Cristina di Borbone-Francia
Maria Cristina di Francia (Parigi, 10 febbraio 1606 – Torino, 27 dicembre 1663) fu figlia del Re di Francia Enrico IV e di Maria de' Medici.
Sposò il 10 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia dal quale ebbe sette figli:
- Luigi Amedeo (1622 – 1628)
- Luisa Cristina di Savoia (1629 – 1692)
- Francesco Giacinto (1632 – 1638)
- Carlo Emanuele (1634 – 1675)
- Margherita Yolanda di Savoia (1635 – 1663)
- Enrichetta Adelaide di Savoia (1636 – 1676)
- Caterina Beatrice di Savoia (1636 – 1637)
Sorella di Luigi XIII, fu chiamata Madama Reale. Donna molto bella e sensuale, fu al centro dei pettegolezzi di Corte che le attribuirono varie avventure galanti ed anche un favorito: il conte Filippo di Aglié. Alla morte del marito 7 ottobre 1637 divenne reggente in nome prima del figlio Francesco Giacinto e successivamente, deceduto quest'ultimo, dell'altro figlio Carlo Emanuele che nel 1648 diventerà Carlo Emanuele II di Savoia. In questo periodo dovette fronteggiare sia gli attacchi dei cognati Tommaso Francesco di Savoia principe di Carignano che del cardinale Maurizio, entrambi filo-spagnoli, che le mire del Cardinale Richelieu, il quale cercava di annettere alla corona di Francia il Ducato di Savoia. Resistette indomitamente, sfruttando abilmente le rivalità fra francesi e spagnoli e la sua origine regale. Concluse con i cognati un accordo (grazie anche agli interventi delle truppe francesi che liberarono Torino, occupata da soldataglia arruolata dai cognati agosto 1639) nel giugno 1642, concedendo loro le luogotenenze di Nizza (cardinal Maurizio) e di Ivrea e Biella (Tommaso Francesco di Savoia) nonché la mano della figlia Ludovica al cardinal Maurizio (previa dispensa papale per quest'ultimo).