Khaled Fouad Allam

sociologo e politico algerino (1955-2015)

Template:Membro delle istituzioni italiane Khaled Fouad Allam (Tlemcen, 2 settembre 1955Roma, 10 giugno 2015[1]) è stato un sociologo e politico algerino naturalizzato italiano.

Biografia

Ricercatore universitario della Facoltà di Scienze Politiche (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) dell'Università di Trieste,[2] dal 1994 ha insegnato nel medesimo Ateneo Sociologia del mondo musulmano e Storia e istituzioni dei paesi islamici, nonché Islamistica all'Università di Urbino.

Ha pubblicato numerosi libri focalizzati particolarmente sull'approfondimento delle tematiche inerenti ai rapporti tra mondo arabo-islamico ed occidente. Giornalista pubblicista, editorialista di Avvenire.

Nel 2006 è stato candidato nella lista dell'Ulivo alle elezioni politiche per la Camera dei deputati, dopo essersi avvicinato alla Margherita. È stato eletto deputato del Parlamento italiano nella circoscrizione Puglia. Aderisce al Partito Democratico. Non è stato ricandidato dal Partito Democratico alle elezioni 2008.

In un'intervista al quotidiano Libero dopo le elezioni politiche dell'aprile 2008 ha dichiarato che avrebbe collaborato con il Presidente della Camera dei deputati, allora leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini.[senza fonte]

Nel novembre 2008 gli è stato conferito il dottorato honoris causa in sociologia per i suoi lavori sul Mediterraneo dall’Università “Ricardo Palma” di Lima (Perù).

È stato membro del Consiglio generale del Partito Radicale Transnazionale[3].

È stato consulente del Comune di Mazara del Vallo (TP) nel 2010 come esperto del Sindaco Nicola Cristaldi per le politiche d’immigrazione[4].

Il 10 giugno 2015 viene trovato morto in un albergo in zona Roma-Termini. Sul corpo non vengono riscontrati segni di violenza.[1]

Premi ottenuti

  • Torino: premio Grinzane Cavour- Cesare Pavese, per il saggio Lettera a un kamikaze, agosto 2004.
  • Napoli, premio Elsa Morante, sezione scrittori stranieri, per il saggio Lettera a un kamikaze, ottobre 2004.
  • Gerusalemme: premio per il saggio Lettera a un kamikaze, sezione scrittori non di madrelingua, febbraio 2005.
  • Premio del Senato per La solitudine dell’occidente, marzo 2007.

Principali pubblicazioni

  • Violenza e sacralità nella dinamica storica dell'islam, in "Politica internazionale", 1988.
  • Identità e fondamentalismo, in "Politica internazionale", 1989.
  • Introduzione alla traduzione italiana di Bertrand Badie, I due stati. Società e potere in islam e occidente, a cura di Sergio Noja e Khaled Fouad Allam, Marietti, 1990.
  • I nuovi paradigmi dell'islam militante. L'epopea acculturata dei predicatori islamisti, in "Religioni e società - Rivista di scienze sociali della religione", n.14, lug.-dic. 1992.
  • Islam e sviluppo nel Maghreb, in AAVV, L'altra metà della luna. Capire l'islam contemporaneo, Marietti, 1993.
  • Lo spazio europeo dell'islam, in AAVV, La città e il sacro, a cura di Franco Cardini, Scheiwiller, 1994.
  • Aspects juridiques de l'intégration, in AAVV, Islams d'Europe. Intégration ou insertion communautaire?, a cura di Robert Bistolfi e François Zabbal, L'Aube, Parigi, 1995.
  • Un esempio di islamologia applicata all'analisi semantica e strutturale dei programmi televisivi, in AAVV, Televisione e islam. Immagini e stereotipi dell'islam nella comunicazione italiana, a cura di Carlo Marletti e con introduzione di Francesco Gabrieli, RAI-Nuova ERI, 1995.
  • L'islam contemporaneo, in AAVV, Storia delle religioni, vol.III: Le religioni dualiste e l'islam, a cura di Giovanni Filoramo, Laterza, 1995 (2ª edizione aggiornata e ampliata: in L’islam, a cura di G.Filoramo, Laterza, 1999).
  • voci enciclopediche: Arabi, Islam, Fondamentalismo islamico, Sciismo, Sufismo, Dervisci, in Enciclopedia dell'islam, del Dizionario di storiografia, Il Saggiatore-Mondadori, 1996.
  • L'islam e L'incontro fra islam ed Europa, in Il mattino d'Europa. Il sigillo della profezia, a cura di Franco Cardini, Editoriale Giorgio Mondadori, 1998.
  • L’Europa vista dall’islam, in La nuova Europa, Grande Dizionario Enciclopedico, Utet, 2000.
  • L'Islam globale, Rizzoli, 2002 (tradotto e pubblicato in Germania da Wagenbach).
  • L’innovazione come esperienza dei limiti, in Governare l’innovazione. La responsabilità etica, a cura di Giuseppe Ardrizzo, presentazione di Francesco Del Monte, Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2003.
  • L’islam in Italia, in Libro dell’anno 2003, Istituto per l’Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, Roma, 2003.
  • La questione democratica nel mondo arabo, in “Aspenia” – rivista di Aspen Institute Italia, numero monografico dal titolo America Black and White, n.22, 2003.
  • Lettera a un kamikaze, Rizzoli, 2004 (tradotto e pubblicato in Israele, Spagna e Germania).
  • Presentazione a: Roger Scrouton, L’occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, Milano, 2004.
  • (con Marco Martiniello e Aluisi Tosolini) La città multiculturale. Identità Diversità Pluralità, Emi edizioni, Bologna, 2004.
  • Introduzione a: Il Corano, traduzione di Gabriel Mandel Khan con testo arabo a fronte, Utet, Torino, 2004.
  • Voce Islam, in International Encyclopedia of Sociology a cura di George Ritzer, Blackwell, USA, 2006.
  • La solitudine dell’occidente, Rizzoli, Milano, 2006.
  • Leggere il Corano nel deserto, a cura di Michele Alloni, ADV, Lugano, 2007.
  • Introduzione a: Maria Albano e Justo Lacunza Balda, Il nuovo Iraq e il Medio Oriente, Cantagalli, Siena, 2007.
  • L’uso politico delle paure. Alcune riflessioni trasversali, in “Paradoxa”, gennaio-marzo 2008.
  • Introduzione alle opere della fotografa iraniana Shirin Neshat, in “Arte contemporanea”, vol.5, febbraio 2008, Electa editrice, Milano.
  • Introduzione a: Abdelwahab Meddeb, Le controprediche, Cantagalli, Siena, 2009.
  • Prefazione a: AAVV, Un Hussein alla Casa Bianca, Cosa pensa il mondo arabo di Barack Obama, a cura di Donatella Della Ratta e Augusto Valeriani, Odoya, Bologna, 2009.
  • (con Mimmo Calopresti), Guida per difendersi dal razzismo. Dalla A alla Z, ed. Giudizio Universale, Torino, 2010.
  • Non avrai altro Dio al di fuori di me, in Decalogo, numero monografico della rivista “Panta”, a cura di Massimo Donà e Raffaella Toffolo, n.29, 2010, Bompiani, Milano.
  • Les nouvelles frontières symboliques de l’Europe. Les musulmans d’Italie entre Nord et Sud, in Religions et politique: séparations sous tension, numero monografico della rivista “Esprit”, n.2, febbraio 2011, Parigi.
  • L’islam spiegato ai leghisti, Piemme, Milano, 2011.
  • Saggio introduttivo e Conclusioni a: AAVV, Il terzo settore nel mondo arabo, Il Mulino, Bologna, 2012 (in corso di pubblicazione).
  • Pensare l’economia nell’islam medievale, (introduzione all’opera) e traduzione di: Abu l-‘Abbas ‘Abdallah b.Amad al-‘Ibbiyani, Masa’il al-Samasira (Le questioni relative al mestiere dei sensali), Università di Bari, 2012 (in corso di pubblicazione).
  • A. Rihani, Il Libro di Khalid, illustrazioni originali di K. Gibran, traduzione e cura di F. Medici, prefazione di P. Branca, postfazione di K.F. Allam, Mesogea, Messina 2014.

Algerini d'Italia

Note

  1. ^ a b Khaled Fuad Allam trovato morto in un albergo di Roma, su L'Huffington Post. URL consultato il 10 giugno 2015.
  2. ^ [1] Sito ufficiale dell'Università di Trieste. Consultato il 15 dicembre 2010 alle ore 11,05.
  3. ^ RadicalParty.org - Elenco dei 50 membri del Consiglio Generale
  4. ^ - Mazaraonline

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie