Jurassic World
Jurassic World è un film del 2015 diretto da Colin Trevorrow, quarto capitolo della serie cinematografica Jurassic Park.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 124 min |
Rapporto | 2,00:1 |
Genere | fantascienza |
Regia | Colin Trevorrow |
Sceneggiatura | Colin Trevorrow e Derek Connolly |
Produttore | Frank Marshall, Patrick Crowley e Thomas Tull |
Fotografia | John Schwartzman |
Montaggio | Kevin Stitt |
Musiche | Michael Giacchino |
Scenografia | Ed Verreaux |
Interpreti e personaggi | |
|
Rimasto in development hell per tredici anni, e noto in questo lasso di tempo come Jurassic Park IV, il film sarebbe dovuto essere distribuito il 4 giugno 2014, ma la sua uscita è stata rimandata all'anno seguente a causa di divergenze tra la Universal Pictures e gli sceneggiatori. Dopo la regia dei primi due film, Steven Spielberg rimane come produttore esecutivo, mentre la direzione è stata affidata a Trevorrow.[1]
Trama
Ventidue anni dopo i fatti accaduti a Jurassic Park, il sogno di John Hammond è diventato realtà. La società InGen ha finalmente ultimato la progettazione su Isla Nublar di un parco a tema completamente funzionante, che attira migliaia di turisti ogni giorno: il Jurassic World. Il proprietario del parco è Simon Masrani, uno degli uomini più ricchi al mondo che ha ricevuto l'incarico di portare avanti il progetto su Isla Nublar proprio da Hammond, poco prima della sua morte. Jurassic World ha avuto la sua apertura ufficiale nel 2005 e da allora diverse sono state le specie di dinosauro, pterosauro e altre creature preistoriche create per aumentare sempre più le visite.
I due fratelli Zack e Gray Mitchell partono in aereo per arrivare sull'isola, visitare l'enorme parco e far visita alla loro zia Claire Dearing, la responsabile delle operazioni del parco e che non vedono da diversi anni; appena arrivati vengono accolti dall'assistente personale di Claire, Zara, poiché la zia è troppo impegnata nel far aumentare i flussi di turisti sull'isola. Infatti, passati alcuni anni, il mondo si è abituato all'idea dell'esistenza di un'isola in cui vivono dei dinosauri e questo comporta un costante calo di visitatori. Per risvegliare l'interesse del pubblico Claire e il genetista capo, Henry Wu, decidono di creare un esemplare di dinosauro mai visto prima geneticamente modificato. Miscelando i DNA di diverse specie di dinosauri e animali attuali creano l'Indominus rex, una creatura tanto intelligente quanto pericolosa e misteriosa; è proprio per questo che il dottor Wu tiene alla riservatezza dell'identità dei campioni DNA che sono stati utilizzati per la creazione dell'animale.
Nel parco lavora anche Owen Grady, un guardiano che si dedica alle interazioni sociali dei Velociraptor, con cui mantiene un rapporto basato sul rispetto e sulla fiducia; i raptor sono quattro: Charlie, Blue, Delta ed Echo e costituiscono inoltre un sistema di sicurezza del parco. Vic Hoskins, il capo della InGen, crede che i quattro Velociraptor del parco potrebbero costituire un'inarrestabile forza in campo militare, ma Owen gli dice che finché lui li comanda, non potranno disobbedirgli.
Controllando il recinto dell'Indominus rex e venendo a sapere di ulteriori informazioni sul dinosauro e sulla sua vita sociale, Owen avverte Claire che il predatore potrebbe essere molto pericoloso, poiché non ha mai interagito o socializzato con altri suoi simili o altre creature. L'animale tenta varie volte di scappare: una prima volta ha cercato di sfondare il vetro che lo divideva dal sistema di controllo, poi ha tentato di scavalcare il muro, alto 12 metri. Non trovandolo più all'interno del recinto e vedendo i segni lasciati sul muro, Owen teme che sia scappato: ma quando con altri due operatori entra dentro il recinto, i tre cadono in un'ingegnosa trappola dell'animale (poiché si scopre che esso è in grado di mimetizzarsi). Il predatore divora un ingegnere mentre l'altro chiude il cancello: Owen scappa dall'animale, che però riesce a sfondare l'uscita e a sbranare l'altro operatore; solo Owen gli sfugge, nascondendosi sotto una macchina e cospargendosi di benzina per non essere fiutato dall'Indominus. Ma ora l'animale è in completa libertà sull'isola, intenzionato ad uccidere tutto ciò che trova sul suo cammino.
Masrani invia una squadra di recupero per sedare l'animale e riportarlo in gabbia; per seguirlo seguono il segnale inviato dal chip inserito chirurgicamente nel corpo di ogni dinosauro, ma ad un tratto, la squadra trova un pezzo di carne appartenente all'Indominus con all'interno il chip di rilevamento. Owen capisce quanto è realmente intelligente questo animale, visto che è riuscito a memorizzare l'operazione di inserimento del chip e a capire a cosa serva. Improvvisamente l'I. rex si rivela, dal momento che era mimetizzato, e uccide tutti i componenti della squadra. L'ex-soldato propone quindi di abbattere l'animale con un M134, ma Claire e lo stesso Masrani rifiutano categoricamente, vista l'enorme spesa sostenuta per la creazione del dinosauro.
Nel frattempo, Zack e Gray, cogliendo un attimo di distrazione di Zara, decidono di esplorare il parco da soli: ignorando l'ordine d'evacuazione, salgono su una girosfera e fanno un giro nella foresta. Qua si imbattono in un gruppo di Ankylosaurus, che attraggono l'Indominus, che riesce a spezzare il collo a uno dei componenti del branco per poi attaccare e distruggere la girosfera. I due ragazzi riescono a scappare e, entrando nei resti del parco originale dell'isola, fanno pure ripartire una macchina, con la quale giungono al parco per avvisare tutti dell'arrivo dell'Indominus, ma è troppo tardi: il predatore uccide un intero branco di Apatosaurus e crea un enorme buco nella voliera, liberando gli pterosauri, che seminano il panico tra i turisti.
Gli pterosauri giungono nel parco e attaccano i visitatori, il personale di ristoranti, attrazioni, bar e perfino altri animali: Zack, Gray, Owen e Claire arrivano presso la carneficina, nella quale viene uccisa anche Zara che, una volta afferrata da uno pterosauro, viene quasi affogata nella laguna e divorata insieme al volatile dal Mosasaurus. Nel frattempo il signor Masrani e altri due soldati vengono presi d'assalto in elicottero dai rettili volanti e il velivolo si schianta al suolo, uccidendo tutto l'equipaggio.
Subito dopo la morte di Mansrani, Hoskins assume il comando dell'isola e decide di usare i quattro raptor per individuare e uccidere l'Indominus rex. I predatori lo raggiungono, ma appena il predatore si avvicina c'è un colpo di scena: dato che l'Indominus è stato creato con il DNA di Velociraptor, riesce a comunicare con Charlie, Delta, Blue e Echo, ordinandogli di attaccare i soldati e diventando così il loro nuovo alpha. I soldati vengono attaccati uno dopo l'altro, e proprio quando Owen riesce a recuperare il suo rapporto con uno dei raptor, l'animale viene ucciso in una violenta esplosione con una granata.
Owen fugge in moto mentre Claire, Owen, Zack fuggono in macchina, inseguiti dai velociraptor ma Zach riesce ad allontanarli, tirandoli contro delle bombole di ossigeno. I quattro giungono al centro scientifico del parco, dove Hoskins e il dottor Wu stanno portando via gli embrioni di dinosauro per proteggere le loro ricerche: Hoskins rivela di avere il progetto di creare dinosauri geneticamente modificati per coinvolgerli in azioni militari, ma non appena finisce la frase, spunta Blue, che lo uccide brutalmente. Owen guida tutti fuori, dove i raptor li circondano: ma per fortuna Owen riesce a ristabilire il suo contatto con gli animali prima che l'Indominus appaia. I raptor ingaggiano quindi una violenta battaglia con il predatore, che riesce ad ucciderne due.
Proprio in quel momento, quando tutto sembra perduto, Claire libera dalla sua gabbia la Tyrannosaurus rex, la stessa apparsa nel primo film, che ha vissuto nell'isola per ben 22 anni ed è pronta a combattere. La T-rex si lascia guidare da Claire fino ad arrivare dall'Indominus e sfidarlo: ma a causa dell'età più giovane e del genoma di T-rex nel DNA, inizialmente è l'Indominus ad avere la meglio, ma proprio quando sta per uccidere la rivale interviene in suo aiuto Blue, l'ultimo Raptor sopravvissuto, il quale l'attacca permettendo all'altro predatore di rialzarsi. La T. rex e Blue combattono l'Indominus, e dopo essere stato ferito gravemente, quest'ultimo viene spinto sul bordo della laguna, dove viene afferrato dalle possenti fauci del Mosasaurus e affogato negli abissi. Il T. rex dà un'ultima occhiata ai quattro per poi allontanarsi tra le rovine del parco, seguito da Blue, dopo che questa ha rivolto un ultimo sguardo di addio a Owen.
Alla fine Zack e Gray vengono raggiunti sull'isola dai genitori, felici di poter riabbracciare i figli, mentre Owen e Claire decidono di rimettersi insieme.
L'ultima scena ritrae il T. rex su una collina, e guardando il parco lancia un potente ruggito sulla valle in segno di vittoria.
Produzione
Sviluppo e sceneggiatura
Dopo pochi mesi dall'uscita di Jurassic Park III cominciarono a circolare voci e rumor in merito a un potenziale quarto film, all'inizio smentite dal regista Joe Johnston. La prima persona a parlarne fu Steven Spielberg nel giugno 2002, ammettendo d'aver in mente alcune idee per le quali avrebbe voluto lo stesso Johnston nuovamente alla regia.[2] Successivamente, in ottobre, il paleontologo Jack Horner inoltrò la sua richiesta agli Universal Studios per tornare come consulente tecnico per il film.[3] William Monahan fu ingaggiato per scrivere la sceneggiatura,[4] e furono distribuiti vari annunci riguardo l'uscita di un quarto capitolo per l'estate del 2005,[4] col titolo Jurassic Park 4 o Jurassic Park IV. Nel corso dei successivi anni è rimasto in development hell. Johnson era intento a coinvolgere gli Pteranodon fuggiti da Isla Sorna alla fine del terzo capitolo, ma nell'aprile 2002 è stato riferito che il film sarebbe stato l'ultimo della serie e che avrebbe ignorato gli eventi del suo predecessore.[5][6]
Monahan portò a termine la bozza dopo circa un anno di lavoro, nel luglio 2003.[7] Sam Neill avrebbe dovuto prenderne parte, nel ruolo del Dottor Alan Grant; l'attore ha inoltre rivelato che le riprese si sarebbero svolte nelle Hawaii ed in California nel 2004.[8] Nel settembre 2004 John Sayles fu chiamato a rivedere quanto fatto da Monahan, che ha abbandonato il lavoro per dedicarsi a quello del film Le crociate - Kingdom of Heaven,[9] comportando un rinvio delle date di produzione e distribuzione prefissate.[10] Nei primi mesi furono abolite varie idee sulla sceneggiatura: tra le prime si era pensato di far migrare i dinosauri verso la terraferma della Costa Rica, e prevedeva il ritorno di alcuni personaggi del primo film.[11]
Nel giugno 2004 fu segnalata una trattativa riguardo una possibile assunzione di Alex Proyas come regista, e con le riprese che si sarebbero svolte a inizio 2005 ai Pinewood Studios. Era prevista la costruzione di un carro armato per delle scene che avrebbero coinvolto anche rettili marini.[12] A luglio la sceneggiatura fu riscritta, assieme Jeremy Piven e Emmy Rossum, con Richard Attenborough che avrebbe ripreso il ruolo di John Hammond. Nello stesso mese però, Proyas disse che non era interessato a dirigere il film.[13]
In agosto il sito web Ain't It Cool News pubblicò una indiscrezione sulla trama. La storia avrebbe coinvolto un nuovo personaggio, un mercenario di nome Nick Harris, assunto da una società svizzera e messo a capo di una formazione di cinque Deinonychus geneticamente modificati destinati ad essere usati per delle missioni di salvataggio. John Hammond sarebbe stato l'unico personaggio già apparso in precedenza. Nel 2005, John Sayles spiegò che non era altro che una prima bozza della sceneggiatura, intercettata tramite un'e-mail di Spielberg da un hacker.[14] A fine agosto, Sayles svelò inoltre che la sua trama riscritta l'anno prima fu anch'essa abbandonata.[15][16] Questa introduceva la presenza di creature geneticamente costruite nate dalla splicing del DNA di dinosauri ed esseri umani per scopi militari, di cui furono realizzati diversi concept art da Carlos Huante della Industrial Light & Magic e alle quali Sayles aveva dato i nickname Achilles, Hector, Perseus, Orestes e Spartacus.[17]
Nonostante vari annunci dati dopo l'uscita di Jurassic Park III riguardo l'uscita di un quarto capitolo nell'estate del 2005[4], in aprile il supervisore agli effetti speciali, Stan Winston, dichiarò che il problema dei ritardi e disguidi riguardanti la produzione erano colpa delle troppe revisioni fatte alla sceneggiatura.[18] Spielberg non aveva in mente una trama vera e propria per la pellicola, ma pensò solamente ad una scena (tratta dal romanzo Il mondo perduto) in cui un gruppo di motociclisti tentano di fuggire da un branco di Raptor.[19]
A inizio 2007, l'attore Sam Neill disse che il ruolo per il film non gli era stato ancora proposto,[20] mentre l'attrice Laura Dern fu richiesta per un ruolo da definire. Anche Richard Attenborough fu contattato, mentre alcune fonti citarono anche David Boreanaz come parte del cast.[21] Durante quel periodo ci fu lo sciopero degli sceneggiatori, che ne ritardò nuovamente lo sviluppo,[22] e in aprile venne annunciato che Johnston ha abbandonato la regia.[23]
Nel 2009 il progetto del quarto capitolo del franchise sembrava essere stato definitivamente abbandonato, causato dalla morte di Michael Crichton, lo scrittore del romanzo originale. Verso gennaio 2010 il regista Joe Johnston dichiarò tuttavia che la possibilità di un quarto film era stata nuovamente considerata[24] ribadendo che Jurassic Park 4 sarebbe stato probabilmente parte di una nuova trilogia.[25]
Pre-produzione
Non si arrivò ad un punto di svolta fino al 2011 quando, al San Diego Comic-Con International, Steven Spielberg annunciò che stava lavorando sul nuovo film e che sarebbe uscito nel giro di due o tre anni. Nell'ottobre del 2011 Spielberg rivelò che Mark Protosevich si stava occupando della sceneggiatura e nel gennaio 2012 confermò che sarebbe stato produttore esecutivo del film. Rick Jaffa e Amanda Silver vennero confermati come sceneggiatori nell'estate del 2012. Il film è stato scritto da Rick Jaffa e Amanda Silver (autori di L'alba del pianeta delle scimmie) e prodotto da Frank Marshall e Steven Spielberg. A marzo 2013 la Universal Studios annunciò il nuovo titolo ufficiale del film, Jurassic World,[26] e Colin Trevorrow sarebbe stato il regista del film; Trevorrow ha riscritto inoltre la sceneggiatura insieme a Derek Connolly. Anche se inizialmente il film venne indicato come un reboot della serie, Trevorrow lo ha successivamente smentito, confermandolo come sequel.[27]
Nel febbraio 2014, dopo la conferma dell'uscita nelle sale per il 12 giugno 2015, Trevorrow rivelò che John Schwartzman si sarebbe occupato delle riprese di Jurassic World usando cineprese Panavision e pellicola Kodak da 35mm e 65mm. Questo film è inoltre il primo della serie ad essere stato ripreso con la tecnica della motion capture, usata per la realizzazione digitale dei Raptor. Inizialmente il nome scelto per il dinosauro antagonista, Indominus rex, era D-rex, abbreviazione di Diabolus rex;[28] Trevorrow disse che la sua creazione è dovuta al fatto che i focus non ritenevano sufficiente avere creature maestose come il T-rex, ma qualcosa di più grande.[29] La pellicola è stata prodotta con un budget di oltre 150 milioni di dollari, superando quello dei tre film precedenti della serie.[30]
Riprese
Le riprese iniziarono il 10 aprile 2014 allo zoo di Honolulu e nell'isola di Kauai. Altre scene furono girate a New Orleans nel parco divertimento abbandonato Six Flags New Orleans e a Slidell (Louisiana). Le riprese terminarono definitivamente il 6 agosto.[31]
Cast
L'attore Sam Neill, che aveva interpretato il professore Alan Grant nei precedenti film, negò voci riguardo ad un suo possibile ritorno. A partire da metà 2013 vi furono i primi contatti per i personaggi del film. Bryce Dallas Howard entrò a far parte del cast nel novembre 2013 mentre, a metà ottobre, furono ingaggiati Ty Simpkins e Nick Robinson. A gennaio 2014 Chris Pratt entrò a far parte del cast nel ruolo del protagonista Owen. Il ruolo dell'antagonista fu affidato e metà febbraio a Vincent D'Onofrio. Nello stesso mese entrò a far parte del cast Irrfan Khan nel ruolo del proprietario del parco e poco dopo fu confermato il ritorno di BD Wong nel ruolo del dott. Henry Wu. Gli altri membri del cast vennero confermati nei mesi successivi.[32]
- Chris Pratt: Owen Grady, svolge ricerche comportamentali sui Velociraptor al Jurassic World.
- Bryce Dallas Howard: Claire Dearing, genetista e Manager delle operazioni del parco, responsabile della creazione dell'I. rex (insieme ad Henry Wu).
- Ty Simpkins: Gray Mitchell, nipote di Claire e fratello di Zach. * Nick Robinson: Zach Mitchell, nipote di Claire e fratello di Gray.
- Vincent D'Onofrio: Vic Hoskins, responsabile delle operazioni di sicurezza della InGen.
- Omar Sy: Steve, il migliore amico di Owen, si prende cura dei Velociraptor quando Owen finisce l'addestramento con loro.
- B. D. Wong: dott. Henry Wu, genetista capo delle ricerche scientifiche della InGen e del Jurassic World e responsabile della creazione dell'Indominus rex.
- Irrfan Khan: Simon Masrani, proprietario della Masrani Global.
- Judy Greer: Karen Mitchell, sorella di Claire e madre di Zach e Gray.
- Andy Buckley: Scott Mitchell, marito di Karen e padre di Zach e Gray.
- Lauren Lapkus: Vivian, informatica del parco.
- Brian Tee: Takashi Hamada, capo della ACU (Asset Containment Unity), l'unità di controllo per la sicurezza del Jurassic World.
- James DuMont
- Katie McGrath: Zara Young, assistente personale di Claire Dearinge.
- Jake Johnson: Lowery Cruthers, informatico del parco.
Musiche
Le musiche del film sono state composte da Michael Giacchino che si era già occupato di quelle dei videogiochi The Lost World e Warpath: Jurassic Park e incorporeranno tracce dei precedenti film composte da John Williams.
Attrazioni del Jurassic World
Le attrazioni immaginate dagli autori per il parco dei dinosauri sull'isola nel film[33] consistono in:
- Il regno del T-rex: è il recinto del Tyrannosaurus rex, lo stesso dinosauro creato per il Jurassic Park originale, il quale ha vissuto su quest'isola per ben ventidue anni ed ora è presentato in un nuovo recinto. L'habitat è costituito principalmente da una folta foresta lussureggiante. L'animale è facilmente osservabile tramite "L'Osservatorio Giurassico" mimetizzato come un tronco d'albero per non disturbare l'animale. Come nel primo film della serie, il T-rex viene alimentato tramite uno speciale ascensore sotterraneo che fa uscire ogni due ore prede vive per l'animale (in genere capre). Questa attrazione viene immaginata che possa risultare troppo forte emotivamente per i bambini e alcuni adulti.[34]
- Mosasauro - Lo show del pasto: Nella laguna artificiale del Jurassic World, indicata come contenente 11,000,000 litri d'acqua salata, si trova Mosasaurus, attrazione principale dello "Show del pasto". Per questa lucertola marina di grandi dimensioni (quattordici tonnellate e dal morso da ben sei Kg/s), gli autori del film hanno immaginato dei pasti spettacolari: è nutrito ogni due ore in uno anfiteatro acquatico, simile a quello dei moderni parchi acquatici, tramite una gru sopraelevata con esemplari di grandi squali bianchi, clonati direttamente nei laboratori del parco, questo viene spiegato come modo di evitare le proteste degli animalisti (non è spiegato di cosa si nutrano gli squali). Lo spettacolo continua anche nella sezione sottomarina, dove il Mosasaurus è osservabile mentre nuota.[35]
- Valle dei Gallimimus: si tratta di un'area per safari di 31 chilometri quadrati, costituita da pianure erbose coperte qua e là da radi alberi, visitabile tramite convenzionali jeep o, per gli amanti dell'avventura, tramite girosfere, speciali veicoli a forma di sfera fatta in vetro con cui è possibile avvicinarsi agli animali. In questo speciale recinto-safari si possono ammirare grandi mandrie di placidi erbivori come i Gallimimus, gli Apatosaurus, i Triceratops, gli Ankylosaurus, gli Edmontosaurus, i Parasaurolophus e gli Stegosaurus.[36]
- Crociera Cretacea: è un percorso lungo il fiume che percorre tutta l'isola effettuabile in canoa o in kayak. Questa attrazione permette ai visitatori di avvicinarsi ai diversi dinosauri del parco, quali Microceratops, Baryonyx, Suchomimus e Metriacanthosaurus. E' inoltre possibile vedere i dinosauri residenti della "Valle dei Gallimimus".[37]
- Arena dei Pachi: si tratta del recinto dei Pachycephalosaurus dove i visitatori osservano questi animali scontrarsi testa a testa.[38]
- Voliera: viene immaginata una struttura costruita nel 2004 con un area di quasi 40,000 metri quadri, costruita interamente in ferro e vetro. Entro la voliera i visitatori possono osservare gli pterosauri. La trama del film prevede che gli pterosauri vengono nutriti ogni giorno con pesce fresco disponibile nelle acque all'interno della struttura, in modo che gli animali non attacchino le persone. I residenti di questa struttura sono Pteranodon (già presenti nei film precedenti) e i Dimorphodon.[39]
- Centro di Innovazioni Samsung: centro in cui attraverso mostre interattive viene spiegata ai visitatori la nascita, l'estinzione e la rinascita di molti dinosauri, custoditi su Isla Nublar. Qui si rivive il passato, e si sperimenta il futuro partecipando alle attività ad alta tecnologia del laboratorio.[40]
- Hammond Creation Lab: è il laboratorio dove prendono vita i dinosauri del Jurassic World. Qui gli scienziati sequenziano il DNA estratto dalle zanzare inglobate nell'ambra, dopodiché lo assemblano per creare embrioni da impiantare in uova di uccello (probabilmente di struzzo) non fecondate. Quindi le uova vengono riposte in appositi incubatoi dove si schiuderanno. I piccoli dinosauri che ne usciranno resteranno in una nursery finché non sono abbastanza grandi da essere rilasciati con gli adulti. Gli autori hanno immaginato un tasso di nascita variabile fra due e cinque dinosauri alla settimana. Viene immaginato che il laboratorio sia aperto al pubblico ventiquattro ore su ventiquattro con Mr. DNA, personaggio cartoon già presente nel primo Jurassic Park, a fare da guida.[41]
- Main Street: si tratta del centro commerciale del Jurassic World ove si trova ogni genere di negozio. I visitatori possono cercare informazioni al Centro Visitatori, esplorare il Centro di Innovazioni Samsung, oppure provare gli hamburger negli otto caffè e dodici ristoranti presenti. Inoltre sono presenti numerosi negozi che vendono souvenir e altri prodotti come prendisole e protezioni solari. Nella Main Street si trova la fermata principale della monorotaia che attraversa tutto il parco. La piazza principale è sormontata da un gigantesco scheletro di uno Spinosaurus, il più grande dinosauro predatore mai esistito.[42]
- Zoo dei cuccioli di Giganti Buoni: presso il Centro Visitatori, attrazione che permette di osservare, accarezzare e dare da mangiare i cuccioli di dinosauro erbivori. Per i bambini è stata immaginata la possibilità di una gita in sella ai cuccioli di Triceratops con casco obbligatorio. [43]
I dinosauri e altre creature protagoniste
Durante i tempi di pre-produzione sono stati fatte trapelare, attraverso trailer e spoiler, i nomi dei dinosauri protagonisti di Jurassic World.
Tuttavia, come nei film precedenti, i dinosauri protagonisti presentano delle imperfezioni anatomiche ed errori paleontologici: mentre il primo film, Jurassic Park, era stato presentato come un tentativo di avvicinare il pubblico a dinosauri riprodotti in base alle conoscenze dell'epoca e di sorpassare l'antiquata idea che fossero gigantesche lucertole lente ed a sangue freddo, in Jurassic World, le moderne conoscenze su di loro vengono quasi totalmente ignorate. Difatti anche in questo film i Velociraptor sono visti come lucertole nude, sprovviste del piumaggio, che probabilmente avevano realmente.[44] Questo è dovuto al fatto che il regista e i produttori hanno voluto mantenere la coerenza con i dinosauri mostrati negli altri film della serie di Jurassic Park.
Ecco tutti i generi presenti nel film:
- Ankylosaurus[45]
- Apatosaurus[45]
- Baryonyx[45]
- Dimorphodon[45]
- Edmontosaurus[45]
- Gallimimus[45]
- Metriacanthosaurus[45]
- Microceratus[45]
- Mosasaurus[45]
- Pachycephalosaurus[46]
- Parasaurolophus[45]
- Pteranodon[45]
- Stegosaurus[45]
- Suchomimus[45]
- Triceratops[45]
- Tyrannosaurus rex[45]
- Velociraptor[45]
- Novità della serie: Indominus rex[47]
Velociraptor
I Velociraptor di Jurassic World non si trovano in nessuna attrazione del parco e non sono esposti al pubblico: i Velociraptor fanno parte di un servizio di sicurezza del parco e Owen Grady ha stabilito con loro un rapporto basato sulla fiducia reciproca. Questi Velociraptor sono chiamati Blue, Charlie, Delta ed Echo e sono quattro diversi esemplari con la pelle blu, verde, grigia e marrone. Gli occhi sono di nuovo a taglio (come nei primi due film). Faranno molte comparse nel film, e verso la fine verranno usati come ultima risorsa per stanare l'Indominus rex. Ma si scoprirà troppo tardi che questo dinosauro contiene anche DNA di essi stessi e che può comunicare con loro. Così vengono messi contro i soldati della InGen e lo stesso Owen, che però riuscirà a riconquistare la loro fiducia e si rivolteranno contro l'I. rex, finendo pero uccisi. In fine, durante lo scontro tra la T. rex e l'I. rex, l'ultimo raptor rimasto in vita, Blue, interverrà per aiutare il grande predatore a sconfiggere il mostruoso animale, che finirà trascinato in acqua dal Mosasaurus. Dopo la battaglia il Raptor rivolgerà un ultimo sguardo a Owen e scomparirà tra le rovine del parco.
Tyrannosaurus rex
Come rivelato dallo stesso regista Colin Trevorrow, il tirannosauro che appare nel film è la stessa femmina apparsa nel Jurassic Park originale. Questo esemplare visse per 22 anni su Isla Nublar, prima di essere ricatturata e rimessa in libertà nel suo nuovo recinto chiamato per l'occasione "T-Rex Kingdom". Si possono infatti distinguere sul muso e sul collo dell'animale le cicatrici provocate dalla Velociraptor che uccise alla fine del primo film. Fa una breve apparizione all'inizio della pellicola, dove un gruppo di turisti la osserva mentre divora una capra (chiaro riferimento al prequel). Tuttavia alla fine viene liberata sotto ordine di Claire e indotta ad attaccare l'ʾI. rex, dopo aver distrutto uno scheletro di Spinosauro si avventa su di esso e, con l'aiuto di Blue (l'unica Raptor ancora viva) e del Mosasauro, lo sconfigge. Nella scena finale la T. rex è su un'altura affacciata sul parco distrutto e ruggisce trionfante, facendo notare che Isla Nublar le appartiene. [51]
Mosasaurus
Ia Mosasaurus è la nuova ed esclusiva attrazione del Jurassic World. Questa colossale lucertola marina vive nella "Laguna del Jurassic World", una gigantesca laguna artificiale contenente più di 11,000,000 litri di acqua salata ed è la principale attrazione del "Mosasaur Feeding Show", che si tiene ogni due ore in uno speciale anfiteatro all'aperto, simili a quello dei normali parchi acquatici. Qui il Mosasaurus viene nutrito, tramite una gru rialzata, con esemplari di grandi squali bianchi.[52] Dato che, essendo animali acquatici, non possono essere punti da zanzare, per spiegare la loro presenza nel parco tematico, alcuni video della InGen spiegano come la loro tecnologia sia così avanzata da non necessitare più di estrarre il sangue dalle zanzare conservate nell'ambra. Il DNA di questi rettili verrebbe interamente creato in laboratorio. Nel corso del film appare tre volte: il suo esordio avviene durante lo show del pasto, dove divora uno squalo bianco sotto gli occhi degli spettatori. Dopodiché compare quando gli pteranodonti fuggono dalla voliera e uno di essi cattura Zara e la getta in mare; infatti il mosasauro affiora divorando il rettile volante e (seppur accidentalmente) anche Zara. Alla fine del film, dopo che Blue e la T. rex hanno combattuto e ferito lʾIndominus rex, quest'ultimo giace sul bordo dell'arena del Mosasauro, il quale salta fuori dalla vasca e lo afferra, trascinandolo sott'acqua.
Novità della serie: Indominus rex
Per introdurre una novità gli autori del film hanno immaginato l'Indominus rex, abbreviato in I. rex, giustificando la sua creazione, tramite manipolazione genetica, per dargli il ruolo di principale antagonista del film.[53] Viene presentato come creazione degli ingegneri genetici del Hammond Creation Lab, tramite l'escamotage dell'unione dei DNA di più generi di dinosauro, partendo dal genoma del Tyrannosaurus rex e inserendo DNA di altri dinosauri, che non vengono specificati nel film, nonché geni di seppia, raganella e serpente. Tramite la morfologia, però, è possibile farsi un'idea con quali DNA di dinosauri è stato creato: Carnotaurus, Giganotosaurus, Majungasaurus, Rugops e, come scoprirà Owen, Velociraptor. È stato disegnato per dargli un aspetto che fosse molto attraente per il pubblico a cui è destinato il film.[54] A grande scala è stato disegnato somigliante al Giganotosauro ma aggiungendoci dettagli morfologici di particolare effetto presi dalle caratteristiche di altri dinosauri, come ornamentazioni sulla testa e un resistente osteoderma osseo sulla schiena caratteristici degli Abelisauridi, in particolare al Carnotaurus. È di colore grigio chiaro/bianco, come se fosse albino, con gli occhi rossi a taglio (come quelli di un Velociraptor). Il suo cranio risulta essere un incrocio tra il teschio del Giganotosaurus, del Majungasaurus e del Rugops, con due corna piuttosto pronunciate posizionate sopra le orbite oculari, simili a quelle dell'Allosaurus. Gli sono state aggiunte inoltre strane strutture filamentose simili ad aculei sulle braccia e sul collo, come quelle ritrovate nel Concavenator. Le zampe anteriori, lunghe e snelle, sono state ideate con quattro dita, una delle quali funge da pollice opponibile, e artigli lunghi e sottili, in tal modo è stato possibile inserire nella trama delle scene in cui afferra le prede e cammina in posizione quadrupede. Come tutti i dinosauri del Jurassic World, anche l' Indominus è un esemplare femmina. Gli autori gli hanno attribuito un ruggito che raggiunge livelli tra i 140 e 160 decibel e in corsa può raggiungere i 50 Km/h.[55] Grazie all'unione del DNA di creature tuttora viventi l' Indominus ha assunto caratteristiche anatomiche e sensoriali fuori dal comune: grazie al DNA di seppia (impiantatogli dai genetisti del Jurassic World, perché crescesse in fretta per essere pronta in poco tempo alla sua esposizione), l'animale è in grado di mimetizzarsi, cambiando colore della pelle, tale da diventare quasi invisibile. Il DNA di raganella (impiantatogli dai genetisti del Jurassic World, in modo che si potesse abituare velocemente al clima dell'isola) gli consente la capacità di poter nascondere il proprio segnale termico e diventare invisibile ai rilevatori di calore; può inoltre vedere e percepire i segnali termici come i serpenti. Nel film, Owen afferma che l'I. rex, essendo cresciuto in isolamento e senza aver mai visto il mondo esterno abbia sviluppato un comportamento sociopatico instabile. Per esempio si diverte a uccidere per sport, tanto da arrivare a sterminare un'intero gruppo di Apatosaurus e spezzare il collo ad un Ankylosaurus, senza neanche cibarsene, o per scoprire quale sia il proprio ruolo nella catena alimentare.[56] Claire aggiungerà che ha divorato il suo stesso fratello (il che viene spiegato con l'utilizzo di DNA di Majungasaurus, dinosauro a cui alcuni paleontologi attribuiscono pratiche di cannibalismo).[57] Come se non bastasse, l'Indominus risulta essere estremamente intelligente (con l'escamotage del DNA di Velociraptor), riuscendo a intuire a cosa serva il chip di localizzazione impiantatogli, a capire come toglierselo e utilizzarlo per attirare i membri della sicurezza del Jurassic World in una trappola. L'avere in sé il DNA di Velociraptor permette all'Indominus di comunicare con loro. Si scoprirà che la creazione dell'I. rex era stata concepita con il secondo obiettivo di utilizzarlo come un'arma militare vivente. Alla fine i Raptor si ribellano a lui e tentano di sconfiggerlo, ma due di loro vengono uccisi. Mentre lʾI. rex tenta di uccidere i protagonisti interviene la T. rex, liberata da Claire. I due carnivori combattono e lʾI. rex sembra avere la meglio, riuscendo ad atterrare la rivale, ma viene assalito da Blue, il che permette all'altro predatore di rialzarsi e contrattaccare. Il Tirannosauro e Blue combattono lʾIndominus rex e, dopo essere stato ferito gravemente, quest'ultimo viene spinto sul bordo della vasca del Mosasauro, che lo azzanna al collo e lo trascina sott'acqua, causandone la morte.
Colonna sonora
La musica di Jurassic World è firmata da Michael Giacchino, che, oltre a creare nuovi temi, ha incorporato anche la colonna sonora creata da John Williams nel 1993. La colonna sonora è stata messa in vendita il 9 giugno.
Tracce
- Bury the Hatchling – 1:56
- The Family That Strays Together – 1:00
- Welcome to Jurassic World – 2:08
- As the Jurassic World Turns – 5:30
- Clearly His First Rodeo – 3:28
- Owen You Nothing – 1:19
- Indominus Wrecks – 6:11
- Gyrosphere of Influence – 3:14
- Pavane for a Dead Apatosaurus – 4:44
- Fits and Jumpstarts – 1:31
- The Dimorphodon Shuffle – 2:13
- Love in the Time of Pterosauria – 4:30
- Chasing the Dragons – 2:54
- Raptor Your Heart Out – 3:50
- Costa Rican Standoff – 4:37
- Our Rex Is Bigger Than Yours – 2:41
- Growl and Make Up – 1:16
- Nine to Survival Job – 2:33
- The Park Is Closed – 1:38
- Jurassic World Suite – 12:53
- It's a Small Jurassic World – 1:43
- The Hammond Lab Overture – 1:07
- The Brockway Monorail – 1:45
- Sunrise O'er Jurassic World – 2:06
Promozione
La promozione del film inizia a luglio 2014, quando al San Diego Comic-Con International viene portata la nuova Mercedes G63 AMG 6x6 con il logo di Jurassic World. Inoltre, sempre al Comic-Con, viene venduto il primo artwork ufficiale disegnato da Mark Englert.
Il 20 novembre 2014 viene lanciato il sito MasraniGlobal.com, il sito fittizio della Masrani Global, la società immaginaria che ha comprato la InGen.
Nello stesso giorno viene lanciato il sito JurassicWorld.com, che inizialmente conteneva il countdown per il trailer (poi annullato perché diffuso online prima del previsto) e che poi si è trasformato nel sito fittizio del parco, dove si possono consultare gli orari e le attrazioni, vedere i dinosauri disponibili e svolgere tante altre attività interattive.
Infine è stato creato il sito ufficiale del film, JurassicWorldMovie.com, contenente il trailer, le immagini ufficiali e la storia della produzione.
Quasi giornalmente la Universal Pictures, attraverso vari social come Facebook, Twitter e Instagram, ha promosso il film presentando alcune immagini che ritraggono membri del cast, foto del parco o immagini di dinosauri.
Trailer e clip
Il 23 novembre 2014 è stato distribuito il teaser trailer. Il full trailer doveva essere inizialmente rilasciato il 27 novembre, ma in seguito è stato distribuito online in tutte le lingue il 25 novembre.[58]
Il 1º febbraio 2015 è stato mandato in onda il primo spot TV in occasione del Super Bowl, e successivamente il secondo spot TV è stato mostrato durante il finale di The Walking Dead, il 29 marzo.
L'8 aprile durante la "settimana delle anteprime" degli MTV Movie Awards è stata mostrata la prima clip dal film con protagonisti Owen Grady (Chris Pratt) e Claire Dearing (Bryce Dallas Howard).
Il 20 aprile è stato diffuso online il secondo full trailer, che contiene molta più azione, personaggi e soprattutto dinosauri rispetto ai precedenti.[59]
Il 23 aprile, durante The Ellen Show, è stata mostrata la seconda clip tratta dal film, che vede il protagonista Owen Grady (Chris Pratt) scappare dall'Indominus rex, che riesce a fuggire dal suo recinto fortificato. Lo stesso giorno, al Cinemacon tenutosi a Las Vegas è stato mostrato un nuovo trailer esteso con molte scene inedite.
Il 1° maggio è stata diffusa online una featurette esclusiva che, oltre a contenere molte nuove scene dal film, contiene le interviste ai membri del cast (Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Ty Simpkins) e ai produttori Steven Spielberg e Frank Marshall.
Il 5 e il 10 maggio sono andati in onda rispettivamente il terzo e il quarto spot TV, durante i playoff dell'NBA.
L'11 maggio sono andati in onda il quarto, il quinto, e il sesto spot TV.
Il 13, il 14 e il 16 maggio sono stati diffusi online il settimo, l'ottavo, il nono e il decimo spot TV.
Il 18 maggio sono stati diffusi online l'undicesimo spot TV e una featurette esclusiva dalla Mercedes-Benz che, oltre a contenere molte nuove scene dal film, contiene uno sguardo al set e a tutti i veicoli Mercedes del film.
Il 21 maggio sono stati diffusi online il dodicesimo, il tredicesimo e il quattordicesimo spot TV.
Il 22 maggio è stato diffuso il quindicesimo spot TV totalmente incentrato sull'Indominus Rex, dove vengono mostrate alcune nuove scene su questo dinosauro , antagonista della storia, incluso il momento della schiusa del suo uovo.
Sempre il 22 maggio è stata mostrata la terza clip tratta dal film in cui Simon Masrani (Irrfan Khan), il proprietario del parco, e Claire Dearing (Bryce Dallas Howard) parlano del potenziale che può avere l'Indominus Rex per attirare il pubblico.
Il 23 e 24 maggio sono stati diffusi online gli spot TV numero 16, 17, 18 e lo spot esteso della nascita dell'Indominus Rex.
Il 26 maggio sono stati diffusi il ventesimo spot TV e una nuova featurette, entrambi contenenti molte nuove scene inedite del film, in particolar modo sui Velociraptor e sull'Indominus Rex.
Il 26 maggio è stato rilasciato il ventunesimo spot TV che vede moltissime scene dei raptor di Owen.
Il 27 maggio è stata diffusa online da Yahoo Movies la quarta clip, che mostra Owen calmare i Raptor mentre stanno per divorare un'inserviente, e il 29 maggio è stata diffusa la quinta clip ambientata nella Sala Controllo mentre lo staff cerca di riprendere il controllo dell'Indominus Rex.
L'1 giugno sono stati diffuso online lo spot TV 23 e 24, una featurette[non chiaro] sul regista Colin Trevorrow e una sul Samsung Innovation Center e una nuova clip, che mostra Owen e Claire discutere sul nome del dinosauro ottenuto dalla combinazione genetica.
Il 3 giugno sono stati diffusi online lo spot TV numero 25 e due clip, una con protagonista Owen Grady che libera i velociraptor nella giungla, e l'altra vede i giovani Zach e Gray nella Girosfera attaccati dall'Indominus Rex.
Poster
- Al San Diego Comic-Con International del 2014 viene venduto il primo artwork ufficiale disegnato da Mark Englert, rappresentante un Raptor sopra l'Explorer distrutta, vista nel primo film, e sullo sfondo il nuovo parco in costruzione.
- Il primo teaser poster ufficiale è stato diffuso online il 15 novembre 2014, e ricalca molto quello del primo film.
- Il primo poster ufficiale, che ritrae Claire Dearing (Bryce Dallas Howard) in fronte all'Indominus Rex, è stato diffuso il 17 aprile.
- Il secondo poster è stato rilasciato il 18 aprile, e offre una visuale sottomarina del Mosasauro e uno squalo (confermato essere un omaggio al film Lo squalo di Spielberg).[60]
- Il terzo poster, in cui sono presenti Owen Grady (Chris Pratt) in motocicletta insieme ai suoi Velociraptor, è stato pubblicato il 19 aprile.
Distribuzione
Jurassic World è stato distribuito in Italia a partire dall'11 giugno 2015, mentre negli Stati Uniti dal 12 giugno. [61][62]
Accoglienza
Box Office
Nei primi 3 giorni di programmazione la pellicola ha incassato globalmente 511 milioni di dollari, che rappresenta il record assoluto per il primo fine settimana, con il picco di incassi raggiunto il 19 giugno con oltre 9 milioni di euro nelle sale italiane. Nel secondo weekend di programmazione è arrivato a incassare globalmente 981 milioni di dollari, classificandosi così come il ventiduesimo film di maggiore incasso della storia del cinema.
Critica
Jurassic World ha avuto recensioni e giudizi generalmente positivi. Dalla pagina di Rotten Tomatoes: "Jurassic World non avrà l'inventiva o l'impatto del film originale, ma funziona a tutti gli effetti come un popcorn thriller intrattenitivo e visualmente abbagliante." Ha un voto totale di 70%[63], il che lo rende il sequel di Jurassic Park più positivamente accolto sul sito, in confronto a Il mondo perduto - Jurassic Park (che detiene il 52%[64]) e Jurassic Park III (che invece ha il 50%[65])
Nella sua recensione per il The Guardian, Peter Bradshaw diede al film 4 stelle su 5 definendolo: "Uno spettacolo estivo straordinariamente godibile ed eccitante" e "Arguto, buffo e ridicolo nel modo corretto".[66] Robbie Collin del The Telegraph considerò il film un seguito degno del Jurassic Park originale di Spielberg e diede il voto di 4/5 scrivendo: "Metodicamente ritmato e girato con un senso di sgomento visivo che è puro Spielberg."[67]
Peter Traves della Rolling Stone Magazine diede al film 3 stelle su 4 scrivendo: "Non è il cinico, monetizzato e dozzinale sfacelo che temevate. OK, Jurassic World un po' lo è, ma questo epico sui dinosauri all'avanguardia è di più oltre che essere solo uno spasso ruggente ed intrattenitivo". Ha elogiato la direzione di Trevorrow, gli effetti speciali e le performance di Pratt e della Howard.[68]
Contrariamente, la Associated Press diede al film 2/5 definendolo "Brutto e troppo saturato", affermando che non cattura il senso di meraviglia, l'arguzia e il suspense del film originale, criticando anche la computer grafica. Nonostante ciò, la colonna sonora e le performance di Pratt e della Howard sono state apprezzate.[69]
Opere derivate
Videogiochi
È stato annunciato un videogioco sviluppato da Traveller's Tales chiamato LEGO Jurassic World, che è uscito l'11 giugno, in contemporanea con il film, e che segue non solo gli eventi di Jurassic World, ma anche quelli di tutti gli altri film della serie di Jurassic Park in versione "mattoncini" LEGO.[70]
La Ludia Inc. ha sviluppato un gioco (simile a Jurassic Park Builder) intitolato Jurassic World: The Game, in cui i giocatori dovranno seguire le missioni dei protagonisti del film e potranno costruire il proprio parco di dinosauri. Il gioco è stato distribuito il 29 aprile per iOS (dispositivi Apple), e l'11 maggio per le altre piattaforme Google Play (dispositivi Android) e Amazon.
Merchandising
La Hasbro ha realizzato un'intera linea di giocattoli basata sul film, tra cui una vasta serie di action figure, peluche e set con i protagonisti e i dinosauri del lungometraggio, compreso lʾIndominus rex. La Jada Toys ha realizzato 6 veicoli radiocomandati che si ispirano ai veicoli visti in Jurassic World e ad alcuni veicoli di Jurassic Park. La LEGO ha inoltre realizzato una linea tematica composta da 6 nuovi set dedicati a Jurassic World, con l'incarnazione in mattoncini dei protagonisti, dinosauri, veicoli e ambienti del film. Tali oggetti da merchandising sono stati distribuiti nei negozi italiani a partire da metà maggio 2015.[71]
Sequel
Il regista Colin Trevorrow, in un'intervista alla rivista Empire, ha confermato la possibilità di produrre nuovi titoli del franchise: "Abbiamo discusso molto dei sequel. Volevamo creare qualcosa che fosse un po' meno arbitrario ed episodico, qualcosa che potrebbe unire tutti i sequel per essere visti come una storia unica e completa."[72] Con questi presupposti, Trevorrow ha detto che i personaggi di questo film possono ritornare anche in eventuali sequel. Tra questi parlò in particolare di Omar Sy, dicendo che: "È essenzialmente il migliore amico di Chris Pratt. Lavorano insieme e hanno alcune scene d'azione piuttosto belle insieme. Volevamo creare un rapporto che fosse memorabile e che possa potenzialmente portare a film futuri".[73]
Colin Trevorrow ha dichiarato che, se ci sarà un sequel, non si occuperà della regia: " Penso che sia giusto affidarlo ad un altro regista. Non è come un supereroe della Marvel, che ha un nuovo antagonista per ogni episodio. È come per la saga di Star Wars: autori differenti possono dare un'impronta diversa ad ogni film. Per quanto l'uomo, ogni volta che abusa della propria intelligenza per piegare la natura ai suoi bisogni, possa apparire il vero cattivo, lo scontro rimane sempre tra dinosauri ed esseri umani. Serve una nuova visione per portare davvero qualcosa di originale altrimenti non vale la pena di girarlo. Sarei comunque coinvolto in qualche modo, ma non come regista."[74]
Note
- ^ Colin Trevorrow sarà il regista di Jurassic World, su cinema.excite.it. URL consultato il 22 novembre 2014.
- ^ Spielberg vuole Jurassic Park IV, su scifi.com, Sci Fi Wire, 13-06-2002. URL consultato il 20 febbraio 2007.
- ^ (EN) Bryan O'Connor, Horner vuole tornare nella consulenza tecnica, Billings Gazette, 12-10-2003. URL consultato il 24 novembre 2007.
- ^ a b c http://variety.com/article/VR1117877754/?categoryid=1019&cs=1
- ^ http://web.archive.org/web/20010725112851/http://www.suntimes.com/output/pearlman/cst-ftr-cindy23.html
- ^ http://web.archive.org/web/20020608210635/http://www.comingsoon.net/cgi-bin/archive/fullnews.cgi?newsid1019220329,75782,
- ^ http://www.scifi.com/scifiwire/art-main.html?2003-07/16/12.00.film
- ^ (EN) Paul Davidson, Sam Neill conferma la produzione del film, IGN, 11-07-2003. URL consultato il 24 novembre 2007.
- ^ http://usatoday30.usatoday.com/life/movies/movieawards/oscars/2007-02-15-screenwriters-monahan_x.htm
- ^ Rewriting Jurassic Park IV - Movies News at IGN
- ^ http://www.movieweb.com/jurrasic-park-4-plot-details
- ^ http://web.archive.org/web/20040805060252/http://comingsoon.net/news/jurassicpark4news.php?id=5359
- ^ http://web.archive.org/web/20040808081206/http://www.moviehole.net/news/3962.html
- ^ http://web.archive.org/web/20140923154809/http://observer.com/2005/05/sayles-people/
- ^ http://collider.com/jurassic-park-4-concept-art/
- ^ http://daily.wired.it/foto/2012/10/11/jurassic-park-4-ibridi-umano-dinosauro-123452.html
- ^ http://blog.screenweek.it/2012/10/jurassic-park-4-i-concept-art-degli-ibridi-dino-umani-che-hanno-ucciso-inizialmente-il-film-215889.php
- ^ (EN) Paul Davidson, Stato di Jurassic Park IV, su movies.ign.com, IGN, 11-04-2005. URL consultato il 24 novembre 2007.
- ^ http://www.aintitcool.com/node/21804
- ^ (EN) Marilyn Beck e Stacy Jenel Smith, Sam Neill non ci sarà nel quarto film, su dailynews.com, LA DailyNews, 07-03-2007. URL consultato il 24 novembre 2007.
- ^ http://web.archive.org/web/20040821155642/http://comingsoon.net/news/topnews.php?id=6039
- ^ http://www.comingsoon.net/movies/features/40003-frank-marshall-on-indy-4-and-bourne-4
- ^ Shawn Adler, 'Jurassic Park IV' esce nel 2008, su mtv.com, MTV, 06-04-2007. URL consultato il 24 novembre 2007.
- ^ http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10272&Itemid=52
- ^ http://www.aintitcool.com/node/42999
- ^ Jurassic Park IV diventa Jurassic World, su variety.com. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ http://www.commeaucinema.com/notes-de-prod/jurassic-world-action-aventure,300058
- ^ http://www.scified.com/site/jurassicworld/jurassic-worlds-diabolus-rex-officially-renamed-to-indominus-rex
- ^ http://www.ibtimes.co.uk/jurassic-world-trailer-colin-trevorrow-talks-d-rex-dinosours-chris-pratt-tames-velociraptors-1477009
- ^ https://uk.yahoo.com/movies/jurassic-world-predicted-to-be-bigger-than-jurassic-97599973909.html
- ^ Terminate le riprese di Jurassic World, su it.ign.com. URL consultato il 22 novembre 2014.
- ^ Jurassic World, Chris Pratt confermato tra i protagonisti del film di Colin Trevorrow, su bestmovie.it. URL consultato il 22 novembre 2014.
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/tyrannosaurus-rex-kingdom/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/mosasaurus-feeding-show/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/gallimimus-valley/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/cretaceous-cruise/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/dinosaurs/pachycephalosaurus/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/aviary/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/innovation-center/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/hammond-creation-lab/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/main-street/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/gentle-giants-petting-zoo/
- ^ Linda Qiu e Dan Vergano, 'Jurassic World' Dinosaurs Stuck in the 1980s, Experts Grumble, su news.nationalgeographic.com, National Geographic, 26 novembre 2014.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Justin Enriquez, Inside Jurassic World: New leaked park brochure gives clues to which dinosaurs could be in the film and map of the island, su Dailymail, DailyMail. URL consultato il 14 luglio 2014.
- ^ Chris Picard, Confirmed List of Jurassic World Dinosaurs & Attractions So Far, su scified.com, 24 maggio 2014. URL consultato l'8 luglio 2014.
- ^ http://www.flickeringmyth.com/2015/01/jurassic-worlds-d-rex-renamed-indominus-rex.html
- ^ 'Jurassic World' Dinosaurs Stuck in the 1980s, Experts Grumble, su news.nationalgeographic.com, National Geographic, November 26, 2014.
- ^ Khaleda Rahman, New Jurassic World film slammed as 'dumb monster movie' because dinosaurs were covered in fluffy feathers in real life, in Daily Mail, May 10, 2015. URL consultato il May 10, 2015.
- ^ Jess Denham, Jurassic World: Scientists criticise 'dumb monster movie' for lack of feathers on dinosaurs, in The Independent, (Alexander Lebedev), May 11, 2015. URL consultato il May 11, 2015.
- ^ //www.badtaste.it/2015/05/02/jurassic-world-colin-trevorrow-annuncia-un-atteso-ritorno-nel-film/126367/
- ^ //http://it.jurassicworldintl.com/park-map/mosasaurus-feeding-show/
- ^ http://www.flickeringmyth.com/2015/01/jurassic-worlds-d-rex-renamed-indominus-rex.html
- ^ http://jurassicpark.wikia.com/wiki/Indominus_rex#cite_note-Jurassicworld.com-0
- ^ http://it.jurassicworldintl.com/dinosaurs/indominus-rex/
- ^ http://blog.screenweek.it/2015/04/ecco-lindominus-rex-nelle-nuove-immagini-di-jurassic-world-427293.php
- ^ Sterling J. Nesbitt, Turner, Alan H., Erickson, Gregory M. e Norell, Mark A., Prey choice and cannibalistic behaviour in the theropod Coelophysis, in Biology Letters, vol. 2, n. 4, 2006, pp. 611–614, DOI:10.1098/rsbl.2006.0524, PMC 1834007, PMID 17148302.
- ^ Il teaser trailer di Jurassic World, su badtaste.it. URL consultato il 22 novembre 2014.
- ^ urassic World, la saga dei dinosauri continua. Ecco il trailer, su mentelocale.it, Mentelocale, 21 aprile 2015.
- ^ https://7films.dendelionblu.me/jurassic-world-poster-dinosaur-vs-jaws
- ^ Jurassic Park 4 diventa Jurassic World ecco la data di uscita, su cinema.fanpage.it. URL consultato il 22 novembre 2014.
- ^ Jurassic World: a sorpresa il trailer ufficiale, su comingsoon.it. URL consultato il 26 novembre 2014.
- ^ (EN) Jurassic World (2015), su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato il 18 giugno 2015.
- ^ (EN) The Lost World - Jurassic Park (1997), su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato il 18 giugno 2015.
- ^ (EN) Jurassic Park III (2001), su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato il 18 giugno 2015.
- ^ (EN) Jurassic World review – Chris Pratt runs riot in upgraded dino-disaster movie, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 18 giugno 2015.
- ^ (EN) Jurassic World review: the dinosaurs still amaze, su telegraph.co.uk, The Telegraph. URL consultato il 18 giugno 2015.
- ^ (EN) Jurassic World, su rollingstone.com, Rolling Stone Magazine. URL consultato il 18 giugno 2015.
- ^ (EN) mobile.nytimes.com, The New York Times, http://mobile.nytimes.com/aponline/2015/06/10/us/ap-us-film-review-jurassic-world.html?_r=1&referrer= . URL consultato il 18 giugno 2015.
- ^ http://www.businesswire.com/news/home/20150129005263/en/Warner-Bros.-Interactive-Entertainment-TT-Games-LEGO
- ^ http://www.badtaste.it/2015/02/16/toy-fair-2015-nuove-immagini-del-merchandising-hasbro-e-lego-dedicato-jurassic-world/116777/
- ^ http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/news/jurassic-world-trailer-already-facing-criticism-from-palaeontologists-9883956.html
- ^ http://www.slashfilm.com/jurassic-world-omar-sy/
- ^ Jurassic World: Colin Trevorrow non dirigerà il prossimo film del franchise
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jurassic World
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jurassic World