Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio)

film del 1965 diretto da Denys de La Patellière, Noël Howard

Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio) (La fabuleuse aventure de Marco Polo) è un film del 1965 diretto da Denys de La Patellière e Noël Howard. Si tratta di una coproduzione internazionale: Afghanistan, Egitto, Francia, Italia e Jugoslavia. Il film è interpretato da Horst Buchholz (nel ruolo del protagonista), da Massimo Girotti (nel ruolo di suo padre Nicolò) e da Anthony Quinn (nel ruolo dell'imperatore Kublai Khan).

{{{titolo}}}
Paese di produzioneAfghanistan
Durata112 min
Rapporto2,35:1
Generestorico
RegiaDenys de La Patellière, Noël Howard
SceneggiaturaNoël Howard, Raoul Lévy, Jean-Paul Rappeneau, Jacques Rémy, Denys de La Patellière
ProduttoreRaoul Lévy
FotografiaWladimir Ivanov, Claude Renoir, Armand Thirard
MusicheMario Bua, M.J. Coignard-Helison, Georges Garvarentz
ScenografiaJacques Saulnier
CostumiJacques Fonteray
TruccoRadmila Todorovic
Interpreti e personaggi

Trama

Siamo nel XIII secolo, il giovane Marco Polo, appartenente ad una famiglia di mercanti veneziani intraprende un viaggio a Pechino con il padre Nicolò e lo zio Matteo per incontrare l'imperatore della Cina Kublai Khan e consegnargli un messaggio di papa Gregorio X. Marco Polo contribuirà a sventare diversi attentati e riuscirà a diventare uomo di fiducia dell'imperatore tanto che viene nominato suo ambasciatore in diversi paesi asiatici.

Curiosità

Il progetto di questo film era stato avviato già nel 1962 con Alain Delon come protagonista e Christian-Jaque come regista. Le riprese furono interrotte a causa di problemi finanziari e vennero riprese un anno dopo con un nuovo regista Denys de La Patellière e un nuovo protagonista Horst Buchholz all'epoca considerato come il rivale tedesco di Delon.

Altre versioni

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema