Montefino

comune italiano
Versione del 24 giu 2015 alle 23:35 di Vituzzu (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Reggente75 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu)

Montefino (Mundefìne in abruzzese[4]) è un comune italiano di 1.039 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.

Montefino
comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
SindacoErnesto Piccari (centrosinistra) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate42°33′00″N 13°53′00″E
Altitudine352 m s.l.m.
Superficie18,59 km²
Abitanti1 039[1] (30-11-2014)
Densità55,89 ab./km²
FrazioniVilla Bozza, Brecciata, Crocetta Santa Maria, Floriano, Manzitti, Marciano, Muraglie
Comuni confinantiAtri, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio
Altre informazioni
Cod. postale64030
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT067027
Cod. catastaleF500
TargaTE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 903 GG[3]
Nome abitantimontefinesi
PatronoMadonna del Carmine
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montefino
Montefino
Montefino – Mappa
Montefino – Mappa
Posizione del comune di Montefino all'interno della provincia di Teramo
Sito istituzionale

Storia

La prima testimonianza medievale del paese è di età normanna, intorno al 1150, con la menzione di castellum della contea di Penne, denominato Mons Siccus; all'epoca era un feudo di appena 65 abitanti, tenuto da Trasmondo di Colle Madii, per conto del Conte Roberto di Aprutio. Nel 1862 venne rinominata Montefino; in precedenza era chiamata anche Montefiore.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Persone legate a Montefino

  • Domenico Di Virgilio, Deputato nella XIV, XV e XVI legislatura, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Il Popolo della Libertà della Camera dei Deputati
  • Ing. Giacomo D'Ignazio, nato a Muraglie il 1.3.1956, Amministratore Delegato di Nidec-ASI GmbH (precedentemente Ansaldo Sistemi Industriali), Membro del consiglio amministrativo dell’associazione economica italo/tedesca “Mercurio”, Membro del Consiglio Camerale della Camera di Commercio Italiana per la Germania (CCIG), Membro di "Lions International", Cavaliere - Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Benito Profeta centro-destra Sindaco
2009 in carica Ernesto Piccari centro-sinistra Sindaco

Note

  1. ^ Dato Istat
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 415.
  5. ^ Dati tratti da:

Nel comune: Villa Bozza

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Teramo

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo