Cenni vagamente biografici (in linea con l'anonimato tendenziale di Wikipedia)

Sono uno storico (parola impegnativa), coinvolto nello studio del mondo arabo-islamico classico. Con la quale espressione intendo il periodo che dal VII secolo d. C. arriva fino al XVI secolo che, a mio modo di vedere, costituisce un tornante storico per l'affermarsi degli Ottomani.

Ho una discreta tonda età ma credo - e spero - che la mia anima sia rimasta giovane. Ho quindi una qualche esperienza, anche se questo mi ricorda quanto diceva Oscar Wilde, secondo cui "esperienza è il nome che diamo ai nostri errori". E da questo punto di vista ho molta esperienza. Sono nato sotto il segno dei Gemelli (ascendente Scorpione). Peccato però che io non creda all'astrologia.

Tengo famiglia, come direbbe Totò: una bella moglie matematica, un figlio ingegnere opto-elettronico e, fortunatamente per me — che sono sempre stato un po' bestia con le scienze cosiddette esatte — una figlia che si è affacciata a Lettere, interessandosi di Letteratura, Musica e Spettacolo.

Ho molti hobbies. Mia moglie dice troppi. Da ultimo quello della rilegatoria. Così miglioro l'ordine della casa per quanto riguarda almeno la mia biblioteca. Con qualche sollievo coniugale che, invece, guarda con divertito sospetto il tempo che da ultimo passo su Wikipedia.

Mi piacerebbe dialogare con chi ha i miei stessi interessi, ovviamente. E sono aperto a consigli e correzioni, nello spirito di Wikipedia, tanto più che sono un chiacchierone anche informatico, afflitto (come dice sempre mia moglie) da "libidine didattica e didascalica", il che potrebbe legittimare ai miei danni l'espressione "wikipedante". Ma mi piace anche leggere e ascoltare. Se c'è quindi da discutere, sempre senza azzannarsi, io vado a nozze.

it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
fr-2 Cet·te utilisateur·rice dispose de connaissances intermédiaires en français.
ar-2 هذا المستخدم لديه معرفة متوسطة بالعربية.

Contributi

Qualche diecina di voci completate ex-novo o più o meno ampliate da quando, semplice fruitore, sono approdato a una fase decisamente più attiva wikipediana. Inoltre qualche correzione "oggettiva" (date errate, refusi... attività tipica del wikipedante) e moltissime programmate. Tutte, o quasi, attinenti alla cultura del mondo arabo-islamico classico (ma saltabbeccherò certo anche sulla storia medievale europea, continentale, meridionale e bizantina, con speciale attenzione alla Spagna, musulmana e non. Infine sulla storia guerra civile statunitense e napoleonica, cascame non certo disprezzabile della mia passionaccia da giocatore di board-games. Poco o nulla invece farò sulla cultura persiana o turca, pur meritevoli della massima considerazione. Più che altro per difetto dei necessari strumenti linguistici, indispensabili per un approccio non mediato a questioni spesso ancor oggi assolutamente delicate. Un anno appena di studio del farsi non può reggere agli - ahimè - vari decenni di studio dell'arabo e dell'islamistica...

Voci fatte o con ampi contributi

  1. Omayyadi (ampia aggiunta)
  2. al-Fath
  3. Calendario islamico
  4. Maometto (ampie aggiunte)
  5. 'Ali ibn Abi Tàlib
  6. Imam
  7. 'Omar ibn al-Khattàb
  8. Medina

Penisola Arabica

  1. Sura
  2. Bànu Quràysh
  3. Hijàz
  4. Battaglia di Poitiers (732)
  5. Khalid ibn al-Walid
  6. Abu Bakr
  7. Ridda
  8. 'Othmàn ibn 'Affàn
  9. Kharigismo
  10. Battaglia di Siffin
  11. Battaglia del Cammello (656)
  12. Fatima bint Muhammad
  13. Khadìja bint Khuwàylid
  14. Talha ibn 'Ubayd Allah
  15. Sahib
  16. Dieci Benedetti
  17. Saladino
  18. Nahrawàn
  19. Emirato
  20. Egira
  21. Kufa
  22. Nisba
  23. Preghiera islamica
  24. Ulema
  25. Rak‘a
  26. Tahara
  27. Minareto
  28. Muezzin
  29. Basmala
  30. Pellegrinaggio islamico
  31. Mese lunare
  32. adhàn
  33. Ka'ba
  34. Sayyid
  35. mihràb
  36. minareto
  37. Allah
  38. minbar
  39. qibla
  40. Mu'awiya ibn Abi Sufyan
  41. Outremer

Ho però fatto incursioni, alla maniera del "coniglio pasquale", nei lemmi Jihad, Alto Medioevo/Arabi, Guerra santa, Mecca, Al Qaida, califfo (Islam) (disambiguandola), Israele, Islam/gruppi religiosi/concezione del mondo, Lingua araba, Storia dell'Islam (con accanita ma interessante discussione).

A mo' di chiusa

Perché la storia classica arabo-islamica e non quella contemporanea? Mah! Forse inconsciamente per sfuggire le troppe nefandezze d'oggidì, ma più probabilmente per banale mancanza di reale competenza. Malgrado per 10 anni abbia lavorato, nei miei verdi anni, in una rivista specializzata sulla storia contemporanea del Vicino Oriente, particolarmente islamico. Rivista per addetti e, quindi, pochissimo nota in Italia. Dunque (promessa? minaccia?) qualche puntatina anche lì se penso di essere utile.