Almerico Realfonzo
Almerico Realfonzo (Napoli, 24 febbraio 1927) è un ingegnere italiano.
Biografia
Allievo di Luigi Cosenza Professore Ordinario di Estimo nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bari e docente nella Scuola di Perfezionamento in Pianificazione Urbana e Territoriale dello stesso Ateneo. Successivamente Ordinario di Estimo ed Esercizio Professionale (poi Economia ed Estimo ambientale) nella Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, ha diretto il Dipartimento di Urbanistica ed il Corso di Perfezionamento in “Pianificazione Territoriale e Mercato Immobiliare”. Nello stesso Ateneo ha insegnato in vari Corsi di Dottorato di Ricerca e Master e, per molti anni, nella Scuola di Perfezionamento, poi di Specializzazione, in Restauro dei Monumenti.
Ha diretto l’Istituto per la Residenza e le Infrastrutture Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è stato membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto per la Pianificazione e la Gestione del Territorio dello stesso CNR. In quiescenza ha tenuto per vari anni i corsi di Pianificazione Territoriale nell’Università di Napoli “L’Orientale”, ha coordinato le prime tre edizioni del Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio” promosse dall’Agenzia ARPA dell’Ateneo fridericiano con l’Agenzia del Territorio e diretto le due ultime edizioni promosse dal Consorzio Promos Ricerche di Napoli con altre istituzioni.
Ha svolto un’intensa attività professionale che annovera strumenti urbanistici, piani e studi territorialistici, progetti di opere residenziali e grandi progetti di opere pubbliche.
E autore di vari volumi oltre a numerosi saggi, monografie e articoli su temi territorialistici ed estimali[1].
Nell’ambito della letteratura memorialistica, negli ultimi anni ha pubblicato alcuni saggi e tre libri sulle esperienze vissute tra il ’43 ed il dopoguerra in Ossola[2][3], a Milano[4] ed a Napoli[5].
Pubblicazioni di carattere scientifico
- Caratteri del piano edilizio (Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno 1969);
- Economia territoriale e pianificazione (Bari, Dedalo Libri 1975);
- Edilizia e territorio (Quaderni dell’Istituto di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria, Università di Bari,1979);
- Estimo nell’esercizio professionale (Quaderni dell’Istituto di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria, Università di Bari, 1979);
- Metodologia dell’estimo urbano (Napoli, Fratelli Fiorentino,1988 e 1979);
- Teoria e metodo dell’Estimo Urbano (Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994).
Memorialistica
- I giardini rosminiani (Napoli, 2008);
- I giorni della Libertà (Mimesis Edizioni Milano, 2013).
- Milano 1944, (Mimesis Edizioni Milano, 2015).
Note
- ^ Per ulteriori informazioni sulla vita e le opera di Realfonzo si rinvia a "La Facoltà di Architettura dell'Ateneo fridericiano di Napoli. 1928-2008", Università di Napoli Federico II, Napoli, 2008, p. 412
- ^ Il diluvio dopo il 25 luglio, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Premosello rivive in un film la tragedia dell’agosto 1944, su lastampa.it.
- ^ Almerico Realfonzo presenta i giorni della libertà, su fanpage.it. e "Milano 1944" (Mimesis, 2015)
- ^ Dalla caduta dal Duce ai giorni della libertà, su ricerca.repubblica.it.