Regaliceratops peterhewsi

Versione del 12 giu 2015 alle 18:39 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Il Regaliceratops è un genere di dinosauro erbivoro appartenente alla famiglia dei ceratopsidi, vissuto nel tardo periodo Cretaceo, circa 68 milioni di anni, in quello che oggi è il Canada.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Regaliceratops
File:Regaliceratops peterhewsi Skull.jpg
Cranio di Regaliceratops peterhewsi
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineOrnithischia
FamigliaCeratopsidae
Sottofamiglia† Chasmosaurinae
Tribù† Triceratopsini
GenereRegaliceratops
Brown & Henderson, 2015
Nomenclatura binomiale
† Regaliceratops peterhewsi
Brown & Henderson, 2015

Questo animale, strettamente imparentato con il ben noto Triceratops, deve il suo nome al suo spettacolare collare osseo che somigliava vagamente ad una corona. L'olotipo (rappresentato da un singolo cranio completo), fu rinvenuto nel 2005, dal geologo Pietro Hews nei pressi del fiume Oldman, in Alberta. Il fossile fu in seguito consegnato al team di paleontologi del Royal Tyrrell Museum, che studiarono il campione e gli diedero il soprannome di "Hellboy" (celebre personaggio dei fumetti), per via delle corna e del duro lavoro che i paleontologi dovettero svolgere per estrarre il cranio dalla roccia.[3]

Nel 2015, i paleontologi Caleb Marshall Brown e Donald Henderson nominati, descrissero per la prima volta il fossile nominandolo e descrivendolo come Regaliceratops peterhewsi. Il nome generico si riferisce al termine Latino "regalis" ossia, " regale" , un riferimento sia al suo scudo osseo a forma di corona, sia al museo in cui è esposto il museo ovvero il "Royal" Tyrrell, unito al termine greco "ceras" ossia, "corno" e ops che vuol dire "volto " . Il nome specifico, invece, onora lo scopritore del fossile Hews.[1]

Il cranio del Regaliceratops era senz'altro uno dei crani di ceratopsidi, più stravaganti e complessi mai visti. La forma del collare ricalca quella del suo ben più famoso cugino, il Triceratops. Ciò che rende diverso il cranio del Regaliceratops sono i notevoli fronzoli ossei presenti sul bordo del collare che sebbene in molti ceratopsidi erano poco pronunciati, in Regaliceratops erano piuttosto ampi e grandi, simili per forma alle placche ossee dello Stegosaurus. In vita questa struttura probabilmente era vivacemente colorata e la sua funzione principale, probabilmente, era quella di display sessuale.[1]

È stato stimato che in vita questo animale misurasse fino ai 5 metri di lunghezza, e pesasse 1,5 tonnellate. Il cranio di per sé pesa ben 270 kg.[4]

Note

  1. ^ a b c Caleb M. Brown e Donald M. Henderson, A new horned dinosaur reveals convergent evolution in cranial ornamentation in ceratopsidae, in Current Biology, online, 4 giugno 2015, DOI:10.1016/j.cub.2015.04.041.
  2. ^ New species of horned dinosaur with 'bizarre' features revealed, su phys.org. URL consultato il 5 giugno 2015.
  3. ^ 'Hellboy' dinosaur rewrites the prehistory book, in 3 News, 5 giugno 2015.
  4. ^ Will Dunham, 2015, "Meet 'Hellboy,' the dinosaur with exotic horns and frill", Reuters 04 June 2015

Bibliografia