Chiesa di San Pietro a Corte
La Chiesa di San Pietro a Corte si trova nel cuore della Salerno longobarda, non lontana dall'antico "Largo Campo" sulla via Portacatena e dalla Chiesa della SS. Annunziata.

La Chiesa fu fondata da Arechi II nell'ottavo secolo, quando creò il Principato di Salerno, e la fondazioni poggiano su una antica struttura romana adibita a terme.
Una caratteristica peculiare della Chiesa è il suo campanile "rimpicciolito" nella parte terminale del tetto, durante la sua costruzione nell'anno mille, per via di uno sprofondamento del terreno sottostante.
La Chiesa era integrata nella più vasta costruzione della "Reggia di Arechi" di cui era la "Cappella Palatina". Il campanile si trova di fronte al Palazzo Fruscione, vicino all'antico Forum romano.
All'interno vi sono i resti di alcuni dipinti murali del XII secolo, che evidenziano alcune influenze bizantine.
La Chiesa, secondo documenti del secolo XV, era il luogo dove si svolgeva la cerimonia della consegna delle lauree in medicina della Scuola Medica Salernitana.