Emilio Polli
Emilio Polli (Milano, 1901 – Milano, 1983) è stato un nuotatore italiano di livello internazionale, oltre che industriale nel settore alimentare delle conserve, specializzato nelle distanze brevi dello stile libero, e nel dorso. Fece parte della prima, storica generazione di nuotatori italiani capace di imporsi in campo internazionale, assieme a Paolo Costoli, Giuseppe Perentin e Antonio Conelli tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 del XX secolo.
Emilio Polli | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 193 cm | ||||||||
Peso | 97 kg | ||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||
Specialità | stile libero e dorso | ||||||||
Società | Società Canottieri Milano | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2014 | |||||||||
È stato il più forte campione di nuoto italiano fino al 1931[1]due volte atleta olimpionico.
Carriera
Inizia a nuotare a soli 5 anni, grazie al padre nel 1906 a Como viene iscritto alla Fin, la Federazione Italiana Nuoto nata pochi anni prima, durante una gita nella villa di famiglia sul lago, si appassionerà così al nuoto ma anche ai tuffi e alla pallanuoto iniziando poi a nuotare con regolarità a Milano presso la Società Canottieri Milano, storiche furono le sue competizioni iniziali nelle vie dell'acqua del Naviglio milanese.
Nel 1924 ha debuttato ai campionati italiani vincendo i 100 metri stile libero e dorso, meritandosi la convocazione per i Giochi Olimpici di Parigi dove ha nuotato nella staffetta.
Partecipa ai Giochi olimpici di Amsterdam del 1928, dove è semifinalista nei 100 m e dove ha fatto parte anche della staffetta. Quelle di Amsterdam sono considerate la prima vera edizione delle Olimpiadi moderne.
In carriera ha anche stabilito i primati italiani nei 100 e 200 m stile libero e nei 100 m dorso.
È stato fino al 1931 il miglior nuotatore italiano nello stile libero, gare in cui non ha mai perso un Campionato italiano. Per 6 anni di fila vince i Campionati Italiani "100 mt. stile libero", 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929 e 1931. Nei "50 mt. stile libero" vince i Campionati italiani 3 volte nel 1926, 1927 e 1928. Nei "200 mt. stile libero" vince i Campionati italiani nel 1927. Ma anche nei "100 mt. stile dorso" vince i Campionati italiani 3 anni di fila nel 1924, 1925, 1926.
Nel 1926 vengono disputati per la prima volta, i primi "Campionati europei di nuoto" della storia, a Budapest, Emilio Polli, chiamato in rappresentanza dell'Italia, va è in finale nei 100 metri (7º) e nella 4×200 m stile libero, quinto con Renato Bacigalupo, Gianni Patrignani e Bruno Parenzan.
Nel 1927, si svolgono gli Europei di Bologna, Emilio Polli è ancora finalista in entrambe le gare, quinto nei 100 e quarto in staffetta con Ettore De Barbieri, Antonio Conelli e Bacigalupo.
Emilio Polli è stato anche Campione di Pallanuoto e tuffi.
Vita personale
Emilio Polli, milanese, figlio di Giulia Brambilla e Pietro Polli, solo inizialmente prese il nome d'arte durante le competizioni di "Emilio de Franchi" al fine di non coinvolgere il nome dell'azienda alimentare Fratelli Polli nelle proprie imprese e non far sapere nulla al padre che voleva non avesse distrazioni dagli studi. Dotato di un fisico possente e di una altezza non comune per quegli anni, considerato all'epoca uno degli interpreti più rappresentativi dello sport in Italia, nel 1932 grazie all'amicizia con Johnny Weissmuller, divenuto il noto attore che interpretava Tarzan al cinematografo, gli viene proposto di entrare come attore nel cinema statunitense, Emilio Polli deciderà però di rifiutare l'offerta di andare a vivere ad Hollywood. Emilio è infatti il più giovane di sei figli, due sono figlie femmine, Mara Polli e Elena Polli Barabino, e tre i fratelli più grandi, il Generale Giovanni, il Colonello Angelo e il veterano Gino che aveva già perso la vita nel 1926[2] impegnati sempre in missioni per liberare l'Italia (Carso, Piave,etc.) e all'estero in territori di guerra, alla morte del padre a 32 anni, dovrà occuparsi di dirigere l'azienda alimentare Fratelli Polli a Milano. Sarà la sorella Elena che andò a vivere a Genova sposandosi con il nobile collezionista d'arte Barabino a valorizzare le ricette tradizionali di salsa di pesto nelle produzioni industriali. Emilio Polli, in quegli anni, grazie alla sua attività, si dedicherà anche allo studio della nutrizione alimentare applicata allo sport. Dal 1977 al 1983, inizia ad insegnare nuoto e preparazione atletica al nipote Paolo Emilio Biotti, ancora bambino, che raccolse poi il testimone sportivo diventando in seguito atleta professionista e parte della prima, storica generazione di italiani capace di imporsi in campo internazionale questa volta negli sport da combattimento e in particolare, ma non solo, nella boxe thailandese, conosciuta anche come Muay thai. Paolo Biotti inizierà anche ad insegnare questa disciplina fin dai sedici anni di età, proprio presso la Società dei Canottieri sul Naviglio di Milano.
Palmarès
Giochi Olimpici | 100 m st. libero | 4×200 m st. libero |
1924 Parigi Francia |
--- | 7º in semifinale - 11'00"4 : |
1928 Amsterdam Paesi Bassi |
13º in semifinale " |
squal. in batteria : |
Campionati europei | 100 m st. libero | 4×200 m st. libero |
1926 Budapest Ungheria |
7º 1'08"0 |
5º - 10'49"5 : |
---|---|---|
1927 Bologna Italia |
5º 1'05"2 |
4º - 10'19"0 : |
Vincitore di 14 titoli individuali e 11 in staffetta:
- 3 nei 50 m stile libero
- 7 nei 100 m stile libero
- 1 nei 200 m stile libero
- 3 nei 100 m dorso
- 2 nella staffetta 5×50 m stile libero
- 1 nella staffetta 4×100 m stile libero
- 7 nella staffetta 4×200 m stile libero
- 1 nella staffetta 3×100 m mista
nd = non disputati
Anno |
Edizione |
st.libero 50 m |
st.libero 100 m |
st.libero 200 m |
dorso 100 m |
st.libero 5×50 m |
st.libero 4×100 m |
st.libero 4×200 m |
mista 3×100 m |
mista 4×50 m |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1924 | Estivi | nd | 1 | nd | 1 | nd | nd | 3 | nd | nd |
1925 | Estivi | nd | 1 | nd | 1 | nd | nd | - | nd | nd |
1926 | Estivi | 1 | 1 | nd | 1 | nd | nd | - | nd | 3 |
1927 | Estivi | 1 | 1 | 1 | - | 1 | nd | 1 | nd | 2 |
1928 | Estivi | 1 | 1 | nd | - | 1 | nd | 2 | nd | 2 |
1929 | Estivi | nd | 1 | nd | - | nd | nd | 1 | nd | 2 |
1930 | Estivi | nd | 2[3] | 3 | - | nd | nd | 1 | 1 | nd |
1931 | Estivi | nd | 1 | - | - | nd | nd | 1 | - | nd |
1932 | Estivi | nd | - | - | - | nd | nd | 1 | 2 | nd |
1933 | Estivi | nd | - | - | - | nd | nd | 1 | - | nd |
1935 | Estivi | nd | - | - | - | nd | nd | 2 | - | nd |
1936 | Estivi | nd | - | - | - | nd | nd | 1 | - | nd |
1938 | Estivi | nd | - | - | - | nd | 1 | nd | - | nd |
Note
- ^ [1]
- ^ [2] La battaglia d'arresto Alfeo Guadagnin – Nordpress 2008: Vista la gravità del momento, il Colonnello Polli del 78° fanteria, comandante del settore, invia al contrattacco il XIV/5° bersaglieri e la 3ª compagnia del I/114° che innestando la baionetta scendono di corsa verso il nemico. Gli austro-ungarici a loro volta non vogliono mollare quelle importanti posizioni, e si preparano a fronteggiare l'urto italiano
- ^ Classificato alla pari con Paolo Costoli
Bibliografia
- Aronne Anghileri, Alla ricerca del nuoto perduto, Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, vol. II, ISBN 88-87110-27-1.
- Comitato Olimpico Francese, VIIIme Olympiade, 1924 (versione digitalizzata) dove compete con Johnny Weissmuller
- Comitato Olimpico Olandese, The Ninth Olympiad Amsterdam 1928 Official Report, 1928 (versione digitalizzata) dove compete con Johnny Weissmuller
- Swimmers at the 1924 Summer Olympics: Johnny Weissmuller, Duke Kahanamoku, Frank Beaurepaire, Boy Charlton, Jack Hatfield, Gertrude Ederle, Emilio Polli, LLC Books, General Books LLC, 2010
- Swimmers at the 1928 Summer Olympics: Johnny Weissmuller, Buster Crabbe, Boy Charlton, Walter Laufer, Jack Hatfield, Walter Spence Emilio Polli, LLC Books, General Books LLC, 2010
- Almanacco italiano, Volume 34, Bemporad-Marzocco., 1929
Voci correlate
- Società Canottieri Milano
- Italia ai Giochi olimpici
- Record italiani del nuoto
- Progressione del record italiano dei 100 m stile libero
- Campionati italiani estivi di nuoto 1928
- Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia
- Federazione Italiana Nuoto
- Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali
- Campionati europei di nuoto
- Polli (azienda)
Collegamenti esterni
(EN) Emilio Polli, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- Il sito della Federazione Italiana Nuoto visitato il 22 dicembre 2010
- la sua scheda sul sito Sport reference
- Comitato Olimpico Olandese, The Ninth Olympiad Amsterdam 1928 Official Report, 1928 (versione digitalizzata), dove compete con Weissmuller
- Agenda Diana: la scheda con i suoi risultati visitato il 22 dicembre 2010
- Comitato Olimpico Francese, VIIIme Olympiade, 1924 (versione digitalizzata) dove compete con Weissmuller
- Il Littoriale del 3/09/1928
- La biblioteca digitale dello sport (I)
- La biblioteca digitale dello sport (II)