Cucina filippina
La cucina filippina è la cucina nazionale delle Filippine. Il suo stile ed il cibo utilizzato hanno subito diverse variazioni nel corso del tempo, passando dalle origini austronesiane ad un misto di ricette malesi, spagnole, cinesi ed americane, così come l'influenza asiatica e latino americana e il loro adattamento agli ingredienti indigeni ed al gusto della gente locale.[1]

I piatti variano dalle ricette più semplici, come pesce fritto salato abbinato a riso, a quelle più elaborate come la paella e il bollito misto portoghese oppure gli spaghetti e la lasagna. Tra i piatti popolari filippini ci sono: lechon (maiale arrosto intero), longaniza (salsiccia filippina), tapa (carne curata), torta (omelette), adobo (pollo o maiale brasato in aglio, cipolla e salsa di soia oppure cotto sino a seccatura), kaldereta (carne in salsa di pomodoro).
Note
- ^ Reynaldo Alejandro, The Philippine cookbook, New York, New York, Penguin, 1985, pp. 12–14, ISBN 978-0-399-51144-8. URL consultato il 30 June 2011.
Linda Civitello, Cuisine and Culture: A History of Food and People, John Wiley and Sons, 2011, p. 263, ISBN 978-1-118-09875-2. URL consultato il 30 June 2011.«Just as Filipino people are part Malay, Chinese and Spanish, so is the cuisine of their seven-thousand-island nation»
Philippines Country Study Guide, Int'l Business Publications, 2007, p. 111, ISBN 978-1-4330-3970-6. URL consultato il 30 June 2011.«Throughout the centuries, the islands have incorporated the cuisine of the early Malay settlers, Arab and Chinese traders, and Spanish and American colonizers along with other Oriental and Occidental accent and flavors.»<
"Philippine Cuisine." Balitapinoy.net. Accessed July 2011.
Jason Morgolis, Why is it so hard to find a good Filipino restaurant?, 6 February 2014. URL consultato il 17 December 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cucina filippina