I Repubblicani (Francia)

partito politico francese

I Repubblicani (Les Républicains, lR) è un partito politico francese fondato nel 2015 da Nicolas Sarkozy, come successore dell'Unione per un Movimento Popolare (UMP).

I Repubblicani
Les Républicains
[[File:|frameless|center|150x300px]]
PresidenteNicolas Sarkozy
VicepresidenteNathalie Kosciusko-Morizet
StatoFrancia (bandiera) Francia
Sede238, rue de Vaugirard, 75015 Parigi Cedex 15
Fondazione30 maggio 2015
IdeologiaGollismo
Repubblicanesimo
Conservatorismo
Liberalismo
CollocazioneCentro-destra
Partito europeoPartito Popolare Europeo
Gruppo parl. europeoGruppo del Partito Popolare Europeo
Affiliazione internazionaleUnione Democratica Internazionale
Internazionale Democratica Centrista
Seggi Assemblea nazionaleTemplate:Partito politico/seggi
Seggi SenatoTemplate:Partito politico/seggi
Seggi EuroparlamentoTemplate:Partito politico/seggi
Organizzazione giovanileLes Jeunes Républicains
Iscritti213.030 (2015)
Sito webwww.republicains.fr

Storia

Il cambio del nome e dello statuto dell'Unione per un Movimento Popolare era stato proposto da Sarkozy durante la campagna per la presidenza del partito nel 2014.

Il 14 aprile 2015 la vice-presidente dell'UMP Nathalie Kosciusko-Morizet propone a Sarkozy ed all'ufficio politico del partito il progetto dei nuovi statuti, che prevede l'elezione dei presidenti delle federazioni dipartimentali a suffragio diretto, la fine delle correnti e la consultazione degli aderenti sulle investiture elettorali. Il nuovo nome è stato adottato dall'ufficio politico il 5 maggio ed approvato dagli aderenti con una consultazione online il 28 maggio, con l'83,28% di sì ed un tasso di partecipazione del 45,74%. Allo stesso modo sono stati approvati i nuovi statuti (con il 96,34% di voti favorevoli) ed il nuovo ufficio politico (con il 94,77%)[1].

Il cambiamento del nome dell'UMP in "I Repubblicani" è infine stato ufficializzato durante il congresso del 30 maggio 2015 svoltosi alla Porte de la Villette, a Parigi, a cui hanno partecipato circa 10.000 militanti. Al congresso è stato inviato anche un messaggio di auguri da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni