Giovanni Domenico de Nigris

presbitero, filosofo, naturalista e poeta italiano

Giovanni Domenico de Nigris (Crotone, XVI secoloCrotone, ...) è stato un presbitero, filosofo, naturalista e poeta italiano.

Frontespizio interno della sua opera più nota Stella salutis.

Biografia

Sacerdote secolare[1] e poeta latino tra i più conosciuti dell'epoca[senza fonte], nacque a Crotone da famiglia di origini napoletane e fiorì nella seconda metà del XVI secolo.

Scrisse la sua opera più importante dal titolo Stella Salutis, edita a Napoli nel 1562, usando la lingua latina e dedicandola alla "fere divinam" (quasi divina) Maria d'Aragona, moglie di Alfonso III d'Avalos, marchese del Vasto: «Indigni presbyteri Io. Dominici de Nigris Crotoniatæ. Opusculum de animalibus volatilibus, terrestribus, & aquaticis, metri numero compactum. Cum moralibus sacræ paginæ testimonio comprobatis. Libri tres. Ad Illustrissimam, & fere divinam Mariam de Aragonia Vasti Marchionem... Napoli, Raimondo Amato, 1562.» <ref>Stella Salutis.

Note

Bibliografia

  • Giovanni Andrea Fico, Notizie storiche della patria di S. Zosimo, pontefice romano, e suoi atti con una breve preliminare descrizione della Calabria, Roma, appresso Gioacchino e Gian-Giuseppe fratelli Salvioni stampatori vaticani e della Sapienza, 1760, p. 52.
  • Camillo Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli, Tipografia dell'Aquila di Vincenzo Puzziello, 1844.
  • Alfredo Serrai, La biblioteca di Aldo Manuzio il Giovane, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007. ISBN 978-88-89609-37-8.
Controllo di autoritàVIAF (EN88774724 · ISNI (EN0000 0000 6254 6480 · SBN BVEV097983 · BAV 495/189783