Chiesa di Santa Maria Maddalena al Quirinale

chiesa scomparsa di Roma
Versione del 14 giu 2015 alle 19:24 di Ottaedro (discussione | contributi) (tmp coord)

La chiesa di Santa Maria Maddalena al Quirinale è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Monti, in via del Quirinale. Assieme alla chiesa di Santa Chiara al Quirinale, e con i rispettivi conventi, fu distrutta nel 1888 per l’edificazione di un giardino pubblico, in ricordo della visita a Roma dell’imperatore tedesco Guglielmo II.

Chiesa di Santa Maria Maddalena al Quirinale
Palazzo della Consulta e Chiesa di S. Maria Madalena (no. 6).
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
LocalitàFile:Roma-Stemma.pngRoma
Coordinate41°54′00.17″N 12°29′18.34″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareMaria Maddalena
DiocesiDiocesi di Roma
Inizio costruzione1581
Completamento1581[senza fonte]
Demolizione1888

Essa fu edificata nel 1581 dalla benefattrice Maddalena Orsini per le suore Domenicane le quali vi rimasero fino al 1839, anno in cui vi subentrarono le religiose dette sacramentate dall'adorazione perpetua del santissimo Sacramento.

La chiesa era stata costruita dall’architetto Burioni, ed era stata riedificata durante il pontificato di Clemente XI all’inizio del Settecento. Essa aveva, oltre all’altare maggiore, quattro altari laterali.

Bibliografia

Collegamenti esterni