Unfriended

film del 2014 diretto da Levan Gabriadze

Unfriended è un film horror del 2014 diretto da Levan Gabriadze, girato in forma di mockumentary. Il film venne mostrato per la prima volta al Fantasia Film Festival il 20 luglio 2014 e venne successivamente comprato dalla Universal Pictures e dalla Blumhouse Productions di Jason Blum, casa di produzione di diversi successi come Paranormal Activity, Insidious, Sinister, Ouija, La notte del giudizio e molti altri. Il film è una variazione al sottogenere horror Found Footage, dato che non è ripreso da una telecamera manuale, ma è ambientato completamente nello schermo di un MacBook Air appartenente a Blaire, la protagonista, interpretata da Shelley Hennig.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneUSA
Durata82 min
Genereorrore
RegiaLevan Gabriadze
SceneggiaturaNelson Greaves
ProduttoreTimur Bekmambetov, Nelson Greaves
FotografiaAdam Sidman
MontaggioParker Laramie
ScenografiaHeidi Koleto
CostumiVeronica Belenikina
TruccoErica Akin
Interpreti e personaggi

Trama

Un gruppo di amici (composto da Blaire, il fidanzato Mitch e gli amici Jess, Adam, Ken, Val) decide di fare una chat di gruppo sul noto social network Skype, esattamente un anno dopo il suicidio della loro coetanea Laura, suicidatasi per via dei troppi insulti ricevuti da un video che un anonimo ha postato sul web che presentava la stessa Laura durante le bevute di qualche drink di troppo. Improvvisamente, durante la chat, sbuca questo account, appartenente alla giovane suicida. I ragazzi pensano inizialmente ad uno scherzo, ma la persona o entità dietro a questo profilo vuole che uno del gruppo ammetta di essere il colpevole. Infatti tra di loro si trova colui o colei che ha postato il video di Laura... Questo felice gruppetto di amici passerà la notte peggiore della loro vita e se solo penseranno di spegnere il computer o di uscire dalla chat si troveranno di fronte alla morte quasi improvvisa.

Produzione

Il film, scritto da Nelson Greaves, era inizialmente intitolato Offline e attirò il regista Levan Gabriadze, perché il tema principale è il bullismo, che secondo lui nel corso degli anni ha subìto profonde variazioni. Il titolo del film venne cambiato durante le riprese in Cybernatural. Le riprese durarono 16 giorni, 12 ore per giorno, e qualche altro giorno venne speso per ricreare diverse scene. Alla fine il titolo scelto fu Unfriended.

Distribuzione

Venne presentato il 20 luglio 2014 al Fantasia Festival ancora sotto il titolo di produzione Cybernatural, e altre anteprime con il titolo ufficiale sono state presentate al Playlist Live il 6 febbraio 2015 e il 13 marzo 2015 al SXSW. Il film è uscito ufficialmente nelle sale americane il 17 aprile 2015, mentre in Italia lo si potrà vedere nelle sale cinematografiche il 18 giugno dello stesso anno.

Battage pubblicitario

Il 12 gennaio 2015 è stato postato su YouTube il primo trailer del film, che fino ad oggi ha totalizzato quasi 16 milioni di visualizzazioni e che è diventato un successo in rete, dato il fatto che innumerevoli sono state le parodie in social network come Vine, Instagram e nello stesso YouTube. Nella pagina Facebook ufficiale sono stati postati diversi spot televisivi e un trailer esclusivo dove i protagonisti giocano a Never Have I Ever. Il 13 febbraio su Kik Messenger è stato reso possibile avere una conversazione con Laura Barns. Le risposte della ragazza erano automatiche e pre-scritte e così sono anche nel profilo Facebook "Laura Barns", con oltre 25.000 mi piace. Nel sito ufficiale del film è possibile giocare a Never Have I Ever, ma non in versione tradizionale ma in una versione inquietante come quella giocata dai protagonisti. Il trailer ufficiale italiano è stato postato per la prima volta su Yahoo il 9 aprile 2015 e successivamente una settimana dopo su YouTube e ha per ora totalizzato quasi 20.000 visualizzazioni.

Curiosità

  • È la seconda volta nella quale Shelley Hennig e Heather Sossaman hanno lavorato assieme.
  • È il secondo film horror della Universal Pictures in cui ha recitato Shelley Hennig. Il primo è stato Ouija.
  • Il film è giustamente un indie horror, dato che non era stato comprato da nessun altro studio di produzione prima della Universal.
  • Moltissime scene presenti nel trailer o nei vari spot televisivi non sono presenti nella versione finale ed ufficiale del film, o sono proposte in modo differente.
  • Quando l'attrice che ha interpretato Val, ovvero Courtney Halverson, era in un cinema a vedere il film per la prima volta nella sua versione ufficiale, qualcuno ha fatto scattare l'allarme anti-incendio. Il cinema venne evacuato e la folla all'esterno ironizzò sul fatto dicendo che a farlo partire dev'essere stato il fantasma di Laura Barns.
  • Nello schermo del computer di Blaire c'è una pagina aperta riguardante la serie tv Teen Wolf. L'attrice che interpreta Blaire, Shelley Hennig, ha un ruolo in quella serie televisiva.
  • Tutti gli account creati apposta per il film esistono ancora e si trovano ancora su Facebook.
  • Il film è stato filmato in una sola casa, con tutti i membri del cast in stanze diverse.
  • Durante le riprese vennero fatti dei cambiamenti improvvisamente, quindi molte volte il cast ha improvvisato.

Incassi

Per ora, Unfriended ha incassato 44 milioni di dollari circa in tutto il mondo, divenendo un successo, dato che per crearlo sono stati spesi un milione di dollari. Nel Nord America si è piazzato al terzo posto in classifica dietro a Fast and Furious 7 e Paul Blart: Mall Cop 2. Nel primo giorno nelle sale ha incassato 7 milioni di dollari, già sette volte il suo budget, mentre nel suo primo weekend i dollari incassati sono stati 16 milioni.

Critica

Unfriended ha ricevuto critiche positive e miste dalla critica. Su Rotten Tomatoes ha il 61% di critiche positive, su IMDb ha la media del 6 e così anche su Metacritic. Le recensioni furono molto positive alla prima proiezione del film avvenuta al Fantasia Film, tant'è che, già prima della sua uscita cinematografica ufficiale, su Rotten Tomatoes il punteggio era dell'88% di critiche positive, dove tutti i voti erano stati dati da critici che l'hanno per l'appunto visto in anteprima.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema