Sermoneta
Sermoneta è un comune italiano di 9.690 abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
| Sermoneta comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Claudio Damiano (lista civica) dal 26-5-2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 41°33′00″N 12°59′00″E |
| Altitudine | 257 m s.l.m. |
| Superficie | 45 km² |
| Abitanti | 9 690[1] (30-09-2014) |
| Densità | 215,33 ab./km² |
| Frazioni | Carrara, Doganella, Monticchio, Pontenuovo, Sermoneta Scalo, Tufette |
| Comuni confinanti | Bassiano, Cisterna di Latina, Latina, Norma, Sezze |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 04013 |
| Prefisso | 0773 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 059027 |
| Cod. catastale | I634 |
| Targa | LT |
| Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona D, 1 547 GG[3] |
| Nome abitanti | Sermonetani |
| Patrono | san Giuseppe |
| Giorno festivo | 19 marzo |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale si estende tra l'agro Pontino e i monti Lepini.
Clima
Classificazione climatica: zona D, 1547 GR/G
Storia
Il territorio di Sermoneta fu popolato già in epoca arcaica. Nel suo territorio, nei pressi dell'attuale Abbazia di Valvisciolo sorgeva l'antica città volsca di Sulmo, citata da Virgilio nell'Eneide.
L'espansione delle paludi pontine e le invasioni dei Saraceni spinsero gli abitanti dell'antica Sulmo a trasferirsi nell'attuale Sermoneta, che viene citata con questo nome già nell'XI secolo. Libero Comune, si sottomise ben presto alla famiglia Caetani (1297) che ne fecero il centro dei loro domini sull'intero Lazio meridionale, per via della fortunata posizione sulla via Pedemontana, arteria che aveva sostituito l'Appia nei collegamenti fra il Nord e il Sud dell'Italia. I sermonetani, per il controllo della strada e in particolare della dogana di passaggio, sconfissero prima la città di Ninfa quindi la confinante Sezze. A questo periodo risale il borgo medievale, perfettamente conservato, il Castello Caetani e il Duomo.
A partire dal XVI secolo, con le prime opere di bonifica dell'Agro pontino e la riapertura dell'Appia, la città iniziò un lento declino. Nel 1567 perse il titolo di capitale del Ducato dei Caetani che posero la loro sede centrale a Cisterna. Ospitò Leonardo da Vinci.
Nel 1928 su una parte del suo territorio, in località Doganella di Ninfa, l'Opera Nazionale Combattenti pose uno dei quartier generali per le operazioni di bonifica dell'Agro pontino. A partire dal dopoguerra, il suo centro storico ha conosciuto un pesante spopolamento a favore del suo territorio in pianura dove sono sorte le frazioni di Doganella, Tufette, Pontenuovo e Carrara ai confini con i comuni di Cisterna e Latina.
Al tempo stesso ha conosciuto una notevole espansione turistica che ha come meta l'antico e ben conservato borgo antico, sede di numerose manifestazioni culturali.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Abbazia di Valvisciolo
- Chiesa di Santa Maria della Vittoria (XVI secolo)
- Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa ed ex Convento di S. Francesco
Architetture civili
- Mura ciclopiche del monte Carbolino
- Loggia dei Mercanti
Architetture militari
Siti archeologici
- Necropoli arcaica di Caracupa
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Religione
Dal XIII al XVI secolo, Sermoneta è stata sede di una fiorente comunità ebraica. Ne rimangono tracce nel quartiere chiamato "Portella" (via Marconi angolo via Riccelli), dove è ancora riconoscibile l'edificio della vecchia sinagoga (ora parte di una casa privata).[5]
Tradizioni e folclore
- Rievocazione storica della battaglia di Lepanto (seconda domenica di ottobre);
- Natale a Sermoneta: presepi artistici, concerti, spettacoli teatrali (tutto il periodo natalizio)
- Sagra della polenta (domenica più vicina al 17 gennaio S. Antonio Abate)
- Feste della polenta nei vari borghi di pianura (ogni domenica per 5 domeniche dal 17 gennaio)
- Festa dei fauni (18 marzo)
- Fiera di San Michele (29 settembre)
Cultura
Musei
Musica
- Maggio sermonetano (tutti i fine settimana di maggio)
- Festival pontino di musica (luglio)
Persone legate a Sermoneta
- Girolamo Siciolante (1521-1575), pittore, vissuto a Sermoneta;
- Fabrizio Caroso, maestro di danza e coreografo musicista, nato a Sermoneta tra il 1526 e il 1531;
- Antonio Cavallucci, pittore, nato a Sermoneta nel 1752;
- Giovan Domenico Fiorentini, pittore, nato a Sermoneta nel 1747;
- Ubaldo Righetti, ex calciatore, nato a Sermoneta nel 1963;
- Marco Sgrò, ex calciatore, nato a Sermoneta nel 1970;
- Elena Santarelli (1981), showgirl, cresciuta a Sermoneta.
Economia
Con il suo spiccato aspetto medievale è un paese molto frequentato dai turisti, anche per via del Castello Caetani nonché per la sua vicinanza al Giardino di Ninfa, importantissima oasi naturalistica di proprietà della Fondazione Caetani, che rientra però nel confinante comune di Cisterna.
A Sermoneta è stata conferita la Bandiera Arancione per il turismo dal Touring Club Italiano.
Nel 2010 l'Unione Europea ed il Ministero del Turismo ha conferito a Sermoneta il riconoscimento "Destinazione Europea d'Eccellenza"
Amministrazione
Nel 1934 passa dalla provincia di Roma, alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 2004 | 2009 | Giuseppina Giovannoli | lista civica | Sindaco | |
| 2009 | 2014 | Giuseppina Giovannoli | lista civica | Sindaco | |
| 2014 | in carica | Claudio Damiano | lista civica | Sindaco | |
Gemellaggi
Altre informazioni amministrative
- Fa parte della Comunità Montana dei Monti Lepini Ausoni.
Curiosità
Sermoneta è stato set cinematografico per 86 film dal 1909 al 2010.
- Nel 1972 Sermoneta ha partecipato per l'Italia ai Giochi Senza Frontiere.
- Nel 1984 a Sermoneta, all'interno del castello, vennero girate alcune scene del film Non ci resta che piangere con Roberto Benigni e Massimo Troisi.
- Nel 2005 a Sermoneta, sono state girate alcune scene di Un ciclone in famiglia.
- Nel 2012 a Sermoneta, sono state girate alcune scene della serie I Borgia
Galleria di immagini
-
Tipici vicoli medievali di Sermoneta
-
Particolare del Centro Storico - Scalinata del Belvedere
-
Vista di Sermoneta dalla pianura
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Annie Sacerdoti, Guida all'Italia ebraica, Marietti, Genova 1986.
- ^ a b c Comune di Sermoneta - Musei, su Comune di Sermoneta, 21 agosto 2014. URL consultato l'8 aprile 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sermoneta
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sermoneta
Collegamenti esterni
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 152882482 · LCCN (EN) nr94000947 · GND (DE) 4362973-8 · BNF (FR) cb13607065w (data) · J9U (EN, HE) 987007540469105171 |
|---|

