Zoolander

film del 2001 diretto da Ben Stiller
«Sospetto che ci sia altro nella vita oltre ad essere bello bello in modo assurdo. E presto scoprirò anche che cos'è!»

Zoolander è un film statunitense del 2001 scritto, diretto e interpretato da Ben Stiller.

{{{titolo}}}
Durata89'
Rapporto2,35:1
Regia{{{regista}}}
Logo ufficiale del film

Il personaggio protagonista della pellicola, il modello Derek Zoolander, è stato ideato da Ben Stiller e Drake Sather in occasione dei VH1 Fashion Awards del 1996, ed il grande successo riscosso in quell'occasione ha spinto l'attore a costruire un intero film che ne narrasse le gesta.

La pellicola è una parodia del mondo della moda, con particolare riguardo alla categoria dei "modelli", rappresentati come esagerati cultori del proprio aspetto e del proprio ego.

Trama

Template:Trama Derek Zoolander è un modello affermato: conquista le copertine dei migliori magazine, le migliori marche lo vogliono come testimonial, tutta la città è tappezzata di manifesti che lo ritraggono. Per un suo clamoroso errore, in occasione di una premiazione si ritrova con la carriera stroncata. Decide allora di recuperare i rapporti con la famiglia. Si reca nel paese natale e incontra il padre e i fratelli (minatori) che lo rifiutano perché si vergognano di lui.

Nel frattempo Mugatu, lo stilista più in vista del momento, lo vuole come star alla sua sfilata "Derelict". Derek è sottoposto al lavaggio del cervello per diventare una macchina mortale e assassinare il primo ministro della Malesia (impegnato contro lo sfruttamento del lavoro minorile e quindi di intralcio per Mugatu), ospite alla sfilata.

Cast

Cameo

Ben Stiller e il co-protagonista della pellicola Owen Wilson lavorano per la quarta volta insieme (ed in seguito lo faranno per altre quattro volte); i due attori, insieme a Jack Black, Vince Vaughn, Will Ferrell, Steve Carell ed al fratello di Owen, Luke Wilson, fanno parte di quello che nel mondo del cinema statunitense viene chiamato Frat Pack: questo gruppo di attori (a volte nella sua interezza, altre volte solo con alcuni rappresentanti) ha infatti recitato insieme in un gran numero di pellicole.

Nel cast del film figura anche Jerry Stiller, noto comico statunitense e padre di Ben.

Curiosità

Durante il film il protagonista usa alcune particolari espressioni del viso e del corpo per manifestare la propria innegabile (in modo decisamente satirico) sensualità:

  • Blue Steel, l'espressione che lo ha reso celebre. Caratterizzata da uno sguardo intenso, il sopracciglio sinistro alzato e le labbra pronunciate in avanti e serrate come per dare un bacio. È sostanzialmente identica alla Magnum, alla Ferrari e a Le Tigre.
  • Magnum, usata anche in Modeland, una trasmissione televisiva a carattere satirico sulla moda che va in onda su All Music. L'espressione non ha alcuna differenza con la precedente Blue Steel.
  • Ferrari, anch'essa uguale alle precedenti espressioni.
  • Le Tigre, vedi sopra.

Note

Censura

Il film non è stato mai proiettato in Malesia[1] e a Singapore. Nel primo caso, la censura è dovuta al modo in cui viene dipinta la nazione, indicata quale principale sfruttatrice del lavoro minorile, mentre alla base del secondo rifiuto c'è il legame di amicizia e solidarità che lega i due stati, nonché l'uso di droga in alcune scene del film. La visione del film è vietata ai minori di 13 anni.

11 settembre

L'opinione pubblica non accolse nel migliore dei modi l'uscita del primo film comico due weekend dopo l'attacco alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001. Nel trailer del film World Trade Center di Oliver Stone si vede chiaramente sullo sfondo un poster pubblicitario del film Zoolander mentre l'ombra del primo aereo passa sopra New York. A dispetto delle deludenti performance iniziali ai botteghini, il film ha gradualmente creato una solidissima fan-base e, in seguito, un ottimo risultato in termini di vendite del DVD.

Accuse di plagio

Lo scrittore Bret Easton Ellis sostiene che il copione del film Zoolander sia una copia di quanto scritto nel suo libro Glamorama (1998). Ellis sostiene di aver pensato tempo fa di intraprendere un'azione legale contro i produttori di Zoolander per plagio[2] ma il proposito è rimasto tale in quanto ha raggiunto un'accordo extra-giudiziale che gli impedisce di discutere pubblicmente di questa situazione[3].

Riferimenti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Cinema/orizzontale