Fiat Linea

autovettura del 2007 prodotta dalla Fiat

La Fiat Linea è una World car della casa automobilistica italiana Fiat destinata in particolar modo (ma non solo) ai mercati emergenti. La presentazione ufficiale è avvenuta al salone dell'automobile di Istanbul del novembre 2006.

Fiat Linea
Descrizione generale
Costruttorebandiera Fiat
Tipo principaleBerlina 3 volumi
Produzionedal 2007
Sostituisce laFiat Marea
Sostituita daProgetto Ægea
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.560 mm
Larghezza1.730 mm
Altezza1.494 mm
Passo2.603 mm
Massada 1.160 a 1.185 kg
Altro
AssemblaggioBursa, Turchia
Pune, India
Betim, Brasile
StileCentro Stile Fiat
Stessa famigliaPianale FGA Small

Contesto

Si tratta di una berlina a tre volumi strettamente derivata della Fiat Grande Punto, e quindi basata sul nuovo pianale modulare "Small" di Fiat Group Automobiles. Con la Grande Punto la Linea condivide alcuni tratti stilistici, nonché gran parte della componentistica e del patrimonio tecnologico. La Fiat Linea non deriva quindi dal "progetto 178", cui appartengono le altre World car Fiat (Palio, Siena, Albea, Strada e Perla), rispetto alle quali si posiziona in un segmento superiore, tanto che in alcuni mercati la Linea ha sostanzialmente sostituito la Fiat Marea.

 
La Linea impiegata nel Turismo Carretera

Caratteristiche

La vettura viene prodotta a partire dal 2007 in Turchia dalla Tofaş e nel corso del 2008 è iniziata la fabbricazione in India[1] (in collaborazione con la Tata Motors) e Brasile. Usa motorizzazioni a benzina di 1,4 l di cilindrata, aspirato (77 CV) e turbo (120 CV), e diesel Multijet di cilindrata 1.3 l (75 e 90 CV) e 1.6 l (105 e 120 CV).

Restyling 2012

La Fiat Linea nel 2012 è stata interessata da un corposo aggiornamento avvenuto tramite un completo restyling degli interni ed anche minori ma evidenti modifiche negli esterni. La vettura, internamente adotta un disegno completamente diverso, si tratta della medesima modifica apportata alla sorella Punto con il modello Punto Evo e mantenuto nelle versioni "non base" della Punto 2012. La qualità degli interni, assemblaggi e materiali, è quindi notevolmente migliorata, a differenza della Punto quelli della Linea 2012 sono più ricchi di cromature, ma sono sostanzialmente i medesimi. Evidenti interventi estetici sono stati eseguiti anche all'esterno, la vettura ora adotta una mascherina aggiornata, molto simile a quella della Fiat Viaggio, anche il paraurti è stato sostituito con uno più elaborato e sportivo e una importante cromatura che lo attraversa quasi interamente. Il posteriore è stato sensibilmente rivisto, la targa ora è stata spostata sul baule, in posizione più convenzionale: la vettura acquista così maggiore importanza e qualità percepita a discapito dell'originalità del modello pre-restyling. Una fascia cromata sovrasta la targa e impreziosisce il baule, anche il paraurti posteriore è stato modificato, anch'esso ha ricevuto un intervento cromato che lo percorre orizzontalmente. La forma dei fari rimane invariata ma il disegno interno di essi viene aggiornato, aggiornamento più percettibile in quelli posteriori, meno in quelli anteriori. I motori non vengono modificati.[2]

La FIAT Linea nel modellismo

La berlina FIAT è stata riprodotta dalla Norev, in scala 1:43, per la collezione Hachette da edicola “FIAT Story collection” (n.065), come promozionale e come die-cast da negozio.

Note

  1. ^ Comunicazione di Fiat India
  2. ^ Fiat Linea Restyling 2012, su autocrunch.it. URL consultato il 24 agosto 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili