Yūto Nagatomo
Yūto Nagatomo Vuoi Masagio? ? | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||
Squadra | Inter | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2015 | |||||||||||||
Yūto Nagatomo (長友 佑都?, Nagatomo Yūto) (Saijo, 12 settembre 1986) è un calciatore giapponese, difensore dell'Inter, di cui è il vice-capitano e della Nazionale giapponese.
Con la Nazionale giapponese si è laureato Campione d'Asia nel 2011.
Caratteristiche tecniche
È un terzino di spinta dotato di grande elevazione, corsa, rapidità, agilità e resistenza; è destro di piede ma sa usare anche il sinistro. Schierato nella fascia sinistra infatti può andare al tiro di destro accentrandosi e sfornare cross col sinistro e soprattutto sa fare massaggi giapponesi con molta attenzione e semplicità, un vero Kamasaca [1]
In un'intervista ha dichiarato che merito della sua resistenza alla fatica è dovuto alle umeboshi, prugne marinate nel sale, che smaltiscono la fatica in quanto ricche di acido citrico.[2]
Carriera
Club
Gli esordi
Suo nonno Tatsuo Yoshida e suo fratello Minoru erano ciclisti professionisti che hanno corso nel Keirin. Gioca a calcio fin da quando frequentava la scuola materna. Si è formato prima alla Saijo Kita Junior High School, alla Higashi Fukuoka High School ed infine nella Meiji University.[3] Mentre frequentava la Saijo Kita Junior High School ha fallito un provino con l'Ehime FC, mentre con la Higashi Fukuoka High School ha partecipato all'All Japan High School Soccer Tournament. Nel 2006, durante la sua militanza con la squadra universitaria, viene spostato di ruolo a terzino. Viene subito scelto per l'All Japan University XI e rappresenta il Giappone all'Universiade tenutasi nel 2007 a Bangkok.
FC Tokyo
Nel 2007 viene selezionato come uno dei giocatori designati per lo sviluppo dalla J-League e dalla JFA. Esordisce in J-League nel 2007 con l'FC Tokyo.[3] Ha giocato inoltre nelle qualificazioni olimpiche con il Giappone U-22. Nel 2008 viene ufficialmente ingaggiato dall'FC Tokyo mentre frequenta ancora la Meiji University. Nei suoi quattro anni con l'FC Tokyo ha totalizzato 84 presenze.
Il 14 luglio 2010 si trasferisce al Cesena, con la formula del prestito per un anno con diritto di riscatto.[4] Tre giorni dopo, il 17 luglio, Nagatomo giocò la sua ultima partita con la maglia del Tokyo, contro il Vissel Kobe, e salutò 25.000 tifosi del Tokyo con un discorso, prima di partire.
Cesena
Fa il suo esordio con il Cesena, e contestualmente in Serie A, il 28 agosto contro la Roma (prima giornata di campionato). Il 28 gennaio 2011, la società romagnola riscatta interamente il suo cartellino pagando 1,7 milioni di euro.[5]
Inter
Il 31 gennaio 2011 passa all'Inter, in uno scambio di prestiti con Davide Santon: diviene così il primo giapponese a vestire la maglia nerazzurra.[6][7] Esordisce il 6 febbraio, in Inter-Roma (5-3)[8] e realizza la prima rete in A contro il Genoa.[9] Con l'Inter ha modo di debuttare anche in Champions League[10] e di vincere la Coppa Italia.
Nel successivo giugno, la squadra milanese lo riscatta con un conguaglio economico (di 6,5 milioni) e le comproproprietà di due Primavera: Luca Caldirola e Luca Garritano.[11] Il 5 gennaio 2013, alcune settimane dopo l'infortunio subìto in Coppa Italia[12], rinnova il contratto sino al 2016.[13]
Durante l'esperienza a Milano, il nipponico marca diverse reti tra campionato (in tre occasioni è andato a segno contro il Genoa[14][15]) e coppe (due centri nell'Europa League 2012-13[16]). È risultato il difensore più prolifico del campionato 2013-14, insieme a Mehdi Benatia, con cinque reti. Il 26 novembre 2013 è stato nominato calciatore asiatico internazionale dell'anno.[17]
Nazionale
Ha esordito con la Nazionale il 24 maggio 2008, in un'amichevole contro la Costa d'Avorio; sempre in amichevole ha siglato la prima rete, contro la Siria, il successivo 13 novembre. È stato presente con la nazionale olimpica ai Giochi di Pechino.
Convocato per i Mondiali 2010 in Sudafrica, viene inserito nella top 11 del torneo da Arsène Wenger.[18] Nel gennaio 2011 vince la Coppa d'Asia, fornendo in finale l'assist a Tadanari Lee per il gol decisivo contro l'Australia.
Ha preso parte anche alla Confederations Cup 2013 (in cui il Giappone è stato eliminato al primo turno) e alla Coppa d'Asia 2015, nel corso della quale ha riportato un infortunio alla coscia.[19]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 31 maggio 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007 | FC Tokyo | J1 | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2008 | J1 | 29 | 3 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 3 | |
2009 | J1 | 31 | 1 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
2010 | J1 | 12 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | |
Totale FC Tokyo | 72 | 5 | 9 | 1 | 81 | 6 | |||||||||
2010-gen. 2011 | Cesena | A | 16 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
gen.-giu. 2011 | Inter | A | 13 | 2 | CI | 3 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI | - | - | 19 | 2 |
2011-2012 | A | 35 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | - | - | 43 | 2 | |
2012-2013 | A | 25 | 0 | CI | 2 | 0 | UEL | 8[20] | 2[21] | - | - | - | 35 | 2 | |
2013-2014 | A | 34 | 5 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 | |
2014-2015 | A | 14 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 3[22] | 0 | - | - | - | 18 | 0 | |
Totale Inter | 121 | 9 | 9 | 0 | 21 | 2 | 151 | 11 | |||||||
Totale carriera | 209 | 14 | 18 | 1 | 21 | 2 | 248 | 17 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Curiosità
Dall'inizio della sua esperienza all'Inter, è solito festeggiare i suoi gol esibendosi in un inchino, atto che nella cultura giapponese denota grande rispetto verso la persona al quale l'inchino stesso è rivolto. In più di un'occasione questo è stato eseguito insieme, e fronte a fronte, al capitano Javier Zanetti, in una dedica al Giappone.[23]
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- FC Tokyo: 2009
- Coppa Italia: 1
- Inter: 2010-2011
Nazionale
- Coppa d'Asia: 1
Individuale
Note
- ^ Alla scoperta di Yuto Nagatomo, il nuovo piccolo samurai nerazzurro, su tuttomercatoweb.com, 1º febbraio 2011. URL consultato l'11 novembre 2013.
- ^ Il segreto di Nagatomo? Le prugne salate della salute, su gazzetta.it, 7 marzo 2011. URL consultato l'11 novembre 2013.
- ^ a b (JA) 長友23歳「天職」証明の日「エトー止めて世界驚かせる」, in asahi.com, 14 giugno 2010. URL consultato il 21 agosto 2010.
- ^ Il difensore giapponese Yuto Nagatomo al Cesena Cesenacalcio.it
- ^ Il Cesena riscatta Nagatomo, su tuttomercatoweb.com, 28 gennaio 2011. URL consultato il 12 novembre 2013.
- ^ Mercato: Yuto Nagatomo è dell'Inter, in FC Internazionale, 31 gennaio 2011.
- ^ Nagatomo: "Felice di giocare con l'Inter", in FC Internazionale, 31 gennaio 2011.
- ^ Inter 5-3 Roma, su legaseriea.it, Lega Serie A. URL consultato il 1º luglio 2011.
- ^ Inter 5-2 Genoa, su legaseriea.it, Lega Serie A. URL consultato il 1º luglio 2011.
- ^ (EN) Bayern sunk by last-gasp Inter winner, in UEFA, 15 marzo 2011.
- ^ Caldirola e Garritano in comproprietà, in cesenacalcio.it, 30 giugno 2011.
- ^ Doppia tegola: Nagatomo e Castellazzi ko. Tornano... Tuttomercatoweb.com, 19 dicembre 2012
- ^ Mercato: l'Inter e Nagatomo insieme fino al 2016, su inter.it, www.inter.it. URL consultato il 5 gennaio 2013.
- ^ Nagatomo usa la testa - L'Inter passa a Genova: è sesta, in gazzetta.it, 13 dicembre 2011.
- ^ Valerio Clari, Inter-Genoa 2-0, gol di Nagatomo e Palacio. Mazzarri si gode l'esordio, in La Gazzetta dello Sport, 25 agosto 2013. URL consultato il 30 gennaio 2014.
- ^ Hajduk Spalato 0-3 Inter, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ (EN) AFC Asian International Player of the Year: Yuto Nagatomo, su the-afc.com, AFC.com, 26 novembre 2013. URL consultato il 27 novembre 2013.
- ^ Arsene Wenger - Yahoo! Eurosport
- ^ Inter, emergenza difesa per Mancini
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 rete nei turni preliminari.
- ^ 1 presenza nei turni preliminari.
- ^ Inter, Zanetti: "Vi spiego l’inchino con Nagatomo", su interlive.it, 19 dicembre 2012. URL consultato il 27 giugno 2014.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Yūto Nagatomo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yūto Nagatomo
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Yūto Nagatomo, su FIFA.com, FIFA.
- Yūto Nagatomo, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Yūto Nagatomo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Yūto Nagatomo, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Yūto Nagatomo, su Soccerway.com, Perform Group.
- Profilo sul sito ufficiale dell'Inter
Template:Nazionale giapponese Olimpiadi 2008 Template:Nazionale giapponese mondiali 2010 Template:Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2011 Template:Nazionale giapponese confederations cup 2013 Template:Nazionale giapponese mondiali 2014 Template:Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2015