Urban Rivals
Urban Rivals (nome completo Clint Urban Rivals) è un gioco di carte collezionabili on-line in stile Yu-Gi-Oh, prevalentemente gratuito, sviluppato e pubblicato da Boostr.
| {{{nome gioco}}} videogioco | |
|---|---|
| Piattaforma | Browser |
| Data di pubblicazione | 2006 |
| Genere | Massively multiplayer online |
| Tema | Fantasy |
| Sviluppo | Boostr |
| Pubblicazione | Boostr |
| Requisiti di sistema | Adobe Flash o Java |
Fondato nel 2006, inizialmente come gioco per cellulari (dispositivi Apple e dal 2009 Android), e successivamente come browser game (giocabile anche su Facebook), conta ad oggi venti milioni di utenti unici creati, con una media di ventimila persone online contemporaneamente.[senza fonte] Il 12 aprile 2013 è stato raggiunto il traguardo di due miliardi di partite giocate.
Ambientazione
Il gioco si svolge nella fittizia città di Clint City.
Le Gilde
Le gilde sono dei gruppi in cui i giocatori possono unire le forze per il raggiungimento di obbiettivi comuni. Esiste una classifica delle gilde, ordinata in base a vari parametri come il livello o l'onore. Il livello delle gilde sale in base ai punti che i giocatori ottengono tramite i combattimenti.
I Clan
Nel gioco ci sono 25 clan con diversi poteri e bonus. Ogni clan ha la sua storia, un suo leader e abita in parti diverse di Clint City. I clan sono:
- All Stars: composto da sportivi e atleti, vogliono invogliare gli abitanti di Clint City a fare sport visto che sono diventati pigri a causa di nuovi ritrovati che fortificano la gente senza sforzo. Introdotti nel 2006. Capitanati da Eyrton.
- Bangers: composto da personaggi come rapper o stereotipi del ghetto, cercano di riscattarsi dalle ingiustizie del governo e della società in genere. Introdotti nel 2006. Capitanati da Bodenpower.
- Berzerk: composto da personaggi alterati dopo aver inalato del gas fuoriuscito da un albergo, cercano i responsabili dell'incidente. Introdotti nel 2011. Capitanati da Cortez.
- Fang Pi Clang: ne fanno parte maestri di arti marziali orientali, che tentano di dominare il mondo intero con la loro disciplina e grazie al clone di Bruce Lee. Introdotti nel 2006. Capitanati da Lost Hog Cr.
- Freaks: ha al suo interno personaggi tipici del circo, lavorano permanentemente in città. Introdotti nel 2007. Capitanati da Boris Cr.
- Frozn: composto da personaggi provenienti da luoghi molto freddi, hanno intenzione di congelare tutta Clint City perché per colpa dell'inquinamento proveniente della città il loro ecosistema di montagna è stato distrutto. Capitanati da Kalindra Cr.
- GHEIST: un'organizzazione criminale, il loro obiettivo è conquistare la città. Introdotti nel 2006. Capitanati da Sigmund Cr.
- Huracan: un clan di luchadores, si stabiliscono a Clint City per dare spettacolo e difendono orfani e vedove. Introdotti nel 2013. Capitanati da Noctezuma.
- Jungo: composto da animali antropomorfi geneticamente modificati dall'impatto di un meteorite radioattivo, vogliono vivere liberi e indipendenti. Introdotti nel 2008. Capitanati da Ongh.
- Junkz: composto da raver e maniaci della musica, fronteggiano il governo avvalendosi del diritto di divertirsi. Introdotti nel 2006. Capitanati da Dj Korr Cr.
- La Junta: composto da militari, tentano di rivoluzionare la società a loro dire composta da giovani fannulloni e smidollati. Introdotti nel 2006. Capitanati da General Cr.
- Montana: clan composto da mafiosi e sicari, indiscussi signori del crimine organizzato, controllano Clint City imponendo le loro leggi. Introdotti nel 2006. Capitanati da Don.
- Nightmare: ne fanno parte demoni, vampiri e creature sovrannaturali, vogliono che le creature della notte governino la città. Introdotti nel 2006. Capitanati da Ielena.
- Piranas: composto da pirati, stabilitisi permanentemente dopo anni di saccheggi. Introdotti nel 2008. Capitanati da Bloodh.
- Pussycats: composto da femministe, tentano di imporsi in questa società a loro dire maschilista e considerano gli uomini "strumenti al servizio del loro piacere". Introdotte nel 2006. Capitanati da Charlie.
- Raptors: composto dai detenuti di Clint City, salvatisi da un incidente aereo e adattandosi alla vita nel deserto in compagnia della fauna giurassica. Capitanati da Annie e Oakley. Introdotti nel 2015.
- Rescue: composto da "salvatori", ovvero dottori, pompieri e altro, hanno il compito di curare i feriti o prevenire le catastrofi derivati dagli scontri tra clan. Introdotti nel 2007. Capitanati da Kerry.
- Riots: composto da abitanti di una città sotterranea chiamata Riotsville. Il clan è capitanato dal Patriarca che, dopo tanto tempo di "scava scava" degli archeologi, decide di riemergere e di imporre il "saggio discernimento" alla gente di superficie. Introdotti nel 2014. Capitanati da Pericles.
- Roots: composto da rasta e amanti della natura e da moderni hippie, tentano di imporre i valori di questa al governo ma non sono stati ascoltati. Introdotti nel 2006. Non hanno un capo.
- Sakrohm: ha tra le sue fila alieni e ambasciatori spaziali, e cercano di evitare conflitti stellari causati da stereotipi razzisti anti-alieni trasmessi dalle opere di genere fantascientifico. Capitanati da Guru Cr.
- Sentinel: composto da poliziotti, vogliono imporre la giustizia e il rispetto della legge sulla città. Introdotti nel 2006. Capitanati da Copper Cr.
- Skeelz: accademia di magia e altre materie, vogliono fermare le insensate guerre tra clan in modo che nelle strade di Clint City regni finalmente la pace come nella loro accademia. Introdotti nel 2009. Capitanati da Caelus Cr
- Ulu Watu: composto da surfisti e altri personaggi legati alla spiaggia, quest'ultima minacciata dal surriscaldamento globale. Introdotti nel 2006. Capitanati da Tanaereva Cr.
- Uppers: composto da vip, gente dello spettacolo e da ricchi personaggi che amano fare festini, odiano la povertà e vi si battono contro questa. Non hanno un capo.
- Vortex: sono personaggi fantascientifici provenienti dal futuro, incaricati di evitare il realizzarsi di un'oscura profezia che predice la distruzione del loro impero. Introdotti nel 2010. Capitanati da Dregn.
- Leader: combattenti solitari, molto potenti, che non appartengono a nessun clan, ma sono liberi di allearsi con chiunque. Introdotti nel 2006.
Modalità di gioco
Ogni giocatore controlla un personaggio, che viene definito in base alla "potenza" e al "danno base". Questi possono aumentare con dei bonus dati dal clan di appartenenza.
Le sfide si svolgono così: dal mazzo di carte il computer sceglierà quattro carte che saranno quelle con cui ti dovrai trovare a combattere contro le quattro carte dell'avversario.
La moneta virtuale del gioco è il Clintz e può essere ottenuta durante il gioco combattendo e vendendo le carte.
Esistono otto modalità di gioco:
- Solo: serie di scenari contro l'AI del gioco.
- Duel: serie giornaliera di sfide contro l'AI che se vinte regalano una carta comune.
- Classic: modalità dove si sfida un giocatore a caso, senza differenza di livello.
- Torneo Quotidiano: in questa modalità per un'ora i giocatori si sfidano tra loro con l'obiettivo di segnare più punti possibili. Ogni giorno si svolgono 12 tornei che iniziano nelle ore pari. I giocatori migliori ricevono in premio un maggiore numero di clintz, ma basta anche un solo incontro concluso regolarmente per guadagnarne 50. I giocatori non si sfidano casualmente, ma in base al totale delle stelle e al tipo del loro mazzo.
- ELO: è simile al torneo ma lo scopo è quello di raggiungere, in una settimana, il punteggio più alto partendo da una base di 1000. Inoltre, alcune carte non possono essere utilizzate. Anche in questo caso i giocatori migliori ricevono in premio clintz e crediti, inoltre tra i primi alcuni vengono estratti come vincitori di una carta rara o Cr.
- Survivor: come dice il nome, lo scopo della modalità è di vincere più incontri (e clintz) possibili. I migliori giocatori di tale modalità ricevono come premio dei crediti.
- Coliseum: serie di incontri che prevede premi molto ricchi, e in cui bisogna seguire una precisa combinazione del mazzo, variabile ma che prevede quasi sempre almeno due clan.
- Evento: simile al Coliseum, ma con una frequenza minore.
Fino a dicembre 2014 esisteva poi il Deathmatch, un incontro che dura 20' (più extra-time) tra un certo numero di giocatori (massimo 16), vinceva chi otteneva il maggior numero di punti grazie alle vittorie e ai bonus.
Le carte
Con la registrazione gratuita al gioco si ottengono le prime 8 carte, che i giocatori hanno la possibilità di scambiare con altri oppure semplicemente vendere in cambio di clintz. Le carte possono essere ottenute acquistandole presso il negozio virtuale del gioco oppure vincendo i tornei e le battaglie contro gli altri giocatori. Ci sono anche carte più rare, che in ordine vengono chiamate Collector e leggendarie. Le prime sono carte non più disponibili nei pack predefiniti, le seconde invece si possono conquistare solo vincendo una serie di missioni, e non sono vendibili.
Ogni carta è caratterizzata da una figura (personaggio su sfondo bianco), la frequenza (comune, non comune, rara, Collector, Legendary), da un livello (da 1 a 5 stelle), da una potenza (varia da 1 a 9), un danno (da 1 a 8), un potere (non tutte le carte ne hanno uno) e un bonus (un potere che si attiva quando almeno 2 carte dello stesso clan escono in una mano).
I poteri e i bonus fanno variare:
- l'attacco (aumentando il proprio o diminuendo quello avversario)
- la potenza o il danno (aumentando il proprio o diminuendo quello avversario)
- il potere o il bonus avversario
- il numero di Pillz o di punti vita (in base al successo del round o al turno).
Alcuni poteri si attivano se si è i primi a combattere (coraggio), se si è secondi (risposta), se si vince il round (fiducia o contraccolpo), se lo perde (sconfitta), o se ne vince uno dopo aver perso il precedente, (rivincita), o a prescindere (vittoria o sconfitta).
Carte extra
Oltre alle carte comuni, non comuni, rare, Collector, Legendary, ne esistono altre che sono conquistate in maniera differente. Ogni cinque livelli viene regalata una carta Leader fino al cinquantesimo.
Un concorso annuale si tiene ogni fine anno (tranne nel 2009) per coronare le donne più belle e di talento di Clint City. La vincitrice, scelta dai giocatori, sarà affiancata da una carta speciale in versione Miss.
Il giorno di Natale, a tutti gli utenti registrati prima di una certa data viene regalata una carta speciale.
Alcune missioni prevedono come premio una carta casuale.
Nel gennaio 2015 è stata introdotta una nuova tipologia di carte, le Rebirth (Rb): ogni giocatore sceglie una carta Leader e aiuta la sua squadra a vincere i combattimenti nell'arena underground. Si vince la carta realizzando un Perfetto. Queste carte sono rappresentate da carte del gioco preesistenti, ma con una nuova veste grafica.
Nell'aprile del 2015 sono disponibili le carte Retro, carte del gioco preesistenti con uno stile pixellato che ricorda molto i giochi picchiaduro degli anni '90, con animazione e statistiche nuove. (In realtò si è trattato di un pesce d'aprile, come i personaggi del gioco in 3d o di Lego)
Alcune carte, diventate Collectors , hanno dei doppioni con piccole differenze (Rass, Kiki e BerserkGirl)
