Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di UnoFrattoZero aggiorna ora l'elenco.

Utente che non tollera troppo l'interazione con gli altri e che ultimamente non si è fatto mancare nulla: vandalismi, edit war, attacchi personali, campagne. Con 394 edit ha contribuito principalmente a sole tre pagine che difende dagli altrui edit in ogni modo possibile. Credo che un comportamento del genere sia del tutto incompatibile con Wikipedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:29, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Credo che prima di esprimere un qualsiasi giudizio, forse sarebbe meglio che l'utente commenti i suoi punti di vista (se vorrà farlo); a seconda di quale sarà la sua reazione o le sue prossime modifiche dopo questa segnalazione, si potrà giudicare meglio ed eventualmente constatare se nel frattempo possa divenire più trattabile.--Anima della notte (msg) 23:55, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che non sia attivo su wiki dal 30 maggio, forse non ha letto l'avviso. Aspettiamo - --Klaudio (parla) 10:30, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ho l'impressione che da parte sua ci sia anche qualche problema col primo pilastro. Se non l'ha capito dopo tre anni, mi chiedo quando lo farà. --OswaldLR (msg) 23:25, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Vabbè visto che non interviene dico la mia. Non vedo una problematicità tale da prendere un provvedimento estremo, però sicuramente urge da parte sua un netto cambio di modalità sia comunicative che contributive. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:55, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Tre anni dalla registrazione hanno significato relativo... utenza con meno di 400 contributi, quasi tutti negli ultimi mesi. Presumo buona fede. Certo, se vuole continuare a contribuire, sarebbe bello intervenisse qui, e in ogni caso si dà obbligo di studiarsi qualche paginetta: Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Wikipedia:Edit War, Wikipedia:Wikiquette, Wikipedia:Campagne elettorali, Wikipedia:Niente attacchi personali. --Yuma (msg) 12:37, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Beh, hai detto nulla... Meno di 350 edit in ns0, dopo la cancellazione di una voce a cui teneva non so se lo rivedremo. Sanremofilo (msg) 19:32, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, adesso vi spiego tutte le vostre megacongetture.

Sì, mi sono iscritto a wikipedia tempo fa, forse perchè volevo avere almeno un profilo, ma senza realmente attivarmi, mi sono attivato energicamente per qualche pagina solo recentemente. Sì, queste pagine sono state poche, evidentemente non vado a modificare pagine di cui non conosco l'argomento, come fa altra gente senza conoscere nemmeno gli argomenti di cui la voce tratta. No, non ho mai creato un profilo completo, è un problema? Parliamo di ciò che è successo recentemente e con franchezza.

"Seguo" la voce di Clash of Clans da UN ANNO circa. Quello che voi chiamate edit war è semplicemente un annullare le modifiche fuffa alla voce, visto che avete tanto tempo potreste anche andare a cercarle. Comunque, con modifiche fuffa intendo gente che inserisce slang del gioco nella voce, dediche alla morosa, promozione al proprio Clan, aggiungere informazioni su informazioni su un videogioco effettivamente complesso, dopotutto non si stava parlando di Nascondino. Questo per voi è una edit war o un promuovere la conoscenza? Magari in quella voce erano necessari più controlli perchè più frequentata da ragazzini, essendo un videogioco e non la voce del Teorema di Fermat.

Recentemente creo una voce su un gioco da tavola effettivamente poco conosciuto, tal Fairy Tale. Il signor Carlomartini86 arriva e DECIDE ARBITRARIAMENTE che la pagina non è enciclopedica, quindi di cancellare tutto il testo mantenendone solo l'intestazione. Un po' come se alla voce Risiko mantenessimo solo "è un gioco che simula una guerra tra stati e continenti". Non contento, passa alla sopracitata pagina Clash of Clans e fa la stessa cosa, difendendosi con l'ediga del "non è enciclopedica", nonostante esista da due anni e NESSUNO STRANAMENTE se ne sia accorto. Infine giunge a Hit ball, proponendone la cancellazione solo perchè è uno sport che lui non conosce, come se io decidessi che la voce su uno sport finlandese da me non conosciuto non fosse enciclopedica perchè sì (N.B. Hit ball esisteva da nove anni e nessuno l'aveva mai giudicata non enciclopedica). Chiedo numerose e copiose spiegazioni all'utente di cui sopra: per esempio gli faccio presente che wikipedia ha dalla sua il non essere cartacea, quindi la libertà di trattare anche di argomenti "minori", le sue risposte puntualmente sono vaghe e impersonali, senza mai spiegare il perchè delle sue epiche gesta. Traduco il tutto come "ho cancellato queste pagine perchè mi girava", ma sicuramente è perchè sono pazzo. Gli chiedo se riusciamo a trovare un punto d'incontro, per esempio mi propongo di togliere o ridurre qualche tabella sugli edifici disponibili in Clash. Non ricevo risposta.

Forse se andaste oltre le vostre idee e blocchi mentali riuscireste a capire che i miei sforzi per salvaguardare queste tre pagine erano per renderle più complete possibile: la missione di Wikipedia è la conoscenza universale o la conoscenza di ciò che aggrada a voi? Se ho fatto delle edit war è stato per preservare queste cancellazioni totalmente immotivate e arbitrarie. Una pagina su un videogioco o un gioco da tavola cosa deve contenere più che LE REGOLE? La pagina di uno sport praticato solo nel torinese deve essere cancellata solo perchè qualche utente non torinese non lo conosce? Evidentemente sì. Mi state dunque dicendo che una persona che arbitrariamente cancella il 99% di una pagina non è un vandalo?

Non ho seriamente compreso il danno che ho inflitto nel modificare solo tre pagine, se volete d'ora in avanti vado a modificare pagine di cui non so nulla totalmente a caso, come ha fatto Carlomartini86. Ah, no, forse adesso cancellate il mio profilo, accidenti.

Se in questi giorni non ho risposto è perchè a causa di gente come lui mi sono disinteressato completamente alla partecipazione attiva a wikipedia, l'enciclopedia non del tutto libera.

Buona giornata --UnoFrattoZero (msg) 14:54, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Premetto che non conosco le vicende delle voci Fairy Tale e Clash of Clans, su cui non mi esprimo; tuttavia l'utente [@ UnoFrattoZero] concorderà con me che scrivere che "hit ball è uno sport praticato solo nel torinese" assomiglia parecchio ad un'ammissione di rilevanza solo locale e quindi non enciclopedica. Inoltre l'espressione La pagina di uno sport praticato solo nel torinese deve essere cancellata solo perchè qualche utente non torinese non lo conosce? detta così implica che lo sport, pur essendo praticato solo nel torinese, sia noto alla maggior parte della popolazione mondiale non-torinese (escluso l'utente Carlomartini86 e pochi altri) quando evidentemente non è così. Per cui secondo me se si è raggiunto un certo consenso sulla cancellazione della pagina Hit ball credo che ci sia un motivo, poco importa che la voce sia sopravvissuta 9 anni su it.wiki senza che nessuno se ne accorgesse. Aggiungo che la pagina non sarebbe nemmeno stata proposta per la cancellazione se in questi 9 anni lo sport avesse raggiunto una maggiore diffusione diventando così enciclopedico. Quindi, sempre secondo me, le critiche che UnoFrattoZero fa alla cancellazione di tale voce non hanno fondamento. Mi esprimo comunque a suo favore perchè presumo la sua buona fede e non mi sembra problematico al punto da dovergli appioppare un blocco. --Mandalorian (msg) 15:12, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Dico solo che esistono voci di altri sport a diffusione regionale o locale, che ho citato nella pagina di discussione della cancellazione di Hit ball, che esistono ancora.
Penso inoltre che ci sia molta confusione in merito: la voce su un parco o una piazza cittadina allora non dovrebbe essere enciclopedica perchè l'argomento non è conosciuto dai non-abitanti della città?
--UnoFrattoZero (msg) 15:54, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Mah, anch'io dico la mia. Onestamente non vedo molto di più di quegli errori che un utente non tanto esperto (perché non tanto assiduo) potrebbe fare. Prendiamo ad esempio la faccenda delle "campagne" (cioé roba tipo questa) secondo me l'avviso di Vito ha chiuso il discorso e credo che l'utente ora sappia che certe cose non si fanno. In definitiva forse questa pagina è un po' eccessiva e in ogni caso credo che l'effetto voluto (avvisare l'utente di certi comportamenti non consoni) sia già stato raggiunto. Per la faccenda della cancellazione delle voci (capisco che sia amareggiato, lo sarei anch'io se mi avessero cancellato una voce in cui mi ero impegnato molto) sposterei la discussione in altri lidi. --Lepido (msg) 17:20, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo. --Yuma (msg) 17:41, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Posso capire che con 400 edit l'utente è sempre wikipedianmente giovane ed i peccati di gioventù li abbiamo fatti tutti, ma mi sembra che quell'esprimersi sopra le righe tipiche dell'utente, per il quale è stato richiamato più volte non si sia minimamente placato. Accetto la presunzione di buona fede ma per contro vedo una presunzione intollerabile in un progetto collaborativo quale Wikipedia. Arriva ad accusare Carlomartini di aver cancellato Hit ball perché "gli girava", soprassedendo al fatto che sulla cancellazione è stato raggiunto un consenso e non perché "ci aggrada" ma perché aggrada alla comunità di cui fa parte anche UnoFrattoZero. Ma da come parla mi pare proprio non sia accorto che è l'opinione della comunità quello che conta, non quella del singolo, che la può esprimere ma non la può imporre.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:51, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Quoto Lepido. Non ravviso gli estremi per prendere provvedimenti direttamente connessi a questa segnalazione, la quale comunque deve servire all'utente per informarlo sulla non correttezza di certi suoi comportamenti. --Adalingio (dimmi tutto) 20:51, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]