Fantasia 2000
Fantasia 2000 è un film d'animazione ad episodi della Disney. Come il film precedente Fantasia del 1940, questa pellicola si pone l'obiettivo di porre la musica al centro dello spettacolo, di trasformare la "musica in immagini". È considerato il 38º classico Disney secondo il canone ufficiale.
È stato ideato e realizzato in occasione del sessantesimo anno di uscita del primo film Fantasia, oltre che per celebrare l'inizio del nuovo millennio.
Gli episodi
Questa sequenza mostra variopinte figure astratte, simili ad allegre farfalle e foschi pipistrelli, esplorare un mondo fatto di luci, ombre e colori. I pipistrelli, dopo poco tempo, se ne impossessano, ma le farfalle, con l'aiuto della luce, riescono a scacciarli.
Questa sequenza mostra, inizialmente, una famiglia di affettuose megattere volanti, che giocano nel gelido oceano. Ad un certo punto, il cucciolo rimane intrappolato in un iceberg ma, con l'aiuto della madre, riesce a trovare la via d'uscita. La famiglia si riunisce e, insieme al numeroso branco, vola fino tra le nuvole.
Questa sequenza mostra il frenetico o miserabile tran tran di quattro persone, un allampanato ragazzo di colore, appassionato di jazz, un apatico e squattrinato disoccupato, un'indaffarata e vivace ragazzina dai riccioli neri (basata su Eloise, personaggio dei libri di Kay Thompson) e il fantasioso marito dai capelli rossi (basato su John Culhane, autore dei making off di Fantasia e Fantasia 2000) di un'altezzosa, ricca signorotta amante dei cani, in una New York forsennata e affollata, all'epoca della Grande Depressione, con disegni dallo stile dei famosi cartoni animati di Al Hirschfeld. Vi è, inoltre, un delizioso cameo dello stesso Gershwin, che interpreta un eccellente pianista. Alla fine della sequenza i personaggi principali riescono ad avere ciò che desideravano.
- Piano Concerto No. 2 in F Major di Dmitrij Šostakovič: I tempo -Allegro
Questa sequenza mostra una versione con un finale alternativo della romantica fiaba de Il soldatino di stagno, di Andersen.
Questa sequenza mostra un capannello di aggraziati fenicotteri rosa che cerca, invano, di far danzare con loro un membro del gruppo, che invece si diverte a far piroettare uno yo-yo, con riscontri decisamente comici.
Questa sequenza mostra la sequenza originale del primo Fantasia. Alla fine Topolino, dopo aver salutato il maestro Leopold Stokowski (termine della sequenza originale), corre a salutare l'attuale direttore James Levine.
Questa sequenza mostra l'evento biblico dell'Arca di Noè. Paperino, aiutante di Noè, incaricato di controllare che tutti gli animali si imbarchino, è convinto di aver lasciato a terra proprio la sua amata Paperina, la quale era salita poco prima e, vedendolo scendere per cercarla, pensa a sua volta, sbagliando, che sia stato travolto dalle acque. Sull'arca non riescono a incontrarsi, finché questa non si ferma in cima al monte Ararat. Paperina vede Paperino mentre spazza il lercio ponteggio, e i due, finalmente, si riabbracciano.
Accompagnata da un cervo, uno spirito della primavera risveglia accidentalmente l'uccello di fuoco, che distrugge la foresta. Lo spirito sopravvive e, aiutata dal cervo, riporta la foresta alla vita.
Comparse
Vi sono comparse di famosi attori e show-man, quali Steve Martin, Bette Midler, Penn & Teller, Itzhak Perlman, James Earl Jones, Quincy Jones, Angela Lansbury, i quali hanno avuto a che fare con la Disney, come attori, cantanti e doppiatori.
Home video
Vhs
La videocassetta del film uscì nel Dicembre 2000.
Dvd
Il dvd del film uscì anch'esso nel Dicembre 2000, in un'edizione molto semplice. Oltre al film presentava anche il cortometraggio animato Ta ta ti ti zin zin bum e un documentario sulla realizzazione del film.
Blu-Ray
Il 24 novembre 2010 il film è stato ripubblicato in Italia su DVD e Blu-ray, sia singolarmente che in un cofanetto assieme a Fantasia. Nei contenuti extra del Blu-ray è presente il cortometraggio Destino, realizzato solo nel 2003 e nato dal progetto di collaborazione tra Walt Disney e Salvador Dalí.
Colonna sonora
Nel film Fantasia 2000 presta servizio la Chicago Symphony Orchestra, diretta dallo statunitense James Levine, che esegue i seguenti brani musicali:
- preludio alla Sinfonia n. 5 di Ludwig van Beethoven - musica assoluta di apertura al film
- Pini di Roma di Ottorino Respighi
- Rapsodia in blu di George Gershwin[1]
- Primo movimento del Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Dmitrij Šostakovič[2]
- Finale da Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns[3]
- L'apprendista stregone di Paul Dukas[4]
- Pomp and Circumstance di Sir Edward Elgar[5]
- L'uccello di fuoco di Igor Stravinskij.
Voci correlate
Note
- ^ L'esecuzione di questo brano è affidata ai solisti Ralph Grierson (pianoforte) e Jim Kanter (clarinetto) con la partecipazione della britannica Philharmonia Orchestra diretta da Bruce Broughton.
- ^ La parte solista per pianoforte è eseguita da Yefim Bronfman
- ^ L'orchestrazione dalla composizione originale è realizzata da Bruce Coughlin; i solisti ai due pianoforti sono Gail Niwa e Philip L. Sabransky.
- ^ L'interpretazione del brano è tratta direttamente dall'originale Fantasia, con la Philadelphia Orchestra diretta da Leopold Stokowski. Esiste anche una versione discografica presente nel CD della colonna sonora del film eseguita dalla Philharmonia Orchestra diretta da Bruce Broughton.
- ^ All'esecuzione del brano partecipa il Chicago Symphony Chorus con il soprano solista Kathleen Battle
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fantasia 2000
Collegamenti esterni
- (EN) 0120910, su IMDb, IMDb.com.
- Fantasia 2000, su Il mondo dei doppiatori.