Mad Max: Fury Road
Mad Max: Fury Road è un film del 2015 diretto, cosceneggiato e coprodotto da George Miller, ambientato in un futuro distopico post apocalittico. I protagonisti sono Tom Hardy, che interpreta Max Rockatansky, e Charlize Theron, che veste i panni di Furiosa.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Australia |
Durata | 120 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | azione |
Regia | George Miller |
Sceneggiatura | George Miller, Nick Lathouris, Brendan McCarthy |
Produttore | George Miller, Doug Mitchell, P.J. Voeten |
Fotografia | John Seale |
Montaggio | Jason Ballantine, Margaret Sixel |
Musiche | Junkie XL |
Scenografia | Colin Gibson |
Costumi | Jenny Beavan |
Trucco | Natasha du Toit, Lian van Wyk |
Interpreti e personaggi | |
| |
![]() |
Come affermato dallo stesso Miller, la pellicola non è un remake o reboot , bensì una rivisitazione della saga,[1] a trent'anni dall'ultimo film, della trilogia cinematografica da lui diretta iniziata con Interceptor (Mad Max) nel 1979 e arrestatasi con Mad Max - Oltre la sfera del tuono del 1985, interpretata da Mel Gibson.
Trama
«Che splendida giornata!»
In Australia[2] durante un disastroso futuro dovuto a una serie di catastrofi su scala globale che hanno causato il crollo della civiltà umana, vive Max, un solitario ex poliziotto ossessionato dalla perdita della famiglia avvenuta durante i primi giorni del collasso globale. Max viene inseguito e catturato dai Figli di Guerra, un'armata di guerrieri dalla pelle tinta di color bianco comandati dal tirannico Immortan Joe, che domina nella Cittadella, la comunità che sorge all'estremità della desertica Fury Road, sottomettendo il popolo tramite il possesso delle riserve di acqua.
Etichettato come "donatore universale di sangue", Max è prigioniero e sottoposto a un salasso venendo continuamente chiamato "sacca di sangue" per trasfondere i propri globuli rossi con il Figlio di Guerra Nux, convalescente. Nel frattempo l'Imperatrice Furiosa, una figlia di guerra che ha scalato i ranghi dell'armata di Immortan Joe, guida un'autocisterna corazzata (la blindocisterna) per andare a recuperare il carburante da Gas Town. Nel tragitto esce dalla Fury Road poiché ha pianificato la fuga assieme alle cinque mogli, donne sane e fertili destinate ad accoppiarsi con Immortan Joe per dare alla luce una nuova stirpe di Figli di Guerra forti e sani. Joe, accortosi della loro fuga, conduce i Figli di Guerra, incluso Nux con Max legato nella parte anteriore della vettura, a fermare Furiosa e recuperare le mogli. L'inseguimento viene interrotto dall'attacco della banda rivale dei predoni Porcospini e in seguito da una violenta tempesta di sabbia con fenomeni elettromagnetici.
Esauritasi la tempesta, Max e Nux si ritrovano presso la blindocisterna di Furiosa e delle cinque mogli. Dopo iniziali dissidi e diffidenze, Max decide di unirsi a loro per sopravvivere, mentre Nux ritorna da Immortan Joe, il quale richiama le bande del Mangiauomini di Gas Town e quella del Fattore di Bullet Farm per inseguire il gruppo di Max e Furiosa. Nel frattempo questi raggiungono il canyon controllato da un'altra banda di motociclisti con la quale Furiosa aveva precedentemente stretto un accordo al fine di bloccare il passaggio con una frana in cambio del carburante trasportato con la blindocisterna. Tuttavia, siccome le forze di Immortan Joe sono ben maggiori di quelle preventivate e accorgendosi che Furiosa non è sola come invece avevano concordato, i motociclisti attaccano Furiosa e la blindocisterna, costringendoli alla fuga. I motociclisti fanno esplodere il passaggio del canyon durante l'inseguimento della blindocisterna condotta da Max. Max e gli altri sconfiggono i motociclisti mentre Immortan Joe e Nux riescono a oltrepassare il blocco e proseguono l'inseguimento. Mentre Nux riesce a salire a bordo, Angharad, una moglie che è incinta e prossima al parto, cerca di difendere Furiosa dagli attacchi di Joe, ma finisce per cadere dal mezzo e viene investita dalla macchina di Joe. Joe così perde sia la compagna prediletta che il figlio sano che portava in grembo.
Furiosa spiega a Max che ha intenzione di condurre le mogli alle Terre verdi, il luogo fertile e vitale in cui lei viveva da bambina prima di essere rapita. Nux svela la sua presenza a bordo e si mostra pentito di quello che ha fatto, sentendosi responsabile della morte di Angharad e del fratellino, venendo così accettato dal gruppo. Sul far della sera i fuggiaschi e gli inseguitori giungono su un tratto del deserto dal terreno fangoso dove la blindocisterna fatica ad avanzare fino a rimanere bloccata. Si rivela essenziale l'aiuto di Nux per proseguire, sciogliendo così ogni diffidenza residua. Max va a confrontarsi con il Fattore che li tallona da vicino, forte del mezzo cingolato capace di muoversi sul fango. Max ne esce vittorioso e porta al gruppo capeggiato da Furiosa le armi e le munizioni prese al Fattore.
Il mattino seguente il gruppo di Max e Furiosa giunge in un punto in cui trova in cima a un vecchio traliccio dell'alta tensione una donna nuda che implora aiuto. Max la interpreta correttamente come l'esca di una trappola, ma Furiosa si avvicina lo stesso e le dice il proprio nome e il clan dal quale proviene. La donna, "Valchiria", che fa parte del clan delle molte madri, riconosce Furiosa, in quanto sua madre era parte del loro gruppo prima di venire rapita da Immortan Joe. Furiosa scopre che la meta della sua fuga, le Terre verdi, sono già state superate nel corso del tragitto e che sono ormai divenute inabitabili. La Madre più anziana ha conservato i semi di varie piante. Il gruppo e le molte madri decidono di unirsi e affrontare la lunga attraversata del deserto di sale con la speranza di trovare un nuovo posto dove vivere. Max decide di andare per la propria strada, ma dopo aver avuto visioni della sua famiglia deceduta, decide di riunirsi al raggruppamento di compagni e li convince a tornare indietro per affrontare Immortan Joe e usare la Cittadella, con la sua acqua e il suo terreno fertile, per creare una nuova Terra verde.
Nella battaglia finale contro Immortan Joe e i Figli di Guerra, Furiosa resta gravemente ferita mentre le molte madri cercano di difendere la blindocisterna dagli attacchi dei Figli di Guerra e Max affronta Rictus, uno dei primogeniti di Joe. Il Mangiauomini viene ucciso quando Max lo usa come scudo umano contro gli spari di Immortan Joe. Toast, una delle mogli, viene catturata e messa nella macchina di Joe, ma lei riesce a distrarlo permettendo a Furiosa di raggiungerli. Furiosa aggancia la maschera di Immortan Joe alla ruota della propria macchina con una catena, così l'apparecchio e la faccia di Joe vengono strappati via, causandogli una morte istantanea. Nux si sacrifica facendo schiantare la blindocisterna all'interno del canyon causando la morte di Rictus e il blocco degli inseguitori. Max e gli altri superstiti del gruppo proseguono a bordo della macchina di Joe. Nel tragitto Max medica le ferite di Furiosa e trasfonde il suo sangue a lei per aiutarla a riprendersi.
All'arrivo alla Cittadella i civili gioiscono nel vedere il cadavere di Immortan Joe, mentre Furiosa, le molte madri rimaste e le mogli vengono issate alla roccaforte appartenuta a Joe dai Figli di Guerra più giovani, mentre anche le altre mogli aprono le condotte e lasciano scorrere l'acqua per dissetare liberamente tutti quanti. Il film si chiude con Furiosa e Max che si scambiano un ultimo sguardo prima che lui si allontani tra la folla , ormai pronto ad intraprendere un nuovo cammino da solitario.
Personaggi principali
- Max Rockatansky, interpretato da Tom Hardy: Ex poliziotto che ha perso la sua famiglia durante l'inizio della catastrofe. Cerca di sopravvivere a bordo della sua V8 Interceptor. a inizio film viene catturato dai Figli di Guerra di Immortan Joe. Abile nel combattimento, nel guidare e nelle armi, aiuterà Furiosa a scappare da Immortan Joe. Inizialmente è un Max che cerca solo di sopravvivere e di fuggire seguendo la propria strada, ma l'incontro con Furiosa e la voglia di speranza e di "Redenzione" di questa lo risveglieranno e lo invoglieranno a cercare qualcosa di più della sopravvivenza tra quelle terre desolate. Tom Hardy ha dichiarato di aver fatto fatica sul set, sia per l'isolamento sia per l'apparente mancanza di sceneggiatura.
- Imperatrice Furiosa, interpretata da Charlize Theron: Serva di Immortan Joe, tenterà di fuggire insieme alle concubine del tiranno attraverso un camion blindato e con l'aiuto di Max. Abile donna combattiva e forte, è alla ricerca di una "Redenzione", di un posto verde, con dell'acqua dove iniziare una nuova vita. Nonostante i rapporti iniziali difficili, verrà aiutata da Max.
- Nux, interpretato da Nicholas Hoult: Giovane Figlio di Guerra al servizio di Immortan Joe, desideroso di essere ricordato tra la sua gente e soprattutto dal tiranno, cerca di essere partecipe nel modo migliore all'inseguimento di Furiosa, successivamente però passerà dalla sua parte e si rivelerà importante, non come avrebbe voluto all'inizio, ma sicuramente meglio.
- Immortan Joe, interpretato da Hugh Keays-Byrne: Tiranno in possesso di un grande quantità d'acqua, con il suo potere tiene sotto controllo la Cittadella autoproclamandosi dio in terra. Si serve delle sue bellissime concubine per procreare nuovi figli della Guerra. La sua privazione lo porterà ad un arduo inseguimento nel deserto. Antagonista principale del film. Seconda interpretazione di Hugh Keays-Byrne nel ruolo di Villain nella saga di Mad max.
Produzione
Il budget del film è stato di circa 150 milioni di dollari[3], finanziato dalla Warner Bros.
Riprese
Il film è stato girato principalmente in Namibia, tra il deserto del Namib e la città di Swakopmund. Le riprese iniziarono il 2 giugno 2012[4] e terminarono il 17 dicembre dello stesso anno, a causa di uno sforamento del budget che obbligò la Warner Bros. a inviare un dirigente per rimettere in carreggiata il progetto[5]. Le scene ambientate all'interno della Cittadella sono state girate invece in Australia a Sydney presso i Fox Studios e in Sudafrica nei Cape Town Film Studios.[6]. Per le riprese esterne la Cittadella è stata costruita con finte rocce e sabbia nel deserto del Namib in Namibia.[7] Nel febbraio 2013 la Namibian Coast Conservation and Management accusò la produzione di aver danneggiato flora e fauna del deserto del Namib[8][9]. Nel settembre 2013 venne annunciato che sarebbero state effettuate delle riprese aggiuntive nel mese di novembre dello stesso anno[10].
Colonna sonora
La colonna sonora del film, avente ben 26 tracce, è stata composta dal musicista olandese Tom Holkenborg, meglio noto come Junkie XL. La tracklist è stata pubblicata il 12 maggio 2015 tramite Watertower Music. Al suo interno sono inoltre presenti brani come Messa da requiem e Dies Irae di Giuseppe Verdi.
Distribuzione
Il primo trailer del film è stato diffuso il 27 luglio 2014 durante il San Diego Comic-Con International[11].
La première è avvenuta il 7 maggio 2015 al TCL Chinese Theatre di Hollywood, dove erano presenti il regista George Miller ed i membri del cast Tom Hardy, Nicholas Hoult e Charlize Theron, insieme al suo compagno Sean Penn; presenti anche il primo Mad Max, Mel Gibson, e gli attori Jason Momoa e Lisa Bonet[12].
Il 20 novembre 2013 è stata annunciata la data di uscita nelle sale cinematografiche statunitensi, ossia il 15 maggio 2015[13], mentre in Italia è giunto nei cinema a partire dal 14 maggio. Il film è stato inoltre presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2015 il 14 maggio[14].
Divieto
La pellicola è stata vietata ai minori di 17 anni non accompagnati da un adulto negli Stati Uniti d'America per la presenza di "intense scene di violenza e immagini inquietanti"[15].
Accoglienza
Critica
Il film è stato acclamato dalla critica internazionale: su Rotten Tomatoes apre con il 100% di recensioni positive per poi stabilizzarsi al 98%, battendo film come Schindler's List (96%) e District 9 (90%). Sempre Rotten Tomatoes lo inserisce al primo posto nella classifica dei 100 migliori film del 2015 davanti a Selma - La strada per la libertà. Su Metacritic il film totalizza un 89% di pareri positivi. Su IMDb viene posizionato al 38° posto nella classifica "top 250" dei film migliori di sempre ,con una valutazione totale di 8,6 su 10 dagli utenti.
Dopo la proiezione al Festival di Cannes, il film ha ricevuto applausi ed ovazioni da parte di giornalisti e critici presenti in sala[16].
Incassi
Nonostante sia stato vietato ai minori di 17 anni in Nord'America , il film ha ottenuto anche buoni incassi al botteghino. Negli States attualmente ha superato la soglia dei 130 milioni di dollari , mentre globalmente è arrivato a 320 milioni di dollari. [17]
Note
- ^ Mad Max: Fury Road, chi è davvero il Max di Tom Hardy? Una teoria prova a svelare l'arcano, su badtaste.it, 21 maggio 2015. URL consultato il 23 maggio 2015.
- ^ Mad Max: Fury Road, Review, su boingboing.net, 18 maggio 2015. URL consultato il 01 giugno maggio 2015.
- ^ (EN) Mad Max: Fury Road, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 22 maggio 2015.
- ^ (EN) Tom Hardy Uncertain About ‘Mad Max: Fury Road’ Start Date, su screenrant.com. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ (EN) Warner Bros. Sends 'Studio Representative' to Namibia to Keep 'Fury Road' on Track, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ (EN) Location, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ 14 cose che forse non sapete su “Mad Max: Fury Road”, su ilpost.it, 22 maggio 2015. URL consultato il 23 maggio 2015.
- ^ (EN) Mad Max: Fury Road sparks real-life fury with claims of damage to desert, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ (EN) Fragile desert 'damaged' by Mad Max film crew, su 3news.co.nz. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ (EN) Mad Max: Fury Road Going Back for Reshoots, su comingsoon.net, 3 settembre 2013. URL consultato il 21 maggio 2015.
- ^ (EN) Comic-Con: Watch the First Trailer for Mad Max: Fury Road!, su comingsoon.net. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ Andrea Facchin, Mad Max a confronto: Tom Hardy e Mel Gibson alla premiere di Fury Road. Le foto, su bestmovie.it, Best Movie, 8 maggio 2015. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ (EN) ‘Mad Max: Fury Road’ Set For Summer 2015, su deadline.com. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ Andrea Francesco Berni, Cannes 68 – Mad Max: Fury Road verrà presentato fuori concorso!, su badtaste.it, 25 marzo 2015. URL consultato il 25 marzo 2015.
- ^ Andrea Bedeschi, Mad Max: Fury Road vietato ai minori non accompagnati negli Stati Uniti, su badtaste.it, 19 marzo 2015. URL consultato il 19 marzo 2015.
- ^ Giorgio Viaro, Delirio al Festival di Cannes, Mad Max: Fury Road è un trionfo. La recensione, su bestmovie.it, Best Movie, 14 maggio 2015. URL consultato il 16 maggio 2015.
- ^ http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=furyroad.htm
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Mad Max: Fury Road
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mad Max: Fury Road
Collegamenti esterni
- Template:Collegamenti cinema
- Mad Max: Fury Road, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Mad Max: Fury Road, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.
- Mad Max: Fury Road, su Il mondo dei doppiatori.