Coppa di Francia
La Coppa di Francia (ufficialmente Coupe de France) è la coppa nazionale di calcio francese, assegnata dalla Federazione calcistica francese. È il secondo torneo calcistico francese per importanza dopo la Ligue 1. Vi partecipano tutti i club del paese.
Coppa di Francia | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Titolo | Detentore della Coppa |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | tutte le squadre francesi di ligue 1 e 2> |
Formula | Eliminazione diretta |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1917 |
Detentore | Paris Saint-Germain |
Record vittorie | Olympique Marsiglia (10) |
Edizione in corso | Coupe de France 2014-2015 |
Trofeo o riconoscimento | |
Si differenzia dalla Coupe de la Ligue, perché quest'ultima è assegnata dalla Lega calcistica francese.
Il vincitore si qualifica di diritto al primo turno di Europa League della stagione successiva.
Formato
Nel 1º turno entrano le squadre di distretto, nel 2º turno quelle promosse dai Campionati dilettantistici al semiprofessionismo. Nel 3º turno entrano le squadre di National 3, nel 4° quelle di National 2. Il quinto turno si effettua poche volte, nel 6° entrano le squadre di National 1. Al 7º turno partecipano le squadre vincenti delle Coppe DOM e TOM, che sono i due distretti di Colonie d'Oltreoceano: i DOM sono Guadalupa, Martinica, Guyana Francese e Reunion. I TOM sono invece Nuova Caledonia, Tahiti, Wallis&Futuna. Nell'8º turno entrano le squadre di Ligue 2, e nei trentaduesimi quelle di Ligue 1. Tutte le partite sono di sola andata con accoppiamenti completamente casuali. Tranne che per la finale del torneo (che si gioca in campo neutro allo Stade de France di Parigi) la squadra prima sorteggiata avrà il beneficio del fattore campo, a meno che tra le due sfidanti ci siano due o più categorie di differenza (in quel caso giocherà in casa sempre la squadra della serie inferiore). In caso di pareggio al termine dei 90' si disputano supplementari e rigori.
Storia
La Coupe de France è stata disputata per la prima volta nel 1918 ed è continuata ininterrottamente anche durante la Seconda guerra mondiale, pur in tono minore, con tornei nelle zone "proibita", "occupata" e "libera". Nel 1992 non è stata assegnata, in quanto sospesa dopo una tragedia durante una delle due semifinali, a Bastia: una tribuna provvisoria crollò uccidendo 19 persone e ferendone 2.200. La Coupe de France è stata vinta 10 volte dall'Olympique de Marseille.
Albo d'oro
Record e statistiche[1]
Generali
- Risultato più largo in finale: 5-0 (1969-70)
- Maggior numero di gol segnati in finale: 9 (1956-57, 6-3)
- Gol più rapido segnato in finale: 29 secondi (1946-47)
- Edizioni assegnate dopo i tempi supplementari: 15
- Edizioni assegnate dopo ripetizione della finale: 5
- Edizioni assegnate dopo i tempi calci di rigore: 5
- Arbitro con più finali dirette: Michel Vautrot (5)
- Record di affluenza in una finale: 80.056 (2008-09)
Club
- Record di titoli: Olympique Marsiglia (10)
- Titoli consecutivi: Red Star, Lilla (3)
- Finali raggiunte: Olympique Marsiglia (17)
- Vincitrice senza aver incontrato squadre di massima serie: Metz (1987-88)
- Numero di squadre di seconda categoria ad aver raggiunto la finale: 11
- Squadre vincitrici del trofeo militanti in seconda categoria: Le Havre (1958-59), Guingamp (2008-09)
Individuali
Giocatori plurivincitori
- Dominique Bathenay (5)
- Alain Roche (5)
- Marceau Sommerlinck (5)
Allenatori plurivincitori
- Guy Roux (4)
- André Cheuva (4)
Plurimarcatori in finale
- Éric Pécout (3, 1978-79)
- Jean-Pierre Papin (3, 1988-89)
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa di Francia