Duchi di Berry
I Duchi di Berry dal 1360 al 1820 furono i seguenti.

Lista
Il titolo di Duca di Berry (Duc de Berry) fu istituito come titolo della Casa reale di Francia nel 1360 da parte di Giovanni, terzo figlio di Giovanni II, Re di Francia.
- I (1360): Giovanni di Valois (1340 – 1416), figlio di Giovanni II di Francia.
- Egli morì nel 1416 senza lasciare eredi maschi e il titolo fu poi reistituito per suo pronipote il Delfino Giovanni, Duca di Turenna, figlio maggiore di Carlo VI, Re di Francia, che morì poco tempo dopo.
- II (1416): Giovanni di Francia (1398 – 1417), delfino, fratello maggiore di Carlo VII di Francia.
- III (1417): Carlo VII di Francia (1403 – 1461), successe come Carlo VII nel 1422.
- La terza volta il titolo fu usato nel 1417 per il secondo figlio di Carlo VI, Carlo, al quale era già stato attribuito anche il titolo di Duca di Turenna. Egli salì al trono nel 1422 come Carlo VII, Re di Francia. Il Ducato di Berry fu dato a Carlo, il minore dei suoi figli, nel 1461, ma egli lo cambiò col titolo di Duca di Normandia nel 1465. Morì nel 1472.
- IV (1461): Carlo di Francia (1446 – 1472), figlio di Carlo VII, cambiò il Ducato di Berry con il Ducato di Normandia nel 1465.
- Suo figlio più giovane, Carlo, ricevette il ducato di Berry nel 1461, ma lo scambiò con quello di Normandia nel 1465. Morì nel 1472.
- V (1517): Margherita d'Angoulême (1491 – 1549), sorella di Francesco I di Francia.
- La quinta nomina avvenne nel 1517 per Margherita, figlia di Carlo, Conte di Angoulême e unica sorella di Francesco I, Re di Francia. Margherita morì nel 1549, ed il ducato fu creato di nuovo nel 1550 per sua nipote Margherita, sorella di Enrico II, re di Francia, che morì nel 1574. Suo nipote Francesco, Duca d'Alençon, fratello di Carlo IX di Francia, fu nominato Duca d'Angiò, Berry e Turenna nel 1576, titoli che si estinsero alla sua morte nel 1584.
- VI (1550): Margherita di Francia (1523 – 1574), figlia di Francesco I.
- VII (1576): Francesco, Duca d'Angiò, figlio di Enrico II di Francia (1555 – 1584).
- VIII (1686): Carlo di Francia, figlio di Luigi, il Gran Delfino (1686 – 1714).
- Il titolo non fu più usato fino al 1686, quando Carlo, terzo figlio di Luigi, il Gran Delfino e nipote di Luigi XIV, Re di Francia, ricevette il titolo (ma non il ducato) alla sua nascita. Fu nominato Duca d'Alençon e d'Angoulême nel 1710, ma continuò ad usare il titolo di Berry fino alla sua morte nel 1714.
- IX (1754): Luigi, Duca di Berry (1754 – 1793), successe come Luigi XVI, Re di Francia nel 1774.
- La nona persona ad usare il titolo fu Luigi, nipote di Luigi XV, Re di Francia, anche al quale fu concesso il titolo di Berry alla nascita nel 1754. Egli divenne Delfino nel 1765 e successe al trono come Luigi XVI, Re di Francia nel 1774. Suo fratello più giovane, Carlo, Conte di Artois, ricevette il ducato di Berry nel 1776, ma continuo ad essere riconosciuto del suo titolo di Conte. Comunque, il suo secondo figlio, Carlo Ferdinando, era conosciuto con il titolo di cortesia di Duca di Berry dalla sua nascita nel 1778 al suo assassinio nel 1820.
- X (1776): Carlo, Conte di Artois, Duca di Berry (1757 – 1836), successe come Carlo X, Re di Francia nel 1824.
- XI Carlo Ferdinando, Duca di Berry (1778 – 1820), secondo figlio del precedente.