Airbus A380
L'Airbus A380, prodotto dalla Airbus Group, è un aereo di linea quadrimotore a doppio ponte, in grado di trasportare 853 persone in versione charter o 525 nella tipica configurazione a tre classi. Il primo volo di prova è avvenuto il 27 aprile 2005. La prima consegna è stata effettuata il 15 ottobre 2007 alla compagnia aerea Singapore Airlines[5], che il 25 ottobre ha realizzato il primo volo commerciale, da Singapore a Sydney[6]. L'utilizzatore principale è la Emirates (compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti).
Airbus A380 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti + 22 assistenti di volo[1] |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 27 aprile 2005 |
Anni di produzione | 2007-presente |
Data entrata in servizio | 15 ottobre 2007 con Singapore Airlines |
Data ritiro dal servizio | in servizio |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 153[2] (Febbraio 2015) |
Costo unitario | 414,4 milioni di $[3] |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 72,72 |
Apertura alare | 79,75 m |
Diametro fusoliera | 7,14 m |
Freccia alare | 33,5° |
Altezza | 24,09 m |
Superficie alare | 845 |
Peso a vuoto | Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. |
Peso carico | 562 000 kg |
Peso max al decollo | 560 700 kg |
Passeggeri | 525 (in 3 classi) 645 (in 2 classi) 853 (in 1 classe) |
Capacità | 90 800 kg |
Capacità combustibile | 323546 |
Propulsione | |
Motore | 4 turbofan Rolls-Royce Trent 900 o 4 turbofan Engine Alliance GP7200 |
Spinta | Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,96 Mach (circa 1176 a quota (z) = 0 in condizioni di aria tipo internazionale Atmosfera Standard Internazionale ICAO) |
Velocità di crociera | 0,85 Mach (circa 1041 a quota (z) = 0 in condizioni di aria tipo internazionale Atmosfera Standard Internazionale ICAO) |
Autonomia | Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. |
Record e primati | |
primo aeromobile interamente a doppio ponte | |
i dati sono estratti da Airbus.com[4] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |













L'A380, noto per molti anni durante la sua fase di sviluppo come Airbus A3XX, è tra i più grandi aerei di linea, per dimensioni; lo superano in lunghezza solo il Boeing 747-8 Intercontinental e l'Airbus A340-600 rispettivamente di 3,4 e 2,6 metri. Nonostante questo rimane il primo per numero massimo di passeggeri[7].
L'aereo è stato presentato con una grande cerimonia a Tolosa il 18 gennaio 2005. L'apparecchio che è stato svelato al pubblico nella fabbrica francese era denominato MSN001 ("Manufacturer's Serial No. 001") e registrato come F-WWOW.
Dopo le prime prove con il solo equipaggio, il 4 settembre 2006 è decollato da Tolosa il primo volo con passeggeri a bordo con l'obiettivo di testare le condizioni di comfort all'interno dell'aereo. I 474 passeggeri "cavie" sono dipendenti dell'Airbus che si erano offerti come volontari. Questa prima simulazione di un volo di linea, con arrivo allo stesso aeroporto di Tolosa, è durata circa sette ore[8].
Configurazioni
Il nuovo Airbus era inizialmente previsto in due versioni: l'A380-800 capace di portare 525 passeggeri nella configurazione a 3 classi standard per 15 700 km, e l'A380-800F da trasporto, in grado di trasportare 150 tonnellate di carico per 10 400 km. Tuttavia a causa delle difficoltà e i ritardi avvenuti durante la produzione dei primi esemplari della versione passeggeri, lo sviluppo della versione cargo è stato prima ritardato e poi sospeso a causa della cancellazione di tutti e 27 gli ordini effettuati da UPS e FedEx. Airbus riporta comunque che il progetto non è stato definitivamente eliminato e, in caso di una maggiore richiesta di mercato, si provvederà al suo sviluppo[9]. Una versione -900, in grado di trasportare oltre 600 passeggeri in una configurazione a 3 classi, è stata ipotizzata dagli esperti, ma Airbus non ne ha mai annunciato lo sviluppo.
Cabina di pilotaggio
L'A380 necessita di 2 o più piloti. La cabina ospita delle cuccette per l'equipaggio, incluso il cambio per il comandante e il primo ufficiale nei voli più lunghi. L'Airbus intende continuare la sua collaudata politica di rendere il disegno della cabina, le procedure e le caratteristiche di gestione, le più simili possibili tra tutti i suoi aerei: ciò riduce i costi di addestramento e di equipaggio e aumenta la sicurezza (in quanto l'equipaggio deve apprendere un solo insieme di procedure per diversi tipi di aereo)[10].
Motore
La propulsione è fornita a scelta da 4 motori turboventola Rolls-Royce Trent 900 o Engine Alliance GP7200. Partito da una posizione inizialmente forte, il motore vincitore della competizione iniziale, il Rolls-Royce Trent, è stato relegato in seconda posizione dal GP7200. Il motore della Rolls-Royce è stato scelto da un numero superiore di compagnie aeree, ma il motore del consorzio GE/PW ha un mercato più ampio a causa della quantità di A380 ordinati dai suoi clienti.
Storia
Negli anni precedenti alla decisione di iniziare il progetto, sia la Airbus che la sua principale concorrente, la Boeing, hanno compiuto molti sforzi nel valutare il mercato degli aerei di linea molto grandi. Anche se entrambe hanno fatto dichiarazioni contrastanti di tanto in tanto, la tacita ma chiara opinione comune era che solo uno dei due costruttori avrebbe potuto trarre adeguato profitto dal mercato degli aerei da 600/800 posti, non tutti e due. Entrambe le aziende sapevano del rischio imprenditoriale costituito dal dividersi un mercato del genere, visione fornita dal debutto simultaneo del Douglas DC-10 e del Lockheed L-1011 Tristar negli anni settanta: trimotori di dimensioni simili che avrebbero tratto larghi guadagni dallo spazio di mercato disponibile tra il Douglas DC-8 e il Boeing 747, se solo il concorrente non si fosse preso l'altra metà del mercato. Avendo visto prima la Lockheed Corporation e quindi la Douglas affrontare difficoltà finanziarie ed essere quindi costrette a chiedere aiuti governativi e quindi ad uscire dal mercato aereo civile, la Airbus e la Boeing erano molto consce che la decisione di costruire un aereo di linea da 600 posti non doveva essere presa alla leggera. La Airbus propose inizialmente alla Boeing un'offerta di sviluppo congiunto dell'aereo, ma la Boeing rifiutò l'invito. La compagnia di Seattle probabilmente aveva temuto che un aereo più grosso minacciasse le vendite del suo 747-400.
Nessuno dei due costruttori poteva permettersi i costi enormi di sviluppo di un aereo completamente nuovo, specialmente delle dimensioni di un A380, a meno che non ci fosse una ragionevole aspettativa di avere accesso esclusivo a quel segmento di mercato – e nessuno dei due poteva permettersi di non sviluppare un 600 posti se l'altro vi avesse rinunciato. Non fare niente avrebbe significato cedere la leadership del mercato alla concorrenza.
Il vantaggio iniziale era dalla parte della Boeing. Il 747, benché progettato negli anni sessanta, era stato tenuto aggiornato ed era più grande del maggiore dei jet della Airbus, l'A340. Per molte compagnie aeree, la grossa "taglia" del 747 lo rendeva un acquisto obbligato per le rotte a più alta densità, e i vantaggi nei costi dati dalla flotta monomarca erano un incentivo a comprare anche Boeing più piccoli. C'era ancora spazio per allungare il 747-400 e mantenere un ragionevole costo posti/distanza, mentre l'A340, nella versione A340-600, aveva raggiunto il suo limite massimo[11].
Il lancio e la concorrenza
Dopo anni di studi sul progetto e di indagini presso le compagnie aeree, la Airbus prese nel 1999 la decisione di portare avanti un progetto da 8,2 miliardi di euro per lo sviluppo dell'A380, progetto che sforerà fino a raggiungere i 12 miliardi di euro. La strategia di progettazione venne studiata attentamente. Semplicemente per il fatto di essere molto grande, l'A380 poteva ottenere un costo posti/distanza migliore di qualsiasi altro aereo (così come era successo per il 747 nel 1969).
Per la Boeing, l'annuncio dell'A380 fu un duro colpo: già alle prese con le pesanti spese per rimpiazzare l'ormai invecchiata linea di media taglia del 767, la Boeing si trovò nella scomoda posizione di dover rimpiazzare anche la sua ammiraglia, il 747, o in alternativa di cedere all'Europa la leadership del mercato. La prima azione della Boeing fu di annunciare il Sonic Cruiser, un apparecchio quasi supersonico delle dimensioni del 767, che avrebbe gareggiato sul piano della velocità invece che su quello delle dimensioni e del risparmio, ma una generale mancanza di interesse da parte del mercato ha fatto sì che il progetto venisse cancellato. La Boeing ha annunciato un piano per sostituire i 767 con i 787 Dreamliner[12].
Nel 2005 è stato presentato dal costruttore di Seattle il progetto 747-8, sviluppo del 747 Advanced, e realizzato con le stesse avanzate tecnologie del Boeing 787.
Sul 747-8 perciò è stata utilizzata un'ala di nuova progettazione ad alta efficienza e l'uso di materiali compositi per la fusoliera permette un grosso risparmio di peso e garantisce la possibilità di aumentare la pressione di pressurizzazione così da diminuire l'altitudine percepita, aumentando quindi il comfort. Il 747-8 avrà un consumo del 35% in meno su ogni volo rispetto al 747-400 e del 20% in meno rispetto a un A380, secondo quanto riportato da Boeing. La versione passeggeri del 747-8 potrà raggiungere i 14 800 km, mentre quella cargo potrà avere fino a 11 000 km d'autonomia. Le prime opzioni d'acquisto e i primi ordini sembrano però notevolmente a favore dell'A380.[13][14]
Alenia Aermacchi è il primo partner europeo nella costruzione dell'A380 (naturalmente escludendo Airbus); in qualità di socio ha aderito al programma nel dicembre 2001 ed è fornitore unico di gran parte della sezione centrale di fusoliera[15].
Comodità a bordo
La pubblicità iniziale, in particolare da parte delle compagnie aeree che l'hanno ordinato, ha evidenziato la capacità dell'A380 di fornire maggior spazio e comodità, con spazi da utilizzare come aree per il relax, bar, negozi e simili. In casi precedenti, simili predizioni erano state fatte quando nuovi e più grandi aerei venivano annunciati – il 747 ne è un ovvio esempio – ma il modus operandi delle compagnie aeree è tale che questo spazio extra è stato quasi sempre utilizzato per posti aggiuntivi. Data la storia del trasporto aereo fino a oggi, il cambiamento chiave che l'A380 porta ai viaggiatori non è la maggiore comodità o la profusione di servizi a bordo, ma l'ampliamento di quella differenza che fece il 747 – più posti e un minore costo in rapporto alla distanza[16].
La capacità massima approvata è di 853 passeggeri, 315 sul ponte superiore e 538 sul ponte principale.
Si deve notare che con 555 passeggeri, l'A380 rappresenta un incremento di capacità del 35%, rispetto al 747-400 in configurazione standard a tre classi, mentre l'aereo dispone di quasi il 50% in più di spazio in cabina. Questo dovrebbe tradursi quanto meno in una classe economica più spaziosa, anche se le compagnie potrebbero vedere questa come una configurazione ipotetica o di breve durata in considerazione dei loro piani economici.
Nessun prezzo di listino era stato annunciato, ma alcune fonti[17] ponevano il prezzo, che viene spesso scontato per ordini sostanziosi, a circa 220 milioni di euro.
Configurazioni di bordo
Compagnia aerea | Primo Piano | Secondo Piano | Totale posti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
First | Business | Premium E. | Economy | First | Business | Premium E. | Economy | ||
Air France | 9 9 |
– – |
– – |
343 343 |
- - |
80 80 |
- 38 |
106 46 |
538 516 |
Amedeo | – | – | – | 427 | 12 | 66 | – | 68 | 573 |
British Airways | 14 | 44 | – | 199 | – | 53 | 55 | 104 | 469 |
China Southern | 8 | – | – | 352 | – | 70 | – | 76 | 506 |
Emirates | – | – | – | 427 | 14 | 76 | – | – | 517 |
Korean Air | 12 | – | – | 301 | – | 94 | – | – | 407 |
Lufthansa | – | – | – | 420 | 8 | 98 | – | – | 526 |
Malaysia Airlines | 8 | – | – | 350 | – | 66 | – | 70 | 494 |
Qantas | 14 14 |
– – |
– – |
332 332 |
– – |
72 64 |
32 35 |
– 30 |
450 475 |
Singapore Airlines | 12 12 |
– – |
– – |
311 311 |
– – |
60 86 |
– – |
88 – |
471 409 |
Skymark Airlines | – | – | 280 | – | – | 114 | – | – | 394 |
Thai Airways | – | – | – | 435 | 12 | 60 | – | – | 507 |
Dati tecnici
Dati | A380-800 |
---|---|
Equipaggio | 3 piloti e 22 assistenti di volo[1] |
Configurazione dei posti del ponte principale (main deck) |
First: 1-2-1 – Business: 2-3-2 – Economy: 3-4-3 |
Configurazione dei posti del ponte superiore (upper deck) |
First: 1-2-1 – Business: 2-2-2 o 2-3-2 – Premium Economy: 2-3-2 – Economy: 2-4-2 |
Capacità passeggeri | 525 (3 classi) 644 (2 classi) 853 (1 classe) |
Lunghezza | 72,72 |
Altezza | 24,09 m |
Diametro fusoliera | 7,14 m |
Larghezza massima cabina | ponte principale: 6,53 m ponte superiore: 5,74 m |
Lunghezza cabina | 49,90 m |
Apertura alare | 79,75 m |
Superficie alare | 845 |
Configurazione ali (25% corda alare) | 33,5° |
Passo | 31,88 m |
Distanza tra i carrelli | 12,46 m (c. esterni) / 5,26 m (c. interni). |
Distanza massima tra i carrelli | 14,34 m |
Motori | GP7270 (A380-861) Trent 970/B (A380-841) Trent 972/B (A380-842) |
Spinta | Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. |
Raggio a pieno carico | Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. |
Velocità massima | 0,96 Mach |
Velocità di crociera | 0,85 Mach |
Massa massima | Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. |
Massa massima al decollo | 560 000 kg |
Massa massima all'atterraggio | 386 000 kg |
Massa massima senza combustibile | 361 000 kg |
Capacità massima combustibile | 323546 |
Massa operativa a vuoto | 276 800 kg |
Carico utile | 90 800 kg |
Utilizzatori
Operatore | EIS | ordini (800) |
consegne (800) |
in servizio (800) |
motori EA/RR/TBD |
---|---|---|---|---|---|
Air Austral | 2014 | 2 | EA | ||
Air France | 2009-11-20 | 12 | 10 | 10 | EA |
Amedeo | 2016 | 20 | TBD | ||
Asiana Airlines | 2014-05-26 | 6 | 3 | 3 | RR |
British Airways | 2013-08-02 | 12 | 9 | 9 | RR |
China Southern Airlines | 2011-10-11 | 5 | 5 | 5 | RR |
Emirates | 2008-08-01 | 140 | 61 | 61 | EA |
Etihad Airways | 2014-12-18 | 10 | 3 | 3 | EA |
Korean Air | 2011-06-11 | 10 | 10 | 10 | EA |
Lufthansa | 2010-06-06 | 14 | 14 | 14 | RR |
Malaysia Airlines | 2012-07-01 | 6 | 6 | 6 | RR |
Qantas | 2008-10-20 | 20 | 12 | 12 | RR |
Qatar Airways | 2014-09-16 | 10 | 4 | 4 | EA |
Singapore Airlines | 2007-10-25 | 24 | 19 | 19 | RR |
Thai Airways International | 2012-09-27 | 6 | 6 | 6 | RR |
Transaero Airlines | 2015 | 4 | TBD | ||
Virgin Atlantic | 2018 | 6 | RR | ||
UNDISCLOSED | 10 | ||||
Totale | 317 | 162 | 162 |

Aerei prodotti
Il primo Airbus A380 è stato consegnato alla Singapore Airlines il 15 ottobre del 2007, con molti mesi di ritardo rispetto ai tempi previsti per la consegna. Infatti, negli ultimi mesi del 2006, la Airbus ha reso noto che le consegne dell'A380 non potevano essere rispettate come prestabilito. La società si è giustificata imputando il ritardo al complesso lavoro di cablaggio dell'interno dell'aereo[19]. Durante diversi mesi l'impresa non ha saputo trovare una soluzione tecnica idonea al problema, si è concentrata piuttosto sul problema delle perdite economiche, provvedendo quindi con tagli sul personale e il cambio ai vertici aziendali. Da ricordare che le diverse aree manageriali dell'azienda erano e sono coordinate da manager di diverse nazionalità: francesi (attualmente in maggioranza), tedeschi, inglesi e spagnoli. Il fatto ha avuto anche pesanti conseguenze economiche, con un notevole calo in borsa del titolo EADS, l'azienda proprietaria di Airbus Industries e la conseguente ristrutturazione di una parte dei vertici aziendali[20].
L'ottavo A380 consegnato ad Emirates il 18 gennaio 2009 è stato anche il 6000º aeromobile consegnato dalla Airbus nei suoi 40 anni di attività[21].
Incidenti
Problemi in volo
- 4 novembre 2010: il Volo Qantas 32, primo Airbus della compagnia australiana Qantas, fu coinvolto in un incidente aereo senza che ci fossero vittime tra i 433 passeggeri e i 26 membri dell'equipaggio a bordo. L'Airbus aveva da poco effettuato il decollo da Singapore quando il 2º dei 4 motori ebbe un'avaria ed esplose in volo. L'aeromobile atterrò dopo poco tempo in sicurezza a Singapore, dopo aver scaricato il carburante, in quanto, con i serbatoi ancora pieni, l'aeromobile supera il peso massimo consentito per l'atterraggio[22][23]. L'aereo toccò la pista alla velocità di 288km/h, fermandosi circa 150 metri prima della sua fine, in un tempo pari circa a 50/60s. Ci furono alcuni problemi anche quando l'aereo era già atterrato, in quanto dall'ala di sinistra usciva del carburante che, a contatto con le gomme dei carrelli surriscaldate, poteva provocare un incendio. I piloti decisero quindi di obbligare tutti i passeggeri a restare a bordo dell'Airbus, in quanto ritenevano che l'aria all'esterno era troppo tossica. Infine, dopo che il primo motore fu spento grazie al versamento al suo interno della schiuma antincendio, le oltre 400 persone a bordo dell'aereo poterono scendere in totale sicurezza.
La Rolls-Royce ha individuato la causa dell'incidente in una perdita d'olio[24][25], causata da un piccolo tubo avente uno spessore troppo ridotto, e di conseguenza si è impegnata a sostituire tutti i 40 Rolls-Royce Trent 900 dei velivoli che montavano i suoi motori[26].
- 2 luglio 2014: sul volo QF94 della Qantas è stato riscontrato un problema ad una tubatura dell'acqua potabile che ha allagato il piano superiore dell'aereo. Ad un'ora dal decollo il volo, diretto a Melbourne, è dovuto rientrare all'aeroporto di Los Angeles. Non ci sono stati né feriti né vittime.[27]
Inconvenienti a terra
- 11 aprile 2011: All'aeroporto di New York-JFK il volo AF007 New York-Parigi, un Airbus A380 (F-HPJD) dell'Air France ha agganciato un Delta CRJ-700 durante la fase di rullaggio verso la pista.
- 20 giugno 2011: Analogo incidente ha visto un altro Airbus A380, il secondo prototipo registrato F-WWDD, presso Le Bourget, vicino a Parigi, durante la 49ª edizione del salone aeronautico. L'estremità dell'ala destra dell'aereo è stata seriamente danneggiata mentre erano in corso manovre lungo le taxiway dell'aeroporto, avendo urtato contro l'edificio posto lateralmente alla via di rullaggio che ospita la Embraer; i danni hanno riguardato la winglet.
Problemi vari
- Nel 2012, per la seconda volta sono state scoperte delle microfessure nelle due semiali del velivolo. La scoperta, emersa dalle periodiche manutenzioni, è stata comunicata dalla società costruttrice all'EASA, l'agenzia europea di sicurezza del volo; le anomalie riguardano alcuni punti di connessione con il rivestimento esterno, causate dalle grandi sollecitazioni che l’aeroplano sopporta durante il volo, le quali non si devono manifestare affinché la tenuta di volo sia perfetta. È stato subito precisato, però, che quanto rilevato non impedisce all’aereo di volare normalmente. Ma proprio l’agenzia valuterà quali interventi devono essere effettuati per garantire la piena sicurezza dell'aeroplano[28].
Note
- ^ a b A380 Le nouveau très gros porteur, su airfrancelasaga.com. URL consultato l'8 maggio 2010.
- ^ a b Airbus.com – Orders & deliveries, su airbus.com, 31 ottobre 2014. URL consultato il 18 novembre 2014. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "esemplari" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ New Airbus aircraft list prices for 2014, su airbus.com, gennaio 2014. URL consultato il 17 gennaio 2014.
- ^ airbus.com
- ^ Airbus consegna il primo A 380, su corriere.it, 15 ottobre 2007. URL consultato l'8 maggio 2010.
- ^ Scusate il ritardo: il primo Airbus A380 consegnato alla Singapore Airlines – Panorama
- ^ L`Aereo Più Grande Del Mondo Airbus A380 – Brico Club
- ^ Primo volo dell’Airbus A 380 con passeggeri/First Passenger Flight for the Airbus A 380
- ^ Airbus says A380F development 'interrupted' by UPS cancellation, but still on offer
- ^ www.airbus.com/aircraftfamilies/passengeraircraft/a380family/commonality/
- ^ Airbus A380 Aircraft Facts, Dates and History
- ^ Boeing's Amazing Sonic Cruiser It was supposed to change the way the world flies. Instead the world changed. – December 9, 2002
- ^ Boeing: Boeing 747-8 Intercontinental and 747-8 Freighter
- ^ Airbus CEO Dismisses Boeing's 747-8 As "Dated" » Gulf Business
- ^ Alenia Aeronautica – Airbus A380, su alenia-aeronautica.it. URL consultato l'8 maggio 2010.
- ^ A380 – A380 photos, pictures, A380 videos, A380 3D view | Airbus | Airbus, a leading aircraft manufacturer
- ^ Time Europe Magazine – Cliff Hangar, su time.com, 15 gennaio 2005. URL consultato l'8 maggio 2010.
- ^
Airbus A380-800 Specifications, su airbus.com. URL consultato l'8 maggio 2010.
Airbus A380-800F Specifications, su airbus.com. URL consultato l'8 maggio 2010. - ^ Il costruttore EADS riconosce ulteriori ritardi nella consegna del primo A380
- ^ Tarda l'Airbus 380 crollo in Borsa per i titoli Eads – la Repubblica.it
- ^ Emirates Airline takes delivery of Airbus' 6,000th aircraft, su airbus.com, 18 gennaio 2010. URL consultato l'8 maggio 2010.
- ^ Esplode motore in volo a un Airbus A380: atterraggio di emergenza a Singapore, in Corriere della Sera, 04 novembre 2010. URL consultato il 19 novembre 2010.
- ^ Esplode in volo motore Airbus – Paura su un volo Qantas, 04 novembre 2010. URL consultato il 4 novembre 2010.
- ^ Easa chiede nuovi controlli per motori aerei A-380, in AVIONEWS – World Aeronautical Press Agency, 11 novembre 2010. URL consultato il 19 novembre 2010.
- ^ Rolls-Royce trovato il guasto sull'A380, 12 novembre 2010. URL consultato il 19 novembre 2010.
- ^ Rolls-Royce sostituirà i motori di tutti gli A380, in Euronews, 18 novembre 2010. URL consultato il 19 novembre 2010.
- ^ Paura in volo, l'aereo si allaga, in Il Mattino, 2 luglio 2014. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ Giovanni Caprara, Airbus A380, scoperte microfessure nelle ali, in Corriere della Sera, 19 gennaio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2012.
Bibliografia
- David Maxwell. Airbus A380: SuperJumbo on World Tour. St. Paul, Zenith Press, 2007. ISBN 0-7603-3279-7.
- Guy Norris. Airbus A380: Superjumbo of the 21st Century. St. Paul, Zenith Press, 2005. ISBN 0-7603-2218-X.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Airbus A380
Collegamenti esterni
- A380 Family su airbus.com
- A380 Navigator su airbus.com
- Airbus A380 Photogallery
- Airbus A380 Production List
- Aircraft-Info.net – Airbus A380
- Airbus e il WTO
- Airbus A-380 Galleria fotografica
- Galleria fotografica airliners.net
- Airbus A380 Production
- md80.it Archivo Tag 'a380', su md80.it. URL consultato l'8 maggio 2010.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2005004204 · GND (DE) 4644751-9 · J9U (EN, HE) 987007551949305171 |
---|