Roncello

comune italiano
Versione del 8 giu 2015 alle 14:34 di 1a2b3cx (discussione | contributi) (origine del nome e coll. Visconti)

Roncello (Runcèll in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4.138 abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia. Fa parte del territorio del Vimercatese. [5]

Roncello
comune
Roncello – Veduta
Roncello – Veduta
La chiesa parrocchiale e l'omonima piazza santi Ambrogio e Carlo in una foto del XXI secolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Monza e Brianza
Amministrazione
SindacoLuca Signorile[1] (lista civica) dal 25-5-2014
Data di istituzione25/05/2014
Territorio
Coordinate45°36′00″N 9°27′00″E
Altitudine196 m s.l.m.
Superficie3,16 km²
Abitanti4 138[2] (30-11-2012)
Densità1 309,49 ab./km²
Comuni confinantiBasiano (MI), Bellusco, Busnago, Ornago, Trezzano Rosa (MI)
Altre informazioni
Cod. postale20877
Prefisso039
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT108055
Cod. catastaleH529
TargaMB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 291 GG[4]
Nome abitantironcellesi
Patronosanti Ambrogio e Carlo
Giorno festivo3ª domenica di ottobre
PIL(nominale) 1 000 678€
PIL procapite(nominale) 2 000€
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roncello
Roncello
Roncello – Mappa
Roncello – Mappa
Posizione del comune di Roncello nella provincia di Monza e della Brianza
Sito istituzionale

Storia

Roncello è un comune molto antico e il suo nome dovrebbe significare "piccolo ronco", tuttavia se ne parla in un censimento dei Visconti di un "Cappella di Rozello".[6]

La costruzione della chiesa parrocchiale e la pavimentazione della chiesa sita in Via Manzoni sono state volute già dall'Arcivescovo di Milano Carlo Borromeo in visita pastorale a Roncello. La visita pastorale di San Carlo è raffigurata sulla porta sinistra della chiesa parrocchiale.[7]

Già parte della provincia di Milano, passò nel 2009 alla provincia di Monza e della Brianza[8].

In occasione del giubileo nel 2010 per i centocinquanta anni di costruzione della chiesa parrocchiale Benedetto XVI concede l'indulgenza plenaria nello stesso anno santo.

Nobiltà

Nel XVIII secolo Giuseppe Badagliacca fu Regio Feudatario di Roncello. Tracce dell'antico castello feudale si possono vedere nel centro del paese tra la via Roma e la via Manzoni; ora è diviso in appartamenti residenziali.[9]

Edifici e luoghi di interesse

Edifici religiosi

 
Esterno della Cappella della Madonna di Fatima

Sono presenti vari edifici religiosi. Il più importante è la chiesa parrocchiale dedicata ai santi patroni Ambrogio e Carlo, nella piazza omonima, un oratorio risalente al 1500-1600 in Via Alessandro Manzoni dedicato a San Salvatore[10][11], e una cappella dedicata alla Madonna di Fatima sulla SP207 per Basiano.[12]

Edifici storici

Si possono ancora vedere le tracce dell'antico castello feudale nel centro del paese (ora in Via Roma ang. Via Manzoni). Si può supporre, anche che ci sia un collegamento con la rocca feduela e l'oratorio di San Salvatore, di costruzione nello stesso periodo.[13] Esso costituisce il "centro del paese". Nel centro del paese le strade interne sono le stesse che ancora oggi configurano Roncello.[14]

«L'attuale Via Manzoni con la curva in direzione della Chiesa, via Roma che si snodava tra le case, via Vittorio Emanuele allora certamente poco più di un sentiero, che si apriva il varco tra due giardini e si congiungeva a nord con una arteria l'attuale via Marconi di primo ordine, era la strada che proveniva da Camuzzago e da Vimercate, la quale toccando Borgonovo appena passato il ponte sul Rio Vallone (a nord-est della cascina del Gallo) arrivava a Roncello per la cosiddetta via dei Campagnoli, ma allora pomposamente chiamato lo stradon, proseguiva per la Pradella e andava verso Trezzo.»

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[15]

Persone legate a Roncello

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2014 in carica Luca Signorile lista civica[16] sindaco

Gemellaggi

Voci correlate

Note

  1. ^ http://www.comune.roncello.mb.it/index.php/sindaco
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2012.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Storia di Roncello 1800-2004, Roncello, 2004.
  6. ^ Pietro Lincoln Cadioli, Val Verde, Trezzo sull'Adda, Il Cavallino d'Oro, maggio del 1958, p. pp. 221.
  7. ^ Comune di Roncello, San carlo qui da noi, su comune.roncello.mb.it, 3 settembre 2014.
  8. ^ Legge 9 dicembre 2009, n. 183, in materia di "Distacco dei comuni di Busnago, Caponago, Cornate d'Adda, Lentate sul Seveso e Roncello dalla provincia di Milano e loro aggregazione alla provincia di Monza e della Brianza, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione."
  9. ^ Storia di Roncello 1800-2004, Roncello, 2004.
  10. ^ Datazione incerta ma si può farlo risalire dopo il 1775
  11. ^ Lombardia Beni Culturali, Scheda "Oratorio San Salvatore", su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 21 marzo 2015.
  12. ^ Storia di Roncello 1800-2004, Roncello, 2004.
  13. ^ Storia di Roncello 1800-2004, Roncello, 2004.
  14. ^ Comune di Roncello, Il Centro Storico, su comune.roncello.mb.it. URL consultato il 18 aprile 2015.
  15. ^ Dati tratti da:
  16. ^ http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20140525/G031040375.htm

Altri progetti

Template:Provincia di Monza e della Brianza

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia