Calcio Femminile Permac Vittorio Veneto

società calcistica femminile italiana

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Permac Vittorio Veneto, citata nella forma contratta ASDCF Permac Vittorio Veneto, o Permac Vittorio Veneto, per la presenza dello sponsor principale nella designazione della società, o semplicemente Vittorio Veneto, è una associazione sportiva italiana di calcio femminile dilettantistico con sede a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.

ASDCF Vittorio Veneto
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali rosso-blu
Dati societari
CittàVittorio Veneto (TV)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie A
Fondazione1982
PresidentePatrizia Ferro
AllenatoreSergio Fattorel
StadioStadio Paolo Barison
(2000 posti)
Sito webwww.vittoriovenetocalciofemminile.it/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Per anni militante nei campionati di secondo livello del campionato italiano di calcio femminile, le Serie A2 nei primi anni duemiladieci e B nella prima parte della sua esistenza, ha ottenuto la storica promozione in Serie A al termine della stagione 2014-2015.

Palmarès

2014-2015

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Gloria Cazzaro
  P Giulia Reginato
  D Alice Casagrande
  C Giulia Da Re
  C Francesca Da Ros
  D Alessia De Nardi
  D Monica Furlan
  D Marta Sommariva
  D Michela Tonon
  C Maddalena Cettolin
N. Ruolo Calciatore
  C Viola Cutifani
  C Valentina Forlin
  D Chiara Simeoni
  A Gaia Sovilla
  A Giorgia Cisotto
  A Adriana De Martin
  A Fabiana Paoleti
  A Elisabetta Rossi
  D Margherita Uliana
  A Margherita Zanon

Cronistoria

Cronistoria dell'Unione Sportiva Calcio Femminile Vittorio Veneto
  • 1982 · Nasce l'U.S.D.C.F. Vittorio Veneto.
  • 1990-1991 · 1° in Serie C.   Promosso in Serie B.
  • 1991-1992 · 4° in Serie B.
  • 1992-1993 · 8° in Serie B.
  • 1993-1994 · 11° in Serie B.
  • 1994-1995 · 12° in Serie B.
  • 1995-1996 · 8° in Serie B.
  • 1996-1997 · 10° in Serie B.
  • 1997-1998 · 12° in Serie B.
  • 1998-1999 · 9° in Serie B.
  • 1999-2000 · 7° in Serie B.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2005-2006 · 11° in Serie B.   Retrocesso in Serie C.
  • 2006-2007 · In Serie C.
  • 2007-2008 · 2° in Serie C.
Vince la Coppa Veneto.
Vince la Supercoppa Veneto.
  • 2008-2009 · 3° in Serie C.
Finalista della Coppa Veneto.
Finalista della Supercoppa Veneto.
  • 2009-2010 · 1° in Serie C.   Promosso in Serie B.
  • 2010-2011 · 5° in Serie B. Vince i playoff[1].   Promosso in Serie A2.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia
Primo turno di Coppa Italia.

La Serie A2 cambia nome in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.

Note

  1. ^ Battendo il Mestre 3-1 in trasferta e 4-3 in casa.

Collegamenti esterni