Fabrizio I Colonna

primo duca di Paliano e condottiero italiano

Fabrizio I Colonna (Roma, 1460Aversa, 15 marzo 1520) fu un membro della famiglia principesca romana dei Colonna, nel ramo di Paliano.

Biografia

Fu Marchese di Atessa e Barone di Carsoli, Val di Roveto e Corvaro dal 15 luglio 1507, Conte di Tagliacozzo dal 1497, Gran Connestabile del Regno di Napoli dal 1512, Marchese di Manoppello dal 1519, Signore di Alba Fucens (Avezzano), Genazzano, Marino, Anticoli, Arnara, Castro, Collepardo, Falvaterra, Giuliano, Morolo, Paliano, Supino, Vico, Vallecorsa, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Pofi, Piglio e di altri feudi.

Figlio di Odoardo conte di Albe e di Celano e I Duca dei Marsi e di Filippa Conti, sposò nel 1488 Agnese di Montefeltro (Gubbio, 1470 circa-Marino 1523). Ebbero sei figli, tra i quali Vittoria (Marino 1490 circa-Roma 1547) ed Ascanio Colonna (Napoli 1500-1557). Nel 1502 con il cugino Prospero si occupò della formazione della squadra di cavalieri italiani che combatterono contro i francesi nella Disfida di Barletta della quale fu anche uno degli arbitri.

Fabrizio partecipò fra l'altro alla Battaglia di Ravenna, divenendo amico di Alfonso I d'Este Duca di Ferrara. Inoltre lottò tenacemente contro Alessandro VI e la famiglia Borgia.

Influenze nella cultura

È il principale interlocutore dell'arte della guerra, di Niccolò Machiavelli.

Voci correlate

Altri progetti