Leelah Alcorn, all'anagrafe Joshua Ryan Alcorn (Kings Mills, 15 novembre 1997Lebanon, 28 dicembre 2014) è stata una transgender statunitense, il cui suicidio ha attirato l'attenzione internazionale. Leelah aveva inviato un biglietto d'addio sul suo blog di Tumblr, scrivendo delle norme sociali che colpiscono le persone transgender ed esprimendo la speranza che la sua morte avrebbe creato un dialogo sulla discriminazione, l'abuso e la mancanza di sostegno che ancora colpiscono le persone transgender[1].

Joshua/Leelah è cresciuta in una famiglia cristiana conservatrice in Ohio. All'età di 14 anni ha fatto coming out come trans davanti ai suoi genitori, Carla e Doug Alcorn, che hanno rifiutato di accettare la sua identità di genere; quando ne compì 16, hanno negato anche la sua richiesta di sottoporsi ad un trattamento di transizione (terapia di riassegnazione del sesso), mandandola invece al locale gruppo di terapia di conversione[2][3] di matrice cristiana con l'intenzione di convincerla a respingere la sua identità di genere e di accettare il suo genere (scienze sociali) come le era stato assegnato alla nascita[3].

Dopo aver rivelato ai suoi compagni di classe la propria attrazione verso i maschi, i genitori la rimossero dalla scuola e revocarono la possibilità di accesso ai social media tramite Internet. Nella sua lettera di suicidio, Leelah ha citato la solitudine e l'alienazione come le ragioni principali per la decisione di porre fine alla sua vita ed ha accusato i genitori come responsabili per aver creato in lei tali sentimenti. Si è suicidata gettandosi sotto un camion sull' Interstate 71 a pochi chilometri da casa sua.

Leelah aveva predisposto che la sua lettera di suicidio fosse pubblicato on-line diverse ore dopo la sua morte, e ben presto il caso ha attirato l'attenzione internazionale tra i social media mainstream. Anche gli attivisti per i diritti LGBT hanno immediatamente richiamata all'attenzione del grande pubblico l'incidente come prova dei seri problemi che ancor oggi devono affrontare i giovani transgender, mentre si sono tenute veglie in sua memoria sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito. Varie petizioni sono state presentate per chiedere l'istituzione di una "legge di Leelah", ossia il divieto della terapia di conversione negli U.S.A. I genitori della ragazza sono infine stati accusati per la morte della loro figlia dall'attivista per i diritti LGBT Dan Savage[4][5][6][7], con la successiva comparsa di accuse, minacce e molestie on-line nei loro confronti; sono stati anche severamente criticati per transfobia nei riguardi di Leelah per i commenti fatti ai media: essi hanno difeso le loro azioni chiamando in causa la propria fede cristiana.

Biografia

Leelah è nata nel novembre 1997, con il nome di Joshua Ryan[9]; ha poi respinto questo nome, e nella sua nota di suicidio si firma "(Leelah) Josh Alcorn"[8][10]. Con altri tre fratelli, come lei stessa ha avuto l'occasione di affermare, è cresciuta in un ambiente cristiano rigoroso. La famiglia apparteneva alla Chiesa di Cristo di Cincinnati e partecipava assiduamente alle funzioni[11][12]; era stata inoltre descritta in un profilo di quella chiesa pubblicato in un articolo datato 2011 della rivista religiosa "The Christian Chronicle"[13].

La morte

Prima della sua morte, avvenuta il 28 dicembre 2014, Leelah aveva programmato che il suo biglietto d'addio venisse pubblicato automaticamente sul suo account su Tumblr alle 17.30. Nella nota, ha dichiarato la sua intenzione di porre fine alla sua vita, commentando:

«[...] Ho deciso che ne ho avuto abbastanza. [...] Non sarò mai felice con il mio aspetto o la mia voce. [...] Non troverò mai un uomo che mi ami. Non potrò mai essere felice. O vivo il resto della mia vita come un uomo solo che vorrebbe essere una donna oppure vivo la mia vita come una donna ancora più sola che odia se stessa. Non c'è vittoria. Non c'è via d'uscita. Sono già abbastanza triste, non ho bisogno che la mia vita peggiori ancora. La gente dice "poi va meglio", ma non è vero nel mio caso. Va peggio. Ogni giorno va peggio. Questo è il nocciolo della questione, è per questo che voglio uccidermi. Mi dispiace se questa non è una ragione sufficiente per voi, è abbastanza buona per me[8]

Secondo il ministro della Chiesa della famiglia, gli Alcorn hanno deciso di tenere il funerale privato dopo aver ricevuto gravi minacce[14][15]. Il corpo di Leelah è stato sottoposto a cremazione[14].

La "Legge di Leelah"

 
Candele per Leelah durante una veglia commemorativa svoltasi a Londra.

Un gruppo su Facebook chiamato "Giustizia per Leelah Alcorn" è stato ben presto istituito[16], mentre una petizione per "La legge di Leelah" (il divieto della terapia di conversione in tutto il territorio statunitense), è stato creato dal "Transgender Human Rights Institute" per aumentare la consapevolezza degli effetti psicologicamente nocivi di tali pratiche; entro il 24 gennaio ha avuto 330.009 firme[17][18][19][20], divenuta la petizione a più rapida crescita della Change.org nell'intero 2014[21].

Un secondo appello che chiedeva la promulgazione della "Legge di Leelah" è stato inviato al sistema di petizioni "We the People" in una sezione del sito presidenziale "WhiteHouse.gov" il 3 gennaio 2015, raccogliendo più di 100.000 firme fino al 30 gennaio[22]. Sotto l'hashtag #RealLiveTransAdult su Twitter, molte persone trans hanno postato tweet incoraggianti per i loro compagni ed amici più giovani[23], mentre altri hashtags, come #ProtectTransKids, e "Rest in Power", diffusi anche su Twitter[2][24][25][26]. Un'altra petizione di change.org è stato istituita chiedendo inoltre che fosse il nome scelto da Leelah quello che dovesse essere scritto sulla sua lapide[27], guadagnando anche questa più di 80.000 firme[28].

Il 6 gennaio, Adam Hoover del "Marriage Equality Ohio" ha osservato che, dal momento che la richiesta di avere il nome scelto da Alcorn sulla sua pietra tombale sembrava aver "una possibilità molto bassa" di successo, ci sarebbe stata una raccolta di fondi per la creazione di un memoriale permanente organizzato come una panca, un albero e una lapide commemorativa[28][29].


Note

  1. ^ Local teen's death sparks worldwide transgender discussion, su fox19.com. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  2. ^ a b Maura Johnston, Transgender teen Leelah Alcorn: ‘My death needs to mean something’, su bostonglobe.com, Boston Globe, 31 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2015.
  3. ^ a b Margolin, Emma, Leelah Alcorn’s suicide note pointed out societal problems, su MSNBC, 3 gennaio 2015. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  4. ^ Antonia Molloy, Leelah Alcorn: Transgender teenager's parents should be prosecuted, says gay rights activist, in The Independent, 1º gennaio 2015. URL consultato il 1º gennaio 2015.
  5. ^ David Badash, Dan Savage: Parents Of Trans Teen Leelah Alcorn 'Threw Her In Front Of That Truck', su thenewcivilrightsmovement.com, The New Civil Rights Movement, 1º gennaio 2015.
  6. ^ Broverman, Neal, Savage: Parents of Trans Teen Who Ended Life Should Be Prosecuted, su Advocate (magazine), 2 gennaio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2015.
    «"The typically-outspoken Savage, who's had his own issues with transgender rights, unloaded on Twitter, clearly placing blame on Alcorn's parents..."»
  7. ^ Steve Helling, Suicide of Transgender Teen Leelah Alcorn Sparks Emotional Debate, su People, 2 gennaio 2015.
  8. ^ a b c Leelah Alcorn, Suicide Note, su Tumblr, 28 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  9. ^ Gillian Mohney, Leelah Alcorn: Transgender Teen's Reported Suicide Note Makes Dramatic Appeal, su abcnews.go.com, ABC News, 31 dicembre 2014. URL consultato il 2 gennaio 2015.
  10. ^ Kashmira Gander, Transgender teenager Leelah Alcorn took her life because ‘parents would not allow her to transition', su independent.co.uk, The Independent. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  11. ^ Trans Teen Pens Heartbreaking Suicide Note. Blistein, Jon. Rolling Stone, 30 December 2014
  12. ^ Prosecuting Leelah Alcorn’s Parents Won’t Help Isolated, Bullied Trans Kids. Urquhart, Vanessa Vitiello. Slate, 2 January 2015
  13. ^ Jason Law, Leelah Alcorn's dad: 'We love our son', su wcpo.com, WCPO Cincinnati, 1º gennaio 2015.
  14. ^ a b Elisha Fieldstadt e Scott Newell, Funeral for Transgender Teen Leelah Alcorn Moved Because of 'Threats', su nbcnews.com, NBC News, 2 gennaio 2015. URL consultato il 3 gennaio 2015.
  15. ^ Dominic Preston, Leelah Alcorn's Funeral was Moved Following Threats, su frontiersmedia.com, Frontiers Media, 5 gennaio 2015. URL consultato il 13 gennaio 2015.
  16. ^ Antonia Molloy, Leelah Alcorn: Devout Christian mother of transgender teen says 'we don't support that, religiously' as she continues to refer to her 'son', The Independent, 2 gennaio 2015. URL consultato il 12 gennaio 2015.
  17. ^ Ashlie Walter, Transgender community rallies against conversion therapy, su newsadvance.com, The News & Advance, 24 gennaio 2015. URL consultato il 26 gennaio 2015.
  18. ^ Leelah Alcorn's Transgender Suicide Sparks 'Leelah's Law' Petition To Ban Conversion Therapy, su ibtimes.com, IBT, 31 dicembre 2014.
  19. ^ Savannah Donaldson, Leelah Alcorn, Through Her Friends' Eyes, su huffingtonpost.co.uk, The Huffington Post, 2 gennaio 2015.
  20. ^ Molski, Henry, 'Leelah's Law' petition: 200K signatures in 2 days, su cincinnati.com, 3 gennaio 2015. URL consultato il 3 gennaio 2015.
  21. ^ James Nichols, Leelah Alcorn's Death Inspires Fastest Growing Change.Org Petition Of 2014, su huffingtonpost.com, The Huffington Post, 8 gennaio 2015. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  22. ^ Petition for 'Leelah's Law' Banning Conversion Therapy Heads to White House, su advocate.com, The Advocate, 30 gennaio 2015. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  23. ^ Leehlah Alcorn: Transgender Teen's Death Inspires #RealLiveTransAdult Hashtag, su abcnews.go.com, ABC, 31 dicembre 2014.
  24. ^ Terrence McCoy, Transgender teen who died of an apparent suicide: ‘Fix society. Please.’, su washingtonpost.com, The Washington Post, 31 dicembre 2014. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  25. ^ Aja Romano, #RealLiveTransAdult gives trans teens hope after Leelah Alcorn tragedy, su dailydot.com, The Daily Dot, 31 dicembre 2014. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  26. ^ Transgender teen pleads in suicide note: ‘My death needs to mean something’, su wgntv.com, WGNtv, 31 dicembre 2014. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  27. ^ Eliana Dockterman, Transgender Teen’s Death Sparks Outcry From Advocates, Time, 31 dicembre 2014.
  28. ^ a b Leelah Alcorn: Group raises money for memorial for transgender teen who committed suicide, su wcpo.com, WCPO, 7 gennaio 2015. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  29. ^ Bench and plaque to honor Leelah Alcorn, su local12.com, Local 12, 6 gennaio 2015. URL consultato il 7 gennaio 2015.

Voci correlate

Collegamenti esterni