Multiple-winner badge

Trofeo assegnato per la vittoria della UEFA Champions League
Versione del 25 giu 2015 alle 23:23 di 201.230.2.9 (discussione) (ancora non ufficiale https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Multiple-winner_badge)

Template:Voce principale

Il multiple-winner badge[1] (distintivo dei plurivincitori) è un riconoscimento istituito nella stagione 2000-2001 dall'UEFA, il massimo organismo calcistico europeo. Viene assegnato ai club che abbiano conquistato per tre volte consecutive, oppure almeno cinque volte anche non consecutive, la Coppa dei Campioni/Champions League, ovvero la principale competizione continentale per club; come detto, ai fini dell'assegnazione di tale titolo onorifico vengono computati sia gli eventuali successi raggiunti nella vecchia Coppa dei Campioni (fino alla stagione 1991-1992) che quelli maturati sotto la nuova formula della Champions League introdotta nella stagione 1992-1993.

Tale stemma, prodotto in un numero limitato di esemplari e distribuito a ogni inizio di stagione in via diretta ed esclusiva dall'UEFA ai club partecipanti alla Champions League che ne abbiano titolo, consiste in un bollo riproducente il trofeo della competizione con all'interno il numero di coppe vinte; lo stemma viene applicato sulla manica sinistra della maglia ed è utilizzato generalmente durante gli incontri in Champions League, nonostante alcune squadre l'usano anche in altre competizioni quali la Supercoppa UEFA, i propri campionati e coppe nazionali oltreché in incontri pre-stagionali.

Inizialmente quattro squadre che erano in possesso di una delle versioni originali del trofeo sono state insignite con il multiple-winner badge, il cui potevano esibire sulle proprie maglie, a partire della stagione 2000-2001:

A queste se ne aggiunse un'altra:

Il title-holder logo utilizzato nell'edizione 2012-2013 dal club detentore della Champions League

Fino al 2008, i club insigniti del citato stemma, acquisivano, inoltre, il diritto di mantenere in via permanente la coppa vinta. Le squadre vincitrici che ancora non avessero guadagnato tale diritto potevano mantenere esposta nella propria sala dei trofei una riproduzione della coppa in scala massima dell'80% rispetto alle dimensioni del trofeo originale. Dal 2009, la coppa originale resta in ogni caso alla UEFA, ferma restando l'assegnazione del multiple-winner badge alle squadre che ne soddisfino i requisiti. Dallo stesso anno, alla squadra vincitrice viene consegnata una riproduzione della coppa delle stesse dimensioni dell'originale.[3]

Dopo tale modifica al regolamento, solo un club è riuscito:

Assieme al multiple-winner badge, dall'edizione 2004-2005 la UEFA assegna anche un altro riconoscimento similare, il title-holder logo, uno speciale distintivo destinato a essere sfoggiato unicamente dal club detentore della coppa per tutta l'edizione successiva al proprio trionfo. La prima squadra ad aver indossato tale logo è stato il Porto.[4]

Note

  1. ^ (EN) Capitolo XI: "Kit", Articolo 19º: UEFA Kit Regulations, Paragrafo 14º: Multiple-winner badge, pag. 29 del regolamento della UEFA Champions League 2009-2010 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 29-08-2009.
  2. ^ Il trofeo è stato assegnato al Real Madrid dopo la sesta vittoria in Coppa dei Campioni per decisione del comitato esecutivo nel marzo 1967 (pagina 8)
  3. ^ (EN) Regulations of the UEFA Champions League (PDF), su uefa.com. URL consultato il 19 agosto 2013.
  4. ^ Foto del multiple-winner badge e del title-holder badge, su flickr.com, Flickr. URL consultato il 23 maggio 2010.

Template:Multiple-winner badge

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio