Prva hrvatska nogometna liga 2014-2015
La Prva hrvatska nogometna liga 2014-2015, conosciuta anche come 1.HNL e chiamata ufficialmente MAXtv Prva HNL per motivi di sponsorizzazione è stata la 24ª edizione della massima serie del campionato di calcio croato e si è disputata tra il 19 luglio 2014 e il 30 maggio 2015. La squadra vincitrice del titolo è stata la Dinamo Zagabria.
| Prva hrvatska nogometna liga 2014-2015 MAXtv Prva Liga 2014-2015 | |
|---|---|
| Competizione | Prva hrvatska nogometna liga |
| Sport | |
| Edizione | 24ª |
| Organizzatore | HNS |
| Date | dal 19 luglio 2014 al 30 maggio 2015 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 10 |
| Risultati | |
| Vincitore | Dinamo Zagabria (17° titolo) |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | (21 gol) |
| Cronologia della competizione | |
Novità
É retrocesso il Hrvatski dragovoljac, mentre dalla Druga HNL è stato promosso l'NK Zagabria.
Regolamento
Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone di andata e ritorno per un totale di 36 giornate.
La squadra campione di Croazia si qualifica per il secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2015-2016.
Le squadre classificate al secondo e terzo posto si qualifica per il primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2015-2016.
La penultima classificata disputa uno spareggio con la seconda in Druga HNL 2014-15.
L'ultima classificata retrocede direttamente in Druga HNL 2015-16.
Squadre della stagione 2014-2015
| Club | Città | Stadio | Posizione 2013-2014 |
|---|---|---|---|
| Dinamo Zagabria | Zagabria | Stadio Maksimir | Campione di Croazia |
| Hajduk Spalato | Spalato | Stadio Poljud | 3º posto |
| Istria | Pola | Stadio Aldo Drosina | 6º posto |
| Lokomotiva Zagabria | Zagabria | Stadio Maksimir | 5º posto |
| NK Zagabria | Zagabria | Stadio Kranjčević | 1º posto in Druga HNL |
| Osijek | Osijek | Gradski vrt | 8º posto |
| Rijeka | Fiume | Stadio Cantrida | 2º posto |
| RNK Spalato | Spalato | Stadio Park mladeži | 4º posto |
| Slaven Belupo | Koprivnica | Gradski Stadion | 9º posto |
| Zara | Zara | Stadio Stanovi | 7º posto |
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Dinamo Zagabria | 88 | 36 | 26 | 10 | 0 | 85 | 21 | +64 | |
| 2. | Rijeka | 75 | 36 | 22 | 9 | 5 | 76 | 29 | +47 | |
| 3. | Hajduk Spalato[1] | 50 | 36 | 15 | 8 | 13 | 59 | 56 | +3 | |
| 4. | Lokomotiva Zagabria[2] | 46 | 36 | 13 | 7 | 16 | 59 | 68 | -9 | |
| 5. | NK Zagabria | 46 | 36 | 13 | 7 | 16 | 45 | 54 | -9 | |
| 6. | Slaven Belupo | 42 | 36 | 11 | 9 | 16 | 38 | 49 | -11 | |
| 7. | RNK Spalato | 41 | 36 | 9 | 14 | 13 | 42 | 49 | -7 | |
| 8. | Osijek | 36 | 36 | 10 | 6 | 20 | 42 | 59 | -17 | |
| 9. | Istria 1961 | 35 | 36 | 7 | 14 | 15 | 36 | 59 | -23 | |
| 10. | Zara | 32 | 36 | 8 | 8 | 20 | 37 | 75 | -38 |
Legenda:
- Campione di Croazia
- Qualificata alla UEFA Europa League
- Ammessa allo spareggio
- Retrocessa in 2.HNL
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
| DZa | HSp | LZa | Ist | NKZ | Osi | Rij | RNK | SBe | Zad | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dinamo Zagabria | –––– | 3-0 4-0 |
3-0 2-1 |
2-0 4-1 |
1-1 2-0 |
5-0 3-0 |
3-0 4-0 |
1-0 2-0 |
4-0 3-2 |
5-0 2-0 |
| Hajduk Spalato | 2-3 1-1 |
–––– | 2-2 2-1 |
1-1 5-3 |
0-2 1-0 |
2-1 3-2 |
1-1 1-2 |
2-1 1-2 |
2-0 2-1 |
6-0 2-2 |
| Lokomotiva Zagabria | 3-4 1-2 |
2-5 2-1 |
–––– | 4-2 1-2 |
3-0 1-2 |
2-0 2-2 |
2-1 1-0 |
1-1 0-3 |
0-0 2-0 |
0-1 1-5 |
| Istra 1961 | 0-4 1-1 |
0-2 3-2 |
3-2 1-1 |
–––– | 1-2 2-1 |
0-0 1-0 |
0-1 0-0 |
2-0 1-1 |
1-0 2-2 |
1-1 0-0 |
| NK Zagabria | 0-0 1-1 |
2-2 2-0 |
2-0 0-6 |
1-0 4-0 |
–––– | 1-2 0-4 |
1-3 1-2 |
2-1 1-2 |
1-1 1-0 |
3-0 3-0 |
| Osijek | 1-2 1-1 |
2-0 0-1 |
1-4 0-2 |
1-1 1-0 |
1-0 1-0 |
–––– | 0-1 0-0 |
1-1 4-0 |
2-3 3-0 |
4-1 2-1 |
| Rijeka | 1-2 2-2 |
4-2 3-0 |
6-0 5-0 |
3-1 3-0 |
3-0 4-1 |
2-1 3-0 |
–––– | 1-1 2-0 |
3-0 1-1 |
6-1 4-0 |
| RNK Spalato | 0-0 1-5 |
1-1 1-1 |
2-2 0-1 |
1-1 2-2 |
2-2 1-2 |
3-0 3-2 |
0-3 1-1 |
–––– | 2-0 2-0 |
3-0 1-1 |
| Slaven Belupo | 0-0 0-0 |
0-1 1-0 |
0-2 4-0 |
1-1 2-1 |
3-2 2-1 |
2-0 2-1 |
1-1 1-1 |
1-0 1-0 |
–––– | 4-0 2-0 |
| Zadar | 1-3 0-1 |
0-3 2-0 |
2-5 2-2 |
1-1 2-0 |
2-2 0-1 |
2-1 3-1 |
0-1 0-2 |
1-2 1-1 |
4-0 1-0 |
–––– |
Spareggio promozione/retrocessione
Si sarebbe dovuto disputare una sfida andata e ritorno fra la seconda della 2.HNL (Sesvete) e la penultima della 1.HNL (Istra 1961). Ma la HNS non ha dato la licenza[3] per disputare le eventuali partite di massima divisione al "Sv. Josip Radnik", stadio del NK Sesvete, e ,visto il rifiuto di questi ultimi di giocare le partite interne allo Stadio Maksimir, il play-off promozione/retrocessione non viene disputato e le 2 squadre rimangono nelle attuali categorie.
Classifica marcatori
| Gol | Giocatore | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|
| 21 | Andrej Kramarić | Rijeka | ||
| 21 | Ángelo Henríquez | Dinamo Zagabria | ||
| 16 | Dejan Radonjić | Istria 1961 | ||
| 13 | Gabrijel Boban | NK Zagabria | ||
| 12 | Duje Čop | Dinamo Zagabria | ||
| 11 | Marko Pjaca | Dinamo Zagabria | ||
| 11 | El Arbi Hillel Soudani | Dinamo Zagabria |
Verdetti
- Campione di Croazia: Dinamo Zagabria
- In UEFA Champions League 2015-2016: Dinamo Zagabria
- In UEFA Europa League 2015-2016: Rijeka, Hajduk Spalato e Lokomotiva Zagabria
- In Druga HNL 2015-16: Zara
Voci correlate
Note
- ^ 3 punti di penalizzazione
- ^ Poiché la Dinamo Zagabia ha vinto sia il campionato che la coppa nazionale, si qualifica per la prossima Europa League la squadra 4ª classificata
- ^ vedi www.hrsport.net
Collegamenti esterni