Francesco Grisi (scrittore)
Francesco Grisi (Vittorio Veneto, 9 maggio 1927 – Todi, 4 aprile 1999) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano.

Biografia
Francesco Grisi nasce a Vittorio Veneto da genitori di origine calabrese. Trascorre l'infanzia e la giovinezza a Cutro, un paese costiero che si affaccia sul mare Ionio, del quale acquisirà la cittadinanza onoraria. Negli anni Quaranta, terminati gli studi superiori, si trasferisce a Todi. Allievo di Ugo Spirito, si laurea in Lettere, Filosofia e Pedagogia alla Sapienza di Roma. Docente di Lettere, insegna al Liceo classico "Giulio Cesare" di Roma, all'università come assistente presso la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea di Ungaretti e Giacomo Debenedetti e alla Scuola di specializzazione per Ufficiali dei Carabinieri.
Lavora al Ministero del Lavoro, come segretario del Ministro Dino Del Bo. Viaggia molto, come commissario di governo sulle navi degli emigranti italiani[1], e stringe amicizia con note personalità della cultura italiana, tra queste: Giuseppe Berto, Ignazio Silone, Giuseppe Prezzolini e Riccardo Bacchelli; di quest'ultimo cura l'introduzione al volume Il brigante di Tacca del Lupo, e altre novelle (Mondadori).
Nel 1963 realizza con Walter Mauro l'Almanacco della terza pagina, a cui collaborano, fra gli altri, Italo Calvino, Geno Pampaloni, Walter Binni, Carlo Bo e Giorgio Caproni. Il 3 giugno è al Festival del Cinema di Alghero con Riccardo Bacchelli dove discute una relazione sui rapporti letteratura-cinema e letteratura-televisione. Nel 1968 esce in libreria Avventura del personaggio in cui si occupa di diversi scrittori e poeti italiani[2], come Giuseppe Berto, Dino Buzzati, Salvatore Di Giacomo, Carlo Bernari, Michele Prisco e Aldo Palazzeschi[3], attraverso l'analisi dei protagonisti delle loro opere. Nel 1965 conduce il programma radiofonico Rotte del sole su Programma Nazionale.
Sindacato Libero Scrittori Italiani (1970)
Nel 1970 fonda con Antonio Barolini e Diego Fabbri il Sindacato Libero Scrittori Italiani, in polemica con l'impostazione gramsciana e cattocomunista del Sindacato Nazionale Scrittori. Nello stesso anno esce per Mondadori il manuale di letteratura, redatto con Carlo Martini, Incontro con i contemporanei.[4]
Nel 1973 partecipa al «1° Congresso per la difesa della cultura – Intellettuali per la libertà», organizzato per denunciare il monopolio culturale della sinistra politica. Nel novembre 1975 aderisce, insieme ad altri esponenti della destra cattolica, alla «Costituente di destra» di Giorgio Almirante.[5]
Nel 1981 su Radio 2 conduce un approfondimento culturale e di costume: I giorni. Il 23 agosto pubblica sulla rivista Il Borghese Il carnevale della vita letteraria, pagine inedite ricevute nel 1970 da Ignazio Silone. Il 24 settembre, organizza con Marcello Veneziani il convegno «L'Italia fra le due guerre», a cui prende parte anche il filosofo Augusto Del Noce, sotto l'egida dell'editore Ciarrapico.[6]
Nel 1984 conosce lo storico delle religioni Mircea Eliade durante il Premio Internazionale "Mediterraneo" a Palermo.[7] Nel 1985 succede a Giovanni Volpe e Marcello Veneziani nella direzione della rivista trimestrale «Intervento».[6]. A ottobre organizza a Caserta, con Francesco Mercadante e Augusto Del Noce, un convegno su Giuseppe Prezzolini. Nel 1986 arriva in finale al Premio Strega con il romanzo A futura memoria.[8]
Nel 1989 è spesso ospite in qualità di critico letterario del programma Novecento: storia della letteratura italiana dal 1945 ad oggi condotto da Gabriele La Porta su Rai Uno. Entra a far parte della sezione siciliana dell'Istituto nazionale di studi politici ed economici. Nel 1990 cura due antologie, sul Futurismo e sul Crepuscolarismo. Nell'aprile del 1994 realizza una sua personale presso la Galleria della Tartaruga a Roma.[9] Il 1° ottobre propone che venga elargita a ogni scrittore una pensione, dichiarando a Mirella Serri su La Stampa: «Certo non sarà facile farci sentire, i ferrotranvieri hanno l'arma dello sciopero, noi abbiamo quella della parola. Vogliamo la la pensione per tutti gli scrittori, sia che guadagnino cento lire sia che guadagnino parecchi milioni».[10] Nel 1996 sulla scorta di un suo saggio storico viene realizzato dal regista Vittorio Barattolo e trasmesso su Rai Uno uno "speciale" sul frate francescano Jacopone da Todi, all'interno del programma di approfondimento Videosapere.[11]
Dal 1968 al 1999 ha fatto parte degli Amici della Domenica, i componenti della giuria del Premio Strega.[12]
Collabora costantemente a Il Corriere di Roma e alla Gazzetta del Sud, su cui esercita gran parte del proprio magistero critico.[13] Altri suoi contributi, prevalentemente di critica letteraria, appaiono su La Fiera Letteraria[14], Il Popolo, Nuova Antologia, Il Giornale d'Italia, Il Borghese e Il Secolo d'Italia.
Nel maggio 1998 dichiara di essersi ammalato gravemente al settimanale Lo Stato diretto da Marcello Veneziani[15]. Si spegne a Todi nel 1999.
Premi e riconoscimenti
- 1974 - Premio "L'Araldo della Stampa" per la sua opera di saggistica I sigari di Brissago (Bietti)
- 1980 - Premio "Salvator Gotta" per La penna e la clessidra (Volpe) a Roma nella sede di Civiltà Cristiana.
- 1981 - Premio di poesia e prosa "Carlo Trabucco" per La penna e la clessidra.
- 1998 - Premio speciale per la sua benemerita attività di scrittore e di operatore culturale dalla Giuria del Premio Palmi, presieduta da Walter Pedullà.
- A Francesco Grisi è stato dedicato un Centro Studi e Ricerche a San Lorenzo del Vallo, diretto da Pierfranco Bruni.
Onorificenze
Opere
Narrativa
- Il mantello di Faust, Pellegrini, Cosenza 1981
- A futura memoria, Newton Compton Editori, Roma 1986
- Lunga vita alla poesia, in Racconti d'incubo: Novelle contemporanee del terrore, a cura di Gabriele La Porta, Newton Compton Editori, Roma, 1988
- Maria e il vecchio, Rusconi, Milano 1991
- In nome di Dio non bruciate le lettere, Serarcangeli, Roma 1991
- La poltrona nel Tevere, Rusconi, Milano 1993
- Il diario di Ponzio Pilato, prefazione di Mario Bernardi Guardi, Solfanelli, Chieti 1993
- La lunga notte, Pellegrini, Cosenza 1991
Saggistica
- Incontri in libreria, Ceschina, Milano 1961
- Avventura del personaggio, Ceschina, Milano 1968
- La protesta di Iacopone de Todi, Trevi, Roma 1969
- Incontro con i contemporanei, (con Carlo Martini), Mondadori, Milano 1970
- I sigari di Brissago, Bietti, Milano 1972
- Ipotesi per l'intellettuale integrato, Pellegrini, Cosenza 1978
- Ricordo di citta, Trevi editore, Roma, 1978
- La penna e la clessidra, Volpe, Roma 1980
- Leggende e racconti popolari della Calabria, Newton Compton Editori, Roma 1987
- Intervista all'intellettuale reazionario, a cura di Tommaso Romano, Libri Thule, Palermo 1987
- Il Natale, storia e leggenda, Newton Compton Editori, Roma 1988
- Dialogo sui protagonisti del secolo (con Fausto Gianfranceschi), Lucarini, Roma 1989
- Proposte futuriste con intervista, Creativa, Todi, 1990
- I Crepuscolari, Newton Compton Editori, Roma, 1990
- I futuristi, Newton Compton Editori, Roma, 1990
- La chiesa della luce: da Francesco d'Assisi a Mircea Eliade, Logos, Roma 1991
- Le perdute immagini (introduzioni al Novecento), Panda Edizioni, Castelfranco Veneto 1992
- Scrittori cristiani : volenti o nolenti, Piemme Edizioni, Casale Monferrato 199
- Corrado Alvaro e la Calabria, Pellegrini, Cosenza 1995
- Giuseppe Mazzini nella storia e nelle speranze degli italiani, Rusconi, Milano 1995
- Storia dei carabinieri : imprese, battaglie, uomini e protagonisti : i due secoli della benemerita al servizio della gente, Piemme Edizioni, Casale Monferrato 1996
- Lettere di Luca e Matteo : evangelisti di verità, M. D'Auria, Napoli 1996
- Il grande libro dei proverbi : dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione, Piemme Edizioni, Casale Monferrato 1997
- Carlotta regina del Messico: una donna in Vaticano, presentazione di Micol Bruni, saggio introduttivo di Pio Rasulo, Il Coscile, Castrovillari 2001
- Fascisti eretici, Solfanelli, Chieti 2009
Prefazioni e curatele
- Almanacco della terza pagina, a cura di Francesco Grisi, Walter Mauro, Canesi, Roma, 1963
- Riccardo Bacchelli, Il brigante di Tacca Del Lupo e altre novelle con una scelta di saggi e poesie, Mondadori : Edizioni Scolastiche Mondadori, Roma, 1964
- Anselmo Testi, Dita aperte, Edizione mediterranee, Roma, 1976
- Giuseppe Prezzolini, ... Questa libertà non è un capriccio : lettere a Roberto Longhi, G. Volpe, Roma 1982
- Carlo Roselli, Edizioni Siris, Roma, 1982
- Giuseppe Prezzolini, Ideario, Ciarrapico, Roma, 1983
- AA.VV., Ezra Pound 1985. Omaggio ad Ezra Pound nel centenario della nascita, (scritti di Giano Accame, Franz Maria D’Asaro, Francesco Grisi, Antonio Pantano e Gianfranco De Turris), Comitato per il centenario di Ezra Pound, Roma, 1985
- Giovanni Paolo II, Pensieri di pace e di speranza, Newton Compton, Roma, 1992
- Anonimo, I fioretti di san Francesco, Newton Compton, Roma, 1993
- Nino Balletti, Ritorno all'isola, Thule, Palermo, 1998
- Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Newton Compton, Roma, 2005
- Ernest Renan, Vita di Gesu, Newton Compton, Roma, 2012
Articoli pubblicati su giornali e riviste
- Aldo Palazzeschi, Leggere, 3 marzo 1959
- Unità stilistica in Carlo Cassola. Sguardo d'assieme sulla produzione dell'autore de Il Taglio del bosco, La Fiera Letteraria, 6 settembre 1959, p. 3
- Piovene tra fantasia e realtà, La Fiera Letteraria, 4 febbraio 1962
- La poesia di Marino Piazzolla, Mistica Rosa, XXXII, n. 3, febbraio-marzo 1962
- La visita, Il fuoco (rubrica «Segnalazioni»), X, 6, novembre-dicembre 1962, p.49
- I racconti giovanili di Cassola, in Persona, 1 gennaio 1963; poi, con qualche taglio e il titolo
- Cesare Pavese, Italiacronache, 9 gennaio 1963
- Fra Ottocento e modernità, Il Popolo, 5 febbraio 1963.
- Guido Piovene o il rifiuto della verità, Il sestante letterario, a. II, n. 3-4, maggio-agosto 1963
- Lisi e il mistero quotidiano, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
- Uno scrittore fuori del «giro», Rotosei, 14 ottobre 1963
- Coerenza di Cassola, Il Popolo, 16 gennaio 1964
- Sui personaggi di Cassola, Il Popolo, 28 gennaio 1965
- Per l'annunciato dramma di S., Persona, a. VI, 1965
- La Ballata di Marino Piazzolla, Persona, ottobre 1967
- Avanguardia e strutturalismo, Persona, agosto 1968
- Amara umanità di Pulcinella, Il Popolo, 13.1.1969
- L'Afrodite di Bacchelli, Gazzetta di Parma, 17 luglio 1969 e Il Corriere di Roma, 25 luglio 1969
- L'inavvertita alba di Clemente Rebora, Gazzetta di Parma, 22 gennaio 1970
- La terra abbandonata, Persona, maggio 1970
- La crudeltà del documento, Il Borghese, 30 maggio 1979, p.286
- Ritorno di D'Annunzio, Il Borghese, 2 novembre 1980
- Il romanziere senza illusioni, Secolo d'Italia, Roma, 7 marzo 1981
- Sotto la clava del selvaggio, Il Borghese, 5 aprile 1981
- Intervista con Sarah Zappulla Muscarà su «Galleria» dedicata a De Roberto, Il Borghese, 26 luglio 1981
- Il carnevale della vita letteraria, Il Borghese, 23 agosto 1981
- Il premio Brancati-Zafferana e il Convegno su De Roberto, Il Borghese, 29 novembre 1981
- Satta, romanziere postumo, Il convegno, gennaio-febbraio 1982
- Tradurre Joyce: Un'arte difficile, Il Borghese, 26 dicembre 1982
- L. L. nell'«Italiano», Il Borghese, 16 febbraio 1986
- La poetica del sacro e della tradizione, Il Borghese, 17 aprile 1988
- La «Lanterna» di Palazzeschi, Il Borghese, 30 ottobre 1988
- La feconda impazienza, Secolo d'Italia, 7 dicembre 1988
- Manzoni tra conversione e inversione di tendenza, Solathia - L'informatore librario, n. 5, p. 16 s., 1989
- Il «rebus» Guareschi, Secolo d'Italia, 21 luglio 1989
- La Roma di Corazzini, Il Borghese, 15 ottobre 1989
- Attualità della verità, Il Borghese, 12 settembre 1993
- Carlo Belli: la tradizione e l'astratto, Il Borghese, 20 novembre 1994
- Enigma e crepuscolo, Il Giornale d'Italia, Roma, 21 maggio 1994
- Perché Guareschi?, Il Giornale d'Italia, 6 luglio 1995, pag. 3
- Viaggio sentimentale nella Magna Grecia, Secolo d'Italia, 4 ottobre 1995
- Tre notazioni, Il Corriere di Roma, 15 aprile 1996
- Ritorna Perelà, uomo di fumo: la voglia di vivere, Silarus, XXXVII 191-192, maggio-agosto 1997
Bibliografia critica
- Domenico Mondrone S.I., Francesco Grisi: Un esploratore del personaggio, in La Civiltà cattolica, anno 125, volume III, quaderno 2982, 21 settembre 1974, Roma, Società grafica romana, 1974.
- Giovanni Tassani, La cultura politica della destra cattolica, Roma, Coines edizioni, 1976.
- Pasquale Tuscano, Ricordo di Francesco Grisi, in Per altezza d'ingegno : Aspetti e figure dell'attività letteraria calabrese tra Otto e Novecento, Catanzaro, Rubbettino Editore, 2002.
- Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Francesco Grisi, Catanzaro, Luigi Pellegrini Editore, 2002.
Note
- ^ Tus, p. 223.
- ^ Mon, p. 481.
- ^ Francesco Grisi, Ardengo Soffici per Aldo Palazzeschi in grigioverde. Pound e Venezia. La "linea veneta" di Ugo Fasolo. I tre tempi del racconto., in La Fardelliana, 1983, n° 2
- ^ For-Sta, p. 145.
- ^ Tas, p. 166, p. 180.
- ^ a b Gian Franco Lami, Introduzione a Augusto Del Noce, A. Pellicani, Roma, 1999, p. 33.
- ^ Fausto Gianfranceschi, Francesco Grisi, Dialogo sui protagonisti del secolo, Lucarini, Roma, 1989, p. 169
- ^ Sito ufficiale Premio Strega
- ^ Appuntamenti. beneficenza al Tendastrisce. Polifora, Corriere della Sera, 9 aprile 1994.
- ^ Mirella Serri, [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0757_04_1994_0924_0003_10852655/ Pensione d'autore, La Stampa, 1° ottobre 1994.
- ^ Box Office, Corriere della Sera, 8 giugno 1996
- ^ Annuario degli Amici della Domenica, 1947-2015, p. 11
- ^ Mon, p. 476.
- ^ Redazione, Inediti Silone: «In Italia la cultura è troppo ideologica», in il Giornale.it del 14 settembre 2009
- ^ Scrittori: "Ho un cancro", confessa Francesco Grisi a giornale, Adnkronos, 28 maggio 1998
- ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 31-12-2014.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 31-12-2014.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Grisi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Grisi
Collegamenti esterni
- L'Italia e la bandiera, mostra di Francesco Grisi a Carosino, in provincia di Taranto, la Repubblica.it, 28 febbraio 2011
- Tra gli scritti di Grisi ritrovate lettere inedite di Palazzeschi, in Libero, 29 aprile 2010
- Premi: un parco letterario e un busto dedicato a Francesco Grisi, in Libero, 11 maggio 2010