Discussione:Idrossido di calcio
Errore
si decompone a 440°.correggi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.97.190.34 (discussioni · contributi) 17:14, 18 ott 2010 (CEST).
Solubilità
Ho notato la modifica di Zadd. Incuriosito da tale differenza tra il numero precedente e quello da lui inserito, mi son messo a fare il calcolo e mi risulta effettivamente che la solubilità (in condizioni standard e con le masse prese da qui) sia circa 0,790 g/l. Quindi o le fonti hanno cannato o il valore di Kps dato è errato. --Umberto NURS (msg) 01:10, 28 giu 2015 (CEST)
- Il Kps si aggira intorno a 5E-6 ed è presente anche sul mio libro di testo di chimica fisica, di chimica generale ed inorganica e di chimica analitica, sicuramente l'inesattezza è stata fatta nella determinazione della solubilità in g/L. Comunque appena posso la determino praticamente in laboratorio con strumenti accurati e proverò l'esattezza dei calcoli. Colgo l'occasione per "taggare" (scusate il termine ma non saprei come altro dirlo) l'utente Paginazero.
- Cordiali saluti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zadd (discussioni · contributi) 1:33, 28 giu 2015 (CEST).
- Per pingare (qui diciamo così :) ) un'utenza devi mettere il nome tra parentesi quadre come avevo fatto io con te e poi ricordarsi di firmare, altrimenti non arriva la notifica. Detto questo aspetterò questi test, perché sono assai curioso; anche io vorrei sentire Paginazero. --Umberto NURS (msg) 11:55, 28 giu 2015 (CEST)
Come ho già scritto a Zadd, noi dobbiamo pubblicare dati riportati in letteratura, e non ricerche originali. Il calcolo di Zadd è formalmente esatto ma dev'esserci qualcosa che non va se tre fonti distinte (un database pubblico e due produttori/rivenditori) riportano 1,7 g/l a 20°C. E una determinazione in laboratorio, mi spiace, IMHO rientra nel nòvero delle ricerche originali. --Paginazero - Ø 09:04, 29 giu 2015 (CEST)
- Fare un calcolo matematico non lo trovo una ricerca originale, dato che non stiamo inventando qualcosa di nuovo e non ci sono particolari difficoltà a riprodurne il risultato; in ogni caso ci si basa per il calcolo sul valore del Kps e delle masse che sono tratte proprio dalla letteratura. Per il resto so bene che la prova di laboratorio è una RO, infatti la trovo utile a scopo di curiosità. Probabilmente ci sta sfuggendo qualcosa che abbiamo banalmente sotto al naso. --Umberto NURS (msg) 10:50, 29 giu 2015 (CEST)
- Condivido la tua conclusione. Trovo improbabile che generazioni di ingegneri civili possano aver lavorato con un dato errato. --Paginazero - Ø 10:59, 29 giu 2015 (CEST)
- Credo che il problema stia nella conversione delle unità di misura: convertendo la solubilità da g/L a mol/L viene 1,7 → 0,023 mol/L, ed impostando Kps=4s3 con s= 0,023 mol/L viene correttamente 4,86 x10-6--Samuele Madini 11:23, 29 giu 2015 (CEST)
- C'è da dire però che la Kps tabulata è in genere riportata come 5,5 x10-6 a 25 °C, ovvero 298.15 K, come specificato nel template, mentre la solubilità riportata è quella a 20 °C, quindi non ha senso calcolare Kps a 25 °C con la solubilità a 20 °C. Penso sia meglio evitare calcoli e riportare i dati così come ce li presentano le fonti--Samuele Madini 11:31, 29 giu 2015 (CEST)
- Rispondo a Samuele facendo notare che la solubilita' dell'idrossido di calcio in acqua varia poco tra 20 °C e 25 °C, come si puo' vedere qui.
- Detto cio', i valori della solubilita' da utilizzare dovrebbero essere quelli determinati per via sperimentale diretta, non tramite il calcolo Kps, perche' nell'applicare le formule ci potrebbero essere sempre delle inaccuratezze dovute a diversi fattori, ad esempio e' possibile che:
- stiamo applicando una formula che risulta esatta solo sotto certe ipotesi che nel caso specifico non sono realizzate
- la formula fornisca un valore molto approssimativo per cui non possiamo spingerci oltre la prima o seconda cifra significativa
- avvengano altri fenomeni oltre alla dissoluzione (ad esempio una reazione chimica o un impedimento al trasporto di materia che rallenta il processo di dissoluzione) che vanno controllati e minimizzati durante l'esperimento.
- Suggerisco dunque di valutare ciascuno dei punti qui sopra per capire se tale discrepanza tra il valore calcolato e quello sperimentale sia da attribuirsi a tali fattori. A tale proposito, direi di partire dalla formula utilizzata (Kps = 4s^3): qualcuno sa spiegare da dove viene fuori e sotto quali ipotesi e' valida?
- Dalla pagina Costante di solubilità infatti mi pare di capire che sia valida solo per sostanze "poco solubili" e che una stima piu' precisa vada svolta considerando l'attivita' al posto della concentrazione, ma non ho capito come arriviamo alla formula. --Daniele Pugliesi (msg) 14:46, 29 giu 2015 (CEST)
- Condivido la tua conclusione. Trovo improbabile che generazioni di ingegneri civili possano aver lavorato con un dato errato. --Paginazero - Ø 10:59, 29 giu 2015 (CEST)
La formula è data da:
BbAa ⇄ bBa+ + aAb-
da cui:
Kps = [Ba+]b[Ab-]a
ponendo s=solubiltà (mol/L):
[Ba+] = bs [Ab-] = as
da cui:
Kps = (bs)b(as)a = bbaasa+b
di cui la formula inversa:
Applicando la formula all'idrossido di calcio Kps = 4s3--Samuele Madini 15:08, 29 giu 2015 (CEST)
La spiegazione della formula utilizzata l'ho lasciata mi pare ieri sulla pagina di Paginazero. Comunque Samuele, mi sa che hai sbagliato a leggere il risultato finale dei tuoi calcoli perché viene 4,83E-5, non E-6, cioè di un ordine di grandezza superiore ai kps tabulati (intorno a 5E-6). Ciò vuol dire che o i kps sono errati, oppure in passato la solubilità è stata determinata in modo errato e ciò è rimasto come dato chimico-fisico. Non ci sono altri problemi dato che essendo una base forte non presenta dissociazione parziale, inoltre sostanze simili ma con Kps molto più alti o molto più bassi non hanno dato problemi di questo tipo, quindi non è neanche un fattore di "essere o non essere troppo solubili".