Serie A 2014-2015 (calcio a 5)

edizione del campionato di calcio a 5

Il campionato di Serie A 2014-2015 è stato il ventiseiesimo campionato di Serie A e la trentaduesima manifestazione nazionale che assegnasse il titolo di campione d'Italia. La stagione regolare ha preso avvio il 27 settembre 2014, e si è conclusa il 18 aprile 2015. Anche in questa edizione il numero delle formazioni partecipanti è cambiato, passando a 11 squadre: per la prima volta nella storia della competizione, è stato introdotto il turno di riposo. A parità di punteggio fra due o più squadre, la graduatoria finale sarà determinata in base alla classifica avulsa (stesso parametro valevole anche al termine del girone d'andata, per definire le 8 formazioni qualificate alla Coppa Italia). I criteri imposti seguiti sono: punti ottenuti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, differenza reti generale, reti realizzate in generale, sorteggio. È rimasta invariata sia la formula dei play off (con le prime otto classificate che accedono direttamente agli spareggi-scudetto) sia quella dei play-out che interesseranno le ultime due squadre classificate e che decreteranno l'unica retrocessione in Serie A2. Rimane infine immutata la disputa delle serie delle finali per lo Scudetto al meglio delle 3 partite (per quarti e semifinali) e delle 5 per la finalissima.

Serie A 2014-2015
Competizione Serie A
Sport Calcio a 5
Edizione 32ª (26ª di Serie A)
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 27 settembre 2014
al giugno 2015
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 11
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Semi-finalisti Pescara
Luparense
Retrocessioni Sestu
Statistiche
Miglior marcatore Italia (bandiera) Manoel Crema (23)
Distribuzione geografica delle squadre
Cronologia della competizione

Novità

 
AGLA Bola Futsal, già pallone ufficiale nella stagione 2013-14

L'obbligo di impiegare almeno cinque giocatori formati in Italia (ovvero tesserati per la FIGC prima del compimento del diciottesimo anno d'età[1]) rappresenta la più importante novità introdotta nell'edizione corrente, volta a stimolare l'utilizzo di giocatori italiani. La modifica dei limiti di partecipazione dei giocatori condiziona l'intero mercato, costringendo la maggioranza delle squadre a vere e proprie rivoluzioni dell'organico[2] o a cessioni dolorose come quelle di Zanchetta, beniamino dell'Acqua e Sapone e fedelissimo del mister Bellarte[3]. Anche per questa stagione il pallone ufficiale del campionato è il Bola Futsal fornito da AGLA, sponsor tecnico della Divisione[4]. Per questa stagione sono previste numerose soste, tra gli impegni della Nazionale campione d'Europa e gli appuntamenti consolidati con la Coppa Italia e la Winter Cup. Il campionato si fermerà il 25 ottobre, il 20 e 27 dicembre, il 3 e 24 gennaio, il 28 febbraio e, infine, nella settimana dal 14 al 21 marzo, quest'ultima per le qualificazioni a Euro2016 in cui sarà impegnata la formazione guidata da Roberto Menichelli. La squadra campione in carica è la Luparense, che grazie all'affermazione della scorsa edizione, ha raggiunto la Roma RCB in quanto a numero di scudetti vinti. In questa edizione è assente una delle formazioni protagoniste dell'ultimo decennio: la Marca Futsal, retrocessa al termine della scorsa stagione, non ha presentato domanda di iscrizione in nessuno dei campionati FIGC, risultando di fatto inattiva; anche l'L.C. Five Martina e la neopromossa New Team non prenderanno parte alla categoria[5]. Oltre alla formazione friulana, dalla Serie A2 sono state promosse Latina (vincitrice del girone B) e Sestu (vincitrice dei play-off). Completa l'organico il Fabrizio, che grazie al quarto ripescaggio consecutivo, in altrettante stagioni è passato dalla Serie C1 regionale alla Serie A senza aver mai vinto un campionato. Il numero delle regioni rappresentate nel torneo aumenta quest'anno a nove: quella maggiormente rappresentata è il Lazio con 3 squadre (Lazio, Latina e Real Rieti), segue l'Abruzzo con due formazioni (Acqua&Sapone e Pescara) mentre Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Piemonte, Sardegna e Veneto hanno ciascuna ai nastri di partenza una sola rappresentante.

Avvenimenti

Sorteggio calendari

La Divisione Calcio a 5 ha divulgato un primo calendario del campionato nella notte del 10 agosto[6]. Tuttavia, non rispettando l'identica distribuzione per ciascuna società del numero delle gare da disputare in trasferta ed in casa, esso è stato ritirato nello stesso giorno[7]. Il calendario definitivo è stato ufficializzato tre giorni più tardi[8]. Nella stesura dei calendari è stato imposto il seguente criterio:

Squadre partecipanti

Club Città Palazzetto[9] Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Risultato Stagione 2013-2014
Pescara Montesilvano PalaRoma Joma Acqua & Sapone 2º posto in Serie A, finalista play-off
Asti Orange Asti Pala San Quirico Joma Audi Zentrum
Libellulapress.it
Istituto Ayrton Senna
Tuttosport
1º posto in Serie A, elim. in sem. play-off
Fabrizio Corigliano Calabro PalaCorigliano Agla Acqua Fontenoce 2º posto in Serie A2 gir. B (ripescata)
Kaos Ferrara PalaMIT2B Macron Kaos (negozi di abbigliamento) 3º posto in Serie A, elim. ai quarti play-off
Latina Latina PalaBianchini Legea Rapidoo (servizi per autoriparatori) 1º posto in Serie A2, girone B
Lazio Roma FutsalArena Gems Veratour 6º posto in Serie A, semif. play-off
Luparense San Martino di Lupari PalaBruel (Bassano del Grappa) Agla Veneto Banca
Sperotto (carrozzerie industriali)
4º posto in Serie A, Campione d'Italia
Template:Calcio a 5 Napoli 2011 Napoli Centro FIPAV (Cercola) Joma Acqua Minerale Sorgesana 9º posto in Serie A, salvo dopo i play-out
Pescara Pescara PalaRigopiano Gems Gemmy 7º posto in Serie A,elim. ai quarti Playoff
Template:Calcio a 5 Rieti Rieti PalaMalfatti Lotto Cartaria Saponer 5º posto in Serie A, elim. ai quarti Playoff
Sestu Sestu Palasport comunale Legea 2º posto in Serie A2 girone A, vincitrice play-off

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Giocatore più presente Cannoniere
Acqua&Sapone   Massimiliano Bellarte     Diego Cavinato (18+2)
Asti   Tiago Polido     Ramon (10+3)
Fabrizio   David Ceppi (1ª-11ª)
  Alfonso Cimino e   Giovanni Toscano (12ª-)
  Arlan Pablo Vieira (16+5)
Kaos Futsal   Leopoldo Capurso     Kaká (17)
Latina   Luca Giampaolo (1ª-8ª)
  Piero Basile (9ª-)
  Gerardo Battistoni (14+1)
Lazio   Massimiliano Mannino   Paulinho (17+3)
Luparense   Alessio Musti (1ª-6ª)
  Julio Fernández (8ª-)
  Waltinho (18+3)
Napoli   Ivan Oranges   Pedro Toro (14)
Pescara   Fulvio Colini     Mauro Canal (21+2)
Real Rieti   Mario Patriarca     Manoel Crema (23)
Sestu   Enrico Cocco   Sérgio Rocha (10+4)

Stagione regolare

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Pescara[10] 38 20 11 5 4 69 48 +21
  2. Luparense 38 20 11 5 4 80 57 +23
    3. Asti Orange 33 20 9 6 5 71 48 +23
  4. Pescara 31 20 8 7 5 62 57 +5
  5. Template:Calcio a 5 Rieti[10] 30 20 7 9 4 90 78 +12
  6. Kaos 30 20 9 3 8 74 60 +14
  7. Lazio[11] 29 20 9 3 8 73 76 –3
  8. Latina 22 20 7 1 12 57 69 –12
9. Template:Calcio a 5 Napoli 2011 19 20 5 4 11 57 80 –23
  10. Fabrizio 18 20 5 3 12 53 84 –31
  11. Sestu 14 20 2 8 10 48 77 –29

Verdetti

  •   Pescara, Luparense, Asti, Acqua e Sapone, Real Rieti, Kaos, Lazio e Latina qualificate ai play-off.
  •   Sestu retrocesso in Serie A2 dopo i play-out.

Calendario e risultati

andata
1ª giornata
ritorno (12ª)
26 set. 1-2 Latina-Luparense 3-5 11 gen.
27 set. 0-2 Asti-Lazio 5-3
0-6[12][13] Acqua&Sapone-Sestu 2-2 10 gen.
28 set. 5-4 Fabrizio-Real Rieti 7-9 11 gen.
4-1 Kaos-Pescara 4-1
riposa: Napoli
andata
2ª giornata
ritorno (13ª)
4 ott. 3-3 Sestu-Asti 1-6 17 gen.
5 ott. 5-4 Real Rieti-Kaos 5-4
6-1 Lazio-Latina 4-2 16 gen.
5-1 Pescara-Napoli 3-5 18 gen.
14 ott.[14] 6-0 Luparense-Fabrizio 1-1
riposa: Acqua&Sapone


andata
3ª giornata
ritorno (14ª)
10 ott. 4-0 Latina-Sestu 7-3 31 gen.
3-9 Napoli-Real Rieti 3-3
11 ott. 5-2 Asti-Acqua&Sapone 2-2
7-5 Fabrizio-Lazio 8-5
5-5 Kaos-Luparense 4-5
riposa: Pescara
andata
4ª giornata
ritorno (15ª)
18 ott. 4-1 Acqua&Sapone-Latina 3-2 7 feb.
3-2 Sestu-Fabrizio 3-3
6-1 Luparense-Napoli 4-2 6 feb.
19 ott. 5-2 Lazio-Kaos 2-3
5-5 Real Rieti-Pescara 3-3 7 feb.
riposa: Asti


andata
5ª giornata
ritorno (16ª)
31 ott. 3-4 Napoli-Lazio 5-6 15 feb.
1 nov. 9-2 Kaos-Sestu 2-2 14 feb.
2 ott. 4-7 Latina-Asti 4-4
2-1 Pescara-Luparense 6-5 15 feb.
3 nov. 3-2 Fabrizio-Acqua&Sapone 1-6 14 feb.
riposa: Real Rieti
andata
6ª giornata
ritorno (17ª)
8 nov. 3-3 Sestu-Napoli 2-7 20 feb.
4-2 Acqua&Sapone-Kaos 2-2 21 feb.
2-0 Asti-Fabrizio 7-1
3-2 Luparense-Real Rieti 6-6
9 nov. 3-3 Lazio-Pescara 0-6[15][16] 22 feb.
riposa: Latina


andata
7ª giornata
ritorno (18ª)
15 nov. 1-5 Kaos-Asti 3-1 7 mar.
3-3 Napoli-Acqua&Sapone 4-5
16 nov. 2-2 Pescara-Sestu 3-2
6-4 Real Rieti-Lazio 4-4 8 mar.
5-1 Fabrizio-Latina 1-4 6 mar.
riposa: Luparense
andata
8ª giornata
ritorno (19ª)
21 nov. 4-3 Latina-Kaos 1-3 28 mar.
22 nov. 3-0 Asti-Napoli 1-2 27 mar.
3-1 Acqua&Sapone-Pescara 3-3 29 mar.
2-2 Sestu-Real Rieti 1-3
23 nov. 4-2 Lazio-Luparense 1-8
riposa: Fabrizio


andata
9ª giornata
ritorno (20ª)
29 nov. 6-2 Kaos-Fabrizio 3-2 4 apr.
6-6 Real Rieti-Acqua&Sapone 3-4
2-0 Pescara-Asti 4-3 3 apr.
30 nov. 1-2 Napoli-Latina 3-7
3-1 Luparense-Sestu 6-4 4 apr.
riposa: Lazio
andata
10ª giornata
ritorno (21ª)
6 dic. 3-3 Acqua&Sapone-Luparense 2-3 11 apr.
3-3 Asti-Real Rieti 5-5
2-2 Fabrizio-Napoli 2-3
3-3 Sestu-Lazio 3-7
8 dic. 2-4 Latina-Pescara 1-3
riposa: Kaos


andata
11ª giornata
ritorno (22ª)
13 dic. 2-1 Lazio-Acqua&Sapone 3-4 18 apr.
4-4 Luparense-Asti 2-5
2-7 Napoli-Kaos 4-3
5-0 Pescara-Fabrizio 7-1
4-1 Real Rieti-Latina 3-5
riposa: Sestu

Statistiche e record

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
23   Manoel Crema Template:Calcio a 5 Rieti
21   Mauro Canal Pescara
18   Diego Cavinato Pescara
18   Waltinho Luparense
17   Chimanguinho Asti Orange (7)
Template:Calcio a 5 Rieti (10)
17   Kaká Kaos
17   Paulinho Lazio
17   Márcio Zanchetta Template:Calcio a 5 Rieti
16   Arlan Pablo Vieira Fabrizio
14   Gerardo Battistoni Latina
14   Daniel Giasson Luparense
14   Pedro Toro Template:Calcio a 5 Napoli 2011
Gol Giocatore Squadra
13   Humberto Honorio Luparense
13   Rogério Pescara
12   Edgar Bertoni Kaos
12   Jordi Torrás Asti Orange
11   Leandro Cuzzolino Pescara
11   Felipe Manfroi Lazio
11   Vincenzo Milucci Template:Calcio a 5 Napoli 2011
10   Luciano Avellino Latina
10   Jonas Asti Orange
10   Mauricio Luparense
10   Ramon Asti Orange
10   Sérgio Rocha Sestu

Capoliste solitarie


Luparense Calcio a 5Luparense Calcio a 5Asti Calcio a 5S.S. Lazio Calcio a 5S.S. Lazio Calcio a 5Luparense Calcio a 5

Record

Play-off

Regolamento[17]

I play-off valevoli per lo scudetto si svolgeranno a partire dal 1º maggio per terminare il 12 giugno 2015. Gli incontri dei quarti di finale e delle semifinali sono a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Gli incontri di ritorno saranno effettuati in casa delle squadre meglio classificate al termine della "stagione regolare". Al termine degli incontri saranno dichiarate vincenti le squadre, che nelle due partite di andata e di ritorno, avranno ottenuto il maggior punteggio. In caso di parità di punti tra le due squadre al termine delle due gare, indipendentemente dalla differenza reti, si disputerà una terza gara di spareggio da giocarsi sempre sul campo della migliore classificata al termine della stagione regolare. In caso di parità al termine della terza gara si giocheranno due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità sarà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della "stagione regolare". La finale si disputerà al meglio delle cinque gare secondo l’ordine di seguito evidenziato: 1^ gara in casa della squadra meglio classificata al termine della "stagione regolare"; 2^ e 3^ gara in casa della squadra peggio classificata al termine della “stagione regolare”; 4^ (eventuale) e 5^ gara (eventuale) in casa della squadra meglio classificata al termine della "stagione regolare". Al termine degli incontri saranno dichiarate vincenti le squadre, che avranno ottenuto il maggior punteggio. In caso di parità al termine della prima gara, della seconda gara, della terza gara e della eventuale quarta gara, si procederà direttamente all'effettuazione dei tiri di rigore. In caso di parità al termine della (eventuale) quinta gara si giocheranno due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità si procederà all’effettuazione dei tiri di rigore.

Tabellone

  Quarti di finale Semifinali Finale
                                           
  5  Template:Calcio a 5 Rieti 3 2 1  
4  Pescara 4 1 6  
  4  Pescara 3 3 -  
  1  Pescara 3 7 -  
8  Latina 4 1 2
  1  Pescara 3 4 7  
    1  Pescara 5 4
  6  Kaos 3 3
  6  Kaos 4 3 4  
3  Asti Orange 2 4 3  
  6  Kaos 2 3 5
  2  Luparense 1 7 3  
7  Lazio 4 2 -
  2  Luparense 5 3 -  

Risultati

Quarti di finale

Gara 1
Ferrara
1 maggio 2015, ore 19:00 CEST
Kaos4 – 2
(2-0)
referto
Asti OrangePala Hilton Pharma
Arbitri:  Giancarlo Lombardi (Roma 1)
Daniele Ferretti (Roma 1)
Crono:  Riccardo Davì (Bologna)

Rieti
2 maggio 2015, ore 21:00 CEST
Template:Calcio a 5 Rieti3 – 4
(1-3)
referto
PescaraPalaMalfatti
Arbitri:  Vincenzo Tafuro (Brindisi)
Francesco Paolo Spinazzola (Barletta)
Crono:  Daniele Di Resta (Roma 2)

Roma
3 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Lazio4 – 5
(2-2)
referto
LuparensePalaGems
Arbitri:  Alessandro Maggiore (Bologna)
Gianfranco Di Padova (Termoli)
Crono:  Francesca Muccardo (Roma 1)

Latina
3 maggio 2015, ore 20:45 CEST
Latina4 – 3
(3-0)
referto
PescaraPalaBianchini
Arbitri:  Gianantonio Leonforte (Vicenza)
Mauro De Coppi (Conegliano)
Mario Filippini (Roma 1)
Crono:  Daniele Intoppa (Roma 2)

Gara 2
Montesilvano
7 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Pescara1 – 2
(0-0)
referto
Template:Calcio a 5 RietiPalaRoma
Arbitri:  Gennaro Luca De Falco (Catanzaro)
Mauro Albertini (Ascoli Piceno)
Giancarlo Lombardi (Roma 1)
Crono:  Pierluigi Tomassetti (Ascoli Piceno)

Asti
7 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Asti Orange4 – 3
(2-2)
referto
KaosPala San Quirico
Arbitri:  Mario Filippini (Roma 1),
Giuseppe Di Gregorio (Enna)
Giacomo Allotta (Torino)
Crono:  Vincenzo Aricò (Bra)

Bassano del Grappa
8 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Luparense3 – 2
(1-1)
referto
LazioPalaBruel
Arbitri:  Carmelo Loddo (Reggio Calabria)
Lorenzo Cursi (Jesi)
Biagio Carbone (Mestre)
Crono:  Simonetta Romanello (Padova)

Pescara
8 maggio 2015, ore 20:30 CEST
Pescara4 – 1
(1-0)
referto
LatinaPalaRigopiano
Arbitri:  Giuseppe Parente (Como)
Rocco Morabito (Vercelli)
Lorenzo Di Guilmi (Vasto)
Crono:  Viviana Pennese (Vasto)

Gara 3
Montesilvano
9 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Pescara6 – 1
(0-1)
referto
Template:Calcio a 5 RietiPalaRoma
Arbitri:  Alessandro Maggiore (Bologna)
Francesco Peroni (Città di Castello)
Antonino Tupone (Lanciano)
Crono:  Dario Di Nicola (Pescara)

Asti
9 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Asti Orange3 – 4
(2-1)
referto
KaosPala San Quirico
Arbitri:  Francesca Muccardo (Roma 1)
Daniele Di Resta (Roma 2)
Carlo Adilardi (Collegno)
Crono:  Claudio Costa (Collegno)

Pescara
10 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Pescara7 – 2
(3-2)
referto
LatinaPalaRigopiano
Arbitri:  Damiano Calaprice (Bari)
Vincenzo Giannantonio (Campobasso)
Daniele Ferretti (Roma 1)
Crono:  Massimiliano Palombi (Avezzano)

Semifinali

Gara 1
Montesilvano
15 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Pescara3 – 3
(0-1)
referto
PescaraPalaRoma
Arbitri:  Angelo Galante (Ancona)
Ferruccio Prisma (Crotone)
Leonardo Gaetani (San Benedetto)
Crono:  Giovanni Zannola (Ostia Lido)

Ferrara
15 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Kaos2 – 1
(1-1)
referto
LuparensePala Hilton Pharma
Arbitri:  Walter Mameli (Cagliari)
Marco Delpiano (Cagliari)
Fabrizio Burattoni (Lugo)
Crono:  Marco Brasi (Seregno)

Gara 2
Pescara
20 maggio 2015, ore 19:00 CEST
Pescara7 – 3
(4-1)
referto
PescaraPalaRigopiano
Arbitri:  Nicola Maria Manzione (Salerno)
Andrea Sabatini (Bologna)
Lorenzo Cursi (Jesi)
Crono:  Marco Messina (Vasto)

San Martino di Lupari
20 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Luparense7 – 3
(2-1)
referto
KaosPalazzetto dello Sport
Arbitri:  Alessandro Malfer (Rovereto)
Francesco Cirillo (Rovereto)
Mauro De Coppi (Conegliano)
Crono:  Luca Bizzotto (Castelfranco Veneto)

Gara 3
San Martino di Lupari
22 maggio 2015, ore 20:45 CEST
Luparense3 – 5
(1-2)
referto
KaosPalazzetto dello Sport
Arbitri:  Francesco Peroni (Città di Castello)
Ruggiero Chariello (Barletta)
Francesco Scarpelli (Padova)
Crono:  Gaudenzio Raffaelli (Terni)

Finale

Gara 1
Pescara
28 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Pescara5 – 3
(1-1)
referto
KaosPalasport Giovanni Paolo II
Arbitri:  Daniele Di Resta (Roma 2)
Mario Filippini (Roma 1)
Mauro Albertini (Ascoli)
Crono:  Manuela Di Fabbi (Sulmona)

Gara 2
Ferrara
3 giugno 2015, ore 20:00 CEST
Kaos3 – 4
(2-3)
referto
PescaraPala Hilton Pharma
Arbitri:  Walter Mameli (Cagliari)
Marco Delpiano (Cagliari)
Nicola Zanna (Ferrara)
Crono:  Andrea Sabatini (Bologna)

Gara 3
Ferrara
5 giugno 2015, ore 18:30 CEST
Kaos – PescaraPala Hilton Pharma
Arbitri:  Alessandro Malfer (Rovereto)
Ruggiero Chiariello (Barletta)
Alessandro Maggiore (Bologna)
Crono:  Natale Mazzone (Imola)

Squadra vincitrice

Classifica marcatori play-off

Gol Giocatore Squadra
12   Maximiliano Rescia Pescara
7   Edgar Bertoni Kaos
7   Kaká Kaos
5   Alex Merlim Luparense
5   Waltinho Luparense
4   Mauro Canal Pescara
4   Rodolfo Fortino Asti Orange
4   Adolfo Salas Pescara
3   Fabricio Calderolli Pescara
3   Diego Cavinato Pescara
3   Leandro Cuzzolino Pescara
3   Júlio de Oliveira Pescara
3   Marco Ercolessi Pescara
3   Mauricio Luparense
3   Douglas Nicolodi Pescara
3   Patrick Nora Luparense
3   Paulinho Lazio
3   PC Pescara
3   Ramon Asti Orange
3   Rogério Pescara
3   Márcio Zanchetta Template:Calcio a 5 Rieti
2   Wellington Coco Kaos
2   Pedro Espíndola Kaos
2   Matías Lara Latina
Gol Giocatore Squadra
2   André Ferreira Kaos
2   Pablo Taborda Luparense
2   Tuli Kaos
2   Vinícius Kaos
1   Luciano Avellino Latina
1   Vinícius Bacaro Latina
1   Gerardo Battistoni Latina
1   Luiz Paulo Caetano Pescara
1   Chimanguinho Asti Orange
1   Tiago de Bail Lazio
1   Vinícius Duarte Asti Orange
1   Murilo Ferreira Pescara
1   Daniel Giasson Luparense
1   Roald Halimi Kaos
1   Jeffe Template:Calcio a 5 Rieti
1   Fernando Leitão Pescara
1   Alejandro Lemine Template:Calcio a 5 Rieti
1   Lucas Maina Latina
1   Felipe Manfroi Lazio
1   Stefano Mammarella Pescara
1   Saúl Olmo Lazio
1   Giovani Pedotti Kaos
1   Lolo Suazo Template:Calcio a 5 Rieti
1   Andrea Terenzi Latina

Play-out

Formula

Le squadre che hanno concluso il campionato alla decima e all'undicesima posizione si affronteranno in un doppio spareggio (andata e ritorno, la prima partita verrà giocata in casa dell'ultima classificata) per determinare l'unica squadra a retrocedere in Serie A2. Le due partite sono programmate rispettivamente per il 2 e l'8 maggio 2015[17].

Risultati

Andata

Sestu
2 maggio 2015, ore 15:30 CEST
Sestu3 – 4
(2-1)
referto
FabrizioPalazzetto dello Sport
Arbitri:  Giovanni Nero (Latina)
Leonardo Gaetani (San Benedetto)
Crono:  Marco Delpiano (Cagliari)

Ritorno

Corigliano
8 maggio 2015, ore 20:00 CEST
Fabrizio4 – 2
(0-0)
referto
SestuPalaCorigliano
Arbitri:  Raffaele Ziri (Barletta)
Ettore Quarti (Imperia)
Crono:  Ferruccio Prisma (Crotone)

Winter Cup

  Lo stesso argomento in dettaglio: Winter Cup 2014-2015.

La final four della coppa, in programma il 24 e il 25 gennaio 2015[18], si è disputata in sede unica presso il Pala San Quirico di Asti. La conferenza di presentazione ed il sorteggio degli accoppiamenti si è tenuto presso la Fondazione della Cassa di Risparmio di Asti martedì 20 gennaio.[19].

Template:Torneo-semifinali

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015 (calcio a 5).

Per la terza edizione consecutiva, la final eight di Coppa Italia si svolgerà presso il Palasport Giovanni Paolo II di Pescara dal 26 febbraio al 1º marzo 2015, in contemporanea con la disputa di quelle riservate alle formazioni Under 21 e femminile che saranno distribuite anche al PalaRigopiano e al PalaRoma di Montesilvano.

Template:8TeamBracket-info

Supercoppa italiana

La diciassettesima edizione ha posto di fronte i campioni d'Italia della Luparense e i detentori della Coppa Italia dell'Acqua&Sapone, in una sorta di remake della precedente finale scudetto. L'incontro si è disputato martedì 11 novembre presso il PalaBruel di Bassano del Grappa, in diretta su Rai Sport 1[20].

Copertura televisiva

Come già avvenuto nelle passate stagioni, Rai Sport trasmetterà le partite di Serie A in diretta ed in esclusiva, proponendo settimanalmente una gara del sabato e un posticipo alla domenica, attraverso i canali Rai Sport 1 e Rai Sport 2, trasmettendo integralmente o in differita come di consueto anche la finale della Supercoppa Italiana, le Final Eight della Coppa Italia e tutte le sfide più avvincenti e interessanti degli incontri dei playoff-scudetto, sino alle finali comprese.

Note

  1. ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.1 2014/2015 divisionecalcioa5.it
  2. ^ Caccia aperta alla Luparense pugliagol.it
  3. ^ Ecco il primo acquisto per il 2014/2015: Diego Cavinato. E Zanchetta saluta acquaesaponec5.it
  4. ^ AGLA lancia pacchetti promozionali per società A2, B e Serie A femminile divisionecalcioa5.it
  5. ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.24 2014/2015 divisionecalcioa5.it
  6. ^ La lunga attesa sta per finire: a mezzanotte sarà ufficiale il calendario della stagione 2014-2015 divisionecalcioa5.it
  7. ^ Comunicazione Divisione Calcio a cinque - Calendario del campionato di Serie A divisionecalcioa5.it
  8. ^ Il 27 settembre scatta la caccia alla Luparense: il calendario della stagione divisionecalcioa5.it
  9. ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.50 2014/2015 divisionecalcioa5.it
  10. ^ a b In virtù degli scontri diretti
  11. ^ 1 punto di penalizzazione
  12. ^ A tavolino poiché la società abruzzese aveva schierato il giocatore Júlio Miotti de Oliveira, in corso di squalifica. L'incontro si era concluso sul risultato di 4-2 per l'A&S.
  13. ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.115 2014/2015 divisionecalcioa5.it
  14. ^ posticipata a causa del concomitante impegno della Luparense in Coppa UEFA
  15. ^ A tavolino. La partita era stata sospesa per circa 9 minuti al 14'45'' s.t., quando l'allenatore della Lazio, Massimiliano Mannino, veniva aggredito sugli spalti da un sostenitore del Pescara. Allontanato dal terreno di gioco al 13' s.t., invece di rimanere negli spogliatoi l'allenatore aveva raggiunto gli spalti dove era stato colpito con un forte pugno alla nuca da un sostenitore del Pescara che era riuscito a superare il cordone di steward. Ristabilite le condizioni per proseguire l'incontro, la Lazio comunicava ai direttori di gara l'intenzione di non riprendere la gara
  16. ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.587 2014/2015 divisionecalcioa5.it
  17. ^ a b Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.64 2014/2015 divisioneacalcioa5.it
  18. ^ Winter Cup, la Final Four si giocherà ad Asti sabato 24 e domenica 25 gennaio divisionecalcioa5.it
  19. ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.66 2014/2015
  20. ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.163 2014/2015 divisionecalcioa5.it

Voci correlate

Collegamenti esterni