Acqua gassata

acqua con aggiunta di anidride carbonica

L'acqua gassata è acqua potabile nella quale è stata immessa anidride carbonica. Costituisce la base di molte bibite analcoliche dette soft drink (mentre per i cocktail si preferisce la più forte acqua di Seltz).

Acqua gassata, ottenuta tramite l'aggiunta di anidride carbonica.

Acqua minerale addizionata di anidride carbonica

La maggior parte delle acque gassate che si trovano in Italia è costituita da acqua minerale[1] addizionata di anidride carbonica mediante un processo chiamato carbonazione (un caso particolare di carbonatazione). Praticamente tutte le marche più conosciute commercializzano l'acqua in due versioni: naturale e gassata.

Acqua minerale effervescente naturale

Esistono alcune acque nel quale l'effervescenza è naturale; per la legge italiana queste acque devono avere un tenore di anidride carbonica libera superiore a 250 mg/L e uguale a quello della sorgente. Si tratta in genere di acque molto ricche di minerali, per questo digestive ma poco diuretiche.[senza fonte]

Acqua di rubinetto effervescente

Esistono in commercio bustine contenenti bicarbonato di sodio e acidi che rendono l'acqua del rubinetto leggermente effervescente. È sempre più usato a casa il frigogasatore - l'erogatore di acqua frizzante direttamente dalla rete idrica.

Casa dell'acqua

In molte località si sono diffuse le case dell'acqua, impianti che erogano acqua depurata e, volendo, anche gassata, a basso prezzo, tratto da acqua dell'acquedotto.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina
  1. ^ Spesso si utilizza erroneamente il termine acqua minerale come sinonimo di acqua gassata, specie dalle vecchie generazioni.