Consiglio regionale (Italia)
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni Regione, previsto dall'art. 121 della Costituzione Italiana.
Il consiglio della Sicilia, istituito nel 1947, è invece chiamato dallo statuto speciale col nome di Assemblea Regionale Siciliana o anche Parlamento Siciliano, e i suoi componenti hanno il rango di deputati.
Il consiglio è un organo della Regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della Giunta regionale. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono stati istituiti dopo il 1970.
A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome. A livello europeo, i Presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee - CALRE
Elezione
Con la legge costituzionale n°1/1999, ai sensi del rinnovato articolo 122 della Costituzione, il sistema elettorale regionale è rimesso alla disciplina delle singole regioni nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dalla legge dello Stato.
I Consiglieri sono eletti dai cittadini italiani residenti nella regione che siano maggiorenni entro il primo giorno dell'elezione; sono eletti senza alcun vincolo di mandato.
È previsto un sistema di elezione proporzionale con premio di maggioranza (introdotto con la legge 43/1995, valida per le regioni ordinarie), per cui è stabilito un premio variabile di un certo numero di consiglieri, il cui effetto è quello di attribuire alla coalizione dei partiti vincente sempre la maggioranza dei consiglieri in seno al Consiglio regionale.
La legge determina i casi di esclusione dall'elettorato attivo e da quello passivo, nonché la disciplina dei subentri[1].
Esclusione elettorato attivo
Sono esclusi dall'elettorato attivo della regione:
- coloro che sono stati dichiarati falliti;
- coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione della sorveglianza.
Esclusione elettorato passivo
Sono esclusi dall'elettorato passivo della regione:
- capi e vicecapi della polizia;
- gli ispettori generali di pubblica sicurezza;
- i direttori generali dei ministeri;
- gli ufficiali delle forze armate;
- i magistrati.
La carica di consigliere regionale è inoltre incompatibile con quella di deputato, senatore o eurodeputato (art. 122 Cost.), anche se poi la legge ordinaria concede tre mesi per optare fra queste cariche.
Scioglimento
Il Consiglio regionale può essere sciolto (Art. 126 della costituzione):
- per scadenza naturale del mandato (5 anni);
- se sono stati commessi atti contro la Costituzione Italiana o gravi violazioni di legge;
- per ragioni di sicurezza nazionale;
- se decade il presidente della Regione qualora sia eletto direttamente dai cittadini;
- per le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri regionali.
- con decreto motivato del presidente della Repubblica, sentita una commissione di deputati e senatori per le questioni regionali.
Composizione
I Consigli Regionali, per le regioni a statuto ordinario, sono composti da un minimo di 20 ad un massimo di 80 consiglieri, secondo quanto stabilito dai singoli statuti regionali.
Il decreto legge approvato dal Governo il 12 agosto 2011 prevede che il numero massimo di consiglieri, escluso il presidente, dovrà essere uguale o inferiore a 20 per le Regioni con una popolazione fino a un milione di abitanti; uguale o inferiore a 30 per le Regioni con una popolazione fino a due milioni di abitanti; uguale o inferiore a 40 per le Regioni con una popolazione fino a quattro milioni di abitanti; uguale o inferiore a 50 per le Regioni con popolazione fino a sei milioni di abitanti; uguale o inferiore a 70 per le Regioni con una popolazione fino ad otto milioni di abitanti; uguale o inferiore a 80 per le Regioni con una popolazione superiore ad otto milioni di abitanti. Il decreto si ispira alla corrispondente legislazione amministrativa, e considera esterno ed aggiuntivo il seggio riservato al Presidente della Regione.[2][3] Ben più generosi sono invece i parametri imposti alle regioni autonome, che variano da un minimo di 35 consiglieri per la Valle d'Aosta, ossia uno ogni 4mila abitanti, ad un massimo di 90 per la Sicilia.
Regione | Abitanti per consigliere |
Abitanti | Consiglieri | Seggio presidenziale |
---|---|---|---|---|
Valle d'Aosta | 3 628 | 126 978 | 35 | No, consiglio già sovradimensionato per autonomia |
Piemonte | 87 606 | 4 467 914 | 50 | Sì |
Lombardia | 121 990 | 9 759 209 | 80 | No, per prevalenza della propria legge regionale |
Trentino-Alto Adige | 14 955 | 1 046 851 | 70 | No, consiglio già sovradimensionato per autonomia |
Veneto | 95 345 | 4 862 581 | 50 | Sì |
Friuli-Venezia Giulia | 24 885 | 1 219 356 | 49 | No, consiglio già sovradimensionato per autonomia |
Liguria | 52 245 | 1 567 339 | 30 | Sì |
Emilia-Romagna | 87 089 | 4 354 450 | 50 | No, per prevalenza della propria legge regionale |
Toscana | 91 361 | 3 745 786 | 40 | Sì |
Umbria | 43 346 | 910 285 | 20 | Sì |
Marche | 49 732 | 1 541 692 | 30 | Sì |
Lazio | 108 555 | 5 536 292 | 50 | Sì |
Abruzzo | 42 787 | 1 326 393 | 30 | Sì |
Molise | 14 936 | 313 660 | 20 | Sì |
Campania | 112 943 | 5 760 090 | 50 | Sì |
Puglia | 79 315 | 4 045 110 | 50 | Sì |
Basilicata | 27 497 | 577 439 | 20 | Sì |
Calabria | 65 147 | 1 954 403 | 30 | Sì |
Sicilia | 55 500 | 4 995 009 | 90 | Previsto, con discesa a 70 seggi dal prossimo rinnovo |
Sardegna | 27 732 | 1 639 942 | 60 | No, consiglio già sovradimensionato per autonomia |
Media Italia | 65 159 | 59 750 779 | 904 | 13 |
Organizzazione
- Presidente del Consiglio regionale; da non confondersi con il presidente della Giunta regionale. È una figura analoga a quelle del presidente della Camera o a quella del presidente del Senato. Spetta al presidente del Consiglio regionale dirigere le discussioni ed i lavori del Consiglio, e redigere i bilanci dello stesso.
- Ufficio di Presidenza; è composto dal presidente del Consiglio, da 2 vice presidenti e da due segretari. Spetta all'ufficio mantenere la disciplina delle sedute del Consiglio e dirigere gli uffici che dipendono dal Consiglio stesso.
- Commissioni consiliari, che possono essere permanenti o speciali; queste hanno funzioni referenti nel procedimento legislativo, o di controllo, di indagine o conoscitive sulle materie di competenza regionale.
- Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
- Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consigliari, è presieduta dal presidente del Consiglio; ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio e delle commissioni regionali.
Funzioni
Le funzioni del Consiglio regionale si suddividono in funzioni:
- legislative
Il Consiglio regionale esplica le funzioni legislative sulle materie di competenza regionale. In particolare legifera sulle materie su cui la Regione ha competenza esclusiva, e in quelle su cui la Regione ha competenza complementare riguardo a quella dello Stato, rispetto alle quali legifera nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge ordinaria (art. 117 cost.). Il Consiglio ha potere di iniziativa legislativa ordinaria, in quanto ha la facoltà di presentare al Parlamento, proposte di legge anche per materie per le quali non ha competenza, ma che hanno rilevanza per la Regione. Spetta al Consiglio regionale, l'approvazione e la modifica dello Statuto regionale.
- amministrative
Spettano al Consiglio l'amministrazione degli uffici e dei servizi dell'ente regione, e l'organizzazione del personale regionale, oltre che le funzioni regolamentatrici riservategli dallo Statuto regionale.
- di controllo
Il Consiglio regionale esplica funzioni di controllo sull'operato del Presidente della Giunta regionale e della Giunta regionale. In particolare il Consiglio approva, entro il 31 dicembre di ogni anno, il bilancio di previsione della Regione redatto dalla giunta. In mancanza di tale approvazione, tramite legge regionale, il Consiglio regionale, può autorizzare la giunta ed il presidente, all'esercizio provvisorio. Sempre il Consiglio approva, entro il 31 luglio di ogni anno, il bilancio consuntivo della Regione per l'esercizio dell'anno precedente (ad esempio entro il 31 luglio del 2000 si doveva approvare il bilancio consuntivo del 1999).
- di indagine e d'inchiesta
Queste funzioni, svolte su materie di interesse regionale, vengono normalmente svolte tramite delle commissioni consiliari, appositamente costituite.
- di indirizzo politico
La maggior parte degli statuti delle regioni ordinarie attribuisce al Consiglio il potere di determinare l'indirizzo politico ed amministrativo della regione.
Regioni a Statuto Speciale
Sicilia
In Sicilia il Consiglio è sostituito dal più rilevante Parlamento Siciliano: l'Assemblea Regionale Siciliana è composta da 90 deputati regionali equiparati a quelli nazionali. La sede dell'Assemblea è il Palazzo dei Normanni e si trova a Palermo, capoluogo dell'isola.
Sardegna
Il Consiglio regionale della Sardegna è composto, a partire dalle elezioni del 2014, da 60 consiglieri eletti ogni 5 anni. Ha sede a Cagliari.
Friuli-Venezia Giulia
Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia svolge la sua attività a Trieste ed è composto da 49 membri.[4] Ciascun Consigliere regionale per poter esercitare le sue funzioni deve prestare giuramento davanti all'Assemblea secondo la formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di esercitare il mio ufficio al solo scopo del bene inseparabile dello Stato e della Regione".
Dopo averlo fatto in lingua italiana, è data facoltà ai Consiglieri di ripetere il giuramento anche in una delle lingue dei gruppi linguistici della regione (friulano, sloveno, tedesco).
Trentino-Alto Adige
Il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige svolge le sue attività a Trento e a Bolzano, in due sessioni di uguale durata.
Il Consiglio regionale non è eletto direttamente, ma è composto dai consiglieri eletti nei due consigli provinciali di Trento e di Bolzano. Prima della riforma del 2001 avveniva l'opposto: veniva eletto il consiglio regionale, ed i consiglieri erano anche consiglieri provinciali della provincia in cui erano stati eletti.
Valle d'Aosta
In Valle d'Aosta il Consiglio Regionale ha anche il nome francese di Conseil de la Vallée, ed è composto da 35 membri.
Gruppi consiliari
Dati aggiornati dopo le elezioni regionali in Liguria ed in Umbria, Campania, Toscana e Veneto del maggio 2015.
Partito | SIC [5] | LOM [6] | TAA [7] | SAR [8] | PUG [9] | CAM [10] | VEN [11] | LAZ [12] | PIE [13] | EMR [14] | FVG [15] | TOS [16] | VDA [17] | MAR [18] | CAL [19] | LIG [20] | ABR [21] | UMB [22] | BAS [23] | MOL [24] | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PD | 25 | 17 | 11 | 18 | 14 | 16 | 9 | 23 | 26 | 30 | 21 | 25 | 3 | 16 | 10 | 8 | 11 | 11 | 9 | 4 | 310 |
M5S | 14 | 9 | 2 | N.D. | 7 | 7 | 5 | 7 | 8 | 5 | 5 | 5 | 2 | 5 | N.D. | 6 | 5 | 2 | 2 | 2 | 98 |
FI | 7 | 10 | 1 | 10 | 6 | 7 | 3 | 5 | 7 | 2 | 5 | 2 | N.D. | 2 | 3 | 10 | 5 | 1 | 2 | N.D. | 84 |
LN | N.D. | 15 | 1 | N.D. | N.D. | N.D. | 11 | N.D. | 2 | 9 | N.D. | 6 | N.D. | 3 | N.D. | 5 | N.D. | 2 | N.D. | N.D. | 56 |
NCD | 7 | 9 | N.D. | N.D. | 4[25] | 2 | 1 | 4 | N.D. | N.D. | [26] | N.D. | N.D. | N.D. | 3 | N.D. | 1 | N.D. | N.D. | 1 | 36 |
SEL | N.D. | N.D. | N.D. | 3 | 4 | N.D. | N.D. | 2 | 2 | 2 | 3 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | 1 | N.D. | 1 | 20 |
UDC | 7 | N.D. | N.D. | 4 | 3 | 2 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | 1 | 19 |
FdI | N.D. | 2 | N.D. | 1[27] | N.D. | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | [28] | 1 | N.D. | 1 | N.D. | 1 | N.D. | 1 | 1 | N.D. | 16 |
CD | N.D. | N.D. | N.D. | 4 | N.D. | 2 | N.D. | 1 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | N.D. | 1 | N.D. | 9 |
PSI | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | N.D. | 1 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | N.D. | 6 |
GS | 4 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | 5 |
IdV | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | N.D. | N.D. | 2 | 4 |
LA | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 3 |
PCI | N.D. | N.D. | N.D. | 1[29] | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 | 2 |
Altri [30] | 4[31] | 1[32] | N.D. | 1[33] | 4[34] | 1[35] | N.D. | 1[36] | 3[37] | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 4 [38] | 1 [39] | N.D. | N.D. | N.D. | 2 [40] | 16 |
Liste civiche csx | N.D. | 5[41] | N.D. | N.D. | 9[42] | 8[43] | 3[44] | 2[45] | 2[46] | N.D. | 3 [47] | N.D. | N.D. | 2 [48] | 9 [49] | N.D. | 4 [50] | 1 [51] | 2 [52] | 3 [53] | 47 |
Liste civiche cdx | 3[54] | 11[55] | N.D. | N.D. | N.D. | 2[56] | 13[57] | 1[58] | N.D. | N.D. | 5 [59] | N.D. | N.D. | 1 [60] | N.D. | N.D. | 1 [61] | 2 [62] | N.D. | 1 [63] | 42 |
Regionali | 15[64] | N.D. | 54[65] | 18[66] | N.D. | N.D. | 5[67] | 1[68] | N.D. | N.D. | N.D. | 2 [69] | 30 [70] | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 1 [71] | 125 |
Misto | 4 | 1 | 1 | N.D. | N.D. | N.D. | N.D. | 2 | N.D. | N.D. | 4 | N.D. | N.D. | N.D. | 2 | N.D. | 1 | N.D. | 2 | 1 | 18 |
Totale seggi | 90 | 80 | 70 | 60 | 51 | 51 | 51 | 51 | 51 | 50 | 49 | 41 | 35 | 31 | 31 | 31 | 31 | 21 | 21 | 21 | 917 |
Note
- ^ Quid iuris se il primo dei non eletti “cambia casacca”? - Diritto e giustizia, 15 marzo 2003.
- ^ http://download.repubblica.it/pdf/2011/decretox.pdf?ref=HREA-1
- ^ Ad esempio, in Basilicata con l'Art. 7, comma 10, Legge Regionale n°35/2012, l'assise è stata ridotta a 20 membri (escluso il Presidente della Giunta) dalla consiliatura successiva all'approvazione del provvedimento.
- ^ In seguito alla riforma costituzionale del 2013 che ha ridotto la previgente assemblea di 59 membri.
- ^ Assemblea Regionale Siciliana
- ^ Consiglio Regionale della Lombardia
- ^ Consiglio Regionale Autonomo del Trentino Alto Adige
- ^ Consiglio Regionale Autonoma della Sardegna
- ^ Consiglio Regionale della Puglia
- ^ Consiglio Regionale della Campania
- ^ Consiglio Regionale del Veneto
- ^ Consiglio Regionale del Lazio
- ^ Consiglio Regionale del Piemonte
- ^ Consiglio Regionale dell'Emilia-Romagna
- ^ Consiglio Regionale Autonoma del Friuli Venezia Giulia
- ^ Consiglio Regionale della Toscana
- ^ Consiglio Regionale Autonoma della Valle d'Aosta
- ^ Consiglio Regionale delle Marche
- ^ Consiglio Regionale della Calabria
- ^ Consiglio Regionale della Liguria
- ^ Consiglio Regionale dell'Abruzzo
- ^ Consiglio Regionale dell'Umbria
- ^ Consiglio Regionale della Basilicata
- ^ Consiglio Regionale del Molise
- ^ Assieme al Movimento Politico Schittulli
- ^ forma con Fratelli d'Italia un gruppo composto da 3 consiglieri
- ^ Nel gruppo consiliare "Sardegna"
- ^ forma con Fratelli d'Italia un gruppo composto da 3 consiglieri
- ^ nel gruppo misto
- ^ Tutte quelle componenti che ottengono dei seggi solo in una regione e che non sono annoverabili fra le liste civiche o i partiti regionali
- ^ Movimento per le Autonomie
- ^ Partito Pensionati
- ^ Partito della Rifondazione Comunista (nel gruppo misto)
- ^ Oltre con Fitto
- ^ Federazione dei Verdi
- ^ La Destra
- ^ I Moderati 2; Scelta Civica 1
- ^ Casa delle Libertà: 3
La Sinistra: 1 - ^ Rete a Sinistra
- ^ Popolari UDEUR: 1
Il Popolo della Libertà: 1 - ^ Con Ambrosoli Presidente - Patto Civico
- ^ Emiliano sindaco di Puglia 6; La Puglia con Emiliano 3
- ^ De Luca presidente 4; Campania libera 3; Campania in rete 1
- ^ Alessandra Moretti presidente 2; Veneto civico 1
- ^ Lista Civica Nicola Zingaretti
- ^ Chiamparino per il Piemonte
- ^ Cittadini
- ^ Uniti per le Marche
- ^ Calabria in rete: 1
Democratici Progressisti: 3
Oliverio Presidente: 5 - ^ Regione Facile: 2
Abruzzo Civico: 2 - ^ Socialisti Riformisti Territori per l'Umbria
- ^ Pittella Presidente: 1
Realtà Italia: 1 - ^ Il Molise di tutti: 1
Unione per il Molise: 1
Rialzati Molise: 1 - ^ Lista Musumeci
- ^ Maroni Presidente
- ^ Caldoro Presidente
- ^ Zaia
- ^ Lista Storace
- ^ Autonomia Responsabile
- ^ Marche 2020-Area Popolare
- ^ Abruzzo Futuro
- ^ Ricci Presidente
- ^ Il Molise
- ^ Sicilia Democratica 6; Patto dei Democratici 6; Il Megafono - Lista Crocetta 3
- ^ SVP Südtiroler Volkspartei 17; Partito Autonomista Trentino Tirolese 9; Die Freiheitlichen 6; Unione per il Trentino 5; Amministrare il Trentino-Civica Trentina 4; Progetto Trentino 3; Verdi-Grüne-Vërc 3; Süd-Tiroler Freiheit 3; Bürger Union für Südtirol 1; L'Alto Adige nel Cuore 1; Union Autonomista Ladina 1; Team Autonomie 1
- ^ Sardegna Vera 4; Riformatori Sardi 3; Partito Sardo d'Azione 3; Sardegna 3 (assieme a Fratelli d'Italia); Rossomori 2 (nel gruppo consiliare Soberania e Indipendentzia); Partito dei Sardi 2 (nel gruppo consiliare Soberania e Indipendentzia); Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna 1 (nel gruppo misto)
- ^ Indipendenza Noi Veneto 1; Lista Tosi 3; Il Veneto del fare 1
- ^ Lista civica Bongiorno
- ^ Sì Toscana a Sinistra
- ^ Union Valdôtaine: 13
Union Valdôtaine Progressiste: 7
Autonomie Liberté Participation Écologie: 5
Stella Alpina: 5 - ^ Costruire Democrazia
Voci correlate
- Assemblea regionale siciliana
- Consiglio regionale della Lombardia
- Consiglio regionale del Veneto
- Consiglio regionale della Puglia
- Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
- Consiglio regionale del Lazio
- Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige
- Consiglio regionale della Valle d'Aosta
- Presidente della Giunta regionale
- Giunta regionale
- Storia del parlamentarismo italiano
Collegamenti esterni
- Testo unico enti locali
- Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome
- Normattiva-il portale della legge vigente è il sito a cura della Repubblica Italiana ove sono consultabili tutte le leggi vigenti, sia quelle pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, sia quelle facenti parte la legislazione regionale, sia le leggi approvate in attesa di pubblicazione