1992 (serie televisiva)
1992 è una serie televisiva italiana creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo da un'idea di Stefano Accorsi.
![]() | |
Paese | Italia |
---|---|
Anno | |
Genere | drammatico, storico |
Stagioni | 1 |
Episodi | 10 |
Durata | 60 min (episodio) |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Ideatore | Stefano Accorsi (da un'idea di) Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo (soggetto) |
Regia | Giuseppe Gagliardi |
Sceneggiatura | Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Michele Paradisi |
Scenografia | Francesca Balestra Di Mottola |
Costumi | Roberto Chiocchi |
Produttore | Mario Gianani, Lorenzo Mieli |
Prima visione | |
La serie è trasmessa su Sky Atlantic e su Sky Cinema 1 dal 24 marzo 2015 ed è interpretata da Accorsi, Tea Falco, Miriam Leone, Guido Caprino, Domenico Diele e Alessandro Roja tra gli altri.
Prodotta dalla Wildside di Lorenzo Mieli, Fausto Brizzi e Mario Gianani, in collaborazione con Sky e LA7, 1992 narra in chiave romanzata le vicende che hanno portato alla cosiddetta Tangentopoli attraverso i punti di vista di sei diversi personaggi, le cui storie si intrecciano tra loro e con altri noti personaggi dell'Italia dell'epoca. La colonna sonora è stata scritta da Davide Dileo (co-fondatore e tastierista dei Subsonica).
Trama
Leonardo Notte è un pubblicitario di successo di Publitalia '80 che cerca di mantenere il controllo della sua impresa in seguito agli eventi di Tangentopoli. Bibi Mainaghi è la ricca ereditiera del famoso industriale Michele Mainaghi i cui affari vengono colpiti dalle vicende politiche. Luca Pastore è un agente di polizia che lavora al fianco del magistrato Antonio Di Pietro per portare alla luce la verità sul sistema di corruzione e di tangenti; Rocco Venturi è un poliziotto che lavora insieme a Pastore ma che non è chi dice di essere. Pietro Bosco è un ex militare che decide di entrare in Parlamento al fianco della Lega Nord. Veronica Castello è una showgirl decisa a diventare una celebrità della televisione, anche a costo di vendere il proprio corpo.
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV Italia |
---|---|---|
Prima stagione | 10 | 2015 |
Personaggi e interpreti
Personaggi principali
- Leonardo Notte, interpretato da Stefano Accorsi.
È un famoso pubblicitario dal passato oscuro che torna a tormentarlo proprio quando la sua carriera è a una svolta importante. Un anonimo ricattatore costringe Leonardo confrontarsi con un episodio del suo passato che aveva preferito dimenticare. Conduce una vita sfarzosa che viene sconvolta dall'arrivo di Viola, la sua figlia adolescente. Mentre cerca di liberarsi dalle ombre del suo passato Leonardo si imbatte in un'idea rivoluzionaria che potrebbe cambiare per sempre la sua vita e il suo lavoro. - Pietro Bosco, interpretato da Guido Caprino.
È un veterano della guerra del Golfo che grazie a una serie di eventi si candida al parlamento con la Lega Nord. Amante del rugby e della birra, scoprirà di essere un pesce fuor d'acqua in Parlamento, e per mantenere la sua carica dovrà trovare il giusto alleato. - Veronica Castello, interpretata da Miriam Leone.
È un'aspirante showgirl disposta a tutto per il successo; è l'amante di Michele Mainaghi, che viene arrestato per corruzione, e Veronica si ritrova a dover cercare qualche altro che possa raccomandarla per fare carriera in televisione. - Luca Pastore, interpretato da Domenico Diele.
È un ufficiale della polizia giudiziaria, lavora nella squadra di Di Pietro. Motivato da un desiderio di vendetta lavora duramente per portare alla luce la verità sul sistema di corruzione e di tangenti. - Beatrice "Bibi" Mainaghi, interpreta da Tea Falco.
È la figlia di Michele Mainaghi; è la pecora nera della famiglia, ma la sua vita subisce una svolta inaspettata dopo gli eventi di Tangentopoli. - Rocco Venturi, interpretato da Alessandro Roja.
È un giovane ufficiale di polizia di Roma, membro della squadra di Antonio Di Pietro. È un ragazzo entusiasta e scaltro, ma dietro la maschera nasconde una verità ben diversa da quella che lascia apparire.
-
Guido Caprino interpreta Pietro Bosco
-
Miriam Leone interpreta Veronica Castello
-
Alessandro Roja interpreta Rocco Venturi
Personaggi secondari
- Vincenzo Schettini: Silvio Berlusconi
- Fabrizio Contri: Marcello Dell'Utri
- Antonio Gerardi: Antonio Di Pietro
- Giuseppe Cederna: Francesco Saverio Borrelli
- Pietro Ragusa: Gherardo Colombo
- Natalino Balasso: Piercamillo Davigo
- Elena Radonicich: Giulia Castello
- Tommaso Ragno: Michele Mainaghi
- Silvia Cohen: moglie di Mainaghi
- Eros Galbiati: Zeno Mainaghi
- Thomas Trabacchi: Arnaldi, avvocato di Mainaghi
- Raffaella Lebboroni: Raffaella Grandi
- Valerio Binasco: Mario Chiesa
- Fulvio Falzarano: avvocato di Chiesa
- Mariella Valentini: Laura Sala
- Guido Buttarelli: Umberto Bossi
- Teco Celio: Gianni Bortolotti
- Miro Landoni: Dino Bosco
- Marco Brinzi: Massimo Lorenzon
- Irene Casagrande: Viola Notte
- Fabrizia Sacchi: Marina
- Claudia Coli: prof. Matilde Conforti
- Dalila Di Lazzaro: Amanda
- Giorgio Del Bene: Carlo Bernardi
- Alex Cendron: Luca Magni
- Stefano Scherini: Beppe, candidato PDS
- Carlo Calderone: Marco Montanari
- Gianfelice Imparato: on. Gaetano Nobile
- Massimo Wertmuller: Mario Segni
- Giovanni Rana: se stesso
- Gaetano Bruno: Luigi Brancato
- Yves Collignon: Daniel De Boer
- Massimo Boldi: se stesso
- Bianca Vitali: Angelica
- Orietta Notari: mamma di Bianca
- Valentina Gaia segretaria di Di Pietro
- Flavio Furno: agente procura
- Bebo Storti: Enrico Lodato
- Luigi Di Fiore: Lucio Corradi
- Maurizio Lombardi: Paolo Pellegrini
- Silvia Degrandi: Rachele Manni
- Daniela Calò: donna Publitalia '80
- Lorenzo Gioielli: Michele Maggioni
- Stefano Alessandroni: Angelo Cresco
- Gualtiero Burzi: Salvetti
- Valter Corelli: Luciano Savoldi
- Pia Engleberth: giornalista
- Maurizio Fanin: Marco Formentini
- Tatti Sanguineti: comparsa
- Giovanni Ludeno: comparsa
- Antonio Zavatteri: Franco Rocchetta
- Daniela Marzulli: Lorella Cuccarini
- Agnese Claisse: Bianca
- Pietro Biondi: Giacomo Mancini
Produzione
La serie è stata girata nel 2013 in differenti ___location in diverse città italiane.[1] Inizialmente prevista per l'autunno 2013,[1] la serie è stata in seguito posticipata alla primavera 2015.[2]
Trasmissione
La serie è in onda dal 24 marzo su Sky Atlantic e in simulcast su Sky Cinema 1.
Inoltre viene trasmessa in contemporanea con l'Italia in Germania, Austria, Regno Unito e Irlanda sui canali Sky, e prossimamente verrà trasmessa in Francia, Spagna e Scandinavia.[3] La serie è stata venduta all'estero da Beta Film.[4][5]
Accoglienza
La serie è stata presentata al Festival internazionale del cinema di Berlino venendo accolta positivamente dalla stampa internazionale, tra cui Variety e Le Monde.[6]
Il produttore della serie, Lorenzo Mieli ed il responsabile di intrattenimento, cinema e news di Sky, Andrea Scrosati, hanno annunciato che 1992 sarà seguita da altre due stagioni, intitolate rispettivamente 1993 e 1994, precisando, tuttavia, che "Non ci sono anticipazioni". [7]
Note
- ^ a b Via alle riprese di 1992, la serie in 10 episodi prodotta da Sky Cinema e La7, su Digital Sat, 7 marzo 2013. URL consultato il 14 febbraio 2015.
- ^ 1992, dal 24 marzo su Sky Atlantic HD e in contemporanea su Sky Cinema 1 HD, su Digital Sat, 9 febbraio 2015. URL consultato il 17 febbraio 2015.
- ^ Andrea Scrosati, Stasera la prima di #1992LaSerie. Da domani in onda in italia su @SkyAtlanticHD e in uk,ger e a breve francia,spagna, scandinavia, su Twitter, 24 marzo 2015.
- ^ (EN) Mipcom: Beta, Sky Italia Follow ‘Gomorrah’ with Thriller ‘1992’, su Variety, 12 ottobre 2014. URL consultato il 14 febbraio 2015.
- ^ (EN) Sky UK and Sky Deutschland jump on “1992” ahead of Berlinale world premiere, su Beta Film, 5 Marzo 2015. URL consultato il 17 Marzo 2015.
- ^ 1992, la stampa estera celebra la serie su Mani pulite: ‘Un lavoro avvincente’, su TVZap (Kataweb), 12 febbraio 2015.
- ^ 1992, Accorsi racconta Tangentopoli, poi 1993-1994, su ansa.it, 12 aprile 2015.