propria storia la squadra rosso-nera si divide fra il primo ed il secondo livello del campionato dilettantistico regionale, ad eccezione del campionato Interregionale del 1991; attualmente milita in Promozione.

Cronistoria

Cronistoria della Società Sportiva San Giovanni Trieste
  • 1946-1947 - 1° nel girone F della Prima Divisione friulana, promosso in Serie C
  • 1947-1948 - 13° nel girone I della Serie C, retrocesso in Promozione
  • 1948-1949 - 11° nel girone F della Promozione
  • 1949-1950 - 13° nel girone A della Promozione
  • 1950-1951 - 7° nel girone A della Promozione
  • 1951-1952 - 8° nel girone A della Promozione
  • 1952-1953 - 1° nel girone B della Promozione friulana, promosso in IV Serie
  • 1953-1954 - 14° nel girone D della IV Serie, vince lo spareggio salvezza contro la Pro Gorizia
  • 1954-1955 - 17° nel girone D della IV Serie, retrocesso in Promozione
  • 1955-1956 - nel girone B della Promozione friulana
  • 1956-1957 - 11° nel girone B della Promozione friulana
  • 1957-1958 - nel girone B del Campionato Dilettanti friulano
  • 1958-1959 - nel girone B del Campionato Dilettanti friulano
  • 1959-1960 - nel girone C della Prima Categoria friulana
  • 1960-1961 - nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1961-1962 - 1° nel girone B della Prima Categoria friulana, perde lo spareggio promozione contro l'Aquila Trento
  • 1962-1963 - nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1963-1964 - nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1964-1965 - nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1965-1966 - 9° nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1966-1967 - 9° nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1967-1968 - 8° nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1968-1969 - 13° nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1969-1970 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1970-1971 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1971-1972 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1972-1973 - 5° in Promozione friulana
  • 1973-1974 - 5° in Promozione friulana
  • 1974-1975 - 4° in Promozione friulana
  • 1975-1976 - 6° in Promozione friulana
  • 1976-1977 - 4° in Promozione friulana
  • 1977-1978 - 8° in Promozione friulana
  • 1978-1979 - 14° in Promozione friulana, retrocesso in Prima Categoria
  • 1979-1980 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1980-1981 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1981-1982 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1982-1983 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1983-1984 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1984-1985 - 15° in Promozione friulana, retrocesso in Prima Categoria
  • 1985-1986 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1986-1987 - nel girone ? della Prima Categoria friulana
  • 1987-1988 - nel girone ? della Prima Categoria friulana, promosso in Promozione
  • 1988-1989 - 3° in Promozione friulana
  • 1989-1990 - 13° in Promozione friulana, ripescato in Interregionale
  • 1990-1991 - 18° nel girone E del Campionato Interregionale, retrocesso in Eccellenza
  • 1991-1992 - 13° nell'Eccellenza friulana
  • 1992-1993 - 14° nell'Eccellenza friulana, retrocesso in Promozione
  • 1993-1994 - 6° nel girone B della Promozione friulana
  • 1994-1995 - 16° nel girone B della Promozione friulana, retrocesso in Prima Categoria
  • 1995-1996 - 4° nel girone B della Prima Categoria friulana
  • 1996-1997 - 4° nel girone C della Prima Categoria friulana
  • 1997-1998 - 9° nel girone C della Prima Categoria friulana. Vince la Coppa Regione (1-0 sul Chions). Semifinalista della Supercoppa regionale
  • 1998-1999 - 2° nel girone C della Prima Categoria friulana, promosso in Promozione
  • 1999-2000 - 5° nel girone B della Promozione friulana, perde ai play-off contro il Zarja Gara
  • 2000-2001 - 5° nel girone B della Promozione friulana, perde ai play-off contro il San Sergio
  • 2001-2002 - 6° nel girone B della Promozione friulana
  • 2002-2003 - 6° nel girone B della Promozione friulana. Finalista della Coppa Promozione (0-1 contro il Porcia)
  • 2003-2004 - 7° nel girone B della Promozione friulana
  • 2004-2005 - 9° nel girone B della Promozione friulana
  • 2005-2006 - 7° nel girone B della Promozione friulana
  • 2006-2007 - 15° nel girone B della Promozione friulana, retrocesso in Prima Categoria
  • 2007-2008 - 4° nel girone C della Prima Categoria friulana
  • 2008-2009 - 7° nel girone C della Prima Categoria friulana
  • 2009-2010 - 8° nel girone C della Prima Categoria friulana
  • 2010-2011 - 8° nel girone C della Prima Categoria friulana. Finalista della Coppa di Prima Categoria (0-2 contro l'Arteniese)
  • 2011-2012 - 5° nel girone C della Prima Categoria friulana
  • 2012-2013 - 1° nel girone C della Prima Categoria friulana, promosso in Promozione
  • 2013-2014 - 9° nel girone B della Promozione friulana
  • 2014-2015 - 6° nel girone B della Promozione friulana

Palmarès

Competizioni regionali

1952-1953 (girone B friulano)

Voci correlate