Basilica di Nostra Signora Aparecida
La Basilica di Nostra Signora di Aparecida, ufficialmente Santuario nazionale della Basilica della Nostra Signora della Concezione di Aparecida (in portoghese: Santuário Nacional da Basílica de Nossa Senhora da Conceição Aparecida) è il più importante luogo di culto cattolico del Brasile e si trova nella città di Aparecida nello stato di San Paolo. È la più grande chiesa cristiana del continente americano e la seconda al mondo dopo la Basilica di San Pietro in Vaticano. Fu consacrata solennemente da Papa Giovanni Paolo II nel 1980 durante la sua prima visita pastorale in Brasile, in seguito fu elevata al rango di basilica minore e nel 1984 dichiarata Santuario Nazionale del Brasile dalla Conferenza Episcopale brasiliana.
Basilica di Nostra Signora Aparecida | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Località | ![]() |
Coordinate | 22°51′01.44″S 45°14′01.68″W |
Religione | Cristiana cattolica di rito romano |
Titolare | Nostra Signora di Aparecida |
Diocesi | Arcidiocesi di Aparecida |
Consacrazione | 4 luglio1980 |
Architetto | Benedito Calixto Neto |
Stile architettonico | neoromanico, |
Inizio costruzione | 1955 |
Completamento | 1980 |
Sito web | www.a12.com/santuario |
Storia
Intorno alla metà degli anni '40 i missionari della Congregazione del Santissimo Redentore ( o redentoristi), titolari della vecchia cattedrale del XVIII secolo dove era conservata la statua dela Madonna Nera di Aparecida, sentirono la necessità di un nuovo edificio più grande per accogliere il numero sempre maggiore di pellegrini che venivano a pregare in un luogo da sempre considerato tra i più sacri per la devozione dei fedeli brasiliani.
Nel 1945 fu contattato per elaborare un progetto l'architetto Benedito Calixto Neto, che ideò una pianta a croce greca con navate di 40 metri di altezza e una cupula alta 70 metri e di 78 di diametro. Il progetto fu accolto dalla commissione esaminatrice e poterono iniziare i lavori che durarono più di un trentennio. Nel '54 venne completato il terrapieno su cui nel novembre del 1955 venne iniziata la costruzione della navata nord, a cui seguirono il campanile, soprannominato "torre Brasilia" in onore del presidente Juscelino Kubitschek de Oliveira. Le opere successive furono la cupola centrale, terminata nel 1972, le navate sud, est, e ovest e per ultimo il transetto.
Dimensioni
Torre Brasília | 100m di altezza |
---|---|
Cupula centrale | 70 m di altezza; 78 m di diametro |
Altezza navata | 40m |
Area edificata | 23.000 mq |
Area coperta | 18.000 mq |
Volume interno | 40.000 mc |
Capacità interna | 45.000 persone |
Onorificenze
Visite pastorali
- Giovanni Paolo II (1980, 1991)
- Benedetto XVI (2007)
- Francesco (2013)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica di Nostra Signora di Aparecida
Collegamenti esterni
- (PT) Santuario nazionale (Sito ufficiale)
- Articolo dedicato, dalla rivista 30 giorni
- Articolo di Maria di Lorenzo, dalla rivista "Madre di Dio" (San Paolo)