Seraph of the End

manga dark fantasy scritto da Takaya Kagami

Template:Avvisounicode

Owari no Seraph
終わりのセラフ
(Owari no Serafu)
Genereazione, dark fantasy, drammatico
Manga
AutoreTakaya Kagami
DisegniYamato Yamamoto
EditoreShūeisha
RivistaJump Square
Targetshōnen
1ª edizione3 settembre 2012 – in corso
Volumi8 (in corso)
Light novel
Owari no Seraph: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
AutoreTakaya Kagami
DisegniYamato Yamamoto
EditoreKōdansha - Kōdansha Ranobe Bunko
1ª edizione4 gennaio 2013 – in corso
Volumi5 (in corso)
Serie TV anime
Owari no Seraph
RegiaDaisuke Tokudo
SoggettoHiroshi Seko
MusicheHiroyuki Sawano, Takafumi Wada, Asami Tachibana, Megumi Shiraishi
StudioWit Studio
1ª TV4 aprile 2015 – interrotta
Episodi12 (interrotta)
Rapporto16:9
Durata ep.24 min

Owari no Seraph (終わりのセラフ?, Owari no Serafu, lett. "Il Serafino della fine"), anche noto come Seraph of the end, è un manga dark fantasy, scritto da Takaya Kagami e disegnato da Yamato Yamamoto, che ha iniziato la serializzazione sulla rivista Jump Square di Shūeisha il 3 settembre 2012. Un adattamento anime, prodotto dalla Wit Studio, ha debuttato in Giappone il 4 aprile 2015. In Italia i diritti del manga sono stati acquistati dalla Panini Comics, mentre l'anime è stato concesso in licenza alla Dynit.

Trama

Nel 2012 il mondo giunge al termine a causa di un virus che decima la popolazione umana lasciando intatti solo i bambini. Ben intenzionati a sfruttare la situazione, i vampiri emergono dai recessi della terra, seguiti a loro volta da altri orrori antichi che si credeva fossero solo dei miti. I vampiri invadono la terra e ne rivendicano il suo possesso tramite un singolo e violento attacco, sottomettendo gli umani rimasti e relegandoli al di sotto della superficie terrestre per la loro sicurezza. Questa "protezione", tuttavia, ha motivo di esistere per il semplice fatto che gli aguzzini hanno ovviamente bisogno del sangue dei loro prigionieri.

All'età di dodici anni, Yūichirō e il suo migliore amico Mikaela pianificano di sfuggire al controllo dei vampiri insieme agli altri bambini dell'orfanotrofio Hyakuya. Ciò, però, non fa altro che provocare la morte di tutti quanti, Mikaela incluso, il quale si sacrifica per far scappare Yūichirō e farlo salvare dai membri della Compagnia Demoniaca della Luna, un'unità di sterminio dell'Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese. Desideroso di vendicarsi degli assassini della sua "famiglia", quattro anni più tardi Yūichirō si pone come obiettivo l'annientamento di tutti i vampiri.

Personaggi

Compagnia Demoniaca della Luna

Yūichirō Hyakuya (百夜 優一郎?, Hyakuya Yūichirō)
Doppiato da: Romi Paku (vomic), Yū Shimamura da bambino e Miyu Irino da grande (anime)
Guren Ichinose (一瀬 グレン?, Ichinose Guren)
Doppiato da: Kenji Hamada (vomic), Yūichi Nakamura (anime)
Shinoa Hīragi (柊 シノア?, Hīragi Shinoa)
Doppiata da: Aki Toyosaki (vomic), Saori Hayami (anime)
Yoichi Saotome (早乙女 与一?, Saotome Yoichi)
Doppiato da: Chikahiro Kobayashi (vomic), Miyuki Kobori da bambino e Nobuhiko Okamoto da grande (anime)
Shihō Kimizuki (君月 士方?, Kimizuki Shihō)
Doppiato da: Kaito Ishikawa
Mitsuba Sangū (三宮 三葉?, Sangū Mitsuba)
Doppiata da: Yuka Iguchi
Sayuri Hanayori (花依 小百合?, Hanayori Sayuri)
Doppiata da: Atsumi Tanezaki
Shigure Yukimi (雪見 時雨?, Yukimi Shigure)
Doppiata da: Yui Ishikawa
Norito Goshi (五士 典人?, Goshi Norihito)
Doppiato da: Daisuke Ono
Mito Jūjō (十条 水戸?, Jūjō Mito)
Doppiata da: Yū Shimamura

Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese

Kureto Hīragi (柊 暮人?, Hīragi Kureto)
Doppiato da: Tomoaki Maeno
Shin'ya Hīragi (柊 深夜?, Hīragi Shinya)
Doppiato da: Tatsuhisa Suzuki
Seishirō Hīragi (柊 征志郎?, Hīragi Seishirō)
Doppiato da: Hiroyuki Yoshino
Tenri Hīragi (柊 天利?, Hīragi Tenri)
Doppiato da: Keiji Fujiwara

Orfanotrofio Hyakuya

Akane Hyakuya (百夜 茜?, Hyakuya Akane)
Doppiata da: Yuki Yoshinari (vomic), Yō Taichi (anime)

Vampiri

Mikaela Hyakuya (百夜 ミカエラ?, Hyakuya Mikaera)
Doppiato da: Daisuke Kishio (vomic), Haruka Chisuga da bambino e Kenshō Ono da grande (anime)
Il miglior amico di Yū e l'unico altro superstite dell'orfanotrofio Hyakuya. Da bambino si sacrificò per far fuggire Yū dalla città dei vampiri, ma poco dopo fu salvato da Krul che lo trasformò in uno di loro. La ragione per cui combatte è trovare Yū e salvarlo dagli umani che lo usano. Riluttante a bere sangue umano, per vivere si porta dietro fialette contenenti sangue della sua salvatrice. Il suo vero nome è Mikaela Shindō (進藤 ミカエラ?, Shindō Mikaera), che viene spesso abbreviato in Mika (ミカ?).
Ferid Bathory (フェリド・バートリー?, Ferido Bātorī)
Doppiato da: Tarusuke Shingaki (vomic), Takahiro Sakurai (anime)
Il settimo progenitore dei vampiri che ha ucciso la famiglia di Yū al momento del suo tentativo di fuga. È straordinariamente forte, ma più che combattere preferisce rilassarsi e prendersi gioco del suo interlocutore. È colui che avverte Mika di non sottovalutare gli umani perché avidi, subdoli e sleali, ma più tardi si scopre che lui stesso collabora in segreto con loro per tramare qualcosa.
Krul Tepes (クルル・ツェペシ?, Kururu Tsuepeshi)
Doppiata da: Aoi Yūki
La regina di Sanguinem, la città dei vampiri, nonché la terza progenitrice, più potente di Ferid. È colei che salvò Mika facendolo diventare un vampiro e trattandolo da quel momento in poi come suo beniamino.
Crowley Eusford (クローリー・ユースフォード?, Kurōrī Yūsufōdo)
Doppiato da: Ken'ichi Suzumura
Il tredicesimo progenitore dei vampiri, fedele a Ferid, che appare per la prima volta nel corso della battaglia a Shinjuku.
Lacus Welt (ラクス・ウェルト?, Rakusu Ueruto)
Doppiato da: Takuma Nagatsuka
Un vampiro che ha il compito di fare da guardia cittadina insieme a Mika. Pur non essendo un nobile, è un abile combattente che spesso, non riuscendo a trattenere la sua sete di sangue, spreme le sue vittime fino all'ultima goccia. Più tardi, si rivela essere l'assassino della sorella di Yoichi.
René Simm (レーネ・シム?, Rēne Shimu)
Doppiato da: Yūichirō Umehara
Un altro vampiro a guardia della città che gira spesso con Lacus e che, come lui, dimostra di essere più forte della media. Ai suoi occhi gli esseri umani appaiono come creature avide ed arroganti; ciononostante, sa di dover esser cauto nei confronti del ben più pericoloso Esercito Demoniaco Imperiale Giapponese.
Chess Belle (チェス・ベル?, Chesu Beru)
Doppiata da: Nozomi Furuki
Una diciassettesima progenitrice al servizio di Crowley dalla personalità spensierata e distratta.
Horn Skuld (ホーン・スクルド?, Hōn Sukurudo)
Doppiata da: Yōko Hikasa
Un'altra diciassettesima progenitrice al servizio di Crowley che preferisce bere solo il suo sangue.

Demoni

Asuramaru (阿朱羅丸?, Ashūramaru)
Doppiata da: Hibiku Yamamura

Media

Manga

La serie, scritta da Takaya Kagami ed illustrata da Yamato Yamamoto[1], viene serializzata sul Jump Square di Shūeisha dal 3 settembre 2012. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 4 gennaio 2013[2] ed entro il 3 aprile 2015 ne sono stati messi in vendita otto in tutto[3]. Sul suolo italiano l'opera verrà pubblicata da Panini Comics, sotto l'etichetta Planet Manga, a partire da settembre 2015[4][5], mentre in America del Nord i diritti sono stati acquistati dalla Viz Media[6]. Un vomic (fumetto doppiato), sempre prodotto e pubblicato dalla Shūeisha, ha debuttato nel programma Sakiyomi Jum-Bang! su TV Tokyo il 1º febbraio 2013[7].

Volumi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
1Owari no Seraph 1
「終わりのセラフ 1」 - Owari no Serafu 1
4 gennaio 2013[2]
ISBN 978-4-08-870705-1
settembre 2015
2Owari no Seraph 2
「終わりのセラフ 2」 - Owari no Serafu 2
2 maggio 2013[8]
ISBN 978-4-08-870673-3

3Owari no Seraph 3
「終わりのセラフ 3」 - Owari no Serafu 3
4 settembre 2013[9]
ISBN 978-4-08-870814-0

4Owari no Seraph 4
「終わりのセラフ 4」 - Owari no Serafu 4
4 gennaio 2014[10]
ISBN 978-4-08-870897-3

5Owari no Seraph 5
「終わりのセラフ 5」 - Owari no Serafu 5
2 maggio 2014[11]
ISBN 978-4-08-880063-9

6Owari no Seraph 6
「終わりのセラフ 6」 - Owari no Serafu 6
4 settembre 2014[12]
ISBN 978-4-08-880180-3

7Owari no Seraph 7
「終わりのセラフ 7」 - Owari no Serafu 7
5 gennaio 2015[13]
ISBN 978-4-08-880283-1

8Owari no Seraph 8
「終わりのセラフ 8」 - Owari no Serafu 8
3 aprile 2015[3][14]
[[Speciale:RicercaISBN/978-4-08-880339-5 (ed. regolare)
ISBN 978-4-08-908241-6 (ed. con drama-CD)|ISBN 978-4-08-880339-5 (ed. regolare)
ISBN 978-4-08-908241-6 (ed. con drama-CD)]][ISBN non valido]

Light novel

La serie di light novel, intitolata Owari no Seraph: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe (終わりのセラフ 一瀬グレン、16歳の破滅(カタストロフィ)?, Owari no Serafu Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi, lett. "Il Serafino della fine: la catastrofe di Guren Ichinose a 16 anni") è stata sempre scritta da Takaya Kagami con le illustrazioni di Yamato Yamamoto. Il primo volume è stato pubblicato da Kōdansha, sotto l'etichetta Kōdansha Ranobe Bunko, il 4 gennaio 2013[15] ed entro il 2 aprile 2015 ne sono stati messi in vendita cinque in tutto[16]. La storia è ambientata nove anni prima dell'inizio del manga ed è sostanzialmente un prequel che vede come protagonista Guren Ichinose. In America del Nord i diritti sono stati acquistati dalla Vertical[17].

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
Data di prima pubblicazione
Giapponese
1Owari no Seraph 1: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
「終わりのセラフ1 一瀬グレン、16歳の破滅」 - Owari no Serafu 1 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
4 gennaio 2013[15]
ISBN 978-4-06-375279-3
2Owari no Seraph 2: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
「終わりのセラフ2 一瀬グレン、16歳の破滅」 - Owari no Serafu 2 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
2 luglio 2013[18]
ISBN 978-4-06-375311-0
3Owari no Seraph 3: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
「終わりのセラフ3 一瀬グレン、16歳の破滅」 - Owari no Serafu 3 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
31 gennaio 2014[19]
ISBN 978-4-06-375354-7
4Owari no Seraph 4: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
「終わりのセラフ4 一瀬グレン、16歳の破滅」 - Owari no Serafu 4 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
2 luglio 2014[20]
ISBN 978-4-06-375396-7
5Owari no Seraph 5: Ichinose Guren, 16-sai no catastrophe
「終わりのセラフ5 一瀬グレン、16歳の破滅」 - Owari no Serafu 5 Ichinose Guren, 16-sai no katasutorofi
2 aprile 2015[16]
ISBN 978-4-06-381451-4

Anime

L'adattamento anime, prodotto dalla Wit Studio e diretto da Daisuke Tokudo[21], è stato annunciato sull'account Twitter ufficiale del Jump Square il 28 agosto 2014[22]. La prima parte della serie televisiva è andata in onda tra il 4 aprile e il 20 giugno 2015[23]; la seconda metà sarà invece trasmessa tra ottobre e dicembre sempre del 2015[24]. La colonna sonora è stata composta da Hiroyuki Sawano, Takafumi Wada, Asami Tachibana e Megumi Shiraishi[24], mentre la sceneggiatura è stata supervisionata dall'autore Kagami, il quale ha anche aggiunto alla serie alcune scene inedite nel manga[25]. Le sigle di apertura e chiusura, entrambe composte da Sawano, sono rispettivamente X.U., cantata da Gemie, e scaPEGoat, interpretata da Yosh[26]. In Italia i diritti sono stati acquistati dalla Dynit, che ha trasmesso gli episodi in streaming su Popcorn TV e VVVVID, sottotitolati in italiano, a partire dal 7 aprile 2015[27]. In America del Nord, invece, la serie è stata concessa in licenza alla Funimation[28][29].

Episodi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giappone[31]
1Il mondo della stirpe di sangue
「血脈のセカイ」 - Kechimyaku no sekai
4 aprile 2015[30]
2L'umanità dopo la rovina
「破滅後のニンゲン」 - Hametsu-go no ningen
11 aprile 2015[32]
3Il demone che si cela nell'animo
「心に棲むオニ」 - Kokoro ni sumu oni
18 aprile 2015[33]
4Mikaela il vampiro
「吸血鬼ミカエラ」 - Kyūketsuki Mikaera
25 aprile 2015[34]
5Il contratto con il Demone Nero
「黒鬼とのケイヤク」 - Kuro-oni tono keiyaku
2 maggio 2015[35]
6Una nuova famiglia
「新しいカゾク」 - Atarashii kazoku
9 maggio 2015[36]
7La squadra di Mitsuba
「三葉のチーム」 - Mitsuba no chīmu
16 maggio 2015[37]
8L'inizio dello sterminio
「殲滅のハジマリ」 - Senmetsu no hajimari
23 maggio 2015[38]
9L'assalto dei vampiri
「襲撃のヴァンパイア」 - Shūgeki no vanpaia
30 maggio 2015[39]
10Le conseguenze delle proprie scelte
「選択のケッカ」 - Sentaku no kekka
6 giugno 2015[40]
11Il ricongiungimento degli amici d'infanzia
「幼馴染のサイカイ」 - Osananajimi no saikai
13 giugno 2015[41]
12Tutti peccatori
「みんなツミビト」 - Minna tsumibito
20 giugno 2015[42]

Videogioco

Un videogioco di ruolo per PlayStation Vita, prodotto dalla Bandai Namco Games ed intitolato Seraph of the End: The Origin of Fate, è stato annunciato sulla rivista Jump Square[43].

Note

  1. ^ (EN) Kure-nai Manga Ends as Artist & Itsu-ten Creator Start New Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 giugno 2012. URL consultato il 24 febbraio 2015.
  2. ^ a b (JA) 終わりのセラフ 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 7 luglio 2014.
  3. ^ a b (JA) 終わりのセラフ 8, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  4. ^ Lucca 2014: Annunci Planet Manga, su animeclick.it, AnimeClick.it, 2 novembre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  5. ^ Gli annunci Planet Manga a Napoli Comicon, su paninicomics.it, Panini Comics, 3 maggio 2015. URL consultato l'8 giugno 2015.
  6. ^ (EN) Viz's Weekly Shonen Jump Adds Seraph of the End Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 7 ottobre 2013. URL consultato il 24 febbraio 2015.
  7. ^ (JA) 鏡貴也×山本ヤマト「終わりのセラフ」朴ロ美らでVOMICに, su natalie.mu, Natalie, 29 gennaio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2015.
  8. ^ (JA) 終わりのセラフ 2, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 7 luglio 2014.
  9. ^ (JA) 終わりのセラフ 3, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 7 luglio 2014.
  10. ^ (JA) 終わりのセラフ 4, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 7 luglio 2014.
  11. ^ (JA) 終わりのセラフ 5, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 7 luglio 2014.
  12. ^ (JA) 終わりのセラフ 6, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 7 luglio 2014.
  13. ^ (JA) 終わりのセラフ 7, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  14. ^ (JA) 終わりのセラフ 8 ドラマCD同梱版, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 6 aprile 2015.
  15. ^ a b (JA) 終わりのセラフ1 一瀬グレン、16歳の破滅, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  16. ^ a b (JA) 終わりのセラフ5 一瀬グレン、16歳の破滅, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 6 aprile 2015.
  17. ^ (EN) Vertical Adds Kizumonogatari Novel, Seraph of the End Novels, Ninja Slayer Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 15 febbraio 2015. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  18. ^ (JA) 終わりのセラフ2 一瀬グレン、16歳の破滅, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  19. ^ (JA) 終わりのセラフ3 一瀬グレン、16歳の破滅, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  20. ^ (JA) 終わりのセラフ4 一瀬グレン、16歳の破滅, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  21. ^ (EN) Wit Studio to Animate Seraph of the End, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 settembre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  22. ^ (EN) Seraph of the End by The Legend of the Legendary Heroes' Kagami Gets TV Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014.
  23. ^ (JA) ONAIR/RADIO, su owarino-seraph.jp. URL consultato il 27 febbraio 2015.
  24. ^ a b (EN) Seraph of the End's English-Subtitled Trailer, Split-Season Plans, More Cast Unveiled, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  25. ^ (EN) Seraph of the End's Additional Cast, Creator's Direct Involvement Revealed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 15 marzo 2015. URL consultato il 15 marzo 2015.
  26. ^ (EN) Seraph of the End Anime's Additional Cast, Theme Songs, Air Date Announced, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 febbraio 2015. URL consultato il 25 febbraio 2015.
  27. ^ Nuova stagione simulcast & streaming! (Parte 1), su dynit.it, Dynit. URL consultato il 28 marzo 2015.
  28. ^ (EN) Funimation to Stream Seraph of the End Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 31 marzo 2015. URL consultato il 31 marzo 2015.
  29. ^ (EN) Michelle Lee, Funimation Acquires the Rights for Seraph of the End: Vampire Reign, su funimation.com, Funimation, 31 marzo 2015. URL consultato il 31 marzo 2015.
  30. ^ (ja en) 第1話「血脈のセカイ」- Episode1 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 6 aprile 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  31. ^ (JA) 終わりのセラフ 放送情報, su s.mxtv.jp, Tokyo MX. URL consultato il 2 maggio 2015.
  32. ^ (ja en) 第2話「破滅後のニンゲン」- Episode2 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 13 aprile 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  33. ^ (ja en) 第3話「心に棲むオニ」- Episode3 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 20 aprile 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  34. ^ (ja en) 第4話「吸血鬼ミカエラ」- Episode4 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 27 aprile 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  35. ^ (ja en) 第5話「黒鬼とのケイヤク」- Episode5 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 4 maggio 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  36. ^ (ja en) 第6話「新しいカゾク」- Episode6 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato l'11 maggio 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  37. ^ (ja en) 第7話「三葉のチーム」- Episode7 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 18 maggio 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  38. ^ (ja en) 第8話「殲滅のハジマリ」- Episode8 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 25 maggio 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  39. ^ (ja en) 第9話「襲撃のヴァンパイア」- Episode9 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 1º giugno 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  40. ^ (ja en) 第10話「選択のケッカ」- Episode10 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato l'8 giugno 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  41. ^ (ja en) 第11話「幼馴染のサイカイ」- Episode11 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 15 giugno 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  42. ^ (ja en) 第12話「みんなツミビト」- Episode12 -, su owarino-seraph.jp, Shūeisha. URL consultato il 22 giugno 2015. Lingua sconosciuta: ja en (aiuto)
  43. ^ (EN) Seraph of the End PS Vita strategy RPG announced, su gematsu.com, Gematsu, 1º luglio 2015. URL consultato il 1º luglio 2015.

Collegamenti esterni