33 squadre prendono parte al campionato afghano.

  •  1° Livello: 8 squadre (1 allo spareggio 1/2)
  •  2° Livello: 25 squadre (3 allo spareggio 1/2)

Partecipazioni 

Sono 9 le squadre che hanno preso parte ai 4 campionati di Premier League disputati dal 2013 al 2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

Albo d’oro della Premier League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Shaheen 2 0 0 2
2 Toofan 1 0 1 2
3 File:600px Rosso e Nero (Bordato).png Atalan 1 0 1 2
4 Simorgh 0 3 0 3
5 Oqaban 0 1 1 2
6 Bazan 0 0 1 1

Albo d'oro della Afghan Cup

1 edizioni disputate dal 2015 al 2015. Vi partecipano le 8 squadre del 1° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 File:600px Rosso e Nero (Bordato).png Atalan 1 0 1
2 Shaheen 0 1 1

Albo d'oro della Super Cup

1 edizioni disputate dal 2015 al 2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Oqaban 1 0 1
2 Shaheen 0 1 1

Squadre dell'Afghanistan in Asia 

1 posto in AFC Champions League, 1 posto in AFC Cup Winners Cup, 1 posto in AFC Cup, 1 posto in AFC President's Cup.

  • 2016
  1. Vincitrice Campionato File:600px Rosso e Nero (Bordato).png Atalan -
  2. Seconda Campionato Simorgh -
  3. Terza Campionato Oqaban -
  4. Quarta Campionato Bazan -

66 squadre prendono parte al campionato balcanico.

  • 1° Livello: 10 squadre (2 retrocessioni)
  • 2° Livello: 20 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni, 2 allo spareggio salvezza per 1 retrocessione, 2 retrocessioni)
  • 3° Livello: 36 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni, 2 allo spareggio promozione per 1 promozione)

Partecipazioni

Sono 30 le squadre che hanno preso parte ai 77 campionati di Kategoria Superiore disputati dal 1930 al 2015-2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 77: KF Tirana
  • 76: Vllaznia
  • 74: Teuta
  • 72: Flamurtari
  • 66: Elbasani
  • 64: Besa
  • 63: Partizan Tirana, Skenderbeu
  • 61: Dinamo Tirana
  • 44: Tomori
  • 43: Lushnja
  • 39: Luftetari
  • 36: Apolonia
  • 23: Beselidhja
  • 19: Shkumbini
  • 16: Laçi, Naftetari
  • 12: Bylis, Kastrioti
  • 10: Pogradeci
  • 7: Albpetrol, Erzeni
  • 5: Sopoti
  • 4: Kukesi
  • 3: Burreli
  • 1: Egnatia, Gramozi, Iliria, Kamza, Liria

Albo d'oro della Kategoria Superiore

Posizione Squadra Campione Secondo Terzo Totale
1 KF Tirana 25 14 13 52
2 Dinamo Tirana 18 9 11 38
3 Partizan Tirana 15 18 7 40
4 Vllaznia 9 12 15 36
5 Skenderbeu 5 4 3 12
6 Elbasani 2 1 1 4
7 Teuta 1 6 8 15
8 Flamurtari 1 5 3 9
9 Besa 0 3 11 14
10 Kukesi 0 3 0 3
11 Tomori 0 1 0 1
12 Laçi 0 0 2 2
13 Luftetari 0 0 1 1
14 Bylis 0 0 1 1

Albo d'oro della Kupa e Shqiperise

63 edizioni disputate dal 1939 al 2014/2015. Vi partecipano tutte le 66 squadre della nazione.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Partizan Tirana 16 8 24
2 KF Tirana 15 8 23
3 Dinamo Tirana 13 6 19
4 Vllaznia 6 8 14
5 Flamurtari 4 8 12
6 Teuta 3 6 9
7 Besa 2 6 8
8 Elbasani 2 1 3
9 Apolonia 1 0 1
10 Laçi 1 0 1
11 Skenderbeu 0 5 5
12 Lushnja 0 3 3
13 Tomori 0 1 1
14 Albpetrol 0 1 1
15 Bylis 0 1 1
16 Kukesi 0 1 1

Albo d'oro della Superkupa Shqiptar

21 edizioni disputate dal 1989 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 KF Tirana 9 3 12
2 Dinamo Tirana 2 4 6
3 Vllaznia 2 2 4
4 Skenderbeu 2 2 4
5 Flamurtari 2 2 4
6 Partizan Tirana 2 1 3
7 Elbasani 1 1 2
8 Besa 1 1 2
9 Teuta 0 3 3
10 Apolonia 0 1 1
11 Laçi 0 1 1

Squadre dell'Albania in Europa

  • 2014/2015 - Coefficente di 5.500 punti, 40^ posizione, 1 posto al 2° Turno di Qualificazione Campioni della UEFA Champions League, 3 posti al 1° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato Skenderbeu - 3° Turno di Qualificazione Campioni - UEFA Champions League Playoff - UEFA Europa League
  2. Vincitrice Coppa Flamurtari - 3° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League
  3. Seconda Campionato Kukesi - 2° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League
  4. Terza Campionato Laçi - 3° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League


  • 2015/2016 - Coefficente di 7.375 punti, 38^ posizione, 1 posto al 2° Turno di Qualificazione Campioni della UEFA Champions League, 3 posti al 1° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato KF Tirana -
  2. Vincitrice Coppa Partizan Tirana -
  3. Seconda Campionato Kukesi -
  4. Terza Campionato Laçi -

520 squadre prendono parte al campionato dei canguri.

  • 1° Livello: 20 squadre (2 retrocessioni)
  • 2° Livello: 20 squadre (2 promozioni, 2 retrocessioni)
  • 3° Livello: 20 squadre (2 promozioni, 3 retrocessioni)
  • 4° Livello: 40 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni, 2 allo spareggio promozione per 1 promozione, 4 retrocessioni)
  • 5° Livello: 80 squadre divise in 4 gironi (4 promozioni, 8 retrocessioni)
  • 6° Livello: 160 squadre divise in 8 gironi (8 promozioni, 16 retrocessioni)
  • 7° Livello: 160 squadre divise in 8 gironi (16 promozioni, 8 agli spareggi retrocessione per 2 retrocessioni)
  • 8° Livello: 20 squadre (2 promozioni)

Partecipazioni

Sono 25 le squadre che hanno preso parte ai 11 campionati di A-League disputati dal 2005/2006 al 2015/2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 11: Adelaide United, Brisbane Roar, Central Coast Mariners, Melbourne Victory, Newcastle Jets, File:600px Viola e Bianco (strisce).png Perth Glory, Sydney
  • 9: Wellington Phoenix
  • 5: Melbourne Heart
  • 4: Western Sydney Wanderers
  • 3: Gold Coast United
  • 2: Adelaide City, Bentleigh Greens, Ipswich Knights, Marlin Coast, Melbourne City, New Zealand Knights, North-Eastern Metrostars, File:600px Bianco, Verde Scuro e Verde Chiaro.png North Queensland Fury, South Hobart, South Melbourne, Sydney United
  • 1: APIA Tigers, Canberra, South Coast Wolves

Albo d'oro della A-League

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Brisbane Roar 3 0 2 5
2 Melbourne Victory 2 1 1 4
3 Sydney 2 1 0 3
4 Central Coast Mariners 1 3 2 6
5 Newcastle Jets 1 0 2 3
6 Melbourne City 1 0 0 1
7 Adelaide United 0 2 1 3
8 Western Sydney Wanderers 0 2 0 2
9 File:600px Viola e Bianco (strisce).png Perth Glory 0 1 0 1
10 Wellington Phoenix 0 0 1 1
11 Gold Coast United 0 0 1 1

Albo d'oro della FFA Cup

1 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2015/2016. Vi partecipano le 100 squadre dei primi 4 livelli.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Newcastle Jets 1 0 1
2 Sydney 0 1 1

Albo d'oro dell'Australian Shield

1 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2015/2016

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Brisbane Roar 1 0 1
2 Western Sydney Wanderers 0 1 1

Albo d'oro della FFA Wallabies Cup

1 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2015/2016. Vi partecipano le 420 squadre degli ultimi 4 livelli.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Brighton Soccer Club 1 0 1
2 Australian Institute of Sport 0 1 1

Squadre dell'Australia in Oceania

1 posto in OFC Champions League, OFC Cup Winners Cup, OFC Cup, OFC President's Cup.

  • 2015/2016
  1. Vincitrice Campionato Melbourne City -
  2. Seconda Campionato Sydney -
  3. Terza Campionato Newcastle Jets -
  4. Quarta Campionato Melbourne Victory -

39 squadre prendono parte al campionato del piccolo stato Himalayano.

  •  1° Livello: 6 squadre (1 retrocessione)
  •  2° Livello: 33 squadre divise in 3 gironi (15 ai playoff per 1 promozione)

Partecipazioni 

Sono 12 le squadre che hanno preso parte ai 5 campionati di National League disputati dal 2012 al 2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 5:  Druk Pol
  • 4: Thimpu City, Ugyen Academy
  • 3: Druk Stars, Druk United, File:600px Rosso e Nero (Bordato).png Dzongree
  • 2: Phuentsholing, Yeedzin
  • 1: Bhutan Clearing, Changzamtok, Samtse, Zimdra

Albo d'oro della National League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Ugyen Academy 1 1 1 3
2 Yeedzin 1 1 0 2
3 Thimpu City 1 0 2 3
4 Druk United 1 0 0 1
5 Druk Pol 0 1 1 2
6 Druk Stars 0 1 0 1

Albo d'oro della Bhutan Cup

1 edizioni disputate dal 2015 al 2016. Vi partecipano le 6 squadre del 1° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Thimpu City 1 0 1
2 Druk United 0 1 1

Albo d'oro del Bhutan Shield

1 edizioni disputate dal 2015 al 2016.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Druk United 1 0 1
2 Ugyen Academy 0 1 1

Squadre del Bhutan in Asia

1 posto in AFC Champions League, AFC Cup Winners Cup, AFC Cup, AFC President's Cup.

  •  2016
  1. Vincente Campionato Thimpu City -
  2. Vincente Coppa Druk Stars -
  3. Seconda Campionato Druk Pol -
  4. Terza Campionato File:600px Rosso e Nero (Bordato).png Dzongree -

155 squadre prendono parte al campionato canadese.

  •  1° Livello: 10 squadre (1 allo spareggio 1/2)
  •  2° Livello: 20 squadre (1 allo spareggio 1/2, 3 retrocessioni)
  • 3° Livello: 30 squadre divise in 3 gironi (3 promozioni, 3 retrocessioni)
  • 4° Livello: 95 squadre divise in 9 gironi (9 ai playoff per 3 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 11 le squadre che hanno preso parte ai 2 campionati di Canadian Championship disputati dal 2015 al 2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

Albo d'oro del Canadian Championship 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 File:600px Rosso e Grigio con T nera.png Toronto 1 0 0 1
2 File:600px Nero e Azzurro con giglio.png Montreal Impact 0 1 0 1
3 Vancouver Whitecaps 0 0 1 1

Albo d'oro della Canadian Cup

1 edizioni disputate dal 2015 al 2015. Vi partecipano le 10 squadre del 1° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 File:600px Rosso e Grigio con T nera.png Toronto 1 0 1
2 Vancouver Whitecaps 0 1 1

Albo d'oro del Canadian Shield

0 edizioni disputate dal 2015 al 2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Squadre del Canada in Nord America 

2 posti in CONCACAF Champions League, 1 posto in CONCACAF Cup Winners Cup, 2 posti in CONCACAF Giants Cup, 2 posti in CONCACAF Superliga.

  • 2016
  1. Vincitrice Campionato File:600px Rosso e Grigio con T nera.png Toronto -
  2. Seconda Campionato File:600px Nero e Azzurro con giglio.png Montreal Impact -
  3. Terza Campionato Vancouver Whitecaps -
  4. Quarta Campionato Edmonton -
  5. Quinta Campionato Ottawa Fury -
  6. Sesta Campionato Toronto Lynx -
  7. Settima Campionato Calgary Mustangs -

591 squadre prendono parte al campionato della nazione più popolata del mondo.

  •  1° Livello: 16 squadre (2 retrocessioni)
  • 2° Livello: 16 squadre (2 promozioni, 2 retrocessioni)
  • 3° Livello: 32 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni, 6 retrocessioni)
  • 4° Livello: 96 squadre divise in 6 gironi (6 promozioni, 12 retrocessioni)
  • 5° Livello: 96 squadre divise in 6 gironi (12 promozioni, 12 retrocessioni)
  • 6° Livello: 96 squadre divise in 6 gironi (12 promozioni, 12 retrocessioni)
  • 7° Livello: 96 squadre divise in 6 gironi (12 promozioni, 12 retrocessioni)
  • 8° Livello: 96 squadre divise in 6 gironi (12 promozioni, 12 retrocessioni)
  • 9° Livello: 47 squadre divise in 6 gironi (12 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 34 le squadre che hanno preso parte ai 23 campionati di Super League disputati dal 1994 al 2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 23:  Beijing Guo'an, Shandong Luneng, Shanghai Shenhua
  • 21: Tianjin Teda
  • 19: Dalian Shide, Liaoning Hongyun, Qingdao Zhongneng
  • 15: Guizhou Renhe, Shenzhen Ruby
  • 14: Chongqing Lifan
  • 13: Guangzhou Hengda
  • 12: Guangzhou Fuli, Sichuan
  • 11: Changchun Yatai
  • 10: Hangzhou Lucheng
  • 9: Henan Jianye, Jiangsu Sainty
  • 8: August First
  • 7: Shanghai Shenxin, Shenyang, Yanbian Changbaihu
  • 6: Hubei Wuhan
  • 4: Hongyuan, Yunnan
  • 3: Chengdu Tiancheng, Dalian A'erbin, Guoli, Shanghai Dongya, Songri, Xiamen
  • 2: Harbin Yiteng, Liancheng
  • 1: Shijiazhuang Yongchang, Wuhan Zhuo'er

Albo d'oro della Super League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Dalian Shide 8 0 2 10
2 Guangzhou Hengda 5 1 0 6
3 Shandong Luneng 4 3 2 9
4 Shanghai Shenhua 1 8 2 11
5 Beijing Guo'an 1 4 8 13
6 Shenzhen Ruby 1 1 0 2
7 Changhcun Yatai 1 1 0 2
8 Liaoning Hongyun 0 1 2 3
9 Guizhou Rehne 0 1 1 2
10 Tianjin Teda 0 1 0 1
11 Jiangsu Sainty 0 1 0 1
12 Sichuan 0 0 2 2
13 August First 0 0 1 1
14 Henan Jianye 0 0 1 1
15 Guangzhou Fuli 0 0 1 1

Il campionato 2003 vinto dallo Shanghai Shenhua è stato revocato per corruzione nei confronti degli arbitri.

Albo d'oro della Chinese FA Cup

17 edizioni disputate dal 1995 al 2015. Vi partecipano le 64 squadre dei primi 3 livelli e 48 squadre del 4° livello per un totale di 112 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Shandong Luneng 5 3 8
2 Beijing Guo'an 4 2 6
3 Dalian Shide 2 3 5
4 Shanghai Shenhua 1 2 3
5 Guangzhou Hengda 1 1 2
6 Guizhou Rehne 1 1 2
7 Chongqing Lifan 1 0 1
8 Qingdao Zhongneng 1 0 1
9 Tianjin Teda 1 0 1
10 Liaoning Hongyun 0 2 2
11 Sichuan 0 1 1
12 Jiangsu Sainty 0 1 1
13 Dalian A'erbin 0 1 1

Albo d'oro della CFA Super Cup

13 edizioni disputate dal 1995 al 2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Dalian Shide 3 3 6
2 Shanghai Shenhua 3 1 4
3 Beijing Guo'an 2 1 3
4 Guangzhou Hengda 1 3 4
5 Shandong Luneng 1 2 3
6 Liaoning Hongyun 1 0 1
7 Jiangsu Sainty 1 0 1
8 Guizhou Rehne 1 0 1
9 Chongqing Lifan 0 1 1
10 Qingdao Zhongneng 0 1 1
11 Tianjin Teda 0 1 1

Squadre della Cina in Asia 

2 posti in AFC Champions League, 1 posto in AFC Cup Winners Cup, 2 posti in AFC Cup, 2 posti in AFC President's Cup.

  • 2016
  1. Vincitrice Campionato Guangzhou Hengda -
  2. Seconda Campionato Shandong Luneng -
  3. Vincente Coppa Beijing Guo'an -
  4. Quarta Campionato Changchun Yatai -
  5. Quinta Campionato Guangzhou Fuli -
  6. Sesta Campionato Jiangsu Sainty -
  7. Settima Campionato Tianjin Teda -

25 squadre prendono parte al campionato nordcoreano.

  •  1° Livello: 10 squadre (2 retrocessioni)
  •  2° Livello: 15 squadre (2 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 18 le squadre che hanno preso parte ai 29 campionati di Highest Class (7 a girone unico disputati dal 2010 al 2016). In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 7:  Amrokgang, April 25, Pyongyang City, Rimyongsu
  • 5: Mangyongbong, Sobaeksu
  • 4: Kigwancha, Locomotive, Wolmido
  • 3: Bonghwasan, Hwaebul, Kyonggongop, Ministry of Light Industry
  • 2: Chilbosan, Maebong, Myohyangsan, Ryongnamsan
  • 1: Jadongcha

Albo d’oro dell' Highest Class

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 April 25 15 1 0 16
2 Pyongyang City 6 0 1 7
3 Locomotive 5 0 0 5
4 Amrokgang 1 1 1 3
5 Rimyongsu 1 1 0 2
6 Chandongcha 1 0 0 1
7 Kigwancha 0 1 2 3
8 Sobaeksu 0 1 1 2
9 Mangyongbong 0 1 0 1
10 Hwaebul 0 0 1 1

Albo d'oro del Republican Championship

8 edizioni disputate dal 2001 al 2015. Vi partecipano le squadre del 1° livello e 6 squadre del 2° livello per un totale di 16 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 April 25 3 1 4
2 Amrokgang 3 1 4
3 Pyongyang City 1 0 1
4 Ministry of Light Industry 1 0 1

Albo d'oro della Super Cup

1 edizioni disputate dal 2015 al 2016.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 April 25 1 0 1
2 Amrokgang 0 1 1

Squadre della Corea del Nord in Asia 

1 posto in AFC Champions League, AFC Cup Winners Cup, AFC Cup, AFC President's Cup.

  • 2016
  1. Vincitrice Campionato April 25 -
  2. Vincitrice Coppa Amrokgang -
  3. Seconda Campionato Rimyongsu -
  4. Terza Campionato Pyongyang City -

223 squadre prendono parte al campionato sudcoreano.

  •  1° Livello: 12 squadre (1 allo spareggio 1/2, 1 retrocessione)
  •  2° Livello: 12 squadre (1 promozione, 1 allo spareggio 1/2, 1 retrocessione)
  • 3° Livello: 10 squadre (1 promozione, 2 retrocessioni)
  • 4° Livello: 18 squadre (2 promozioni, 4 retrocessioni)
  • 5° Livello: 72 squadre divise in 4 gironi (4 promozioni, 8 retrocessioni)
  • 6° Livello: 72 squadre divise in 4 gironi (8 promozioni, 8 ai playout per 2 retrocessioni)
  • 7° Livello: 27 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 20 le squadre che hanno preso parte ai 34 campionati di K-League Classic disputati dal 1983 al 2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 34:  Busan I'Park, Jeju United, Pohang Steelers
  • 33: Seoul, Ulsan Huyndai
  • 28: Seongnam Ilhwa Chunma
  • 22: Jeonbuk Hyundai, Jeonnam Dragons
  • 21: Suwon Samsung
  • 19: Daejeon Citizen
  • 14: Sangju Sangmu
  • 13: Incheon United
  • 11: Daegu
  • 9: Gyeongnam
  • 5: Gangwon
  • 3: Goyang Hi, Gwangju, Hanil Bank
  • 2: Kookmin Bank
  • 1: Chonbuk Buffalo

Albo d’oro della K-League Classic 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Seongnam Ilhwa Chunma 7 3 2 12
2 Pohang Steelers 5 5 8 18
3 Seoul 5 5 1 11
4 Suwon Samsung 4 3 5 12
5 Busan I'Park 4 3 2 9
6 Ulsan Hyundai 3 6 9 18
7 Jeonbuk Motors 3 2 2 7
8 Jeju United 1 4 4 9
9 Goyang Hi 1 0 0 1
10 Jeonnam Dragons 0 1 0 1
11 Incheon United 0 1 0 1

Albo d'oro della KFA Cup

20 edizioni disputate dal 1996 al 2015. Vi partecipano le squadre dei primi 3 livelli e 10 squadre del 4° livello per un totale di 44 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Pohang Steelers 4 3 7
2 Suwon Samsung 3 3 6
3 Seongnam Ilhwa Chunma 3 3 6
4 Jeonbuk Motors 3 2 5
5 Jeonnam Dragons 3 1 4
6 Busan I'Park 1 1 2
7 Seoul 1 1 2
8 Ulsan Hyundai 1 1 2
9 Daejeon Citizen 1 0 1
10 Gyeongnam 0 2 2
11 Jeju United 0 1 1
12 Ulsan Hyundai Mipo Dolphin 0 1 1
13 Gangwon 0 1 1

Albo d'oro della Super Cup

7 edizioni disputate dal 1999 al 2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Suwon Samsung 3 0 3
2 Jeonbuk Motors 2 1 3
3 Seongnam Ilhwa Chunma 1 3 4
4 Seoul 1 1 2
5 Daejeon Citizen 0 1 1
6 Busan I'Park 0 1 1

Albo d'oro della National League Cup

1 edizioni disputate dal 2015 al 2015. Vi partecipano le 24 squadre dei primi 2 livelli.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Jeonbuk Motors 1 0 1
2 Incheon United 0 1 1

Albo d'oro della President's Cup

1 edizioni disputate dal 2015 al 2015. Vi partecipano le 172 squadre dal 3° al 6° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Gimhae City 1 0 1
2 Mokpo City 0 1 1

Squadre della Corea del Sud in Asia 

2 posti AFC Champions League, 1 posto in AFC Cup Winners Cup, 2 posti in AFC Cup, 2 posti in AFC President's Cup.

  • 2016
  1. Vincitrice Campionato Ulsan Hyundai -
  2. Seconda Campionato Jeonbuk Motors -
  3. Terza Campionato Suwon Samsung -
  4. Quarta Campionato Seoul -
  5. Quinta Campionato Daejeon Citizen -
  6. Sesta Campionato Seongnam Ilhwa Chunma -
  7. Settima Campionato Pohang Steelers -

39 squadre prendono parte al campionato emiro.

  •  1° Livello: 14 squadre (2 retrocessioni)
  •  2° Livello: 14 squadre (2 promozioni, 2 retrocessioni)
  • 3° Livello: 11 squadre (2 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 23 le squadre che hanno preso parte ai 41 campionati di Gulf League (28 a girone unico disputati dal 1988 al 2016). In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 28: Al-Ain, Al-Nasr, Al-Shabab, Al-Wasl
  • 27: Al-Ahli, Al-Wahda
  • 26: Sharjah
  • 25: Al-Jazira
  • 21: Al-Sha'ab
  • 19: Baniyas
  • 16: Emirates
  • 15: Al-Ittihad Kalba, Al-Khaleej
  • 10: Al-Dhafra
  • 8: Ajman
  • 7: Dubai
  • 4: Ras Al-Khaimah
  • 3: Al-Fujairah, Dibba Al-Fujairah
  • 1: Al-Urooba, File:600px Verde e Nero2.png Dibba Al-Hisn, Hatta Club, Masafi

Albo d’oro della Gulf League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 1 0 0 1
2 0 1 0 1
3 0 0 1 1

Albo d'oro della President's Cup

39 edizioni disputate dal 1975 al 2015. Vi partecipano le squadre dei primi 2 livelli e 4 squadre del 3° livello per un totale di 32 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Albo d'oro della Super Cup

14 edizioni disputate dal 1990 al 2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Albo d'oro della Emirates Cup

14 edizioni disputate dal 1993 al 2015. Vi partecipano le 14 squadre del 1° Livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Albo d'oro della Federation Cup

14 edizioni disputate dal 1986 al 2015. Vi partecipano tutti i 39 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Squadre degli Emirati Arabi Uniti in Asia 

2 posti in AFC Champions League, 1 posto in AFC Cup Winners Cup, 2 posti in AFC Cup, 2 posti in AFC President's Cup.

  1. Vincitrice Campionato Al-Ahli -
  2. Seconda Campionato Al-Jazira -
  3. Terza Campionato
  4. Quarta Campionato
  5. Quinta Campionato
  6. Sesta Campionato
  7. Settima Campionato

1311 squadre prendono parte al campionato tedesco.

  •  1° Livello: 18 squadre (1 allo spareggio 1/2, 2 retrocessioni)
  •  2° Livello: 18 squadre (2 promozioni, 1 allo spareggio 1/2, 1 allo spareggio 2/3, 2 retrocessioni)
  • 3° Livello: 20 squadre (2 promozioni, 1 allo spareggio 2/3, 3 retrocessioni)
  • 4° Livello: 90 squadre divise in 5 gironi (5 allo spareggio per 3 promozioni, 15 retrocessioni)
  • 5° Livello: 241 squadre divise in 14 gironi (14 promozioni, 14 allo spareggio per 1 promozione, 42 retrocessioni)
  • 6° Livello: 607 squadre divise in 38 gironi (38 promozioni, 38 allo spareggio per 4 promozioni, 38 allo spareggio per 19 retrocessioni)
  • 7° Livello: 314 squadre divise in 19 gironi (19 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 55 le squadre che hanno preso parte ai 104 campionati di Bundesliga disputati dal 1906/1907 al 2015/2016 (53 a girone unico dal 1963/1964). In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 52:  Hamburg, Werder Bremen
  • 51: Bayern, Stuttgart
  • 49: Borussia Dortmund
  • 48: Borussia Monchengladbach, Schalke
  • 47: Eintracht Frankfurt
  • 45: Koln
  • 44: Kaiserslautern
  • 37: Bayer Leverkusen
  • 34: Bochum
  • 33: Hertha Berlin
  • 32 Nurnberg
  • 28: Duisburg, Hannover
  • 24: Karlsruher
  • 23: Fortuna Dusseldorf
  • 21: Eintracht Braunschweig
  • 20: 1860 Munchen
  • 19: Wolfsburg
  • 17: Arminia Bielefeld, Freiburg
  • 14: Uerdingen
  • 12: Hansa Rostock
  • 9: Mainz
  • 8: Hoffenheim, File:600px Marrone.png Sankt Pauli
  • 7: Offenbach, Rot-Weiss Essen, Waldhof Mannheim
  • 6: Energie Cottbus
  • 5: Augsburg, Saarbrucken
  • 4: File:600px Alemannia Aachen.png Alemannia Aachen, Dynamo Dresden, Oberhausen, Wattenscheid
  • 3: Neunkirchen, Homburg, Wuppertal
  • 2: Darmstadt, Paderborn, Stuttgarter Kickers, Tennis Borussia Berlin, Unterhaching
  • 1: Blau-Weiß Berlin, Fortuna Koln, Greuther Furth, Heidenheim, Leipzig, File:600px Verde Bianco e Nero.png Munster, RasenBallsport Leipzig, Tasmania Berlin, Ulm

Albo d'oro della Bundesliga 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Bayern 25 10 5 40
2 Nurnberg 9 3 0 12
3 Borussia Dortmund 8 6 6 20
4 Schalke 7 9 4 20
5 Hamburg 6 8 2 16
6 Stuttgart 5 4 3 12
7 Borussia Monchengladbach 5 2 5 12
8 Werder Bremen 4 7 5 16
9 Kaiserslautern 4 4 2 10
10 Koln 3 7 2 12
11 Leipzig 3 2 0 5
12 Greuther Furth 3 1 0 4
13 Hertha Berlin 2 5 4 11
14 Viktoria Berlin 2 2 0 4
15 Dresdner 2 1 0 3
16 Hannover 2 0 0 2
17 Karlsruher FV 1 2 0 3
18 Kiel 1 2 0 3
19 1860 Munchen 1 2 0 3
20 Eintracht Frankfurt 1 1 5 7
21 Fortuna Dusseldorf 1 1 2 4
22 Karlsruher 1 1 0 2
23 Eintracht Braunschweig 1 0 1 2
24 Blau-Weiß Berlin 1 0 0 1
25 Friburgo FC 1 0 0 1
26 Mannheim 1 0 0 1
27 Rot-Weiss Essen 1 0 0 1
28 Wolfsburg 1 0 0 1
29 Bayer Leverkusen 0 6 4 10
30 Saarbrucken 0 2 0 2
31 Offenbach 0 2 0 2
32 Deutscher Prag 0 1 0 1
33 CfR Pforzheim 0 1 0 1
34 Stuttgarter Kickers 0 1 0 1
35 Duisburger SV 0 1 0 1
36 Union Berlin 0 1 0 1
37 FSV Frankfurt 0 1 0 1
38 Luftwaffen-SV Hamburg 0 1 0 1
39 File:600px Verde Bianco e Nero.png Munster 0 1 0 1
40 Duisburg 0 1 0 1
41 File:600px Alemannia Aachen.png Alemannia Aachen 0 1 0 1
42 Uerdingen 0 0 1 1
43 Freiburg 0 0 1 1

Nell'albo d'oro anche 3 squadre straniere: Rapid Wien (1-0-0-1), Admira Wacker (0-1-0-1) e First Vienna (0-1-0-1).

Albo d'oro della DFB-Pokal

72 edizioni disputate dal 1934/1935 al 2014/2015. Vi partecipano le squadre dei primi 3 livelli e alcune delle varie regioni tedesche per un totale di 64 squadre.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Bayern 17 3 20
2 Werder Bremen 6 4 10
3 Schalke 5 7 12
4 Koln 4 6 10
5 Eintracht Frankfurt 4 2 6
6 Nurnberg 4 2 6
7 Borussia Monchengladbach 4 2 6
8 Hamburg 3 3 6
9 Stuttgart 3 3 6
10 Borussia Dortmund 3 3 6
11 Fortuna Dusseldorf 2 5 7
12 Kaiserslautern 2 5 7
13 Karlsruher 2 2 4
14 Dresdner 2 0 2
15 1860 Munchen 2 0 2
16 Bayer Leverkusen 1 2 3
17 Rot-Weiss Essen 1 1 2
18 Leipzig 1 0 1
19 Schwarz-Weiss Essen 1 0 1
20 Offenbach 1 0 1
21 Uerdingen 1 0 1
22 Hannover 1 0 1
23 Duisburg 0 4 4
24 File:600px Alemannia Aachen.png Alemannia Aachen 0 3 3
25 Hertha Berlin 0 2 2
26 Bochum 0 2 2
27 FSV Frankfurt 0 1 1
28 Waldhof Mannheim 0 1 1
29 Luftwaffen-SV Hamburg 0 1 1
30 Neunkirchen 0 1 1
31 Fortuna Koln 0 1 1
32 Stuttgarter Kickers 0 1 1
33 Hertha Berlin II 0 1 1
34 Wolfsburg 0 1 1
35 Energie Cottbus 0 1 1
36 Union Berlin 0 1 1
37 Greuther Furth 0 1 1

Nell'albo d'oro anche 2 squadre straniere: Rapid Wien (1-0-1), First Vienna (1-0-1).

Albo d'oro della DFL-Supercup

15 edizioni disputate dal 1987/1988 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Borussia Dortmund 5 2 7
2 Bayern 4 4 8
3 Werder Bremen 3 1 4
4 Kaiserslautern 1 2 3
5 Schalke 1 1 2
6 Stuttgart 1 0 1
7 Hamburg 0 1 1
8 Eintracht Frankfurt 0 1 1
9 Hannover 0 1 1
10 Bayer Leverkusen 0 1 1
11 Borussia Monchengladbach 0 1 1

Squadre della Germania in Europa 

  •  2014/2015 - Coefficente di 81.641 punti, 3^ posizione, 3 posti alla Fase a Gironi della UEFA Champions League, 1 posto al Playoff Piazzamento della UEFA Champions League, 2 posti alla Fase a Gironi della UEFA Europa League, 1 posto al 3° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato Bayern - Quarti di Finale - UEFA Champions League
  2. Seconda Campionato Borussia Dortmund - Semifinale - UEFA Champions League
  3. Terza Campionato Schalke - Ottavi di Finale - UEFA Champions League
  4. Quarta Campionato Bayer Leverkusen - Ottavi di Finale - UEFA Champions League
  5. Quinta Campionato Wolfsburg - Sedicesimi di Finale - UEFA Europa League
  6. Sesta Campionato Borussia Monchengladbach - Quarti di Finale - UEFA Europa League
  7. Settima Campionato Mainz - 3° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League


  •  2015/2016 - Coefficente di 81.641 punti, 3^ posizione, 3 posti alla Fase a Gironi della UEFA Champions League, 1 posto al Playoff Piazzamento della UEFA Champions League, 2 posti alla Fase a Gironi della UEFA Europa League, 1 posto al 3° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato Bayern -
  2. Seconda Campionato Bayer Leverkusen -
  3. Terza Campionato Borussia Dortmund -
  4. Quarta Campionato Wolfsburg -
  5. Vincitrice Coppa Borussia Monchengladbach -
  6. Quinta Campionato Stuttgart -
  7. Sesta Campionato Schalke -

1236 squadre prendono parte al campionato nipponico.

  •  1° Livello: 18 squadre (3 retrocessioni)
  •  2° Livello: 22 squadre (2 promozioni, 4 ai playoff per 1 promozione, 1 allo spareggio 2/3, 1 retrocessione)
  • 3° Livello: 20 squadre (1 promozione, 1 allo spareggio 2/3, 2 retrocessioni)
  • 4° Livello: 20 squadre (2 promozioni, 2 retrocessioni)
  • 5° Livello: 180 squadre divise in 9 gironi (9 ai playoff per 2 promozioni, 9 retrocessioni)
  • 6° Livello: 180 squadre divise in 9 gironi (9 promozioni, 9 retrocessioni)
  • 7° Livello: 180 squadre divise in 9 gironi (9 promozioni, 9 retrocessioni)
  • 8° Livello: 180 squadre divise in 9 gironi (9 promozioni, 9 retrocessioni)
  • 9° Livello: 180 squadre divise in 9 gironi (9 promozioni, 9 retrocessioni)
  • 10° Livello: 180 squadre divise in 9 gironi (9 promozioni, 9 retrocessioni)
  • 11° Livello: 76 squadre divise in 4 gironi (8 promozioni, 4 ai playoff per 1 promozione)

Partecipazioni 

Sono 30 le squadre che hanno preso parte ai 24 campionati di J-League disputati dal 1993 al 2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 24:  Kashima Antlers, Nagoya Grampus, Shimizu Pulse, Yokohama F. Marinos
  • 23: Gamba Osaka, Urawa Red Diamonds
  • 22: Sanfrecce Hiroshima
  • 20: Kashiwa Reysol, Jubilo Iwata
  • 18: Vissel Kobe
  • 17: JEF United
  • 16: Cerezo Osaka, Tokyo
  • 14: Tokyo Verdy
  • 13: Kawasaki Frontale
  • 12: Albirex Niigata
  • 11: Kyoto Sanga, Omiya Ardija
  • 10: Shonan Bellmare
  • 9: Vegalta Sendai
  • 8: Avispa Fukuoka, Oita Trinita
  • 7: Ventforet Kofu
  • 6: Yokohama Flugels
  • 5: Consadole Sapporo, Sagan Tosu
  • 4 Montedio Yamagata
  • 2 Tokushima Vortis, Yokohama
  • 1 Matsumoto Yamaga

Albo d'oro della J-League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Kashima Antlers 7 2 2 11
2 Yokohama F. Marinos 4 3 2 9
3 Jubilo Iwata 3 3 0 6
4 Gamba Osaka 2 1 6 9
5 Tokyo Verdy 2 1 0 3
6 Sanfrecce Hiroshima 2 1 0 3
7 Urawa Red Diamonds 1 4 1 6
8 Nagoya Grampus 1 2 2 5
9 Kashiwa Reysol 1 0 3 4
10 Kawasaki Frontale 0 3 1 4
11 Shimizu Pulse 0 1 1 2
12 Vegalta Sendai 0 1 0 1
13 Ventforet Kofu 0 1 0 1
14 JEF United 0 0 3 3
15 Yokohama Flugels 0 0 1 1
16 Cerezo Osaka 0 0 1 1

Albo d'oro della Emperor's Cup

23 edizioni disputate dal 1993 al 2015. Vi partecipano le 80 squadre dei primi 4 livelli.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Kashima Antlers 4 2 6
2 Gamba Osaka 3 2 5
3 Yokohama F. Marinos 2 1 3
4 Nagoya Grampus 2 1 3
5 Tokyo Verdy 2 0 2
6 Urawa Red Diamonds 2 0 2
7 Shimizu Pulse 1 4 5
8 Kashiwa Reysol 1 2 3
9 Jubilo Iwata 1 1 2
10 Kyoto Sanga 1 1 2
11 Shonan Bellmare 1 0 1
12 Tokyo 1 0 1
13 Yokohama Flugels 1 0 1
14 Kawasaki Frontale 1 0 1
15 Sanfrecce Hiroshima 0 5 5
16 Cerezo Osaka 0 3 3
17 Montedio Yamagata 0 1 1

Albo d'oro della Super Cup

22 edizioni disputate dal 1994 al 2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Kashima Antlers 5 4 9
2 Jubilo Iwata 3 1 4
3 Tokyo Verdy 3 1 4
4 Sanfrecce Hiroshima 3 0 3
5 Gamba Osaka 2 3 5
6 Shimizu Pulse 2 1 3
7 Nagoya Grampus 2 1 3
8 Urawa Red Diamonds 1 2 3
9 Kashiwa Reysol 1 1 2
10 Yokohama F. Marinos 0 4 4
11 Yokohama Flugels 0 1 1
12 Shonan Bellmare 0 1 1
13 Kyoto Sanga 0 1 1
14 Tokyo 0 1 1

Albo d'oro della Nabisco Cup

23 edizioni disputate dal 1992 al 2015. Coppa di Lega a cui partecipano le squadre del 1° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Kashima Antlers 5 3 8
2 Tokyo Verdy 3 1 4
3 Jubilo Iwata 2 3 5
4 JEF United 2 1 3
5 Gamba Osaka 2 1 3
6 Tokyo 2 0 2
7 Kashiwa Reysol 2 0 2
8 Shimizu Pulse 1 5 6
9 Urawa Red Diamonds 1 4 5
10 Yokohama F. Marinos 1 0 1
11 Oita Trinita 1 0 1
12 Vegalta Sendai 1 0 1
13 Kawasaki Frontale 0 3 3
14 Sanfrecce Hiroshima 0 2 2

Squadre del Giappone in Asia 

2 posti in AFC Champions League, 1 posto in AFC Cup Winners Cup, 2 posti in AFC Cup, 2 posti in AFC President's Cup.

  •  2016
  1. Vincitrice Campionato Yokohama F. Marinos -
  2. Seconda Campionato Ventforet Kofu -
  3. Vincitrice Coppa Kawasaki Frontale -
  4. Terza Campionato Kashiwa Reysol -
  5. Quarta Campionato Vissel Kobe -
  6. Quinta Campionato Urawa Red Diamonds -
  7. Sesta Campionato Nagoya Grampus -

94 squadre prendono parte al campionato della piccola dipendenza oltremare britannica.

  •  1° Livello: 10 squadre (1 allo spareggio 1/2, 1 retrocessione)
  •  2° Livello: 16 squadre (1 promozione, 1 allo spareggio 1/2, 2 retrocessioni)
  • 3° Livello: 32 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni, 4 retrocessioni)
  • 4° Livello: 36 squadre divise in 2 gironi (4 promozioni)

Partecipazioni

Sono 13 le squadre che hanno preso parte ai 3 campionati di Premier Division disputati dal 2013/2014 al 2015/2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

Albo d'oro della Premier Division

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Lincoln Red Imps 1 0 1 2
2 Lynx 1 0 1 2
3 File:600px Rosso e Nero (Strisce Orizzontali)2.png Manchester 62 0 1 0 1
4 Saint Joseph's 0 1 0 1

Albo d'oro della Rock Cup

2 edizioni disputate dal 2013/2014 al 2014/2015. Vi partecipano le squadre del 1° livello e 12 squadre del 2° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Lincoln Red Imps 1 0 1
2 Lynx 1 0 1
3 College Europa 0 1 1
4 Saint Joseph's 0 1 1

Albo d'oro della Pepe Reyes Cup (Supercoppa)

2 edizioni disputate dal 2013/2014 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Lincoln Red Imps 2 0 2
2 Saint Joseph's 0 1 1
3 File:600px Rosso e Nero (Strisce Orizzontali)2.png Manchester 62 0 1 1

Albo d'oro della Gibraltar Premier Cup

2 edizioni disputate dal 2013/2014 al 2014/2015. Coppa di Lega a cui partecipano le squadre del 1° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Lincoln Red Imps 1 1 2
2 College Europa 1 0 1
3 File:600px Rosso e Nero (Strisce Orizzontali)2.png Manchester 62 0 1 1

Squadre di Gibilterra in Europa 

  •  2014/2015 - Coefficente di 0.000 punti, 54^ posizione, 1 posto al 1° Turno di Qualificazione Campioni della UEFA Champions League, 1 posto al 1° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincente Campionato Lincoln Red Imps - 2° Turno di Qualificazione Campioni - UEFA Champions League
  2. Finalista Coppa College Europa - 1° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League


  •  2015/2016 - Coefficente di 0.750 punti, 52^ posizione, 1 posto al 1° Turno di Qualificazione Campioni della UEFA Champions Leauge, 2 posti al 1° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincente Campionato Lynx - 1° Turno di Qualificazione Campioni - UEFA Champions League
  2. Seconda Campionato Saint Joseph's - 1° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League


  • 2016/2017 -
  1. Vincente Campionato
  2. Vincente Coppa
  3. Seconda Campionato

5087 squadre prendono parte al campionato più antico e prestigioso al mondo.

  • 1° Livello: 20 squadre (3 retrocessioni)
  • 2° Livello: 24 squadre (2 promozioni, 4 ai playoff per 1 promozione, 3 retrocessioni)
  • 3° Livello: 24 squadre (2 promozioni, 4 ai playoff per 1 promozione, 4 retrocessioni)
  • 4° Livello: 24 squadre (3 promozioni, 4 ai playoff per 1 promozione, 2 retrocessioni)
  • 5° Livello: 24 squadre (1 promozione, 4 ai playoff per 1 promozione, 4 retrocessioni)
  • 6° Livello: 44 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni, 8 ai playoff per 2 promozioni, 6 retrocessioni)
  • 7° Livello: 72 squadre divise in 3 gironi (3 promozioni, 12 ai playoff per 3 promozioni, 12 retrocessioni)
  • 8° Livello: 136 squadre divise in 6 gironi (6 promozioni, 24 ai playoff per 6 promozioni, 14 retrocessioni)
  • 9° Livello: 296 squadre divise in 14 gironi (14 promozioni, 28 retrocessioni)
  • 10° Livello: 319 squadre divise in 17 gironi (17 promozioni, 17 ai playoff per 11 promozioni, 17 retrocessioni)
  • 11° Livello: 618 squadre divise in 17 gironi (17 promozioni, 17 retrocessioni)
  • 12° Livello: 630 squadre divise in 17 gironi (17 promozioni, 17 retrocessioni)
  • 13° Livello: 613 squadre divise in 17 gironi (17 promozioni, 17 retrocessioni)
  • 14° Livello: 650 squadre divise in 17 gironi (17 promozioni, 17 retrocessioni)
  • 15° Livello: 453 squadre divise in 14 gironi (14 promozioni, 14 ai playoff per 3 promozioni, 14 retrocessioni)
  • 16° Livello: 278 squadre divise in 14 gironi (14 promozioni, 14 retrocessioni)
  • 17° Livello: 205 squadre divise in 10 gironi (10 promozioni, 10 ai playoff per 4 promozioni, 10 retrocessioni)
  • 18° Livello: 118 squadre divise in 5 gironi (10 promozioni, 5 ai playout per 1 retrocessione, 5 retrocessioni)
  • 19° Livello: 60 squadre divise in 3 gironi (6 promozioni, 3 retrocessioni)
  • 20° Livello: 20 squsdre (3 promozioni, 2 retrocessioni)
  • 21° Livello: 12 squadre (2 promozioni, 2 retrocessioni)
  • 22° Livello: 12 squadre (2 promozioni, 2 retrocessioni)
  • 23° Livello: 215 squadre divise in 8 gironi (8 ai playoff per 2 promozioni, 8 retrocessioni)
  • 24° Livello: 220 squadre divise in 8 gironi (8 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 64 le squadre che hanno preso parte ai 116 campionati di Premier League disputati dal 1888/1889 al 2014/2015. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 112: Everton
  • 104: Aston Villa
  • 100: Liverpool
  • 98: Arsenal
  • 90: File:600px Rosso con scudo a bande Rosse.png Manchester United
  • 86: Manchester City
  • 84: Newcastle United, Sunderland
  • 80: Chelsea, Tottenham Hotspur
  • 77: West Bromwich Albion
  • 73: Bolton Wanderers
  • 72: Blackburn Rovers
  • 66: Sheffield Wednesday
  • 65: Derby County
  • 63: Wolverhampton Wanderers
  • 60: File:600px Rosso con striscia Bianca2.png Middlesbrough, Sheffield United
  • 59: Stoke City
  • 57: Birmingham City, File:600px Celeste Bordeaux e Celeste.png West Ham United
  • 56: Nottingham Forest
  • 53: Burnley
  • 50: Leeds United
  • 47: Leicester City
  • 46: Preston North End
  • 38: Southampton
  • 34: Coventry City
  • 33: Portsmouth
  • 30: Huddersfield Town, Notts County
  • 28: Blackpool
  • 26: Charlton Athletic, Ipswich Town
  • 25: Fulham
  • 24: Norwich City
  • 23: Queens Park Rangers
  • 22: Bury
  • 16: Cardiff City, Luton Town
  • 15: File:600px Rosso e Blu con aquila.png Crystal Palace
  • 14: Wimbledon
  • 12: Bradford City, Grimsby Town, Oldham Athletic
  • 9: Bristol City
  • 8: Watford, Wigan Athletic
  • 6: Swansea City
  • 5: Accrington Stanley, Brentford
  • 4: Brighton & Hove Albion, Hull City
  • 3: Bradford Park Avenue, Oxford United, Reading
  • 2: Darwen, Millwall
  • 1: Barnsley, Carlisle United, Glossop North End, Leyton Orient, Northampton Town, Swindon Town

Albo d’oro della Premier League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 File:600px Rosso con scudo a bande Rosse.png Manchester United 20 15 6 41
2 Liverpool 18 13 7 38
3 Arsenal 13 8 8 29
4 Everton 9 7 7 23
5 Aston Villa 7 10 2 19
6 Sunderland 6 5 8 19
7 Chelsea 4 4 7 15
8 Manchester City 4 4 4 12
9 Newcastle United 4 2 4 10
10 Sheffield Wednesday 4 1 7 12
11 Wolverhampton Wanderers 3 5 6 14
12 Leeds United 3 5 2 10
13 Huddersfield Town 3 3 3 9
14 Blackburn Rovers 3 1 3 7
15 Preston North End 2 6 2 10
16 Tottenham Hotspur 2 4 9 15
17 Derby County 2 3 4 9
18 Burnley 2 2 5 9
19 Portsmouth 2 0 1 3
20 Nottingham Forest 1 2 4 7
21 Ipswich Town 1 2 3 6
22 West Bromwich Albion 1 2 1 4
23 Sheffield United 1 2 0 3
24 Leicester City 0 1 1 2
25 Charlton Athletic 0 1 1 2
26 Blackpool 0 1 1 2
27 Bristol City 0 1 0 1
28 Oldham Athletic 0 1 0 1
29 Cardiff City 0 1 0 1
30 Queens Park Rangers 0 1 0 1
31 Watford 0 1 0 1
32 Southampton 0 1 0 1
33 Bolton Wanderers 0 0 3 3
34 Notts County 0 0 2 2
35 File:600px Rosso con striscia Bianca2.png Middlesbrough 0 0 1 1
36 File:600px Celeste Bordeaux e Celeste.png West Ham United 0 0 1 1
37 File:600px Rosso e Blu con aquila.png Crystal Palace 0 0 1 1
38 Norwich City 0 0 1 1

Albo d'oro della FA Cup

133 edizioni disputate dal 1871/1872 al 2013/2014. Vi partecipano le squadre dei primi 10 livelli per un totale di 737 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 File:600px Rosso con scudo a bande Rosse.png Manchester United 11 7 18
2 Arsenal 11 7 18
3 Tottenham Hotspur 8 1 9
4 Liverpool 7 7 14
5 Chelsea 7 4 11
6 Aston Villa 7 3 10
7 Newcastle United 6 7 13
8 Blackburn Rovers 6 2 8
9 Everton 5 8 13
10 West Bromwich Albion 5 5 10
11 Manchester City 5 5 10
12 Wanderers 5 0 5
13 Wolverhampton Wanderers 4 4 8
14 Bolton Wanderers 4 3 7
15 Sheffield United 4 2 6
16 Sheffield Wednesday 3 3 6
17 File:600px Celeste Bordeaux e Celeste.png West Ham United 3 2 5
18 Preston North End 2 5 7
19 Old Etonians 2 4 6
20 Portsmouth 2 3 5
21 Sunderland 2 2 4
22 Nottingham Forest 2 1 3
23 Bury 2 0 2
24 Huddersfield Town 1 4 5
25 Royal Engineers 1 3 4
26 Oxford University 1 3 4
27 Derby County 1 3 4
28 Leeds United 1 3 4
29 Southampton 1 3 4
30 Blackpool 1 2 3
31 Burnley 1 2 3
32 Cardiff City 1 2 3
33 Clapham Rovers 1 1 2
34 Notts County 1 1 2
35 Barnsley 1 1 2
36 Charlton Athletic 1 1 2
37 Old Carthusians 1 0 1
38 Blackburn Olympic 1 0 1
39 Bradford City 1 0 1
40 Ipswich Town 1 0 1
41 Coventry City 1 0 1
42 Wimbledon 1 0 1
43 Wigan Athletic 1 0 1
44 Leicester City 0 4 4
45 Birmingham City 0 2 2
46 Bristol City 0 1 1
47 Luton Town 0 1 1
48 Fulham 0 1 1
49 Queens Park Rangers 0 1 1
50 Brighton & Hove Albion 0 1 1
51 Watford 0 1 1
52 File:600px Rosso e Blu con aquila.png Crystal Palace 0 1 1
53 File:600px Rosso con striscia Bianca2.png Middlesbrough 0 1 1
54 Millwall 0 1 1
55 Stoke City 0 1 1
56 Hull City 0 1 1

Nell'albo d'oro anche 1 squadra straniera: Queen's Park (0-2-2).

Albo d'oro del Community Shield

13 edizioni disputate dal 2002/2003 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 File:600px Rosso con scudo a bande Rosse.png Manchester United 6 2 8
2 Arsenal 3 2 5
3 Chelsea 2 4 6
4 Manchester City 1 2 3
5 Liverpool 1 1 2
6 Portsmouth 0 1 1
7 Wigan Athletic 0 1 1

Albo d'oro della Football League Cup

54 edizioni disputate dal 1960/1961 al 2013/2014. Vi partecipano le 92 squadre dei primi 4 livelli.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Liverpool 8 3 11
2 Aston Villa 5 3 8
3 File:600px Rosso con scudo a bande Rosse.png Manchester United 4 4 8
4 Tottenham Hotspur 4 3 7
5 Nottingham Forest 4 2 6
6 Chelsea 4 2 6
7 Leicester City 3 2 5
8 Manchester City 3 1 4
9 Arsenal 2 5 7
10 Norwich City 2 2 4
11 Birmingham City 2 1 3
12 Wolverhampton Wanderers 2 0 2
13 West Bromwich Albion 1 2 3
14 File:600px Rosso con striscia Bianca2.png Middlesbrough 1 2 3
15 Stoke City 1 1 2
16 Queens Park Rangers 1 1 2
17 Luton Town 1 1 2
18 Sheffield Wednesday 1 1 2
19 Leeds United 1 1 2
20 Swindon Town 1 0 1
21 Oxford United 1 0 1
22 Blackburn Rovers 1 0 1
23 Swansea City 1 0 1
24 File:600px Celeste Bordeaux e Celeste.png West Ham United 0 2 2
25 Everton 0 2 2
26 Bolton Wanderers 0 2 2
27 Sunderland 0 2 2
28 Rotherham United 0 1 1
29 Rochdale 0 1 1
30 Newcastle United 0 1 1
31 Southampton 0 1 1
32 Oldham Athletic 0 1 1
33 Tranmere Rovers 0 1 1
34 Wigan Athletic 0 1 1
35 Cardiff City 0 1 1
36 Bradford City 0 1 1

Albo d'oro del Football League Trophy

31 edizioni disputate dal 1983/1984 al 2013/2014. Vi partecipano le squadre del 3° e 4° livello per un totale di 48 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Carlisle United 2 4 6
2 Bristol City 2 2 4
3 Birmingham City 2 0 2
4 Wigan Athletic 2 0 2
5 Stoke City 2 0 2
6 Port Vale 2 0 2
7 Blackpool 2 0 2
8 Swansea City 2 0 2
9 Bolton Wanderers 1 1 2
10 Tranmere Rovers 1 1 2
11 AFC Bournemouth 1 1 2
12 Grimsby Town 1 1 2
13 Chesterfield 1 1 2
14 Mansfield Town 1 0 1
15 Wolverhampton Wanderers 1 0 1
16 Rotherham United 1 0 1
17 Wrexham 1 0 1
18 Doncaster Rovers 1 0 1
19 Milton Keynes Dons 1 0 1
20 Luton Town 1 0 1
21 Southampton 1 0 1
22 Crewe Alexandra 1 0 1
23 Peterborough United 1 0 1
24 Brentford 0 3 3
25 Southend United 0 3 3
26 Stockport County 0 2 2
27 Bristol Rovers 0 2 2
28 Hull City 0 1 1
29 Burnley 0 1 1
30 File:600px Azzurro con quadrilateri Gialli.svg Torquay United 0 1 1
31 Huddersfield Town 0 1 1
32 Shrewsbury Town 0 1 1
33 Colchester United 0 1 1
34 Millwall 0 1 1
35 Cambridge United 0 1 1
36 Scunthorpe United 0 1 1
37 Swindon Town 0 1 1

Albo d'oro del FA Trophy

45 edizioni disputate dal 1969/1970 al 2013/2014. Vi partecipano le 276 squadre del 5°, 6°, 7° e 8° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Telford United 3 2 5
2 Scarborough 3 1 4
3 Woking 3 1 4
4 Stevenage 2 2 4
5 Stafford Rangers 2 1 3
6 Altrincham 2 1 3
7 Macclesfield Town 2 1 3
8 Wycombe Wanderers 2 0 2
9 Enfield 2 0 2
10 Kingstonian 2 0 2
11 Grays Athletic 2 0 2
12 Barrow 2 0 2
13 Kidderminster Harriers 1 3 4
14 Northwich Victoria 1 2 3
15 Dagenham & Redbridge 1 2 3
16 Canvey Island 1 1 2
17 York City 1 1 2
18 Morecambe 1 0 1
19 Matlock Town 1 0 1
20 Bishop's Stortford 1 0 1
21 Wealdstone 1 0 1
22 Colchester United 1 0 1
23 Cheltenham Town 1 0 1
24 Yeovil Town 1 0 1
25 Burscough 1 0 1
26 Hednesford Town 1 0 1
27 Ebbsfleet United 1 0 1
28 Darlington 1 0 1
29 Wrexham 1 0 1
30 Cambridge United 1 0 1
31 Runcorn FC Halton 0 3 3
32 Kettering Town 0 2 2
33 Forest Green Rovers 0 2 2
34 Hillingdon Borough 0 1 1
35 Barnet 0 1 1
36 Wigan Athletic 0 1 1
37 Dartford 0 1 1
38 Leatherhead 0 1 1
39 Mossley 0 1 1
40 Sutton United 0 1 1
41 Boston United 0 1 1
42 Burton Albion 0 1 1
43 Leek Town 0 1 1
44 Witton Albion 0 1 1
45 Southport 0 1 1
46 Tamworth 0 1 1
47 Hucknall Town 0 1 1
48 File:600px Azzurro con quadrilateri Gialli.svg Torquay United 0 1 1
49 Mansfield Town 0 1 1
50 Newport County 0 1 1
51 Grimsby Town 0 1 1
52 Gosport Borough 0 1 1

Nell'albo d'oro anche 1 squadra straniera: Bangor City (0-1-1).

Albo d'oro della National League Cup

25 edizioni disputate dal 1979/1980 al 2008/2009. Vi partecipano le 68 squadre del 5° e 6° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Runcorn FC Halton 2 1 3
2 Northwich Victoria 2 0 2
3 Bromsgrove Rovers 2 0 2
4 Doncaster Rovers 2 0 2
5 Barnet 1 2 3
6 Kettering Town 1 2 3
7 Macclesfield Town 1 2 3
8 Altrincham 1 1 2
9 Scarborough 1 1 2
10 File:600px Celeste Bordeaux e Celeste.png Weymouth 1 1 2
11 Wycombe Wanderers 1 1 2
12 Yeovil Town 1 1 2
13 Kidderminster Harriers 1 1 2
14 Woking 1 1 2
15 Stafford Rangers 1 0 1
16 Horwich Railway Mechanics Institute 1 0 1
17 Sutton United 1 0 1
18 Morecambe 1 0 1
19 Chester City 1 0 1
20 Aldershot Town 1 0 1
21 AFC Telford United 1 0 1
22 Kingstonian 0 2 2
23 Enfield 0 1 1
24 Maidstone United 0 1 1
25 Hendon 0 1 1
26 Hyde United 0 1 1
27 Barrow 0 1 1
28 Farnborough Town 0 1 1
29 Stalybridge Celtic 0 1 1
30 Rushden & Diamonds 0 1 1
31 Forest Green Rovers 0 1 1

Albo d'oro della Northern Premier League Cup

0 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2014/2015. Vi partecipano le 68 squadre del 7° e 8° Livello della Northern Premier League.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Albo d'oro della Isthmian League Cup

0 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2014/2015. Vi partecipano le 72 squadre del 7° e 8° Livello della Isthmian League.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Albo d'oro della Southern League Cup

0 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2014/2015. Vi partecipano le 68 squadre del 7° e 8° Livello della Southern League.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Albo d'oro del FA Vase

40 edizioni disputate dal 1974/1975 al 2013/2014. Vi partecipano le squadre del 9° e 10° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Whitley Bay 4 0 4
2 Billericay Town 3 0 3
3 Halesowen Town 2 1 3
4 Tiverton Town 2 1 3
5 Brigg Town 2 0 2
6 Stamford 1 2 3
7 Guiseley 1 1 2
8 Bridlington Town 1 1 2
9 Taunton Town 1 1 2
10 Hoddesdon Town 1 0 1
11 Newcastle Blue Star 1 0 1
12 Whickham 1 0 1
13 Forest Green Rovers 1 0 1
14 VS Rugby 1 0 1
15 Stansted 1 0 1
16 Saint Helens Town 1 0 1
17 Colne 1 0 1
18 Tamworth 1 0 1
19 Yeading 1 0 1
20 Wimborne Town 1 0 1
21 Diss Town 1 0 1
22 Arlesey Town 1 0 1
23 Whitby Town 1 0 1
24 Deal Town 1 0 1
25 Winchester City 1 0 1
26 Didcot Town 1 0 1
27 Nantwich Town 1 0 1
28 Truro City 1 0 1
29 AFC Fylde 1 0 1
30 Dunston UTS 1 0 1
31 Spennymoor Town 1 0 1
32 Sholing 1 0 1
33 AFC Sudbury 0 3 3
34 West Auckland Town 0 2 2
35 Epsom & Ewell 0 1 1
36 Sheffield 0 1 1
37 Barton Rovers 0 1 1
38 Almondsbury 0 1 1
39 Guisborough Town 0 1 1
40 Willenhall Town 0 1 1
41 Rainworth Miners' Welfare 0 1 1
42 Fleetwood Town 0 1 1
43 Southall 0 1 1
44 Warrington Town 0 1 1
45 File:600px Celeste Bordeaux e Celeste.png Emley 0 1 1
46 Sudbury 0 1 1
47 Gresley Rovers 0 1 1
48 Oxford City 0 1 1
49 Clitheroe 0 1 1
50 North Ferriby United 0 1 1
51 Tow Law Town 0 1 1
52 Bedlington Terriers 0 1 1
53 Chippenham Town 0 1 1
54 Berkhamsted Town 0 1 1
55 Tiptree 0 1 1
56 Hillingdon Borough 0 1 1
57 AFC Totton 0 1 1
58 Lowestoft Town 0 1 1
59 Glossop North End 0 1 1
60 Wroxham 0 1 1
61 Coalville Town 0 1 1
62 Tunbridge Wells 0 1 1

Albo d'oro del FA Amateur Cup

0 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2014/2015. Vi partecipano le squadre del 11° al 24° livello per un totale di 4103 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Squadre dell'Inghilterra in Europa 

  •  2014/2015 - Coefficente di 84.748 punti, 2^ posizione, 3 posti alla Fase a Gironi della UEFA Champions League, 1 posto al Playoff Piazzamento della UEFA Champions League, 2 posti alla Fase a Gironi della UEFA Europa League, 1 posto al 3° Turno Preliminare della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato Manchester City -
  2. Seconda Campionato Liverpool -
  3. Terza Campionato Chelsea -
  4. Quarta Campionato Arsenal - Playoff Piazzamento - UEFA Champions League
  5. Quinta Campionato Everton -
  6. Sesta Campionato Tottenham Hotspur -
  7. Finalista Coppa Hull City -

10 squadre prendono parte al campionato delle isole scoperte da James Cook.

  •  1° Livello: 6 squadre (1 retrocessione)
  •  2° Livello: 4 squadre (1 promozione)

Partecipazioni 

Sono 8 le squadre che hanno preso parte ai 42 campionati di Round Cup disputati dal 1950 al 2015/2016 (18 campionati con dati conosciuti). In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 18:  Avatiu, Matavera, Nikao, Tupapa
  • 17: Takuvaine
  • 16: Titikaveka
  • 10: Arorangi
  • 6: Puaikura

Albo d'oro della Round Cup 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Titikaveka 14 0 0 14
2 Tupapa 11 2 1 14
3 Avatiu 7 0 1 8
4 Nikao 6 4 1 11
5 Arorangi 2 0 2 4
6 Puaikura 1 1 0 2
7 PTC Coconuts 1 0 0 1
8 Takuvaine 0 0 2 2

Albo d'oro della Cook Islands Cup

35 edizioni disputate dal 1950 al 2014/2015. Vi partecipano tutte le 10 squadre della nazione.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Nikao 9 5 14
2 Avatiu 9 1 10
3 Tupapa 8 7 15
4 Titikaveka 3 0 3
5 Takuvaine 3 0 3
6 Matavera 1 0 1
7 Arorangi 1 0 1
8 Teau-o-Tonga 1 0 1
9 Puaikura 0 1 1

Albo d'oro del Cook Islands Shield

1 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2015/2016.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Takuvaine 1 0 1
2 Tupapa 0 1 1

Squadre delle Isole Cook in Oceania 

1 posto in OFC Champions League, OFC Cup Winners Cup, OFC Cup, OFC President's Cup.

  •  2015/2016
  1. Vincitrice Campionato Avatiu -
  2. Vincitrice Coppa Tupapa -
  3. Seconda Campionato Nikao -
  4. Terza Campionato Matavera -

25 squadre prendono parte al campionato dell'isola sull'oceano Pacifico.

  •  1° Livello: 8 squadre (1 retrocessione)
  •  2° Livello: 17 squadre divise in 2 gironi (2 allo spareggio per 1 promozione)

Partecipazioni 

Sono 14 le squadre che hanno preso parte ai 39 campionati della National League disputati dal 1976/1977 al 2015/2016 (20 campionati con dati conosciuti). In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 20:  Ba, Labasa, Lautoka, Nadi, Suva
  • 19: Navua, Rewa
  • 18: Nadroga
  • 17: Tavua
  • 13: Nasinu
  • 6: Olympians
  • 3: Fiji Under 20, Savusavu
  • 1: Tailevu/Naitasiri

Albo d'oro della National League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Ba 19 8 3 30
2 Nadi 8 4 5 17
3 Lautoka 4 7 6 17
4 Suva 3 2 3 8
5 Nadroga 3 1 1 5
6 Labasa 2 3 3 8
7 Navua 0 2 2 4
8 Olympians 0 2 1 3
9 Rewa 0 1 5 6
10 Tavua 0 0 1 1

Albo d'oro dell'Inter-District Championship

77 edizioni disputate dal 1938 al 2014/2015. Vi partecipano le squadre del 1° livello ed 8 squadre del 2° livello per un totale di 16 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Ba 24 17 41
2 Lautoka 16 9 25
3 Suva 13 15 28
4 Rewa 9 7 16
5 Nadi 6 17 23
6 Labasa 3 4 7
7 Nadroga 3 3 6
8 Nasinu 1 3 4
9 Tavua 1 0 1
10 Navua 1 0 1
11 Rakiraki 0 1 1
12 Tailevu/Naitasiri 0 1 1

Albo d'oro della Champions versus Champions Cup

22 edizioni disputate dal 1992/1993 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Ba 18 2 20
2 Labasa 2 1 3
3 Rewa 1 3 4
4 Lautoka 1 2 3
5 Suva 0 6 6
6 Nadi 0 4 4
7 Navua 0 2 2
8 Nadroga 0 1 1
9 Tavua 0 1 1

Albo d'oro della Battle of the Giants

37 edizioni disputate dal 1977/1978 al 2014/2015. Vi partecipano le 8 squadre del 1° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Ba 16 6 22
2 Nadi 6 4 10
3 Rewa 6 3 9
4 Suva 3 4 7
5 Nadroga 3 0 3
6 Lautoka 1 7 8
7 Labasa 1 7 8
8 Navua 1 2 3
9 Nasinu 0 2 2
10 Tavua 0 2 2

Albo d'oro della Fiji FA Cup Tournament

25 edizioni disputate dal 1990/1991 al 2014/2015. Vi partecipano tutte le 25 squadre della nazione.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Ba 9 2 11
2 Labasa 3 7 10
3 Navua 3 2 5
4 Nadi 3 2 5
5 Lautoka 2 4 6
6 Nadroga 2 2 4
7 Suva 2 2 4
8 Tavua 1 1 2
9 Rewa 1 1 2
10 Nasinu 0 1 1

1 edizione (1997) assegnata a 2 squadre: Ba e Labasa.

Squadre delle Isole Figi in Oceania 

1 posto in OFC Champions League, OFC Cup Winners Cup, OFC Cup, OFC President's Cup.

  • 2015/2016
  1. Vincitrice Campionato Lautoka -
  2. Vincitrice Coppa Ba -
  3. Terza Campionato Labasa -
  4. Quarta Campionato Nadi -

28 squadre prendono parte al campionato dell'isola oceanica.

  •  1° Livello: 10 squadre (1 allo spareggio 1/2, 1 retrocessione)
  •  2° Livello: 18 squadre (1 promozione, 1 allo spareggio 1/2)

Partecipazioni 

Sono 12 le squadre che hanno preso parte ai 11 campionati di S-League (5 a girone unico disputati dal 2011/2012 al 2015/2016). In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

Albo d’oro della S-League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Koloale 4 3 1 8
2 Solomon Warriors 2 3 0 5
3 Marist Fire 2 0 1 3
4 Kossa 1 1 2 4
5 Western United 1 1 1 3
6 Malaita Kingz 1 1 0 2
7 File:600px Rosso con Croce Gialla.png Makuru 0 2 0 2
8 Uncles 0 0 3 3
9 Real Kakamora 0 0 1 1

Albo d'oro del Championship Series

1 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2014/2015. Vi partecipano 8 squadre del 1° Livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Koloale 1 0 1
2 Solomon Warriors 0 1 1

Albo d'oro del Championship Shield

1 edizioni disputate dal 2014/2015 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Solomon Warriors 1 0 1
2 Kossa 0 1 1

Squadre delle Isole Salomone in Asia 

1 posto in OFC Champions League, 1 posto in OFC Cup Winners Cup, 1 posto in OFC Cup, 1 posto in OFC President's Cup.

  •  2015/2016
  1. Vincitrice Campionato Western United -
  2. Vincitrice Coppa Koloale -
  3. Seconda Campionato Solomon Warriors -
  4. Terza Campionato Real Kakamora -

12 squadre prendono parte al campionato del piccolo stato alpino.

  • 1° Livello: 6 squadre (1 allo spareggio 1/2)
  • 2° Livello: 6 squadre (1 allo spareggio 1/2)

Partecipazioni

Sono 6 le squadre che hanno preso parte ai 2 campionati di Liechtenstein League disputati dal 2014/2015 al 2015/2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 2: Balzers, Eschen/Mauren, Ruggell, Schaan, Triesenberg, Vaduz

Albo d'oro della Liechtenstein League

Posizione Squadra Campione Secondo Terzo Totale
1 Vaduz 1 0 0 1
2 Balzers 0 1 0 1
3 Eschen/Mauren 0 0 1 1

Albo d'oro della Liechtenstein Cup

70 edizioni disputate dal 1945/1946 al 2014/2015. Vi partecipano tutte e 12 le squadre della nazione.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Vaduz 42 14 56
2 Balzers 11 14 25
3 Triesen 8 10 18
4 Eschen/Mauren 6 16 22
5 Schaan 3 10 13
6 Ruggell 0 6 6

Albo d'oro della Liechtenstein Super Cup

0 edizioni disputate dal 2015/2016 al 2016/2017.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 1 0 1
2 0 1 1

Squadre del Liechtenstein in Europa

Si qualifica 1 squadra in UEFA Europa League, indipendentemente dal coefficente.

  • 2014/2015 - Vincitrice Coppa Vaduz - Playoff - UEFA Europa League
  • 2015/2016 - Vincitrice Coppa Eschen/Mauren - 2° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League

187 squadre prendono parte al campionato neozelandese.

  •  1° Livello: 10 squadre (1 retrocessione)
  •  2° Livello: 18 squadre (1 promozione, 2 retrocessioni)
  • 3° Livello: 40 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni, 4 retrocessioni)
  • 4° Livello: 40 squadre divise in 4 gironi (4 promozioni, 8 retrocessioni)
  • 5° Livello: 40 squadre divise in 4 gironi (8 promozioni, 8 retrocessioni)
  • 6° Livello: 39 squadre divise in 4 gironi (8 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 14 le squadre che hanno preso parte ai 12 campionati di Premiership disputati dal 2004/2005 al 2015/2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 12:  Auckland City, Canterbury United, Team Wellington, Waitakere United
  • 11: Hawke's Bay
  • 10: File:600px Verde Blu e Rosso.png YoungHeart
  • 9: Otago United, Waikato
  • 3: Southern United, WaiBOP United, Wanderers
  • 2: Wellington Phoenix Reserves
  • 1: Napier City, Western Suburbs

Albo d’oro della Premiership 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Auckland City 6 2 3 11
2 Waitakere United 5 3 1 9
3 Team Wellington 0 4 2 6
4 Canterbury United 0 2 2 4
5 File:600px Verde Blu e Rosso.png YoungHeart 0 0 2 2
6 Waikato 0 0 1 1

Albo d'oro della White Ribbon Cup

2 edizioni disputate dal 2011/2012 al 2014/2015. Vi partecipano le squadre del 1° livello e 14 del 2° livello per un totale di 24 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Team Wellington 1 0 1
2 Wanderers 1 0 1
3 Waikato 0 1 1
4 Hawke's Bay 0 1 1

Albo d'oro della Charity Cup

3 edizioni disputate dal 2010/2011 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Auckland City 2 1 3
2 Waitakere United 1 1 2
3 Team Wellington 0 1 1

Albo d'oro della Chatham Cup

88 edizioni disputate dal 1922/1923 al 2014/2015. Vi partecipano le squadre dal 2° al 6° livello per un totale di 177 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 North Shore United 6 6 12
2 Christchurch United 6 3 9
3 Mount Wellington 5 5 10
4 Eastern Suburbs 5 3 8
5 Central United 5 3 8
6 Napier City 4 2 6
7 Waterside 4 1 5
8 Miramar Rangers 4 1 5
9 Western AFC 3 5 8
10 Waitakere City 3 3 6
11 Petone 3 0 3
12 Northern AFC 2 7 9
13 Tech OB 2 6 8
14 Western Suburbs 2 2 4
15 Stokes Valley 2 1 3
16 Ponsonby 2 0 2
17 Seatoun 2 0 2
18 Manurewa 2 0 2
19 University-Mount Wellington 2 0 2
20 Cashmere Tech 2 0 2
21 Seacliff 1 3 4
22 Gisborne City 1 2 3
23 Dunedin Tech 1 2 3
24 YMCA Wellington 1 1 2
25 Thistle Auckland 1 1 2
26 Nelson United 1 1 2
27 Blockhouse Bay 1 1 2
28 Waikato United 1 1 2
29 Wellington Olympic 1 1 2
30 Harbour Board 1 0 1
31 Sunnyside 1 0 1
32 Tramways 1 0 1
33 Tramurewa 1 0 1
34 Hospital AFC 1 0 1
35 Eden Auckland 1 0 1
36 Onehunga Sports 1 0 1
37 Stop Out 1 0 1
38 Mount Roskill 1 0 1
39 East Coast Bays 1 0 1
40 Wairarapa United 1 0 1
41 Nelson Suburbs 1 0 1
42 Millerton 0 2 2
43 Mosgiel 0 2 2
44 Nomads United 0 2 2
45 Christchurch City 0 2 2
46 Bay Olympic 0 2 2
47 Thistle Christchurch 0 1 1
48 Shamrock Christchurch 0 1 1
49 Saint Kilda 0 1 1
50 Christchurch Tech 0 1 1
51 New Brighton 0 1 1
52 Wellington City 0 1 1
53 Wellington Diamond United 0 1 1
54 Mount Maunganui 0 1 1
55 Rotorua City 0 1 1
56 Wellington United 0 1 1
57 Christchurch Rangers 0 1 1
58 Tauranga City United 0 1 1
59 Melville United 0 1 1
60 Marist Palmerston North 0 1 1
61 Three Kings 0 1 1
62 Lower Hutt 0 1 1

Squadre della Nuova Zelanda in Oceania 

1 posto in OFC Champions League, OFC Cup Winners Cup, OFC Cup, OFC President's Cup.

  • 2015/2016
  1. Vincitrice Campionato Auckland City -
  2. Vincitrice Coppa Wanderers -
  3. Seconda Campionato Team Wellington -
  4. Terza Campionato Canterbury United

2771 squadre prendono parte al campionato orange.

  • 1° Livello: 18 squadre (2 agli spareggi 1/2, 1 retrocessione)
  • 2° Livello: 20 squadre (1 promozione, 8 agli spareggi 1/2, 1 retrocessione)
  • 3° Livello: 16 squadre (1 promozione, 2 retrocessioni)
  • 4° Livello: 32 squadre divise in 2 gironi (2 promozioni, 6 retrocessioni)
  • 5° Livello: 84 squadre divise in 6 gironi (6 promozioni, 12 retrocessioni)
  • 6° Livello: 154 squadre divise in 11 gironi (11 promozioni, 22 ai playoff per 1 promozione, 44 ai playout per 22 retrocessioni, 22 retrocessioni)
  • 7° Livello: 308 squadre divise in 22 gironi (22 promozioni, 88 ai playoff per 22 promozioni, 88 ai playout per 44 retrocessioni, 44 retrocessioni)
  • 8° Livello: 528 squadre divise in 44 gironi (44 promozioni, 176 ai playoff per 44 promozioni, 176 ai playout per 44 retrocessioni, 88 retrocessioni)
  • 9° Livello: 865 squadre divise in 66 gironi (66 promozioni, 132 ai playoff per 66 promozioni, 74 retrocessioni dai gironi che hanno divisione inferiore)
  • 10° Livello: 467 squadre divise in 37 gironi (37 promozioni, 148 ai playoff per 37 promozioni, 24 retrocessioni dai gironi che hanno divisione inferiore)
  • 11° Livello: 75 squadre divise in 6 gironi (12 promozioni, 24 ai playoff per 12 promozioni, 6 retrocessioni)
  • 12° Livello: 204 squadre divise in 12 gironi (24 ai playoff per 6 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 50 le squadre che hanno preso parte ai 117 campionati di Eredivisie (60 disputati dal 1956/1957 al 2015/2016). In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 60:  Ajax, Feyenoord, PSV Eindhoven
  • 51: Sparta
  • 50: Twente
  • 49: Groningen
  • 48: NAC Breda
  • 46: Utrecht
  • 42: ADO Den Haag
  • 41: Roda
  • 39: AZ Alkmaar, NEC Nijmegen, Willem II
  • 36: MVV Maastricht
  • 31: Go Ahead Eagles, Vitesse
  • 25: Volendam
  • 24: Heerenveen
  • 23: RKC Waalwijk
  • 20: VVV Venlo
  • 19: De Graafschap, Fortuna Sittard
  • 18: Excelsior, Haarlem
  • 16: Heracles Almelo, PEC Zwolle
  • 15: DWS Amsterdam
  • 14: Den Bosch, DOS Utrecht, Telstar
  • 12: Fortuna '54
  • 9: SC Enschede
  • 7: Cambuur, Dordrecht, Elinkwijk
  • 6: Blauw Wit Amsterdam, FC Amsterdam, Rapid JC Heerlen
  • 5: RBC Roosendal
  • 4: Eindhoven, Holland Sport, NOAD Tilburg, Sittardia
  • 2: BVV Den Bosch, De Volewijckers, File:600px Helmond Sport.png Helmond Sport, SVV Schiedam, Veendam, Wageningen, Xerxes

Albo d’oro dell'Eredivisie 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Ajax 34 22 11 67
2 PSV Eindhoven 21 14 15 50
3 Feyenoord 14 21 12 47
4 HVV Den Haag 8 0 0 8
5 Sparta 6 0 5 11
6 Go Ahead Eagles 4 5 4 13
7 Willem II 3 1 4 8
8 HBS Den Haag 3 0 0 3
9 AZ Alkmaar 2 1 5 8
10 Heracles Almelo 2 1 1 4
11 ADO Den Haag 2 0 4 6
12 RAP Amsterdam 2 0 0 2
13 RCH Heemstede 2 0 0 2
14 NAC Breda 1 4 3 8
15 Twente 1 3 8 12
16 DWS Amsterdam 1 3 1 5
17 Be Quick 1887 1 2 0 3
18 Eindhoven 1 2 0 3
19 SC Enschede 1 1 4 6
20 BVV Den Bosch 1 1 0 2
21 Rapid JC Heerlen 1 1 0 2
22 DOS Utrecht 1 1 0 2
23 Haarlem 1 0 1 2
24 Quick Den Haag 1 0 0 1
25 De Volewijckers 1 0 0 1
26 SVV Schiedam 1 0 0 1
27 BSV Limburgia 1 0 0 1
28 Vitesse 0 5 2 7
29 Prinses Wilhelmina 1885 0 4 0 4
30 Blauw Wit Amsterdam 0 3 1 4
31 Heerenveen 0 3 1 4
32 Victoria Wageningen 0 3 0 3
33 Groningen 0 1 2 3
34 Telstar 0 1 1 2
35 Fortuna '54 0 1 1 2
36 Velocitas Breda 0 1 0 1
37 Koninklijke UD 0 1 0 1
38 Wilhelmina '08 0 1 0 1
39 Quick 1888 0 1 0 1
40 UVV Utrecht 0 1 0 1
41 VOC Rotterdam 0 1 0 1
42 MVV Maastricht 0 1 0 1
43 KFC Koog 0 1 0 1
44 VUC Den Haag 0 1 0 1
45 Hermes-DVS 0 1 0 1
46 Roda 0 1 0 1
47 NEC Nijmegen 0 0 2 2
48 AGOVV Apeldoorn 0 0 2 2
49 AFC Amsterdam 0 0 1 1
50 NOAD Tilburg 0 0 1 1
51 Velocitas 1897 0 0 1 1
52 LONGA Tilburg 0 0 1 1
53 Elinkwijk 0 0 1 1
54 VVV Venlo 0 0 1 1
55 Utrecht 0 0 1 1

Albo d'oro del KNVB Beker

97 edizioni disputate dal 1898/1899 al 2014/2015. Vi partecipano le 84 squadre dei primi 4 livelli.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Ajax 18 7 25
2 Feyenoord 11 4 15
3 PSV Eindhoven 10 8 18
4 AZ Alkmaar 4 1 5
5 Quick Den Haag 4 0 4
6 Twente 3 4 7
7 Sparta 3 2 5
8 Utrecht 3 2 5
9 Koninklijke HFC 3 0 3
10 ADO Den Haag 2 6 8
11 HBS Den Haag 2 5 7
12 Roda 2 4 6
13 Haarlem 2 3 5
14 VOC Rotterdam 2 2 4
15 DFC Dordrecht 2 2 4
16 Willem II 2 1 3
17 RCH Heemstede 2 0 2
18 Wageningen 2 0 2
19 Fortuna '54 2 0 2
20 HVV Den Haag 1 3 4
21 NAC Breda 1 3 4
22 Heerenveen 1 3 4
23 PEC Zwolle 1 2 3
24 RAP Amsterdam 1 1 2
25 VUC Den Haag 1 1 2
26 VSV Velserbroek 1 1 2
27 Groningen 1 1 2
28 Velocitas Breda 1 0 1
29 Concordia 1 0 1
30 CVV-Mercurius 1 0 1
31 Schoten 1 0 1
32 ZFC Zuidlaren 1 0 1
33 LONGA Tilburg 1 0 1
34 EMS Roermond 1 0 1
35 Eindhoven 1 0 1
36 Quick 1888 1 0 1
37 VVV Venlo 1 0 1
38 NEC Nijmegen 0 4 4
39 File:600px Helmond Sport.png Helmond Sport 0 3 3
40 Vitesse 0 3 3
41 Spartaan 1920 0 2 2
42 Volendam 0 2 2
43 Fortuna Sittard 0 2 2
44 Volharding 0 1 1
45 Voorwaarts Twello 0 1 1
46 VVA/Spartaan 0 1 1
47 RFC Rotterdam 0 1 1
48 Xerxes DZB 0 1 1
49 Excelsior 0 1 1
50 KFC Koog 0 1 1
51 AGOVV Apeldoorn 0 1 1
52 RVC Heerlerhede 0 1 1
53 DWV Amsterdam 0 1 1
54 DHC Delft 0 1 1
55 Go Ahead Eagles 0 1 1
56 RBC Roosendal 0 1 1
57 Den Bosch 0 1 1
58 Heracles Almelo 0 1 1

Albo d'oro del Johan Cruijff Schaal

24 edizioni disputate dal 1990/1991 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 PSV Eindhoven 9 5 14
2 Ajax 8 8 16
3 Feyenoord 2 5 7
4 Twente 2 1 3
5 Utrecht 1 1 2
6 AZ Alkmaar 1 1 2
7 PEC Zwolle 1 0 1
8 Roda 0 2 2
9 Heerenveen 0 1 1

Squadre dell'Olanda in Europa 

  •  2014/2015 - Coefficente di 44.312 punti, 8^ posizione, 1 posto alla Fase a Gironi della UEFA Champions League, 1 posto al 3° Turno di Qualificazione Piazzamento della UEFA Champions League, 1 posto alla Fase a Gironi della UEFA Europa League, 2 posti al 3° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato Ajax - 3° Fase a Gironi - UEFA Champions League Sedicesimi di Finale - UEFA Europa League
  2. Secondo Posto Feyenoord - 3° Turno Piazzamento - UEFA Champions League 3° Fase a Gironi - UEFA Europa League
  3. Vincitrice Coppa PEC Zwolle - 3° Fase a Gironi - UEFA Europa League
  4. Terzo Posto Twente - 4° Fase a Gironi - UEFA Europa League
  5. Quarto Posto PSV Eindhoven - 3° Fase a Gironi - UEFA Europa League
  6. Quinto Posto Groningen - 3° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League


  •  2015/2016 - Coefficente di 40.979 punti, 9^ posizione, 1 posto alla Fase a Gironi della UEFA Champions League, 1 posto al 3° Turno di Qualificazione Piazzamento della UEFA Champions League, 1 posto alla Fase a Gironi della UEFA Europa League, 2 posti al 3° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato Ajax -
  2. Secondo Posto Groningen -
  3. Vincitrice Coppa PSV Eindhoven -
  4. Terzo Posto Vitesse -
  5. Quarto Posto PEC Zwolle -

20 squadre prendono parte al campionato titano.

  • 1° Livello: 10 squadre (2 retrocessioni)
  • 2° Livello: 10 squadre (2 promozioni)

Partecipazioni

Sono 19 le squadre che hanno preso parte ai 31 campionati di Campionato Dilettanti disputati dal 1985/1986 al 2015/2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 31: Faetano
  • 30: Libertas, Tre Fiori
  • 29: Murata
  • 28: Cailungo, Domagnano, Folgore Falciano, La Fiorita
  • 26: Cosmos, File:600px Verde e Nero2.png Virtus
  • 22: San Giovanni, Tre Penne
  • 21: Pennarossa
  • 17: Montevito
  • 16: Juvenes Dogana
  • 10: Juvenes
  • 9: Dogana, Fiorentino
  • 1: Aurora

Albo d'oro del Campionato Dilettanti

Posizione Squadra Campione Secondo Terzo Totale
1 Tre Fiori 7 3 3 13
2 La Fiorita 4 4 3 11
3 Domagnano 4 3 2 9
4 Folgore Falciano 3 4 1 8
5 Faetano 3 1 3 7
6 Murata 3 1 2 6
7 Tre Penne 2 2 2 6
8 Libertas 1 3 7 11
9 Cosmos 1 2 3 6
10 Pennarossa 1 2 0 3
11 Fiorentino 1 0 1 2
12 Juvenes 0 2 0 2
13 File:600px Verde e Nero2.png Virtus 0 1 1 2
14 Cailungo 0 1 1 2
15 San Giovanni 0 1 0 1
16 Juvenes Dogana 0 0 1 1

Albo d'oro della Coppa Titano

55 edizioni disputate dal 1937 al 2014/2015. Vi partecipano tutte e 20 le squadre della nazione.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Libertas 11 2 13
2 Domagnano 8 3 11
3 Tre Fiori 6 3 9
4 Tre Penne 5 5 10
5 Cosmos 5 2 7
6 Juvenes 5 1 6
7 Faetano 3 3 6
8 La Fiorita 3 2 5
9 Murata 3 0 3
10 Pennarossa 2 2 4
11 Juvenes Dogana 2 1 3
12 Dogana 2 0 2
13 Folgore Falciano 0 2 2
14 File:600px Verde e Nero2.png Virtus 0 2 2
15 Cailungo 0 1 1
16 San Giovanni 0 1 1

Albo d'oro della Supercoppa Sammarinese

3 edizioni disputate dal 2012/2013 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 La Fiorita 2 1 3
2 Tre Penne 1 1 2
3 Libertas 0 1 1

Squadre di San Marino in Europa

  • 2014/2015 - Coefficente di 0.999 punti, 52^ posizione, 1 posto al 1° Turno di Qualificazione Campioni della UEFA Champions League, 2 posti al 1° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato La Fiorita - 2° Turno di Qualificazione Campioni - UEFA Champions League
  2. Vincitrice Coppa Libertas - 1° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League
  3. Seconda Campionato Folgore Falciano - 1° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League


  • 2015/2016 - Coefficente di 0.832 punti, 52^ posizione, 1 posto al 1° Turno di Qualificazione Campioni della UEFA Champions League, 2 posti al 1° Turno di Qualificazione della UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato La Fiorita - 1° Turno di Qualificazione Campioni - UEFA Champions League
  2. Vincitrice Coppa Cosmos - 1° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League
  3. Seconda Campionato Folgore Falciano - 1° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League

138 squadre prendono parte al campionato del leone d'oriente.

  •  1° Livello: 10 squadre (1 retrocessione)
  •  2° Livello: 10 squadre (1 promozione, 2 retrocessioni)
  • 3° Livello: 10 squadre (2 promozioni, 2 retrocessioni)
  • 4° Livello: 10 squadre (2 promozioni, 1 retrocessione)
  • 5° Livello: 98 squadre divise in 9 gironi (9 ai playoff per 1 promozione)

Partecipazioni 

Sono 24 le squadre che hanno preso parte ai 21 campionati di S-League disputati dal 1996 al 2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 21:  Balestrier, Geylang International, Home United, Tampines, Warriors
  • 20: Woodlands
  • 17: Hougang United
  • 14: Young Lions
  • 13: Albirex Niigata Singapore, Tanjong Pagar
  • 12: Gombak United
  • 8: Sembawang
  • 7: Jurong
  • 5: DPMM
  • 4: Clementi, Harimau Muda
  • 3: Sinchi, Super Reds
  • 2: Etoile
  • 1: Beijing Singapore, Dalian Shide Singapore, Guangyuan, Paya Lebar, Sporting Afrique

Albo d'oro della S-League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Warriors 9 4 2 15
2 Tampines 5 4 2 11
3 Home United 3 5 3 11
4 Geylang International 2 1 3 6
5 Etoile 1 0 0 1
6 Tanjong Pagar 0 3 1 4
7 DPMM 0 2 0 2
8 Super Reds 0 1 0 1
9 Albirex Niigata Singapore 0 0 3 3
10 Woodlands 0 0 2 2
11 Young Lions 0 0 2 2
12 Balestrier 0 0 1 1
13 Gombak United 0 0 1 1

Albo d'oro della Singapore Cup

18 edizioni disputate dal 1998 al 2015. Vi partecipano le squadre del 1° livello e 6 squadre del 2° livello per un totale di 16 squadre.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Home United 6 2 8
2 Tampines 4 3 7
3 Warriors 4 2 6
4 Geylang International 1 2 3
5 Tanjong Pagar 1 1 2
6 Balestrier 1 0 1
7 Jurong 0 2 2
8 Woodlands 0 2 2
9 Albirex Niigata Singapore 0 2 2

Nell'albo d'oro anche 2 squadre straniere: Bangkok Glass (1-1-2) e Chonburi (0-1-1)

Albo d'oro dello Charity Shield

6 edizioni disputate dal 2008 al 2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Tampines 4 0 4
2 Warriors 1 2 3
3 Balestrier 1 0 1
4 Home United 0 3 3
5 Etoile 0 1 1

Albo d'oro della Singapore League Cup

10 edizioni disputate dal 2002 al 2015. Vi partecipano le 10 squadre del 1° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 DPMM 3 2 5
2 Warriors 1 1 2
3 Woodlands 1 1 2
4 Gombak United 1 0 1
5 Etoile 1 0 1
6 Albirex Niigata Singapore 1 0 1
7 Balestrier 1 0 1
8 Home United 1 0 1
9 Hougang United 0 2 2
10 Geylang International 0 2 2
11 Super Reds 0 1 1
12 Tanjong Pagar 0 1 1

Albo d'oro dello Football League Cup

1 edizioni disputate dal 2015 al 2016. Vi partecipano le 30 squadre dal 2° al 4° livello.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Tanjong Pagar 1 0 1
2 Woodlands 0 1 1

Squadre di Singapore in Asia 

2 posti in AFC Champions League, 1 AFC Cup Winners Cup, 2 posti in AFC Cup, 2 posti in AFC President's Cup.

  • 2016
  1. Vincitrice Campionato Home United -
  2. Seconda Campionato Tampines -
  3. Terza Campionato Albirex Niigata Singapore -
  4. Quarta Campionato Balestrier -
  5. Quinta Campionato DPMM -
  6. Sesta Campionato Geylang International -
  7. Settima Campionato Warriors -

526 squadre prendono parte al campionato elvetico.

  •  1° Livello: 10 squadre (1 retrocessione)
  •  2° Livello: 10 squadre (1 promozione, 1 retrocessione)
  • 3° Livello: 16 squadre (1 promozione, 2 retrocessioni)
  • 4° Livello: 42 squadre divise in 3 gironi (3 ai playoff per 2 promozioni, 6 retrocessioni)
  • 5° Livello: 84 squadre divise in 6 gironi (6 promozioni, 18 retrocessioni)
  • 6° Livello: 364 squadre divise in 18 gironi (18 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 42 le squadre che hanno preso parte ai 118 campionati di Super League (83 a girone unico disputati dal 1933/1934 al 2015/2016). In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 81:  Grasshoppers
  • 77: Young Boys
  • 74: Servette
  • 73: Basilea, Losanna
  • 72: Zurigo
  • 56: Lucerna
  • 54: Lugano
  • 52: San Gallo
  • 48: Sion
  • 44: La Chaux-de-Fonds
  • 37: Neuchatel Xamax
  • 35: Bienne
  • 33: Bellinzona
  • 32: File:600px Bianco e Nero con aquila.png Aarau, Grenchen
  • 29: Young Fellows Juventus
  • 24: Chiasso
  • 16: Winterthur
  • 13: Nordstern Basel, Thun
  • 12: Bern, Locarno
  • 10: Wettingen
  • 9: Cantonal Neuchatel, Fribourg
  • 8: Chenois, Urania Geneve
  • 7: Schaffhausen, Vevey
  • 4: Yverdon
  • 3: Bulle, Etoile-Carouge
  • 2: Concordia Basilea, Delemont, Kriens, Vaduz, Wil
  • 1: Baden, Blue Stars Zurich, Moutier, Zug

Albo d'oro della Super League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Grasshoppers 27 21 13 61
2 Basilea 18 6 5 29
3 Servette 17 17 12 46
4 Zurigo 12 10 8 30
5 Young Boys 11 17 13 41
6 Losanna 7 8 7 22
7 Lugano 3 4 9 16
8 La Chaux-de-Fonds 3 2 8 13
9 File:600px Bianco e Nero con aquila.png Aarau 3 2 3 8
10 Winterthur 3 2 1 6
11 Neuchatel Xamax 2 3 8 13
12 Sion 2 2 6 10
13 San Gallo 2 0 4 6
14 Bienne 1 2 2 5
15 Lucerna 1 2 1 4
16 Etoile-Sporting 1 1 1 3
17 Cantonal Neuchatel 1 0 1 2
18 Anglo-American Club Zurich 1 0 0 1
19 Bruhl 1 0 0 1
20 Bellinzona 1 0 0 1
21 Grenchen 0 4 1 5
22 Old Boys 0 3 1 4
23 Bern 0 3 1 4
24 Nordstern Basel 0 3 0 3
25 Chiasso 0 1 2 3
26 Young Fellows Juventus 0 1 1 2
27 Urania Geneve 0 1 1 2
28 Thun 0 1 0 1
29 Blue Stars Zurich 0 0 1 1

Albo d'oro della Schweizer Cup

90 edizioni disputate dal 1925/1926 al 2014/2015. Vi partecipano 64 squadre dei primi 4 livelli ad eccezione dei club riserve e del Liechtenstein.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Grasshoppers 20 12 32
2 Sion 12 0 12
3 Basilea 11 8 19
4 Losanna 8 9 17
5 Zurigo 8 1 9
6 Servette 7 12 19
7 Young Boys 6 7 13
8 La Chaux-de-Fonds 6 1 7
9 Lugano 3 4 7
10 Lucerna 2 4 6
11 San Gallo 2 3 5
12 Grenchen 1 3 4
13 File:600px Bianco e Nero con aquila.png Aarau 1 2 3
14 Urania Geneve 1 1 2
15 Young Fellows Juventus 1 1 2
16 Wil 1 0 1
17 Neuchatel Xamax 0 5 5
18 Bellinzona 0 3 3
19 Nordstern Basel 0 2 2
20 Winterthur 0 2 2
21 Schaffhausen 0 2 2
22 Thun 0 2 2
23 Bern 0 1 1
24 Cantonal Neuchatel 0 1 1
25 Locarno 0 1 1
26 Fribourg 0 1 1
27 Bienne 0 1 1
28 Yverdon 0 1 1

Albo d'oro della Schweizer Super Cup

6 edizioni disputate dal 1986/1987 al 2014/2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Neuchatel Xamax 3 0 3
2 Grasshoppers 1 2 3
3 Young Boys 1 1 2
4 Basilea 1 0 1
5 Sion 0 1 1
6 Lucerna 0 1 1
7 Zurigo 0 1 1

Squadre della Svizzera in Europa 

  • 2014/2015 - Coefficente di 33.225 punti, 13^ posizione, 1 posto al 3° Turno di Qualificazione Campioni della UEFA Champions League, 1 posto al 3° Turno di Qualificazione Piazzamento della UEFA Champions League, 2 posti al 3° Turno di Qualificazione di UEFA Europa League, 1 posto al 2° Turno di Qualificazione di UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato Basilea - 4° Fase a Gironi - UEFA Champions League
  2. Seconda Campionato Grasshoppers - Playoff Campioni - UEFA Champions League Sedicesimi di Finale - UEFA Europa League
  3. Vincitrice Coppa Zurigo - Sedicesimi di Finale - UEFA Europa League
  4. Terza Campionato Young Boys - 3° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League
  5. Quarta Campionato Lucerna - 3° Turno di Qualificazione - UEFA Europa League


  • 2015/2016 - Coefficente di 32.375 punti, 13^ posizione, 1 posto al 3° Turno di Qualificazione Campioni della UEFA Champions League, 1 posto al 3° Turno di Qualificazione Piazzamento della UEFA Champions League, 2 posti al 3° Turno di Qualificazione di UEFA Europa League, 1 posto al 2° Turno di Qualificazione di UEFA Europa League.
  1. Vincitrice Campionato Basilea -
  2. Seconda Campionato File:600px Bianco e Nero con aquila.png Aarau -
  3. Vincitrice Coppa San Gallo -
  4. Terza Campionato Young Boys -
  5. Quarta Campionato Zurigo -

216 squadre prendono parte al campionato thailandese.

  •  1° Livello: 18 squadre (3 retrocessioni)
  •  2° Livello: 20 squadre (3 promozioni, 6 retrocessioni)
  • 3° Livello: 60 squadre divise in 6 gironi (6 promozioni, 12 retrocessioni)
  • 4° Livello: 118 squadre divise in 6 gironi (12 promozioni)

Partecipazioni 

Sono 43 le squadre che hanno preso parte ai 20 campionati di Thai Premier League disputati dal 1997 al 2016. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso.

  • 20:  BEC Tero Sesana
  • 19: Bangkok Glass, Osotspa
  • 18: Port, Telephone Organization of Thailand
  • 14: Army United
  • 12: Bangkok Bank, Buriram United
  • 11: Bangkok United, Big Bang Chula United, Chonburi, Police United
  • 9: Siam Navy
  • 8: Muangthong United, Royal Thai Air Force, Tobacco Monopoly
  • 7: Samut Songkram, Sisaket
  • 6: Chiangrai United, Pattaya United, Rattana Bundit, Suphanburi
  • 5: Chainat, Thai Farmers Bank
  • 4: Ratchaburi, TTM Customs
  • 3: Nakhon Pathom, Raj Pracha, Songkhla United
  • 2: Bangkok Bank of Commerce, Nakhon Ratchasima, Rajnavy, Sriracha, Thai Honda
  • 1: Air Force Central, Ang Thong, Bangkok Christian College, Customs United, Khonkaen, Krabi, PTT Rayong, Raj Vithi, Saraburi

Albo d'oro della Thai Premier League 

Posizione Squadra Campione Secondo Posto Terzo Posto Totale
1 Buriram United 4 2 1 7
2 Muangthong United 3 1 1 5
3 BEC Tero Sesana 2 2 7 11
4 Royal Thai Air Force 2 2 0 4
5 Bangkok Glass 2 1 1 4
6 Bangkok United 2 0 0 2
7 Chonburi 1 5 2 8
8 Big Bang Chula United 1 1 0 2
9 Bangkok Bank 1 0 2 3
10 Tobacco Monopoly 1 0 0 1
11 Osotspa 0 2 2 4
12 Port 0 1 1 2
13 Rattana Bundit 0 1 0 1
14 Suphanburi 0 1 0 1
15 Thai Farmers Bank 0 0 2 2

Albo d'oro della FAT Cup

7 edizioni disputate dal 2009 al 2015. Vi partecipano tutte i 216 club.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Buriram United 3 0 3
2 Chonburi 1 1 2
3 Bangkok Glass 1 1 2
4 Port 1 0 1
5 Suphanburi 1 0 1
6 Muangthong United 0 2 2
7 BEC Tero Sesana 0 1 1
8 Army United 0 1 1
9 Bangkok 0 1 1

Albo d'oro della Kor Royal Cup (Supercoppa)

6 edizioni disputate dal 2010 al 2015.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Buriram United 3 1 4
2 Chonburi 2 0 2
3 Muangthong United 1 3 4
4 Port 0 1 1
5 Bangkok Glass 0 1 1

Albo d'oro della Thai League Cup

6 edizioni disputate dal 2010 al 2015. Vi partecipano le 98 squadre dei primi 3 livelli.

Posizione Squadra Campione Finalista Totale
1 Buriram United 3 2 5
2 BEC Tero Sesana 2 0 2
3 Port 1 1 2
4 Ratchaburi 0 2 2
5 Bangkok Glass 0 1 1

Squadre della Thailandia in Asia 

2 posti in AFC Champions League, 1 posto in AFC Cup Winners Cup, 2 posti in AFC Cup, 2 posti in AFC President's Cup.

  • 2016
  1. Vincitore Campionato Bangkok United -
  2. Seconda Campionato Suphanburi -
  3. Terza Campionato Buriram United -
  4. Quarta Campionato Chainat -
  5. Quinta Campionato Muangthong United -
  6. Sesta Campionato Chonburi -
  7. Settima Campionato BEC Tero Sesana -