Discussione:Ghost in the Shell
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2014 |
Troppi wikilink?
Ho notato che qualcuno ha messo i wikilink ai nomi dei personaggi. Direi dilevarli visto che le descrizioni sono lì accanto. Aprire una pagina per ogni personaggio di Ghost in the Shell mi sembra eccessivo (perdonami maestro Shirow) --Lysander 02:02, ott 8, 2005 (CEST)
- I wikilink li ho messi io, più per abitudine che per altro a dire laverità. Ad ogni modo, è sempre possibile fare unas cheda separata (e maggiormente approfondita) di un personaggio, se però ritieni siano superflui toglili pure. --senpai_26 02:04, ott 8, 2005 (CEST)
- Per ora li ho tolti perché al momento non credo che si possano fare schede tanto dettagliate per i personaggi (ci vorrebbero informazioni come età, luogo di nascita, storia della loro vita, ecc). Magari aspettiamo Ghost in the Shell III (magari...) e vediamo se possiamo arrivare a fare una cosa del genere. Comunque se qualcuno si volesse cimentare faccia pure. --Lysander 09:50, ott 8, 2005 (CEST)
- Ok nessun problema, sarebbe però il caso di decidere un "how to do" standard per tutti gli articoli, ad esempio, in Ranma 1/2 sono state fatte schede separate, mentre in Lamù sono state inserite nell'articolo principale. Perché non sposti questa discussione nella pagina del progetto fumetti, così sentiamo gli altri cosa ne pensano. --senpai_26 10:15, ott 8, 2005 (CEST)
- ah bene... uhm... esattamente come si fa? --Lysander 11:40, ott 8, 2005 (CEST)
Dubbio sulla traduzione di Kotaku Kidotai
Si potrebbe verificare se significa effettivamente "polizia corazzata antisommossa"? A me sembra un titolo adatto a "Dominion".
Scusate: d'accordo l'adattamento del titolo italiano di Ghost in the Shell 2, ma non era il caso di presentarlo in questi termini.
Propongo di modificare "Da esso sono stati tratti due adattamenti cinematografici (Ghost in the Shell e Ghost in the Shell: L'attacco dei Cyborg (イノセンス Inosensu / Innocence?)) per la regia di Mamoru Oshii," con "Da esso sono stati tratti due adattamenti cinematografici: Ghost in the Shell e Ghost in the Shell 2: into the innocence (il secondo in Italia adattato al titolo Ghost in the Shell: l'attacco dei cyborg)
Detto tra noi: che c'entra l'atto dei cyborg con il film?... mistero
- A parte che non capisco da dove salti fuori l'into the Innocence, la traduzione di "GITS" in polizia corazzata antisommossa proviene dalla pagina inglese di Wikipedia che, appunto, lo traduce in quel modo. Qualche minuto fa un utente anonimo ha deliberatamente tolto la traduzione dalla WikiIt senza addurre alcuna motivazione, lo invito pertanto a partecipare a questa discussione e a dire perché l'ha tolta (fornendo magari una traduzione corretta). In caso contrario, farò un rollback della pagina. --Marukou msg 18:14, 28 mar 2008 (CET)
- Come annunciato, ho ripristinato la versione con traduzione per mancata giustificazione della rimozione. --Marukou msg 21:14, 29 mar 2008 (CET)
Geist
Nella sezione riguardante il Ghost, ho eliminato la seguente frase:
Potrebbe essere correlato anche il concetto di Georg Wilhelm Friedrich Hegel di "Geist".
Oltre al fatto che non trovo che il concetto di Spirito di Hegel abbia nulla a che fare con il dualismo mente-corpo cui si riferisce il termine "ghost", la frase di per sé è generica e poco significativa, e non approfondisce il concetto (che in effetti non è correlato e se approfondito si svelerebbe come fuori luogo). Altrimenti, si dovrebbero citare tutti i filosofi che hanno parlato di spirito o anima (ossia quasi tutti)... Se comunque trovate che sbagli, chiedo scusa! 87.24.15.6 (msg) 17:53, 26 mag 2008 (CEST)
Geofront
Scusate ma non riesco a capire cosa Geofront, la città sotterranea, abbia a che fare con Ghost in the Shell; non è che si confonde Gits con Evangelion, in cui è presente una città sotteranea chiamata per l'appunto Geofront?