Ciao Lalupa, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Civvì 23:56, Giu 15, 2005 (CEST)

Archivi

Posta

per memoria (lavori in corso):


Psichedelia

Grazie ma la prossima volta che trovi qualcosa che sembra una stupidata verifica se è stata inserita da un anonimo. Nel caso cancellala tu senza esitare. Ci sono dei minorati mentali che si divertono a verificare per quanto tempo nessuno si accorge di un loro sabotaggio. Se la voce è poco frequentata e gli altri utenti sono cortesi o timorosi come te, gli può andar bene per anni! Io ero passato per caso e ho visto la tua segnalazione, altrimenti sarebbe ancora lì. Ciao e buon lavoro! --Pinea (msg) 00:33, 7 gen 2015 (CET)Rispondi

Re: IACP

Ciao :-) beh, io è perché ho letto un duetto tuo e di Cloj che ho cominciato a scriverla, infatti stanotte ero stanco morto e non mi sono ricordato di lasciare un cenno lì, ma tutto da lì viene :-) Fai pure, tranquillamente, anzi magari disponessi di qualche fonte organica: ho dovuto recuperare un pezzetto da una parte e uno dall'altra, tutto su web, e con sorpresa non ho trovato nulla che ne parlasse insieme nemmeno su libri miei (e nemmeno sulla cartacea c'era niente). La ricostruzione con pezzettini è sempre arrischiata, quindi spero molto ci sia dell'altro. Sono a Roma anch'io, quindi l'importanza la conosco bene anche io (e l'Ater RM l'ho anche già messo come fonte :-), ma soprattutto mi piacerebbe avere almeno qui da noi definizioni corrette, visto che appunto tutto è nato dal trovare anche in WP confusioni. Io posso proseguire solo come ho iniziato, con pezzi sbocconcellati, quindi come ti dicevo fai liberamente. Tra l'altro, già che ne parliamo, mi parrebbe di aver trovato qualche sottile... enfatizzazione per l'Inacasa, se ti capita tieni d'occhio... ;-) -- g · ℵ (msg) 14:19, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

essì, eh, certo che voglio sapere :-) Dai, se trovi qualcosa che ci può servire da traccia io poi faccio volentierissimo da manovale per i dettagli; attendo notizie, buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 15:13, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Ignazio Guidi (architetto)

Certo che mi è piaciuto il fix! Se hai intenzione di creare una nuova voce, trovi un'autorevole fonte nel Dizionario Biografico (qui). Ho visto poi, che forse andrebbe corretta anche la voce "Cesare Valle": Guidi viene definito ingegnere. Secondo il Dizionario, Guidi, pur avendo frequentato la facoltà di ingegneria, si laureò nel 1929 in architettura. Mi è poi venuto in mente che, un bel po' di anni fa, lavoravo con un giovane architetto romano il cui cognome era proprio Guidi. Chissà forse un parente di Ignazio! Lontani ricordi risvegliati da Wikipedia in un uggioso pomeriggio di febbraio! Ciao e buon lavoro --Gaux (msg) 17:33, 3 feb 2015 (CET)Rispondi

Ciao Lupa, mi piace tutto ciò che vado scoprendo di Roma e mi fa piacere se qualcuno aiuta le voci che tratto e cerco di ampliare e migliorare. Buon lavoro sul Guidi! --LLodi (msg) 23:08, 4 feb 2015 (CET)Rispondi

Dove si trova.... ?

Ciao Lupa. Premetto che non mi ritengo "competente" in materia di topografia ma, tutto quello che riporto nelle voci "romane" lo prendo proprio dai quei tre siti che hai indicato. Per sapere in quale comprensorio si trova un determinato monumento, ricerco sul "SITO" di Roma Capitale le via adiacenti al monumento stesso e, fatti due incroci, determino la zona/suburbio/quartiere di appartenenza. È un lavoro di pazienza, ma gratificante. Quindi si può dire tranquillamente che il civico 1234 di via Cassia (non l'ho trovato con Google Maps!) si trova in zona Z. LIV La Giustiniana, perché situato sul lato destro della consolare fra via Giuseppe Silla e via Girolamo Matronola. --LLodi (msg) 22:04, 5 feb 2015 (CET)Rispondi

Quella targa è stata apposta prima del 1961 quando, con la delibera del Commissario Straordinario n. 2453 del 13 settembre, furono definiti nuovi quartieri e le zone dell'Agro Romano, nonché soppressi i suburbi dell'area est. Fra i quartieri definiti nella delibera rientra l'Ardeatino, che "rubò" un pezzetto di territorio all'Ostiense, dall'Ardeatina alla Colombo. Se guardi qui puoi vedere come in quella data l'Ardeatina fu assegnata ai nuovi quartieri e zone. Ancora alcune strade fra l'Ardeatina e la Colombo riportano sulla targa "Q. X". Tutto questo lo so grazie a Internet e alla curiosità!!! Buone passeggiate per Roma!!! :-)) --LLodi (msg) 14:57, 7 feb 2015 (CET)Rispondi

Segnalazione copyviol

Ciao, scusami, sei tu che hai aggiunto il titolo copyviol e sostituzione testo - vedi discussione della voce al log di oggi? nel caso nessun problema, è che non ho mai visto nulla di simile in quella pagina di servizio e sono leggermente disorientato :-) --Erinaceus (msg) 16:45, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ok ok, era solo per capire... è che non mi è capitato più di segnalare una voce per copyviol, così quando ho visto i log diradati e il titoletto ho pensato o che fosse cambiato qualcosa o di aver disimparato tutto :-) Ciao, grazie --Erinaceus (msg) 18:28, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi

Conferma la tua partecipazione al progetto Connettività!

 
Messaggio dal Progetto Connettività

Ciao Lalupa,

nell'ambito del Progetto Connettività (precedentemente chiamato progetto pagine orfane), al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati al progetto. Ti preghiamo pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina del progetto e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia l'11 maggio 2015, rimuoveremo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. Questo non è ovviamente un problema, potrai contribuire in ogni momento a qualsiasi pagina o discussione che riguardi la Connettività (e ti invitiamo a farlo!) e/o rimettere il tuo nominativo nella lista quando vorrai, tuttavia ti chiediamo di confermare la tua presenza per organizzare meglio il lavoro del progetto. Se confermi l'interesse valuta, se già non è così, di inserire la pagina di discussione del progetto tra gli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi intervenire nella pagina di discussione del progetto, l'Orfanotrofio (questa è la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

  gli utenti del Progetto Connettività.

Messaggio automatico di Botcrux (msg).

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:56, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Marmo

Ciao, ho rimosso il tuo edit perchè il travertino non è un marmo in senso stretto, ovvero un calcare ricristallizzato con tessitura saccaroide, definizione complessa ma che identifica in maniera univoca un vero "marmo". Spesso il termine marmo viene utilizzato nell'accezione di "pietra idonea ad essere lavorata" (e il travertino rientra pienamente in questa definizione) ma si tratta di una generalizzazione non corretta. Un saluto.--l'etrusco (msg) 14:27, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi

Su Commons c'è Category:Travertine non so se può aiutare.--l'etrusco (msg) 14:56, 12 mag 2015 (CEST)Rispondi

Foto cercasi

Ciao Lupa,
al momento sto scrivendo due articoli, uno su Palazzo Serristori in Borgo e uno su Borgo Vecchio (poi dovrebbe seguire un articolo su Borgo Nuovo). Ho problemi pero' a trovare fotografie e/o illustrazioni, sia per l'uno che per l'altro argomento. Tu, che sei la massima fotografa wikipedica romana, avresti materiale in proposito? Grazie, Alessandro57 (msg) 16:03, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

Grazie mille! Purtroppo al momento sono in Svizzera, altrimenti al palazzo Serristori avrei fatto le foto io... :-) L`archivio storico capitolino non sapevo che fosse online, grazie! L`archivio dell`osservatore romano negli anni 1936-37 ha tonnellate di foto su Borgo, ma mi sa che causa copyright sono inutilizzabili per noi, peccato! Grazie ancora, --Alessandro57 (msg) 19:39, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi
Grazie! Si, in effetti sto raschiando il fondo del barile, sono finiti i tempi in cui uno poteva scrivere su Palazzo Farnese e il Pantheon. :-) Su wiki:en ho appena pubblicato un articoletto su palazzo Cesi Armellini (a proposito, il trattino è d'obbligo o no?), appena ho tempo riverso le informazioni qui. Qui il tempo è di nuovo bello, ma sempre un bello svizzero. Dell'estate romana, nemmeno l'ombra. :-(
P.S. Le foto mi piacciono molto, adesso posso iniziare a scrivere! Alessandro57 (msg) 12:03, 26 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ecco qua! Grazie ancora, senza le tue foto non ci sarebbe stato l'articolo. Naturalmente correzioni e copyediting sono benvenuti...A proposito, se ti avanza qualche foto del ricostruito Palazzo dei Convertendi, potrei scrivere qualcosa anche li... :-) Saluti da Zurigo col solleone!Alessandro57 (msg) 08:11, 1 lug 2015 (CEST)Rispondi
Grazie, felice che ti sia piaciuto! Il palazzo dei Convertendi dava su Piazza Scossacavalli (E), Borgo Vecchio (S) e Borgo Nuovo (N), e nacque come Palazzo Caprini, che questi ultimi vendettero a Raffaello. Era forse il palazzo piu' importante di Borgo architettonicamente, e merita senz'altro un articolo, non fosse altro che per il suo passato. La "ricostruzione" di Piacentini (con le serrande!) è oscena, come quasi tutto cio' che questo architetto ha fatto. Il palazzetto "ricostruito" su via dei Corridori è la Casa del Medico di Paolo III, che si trovava su Borgo Nuovo, ma un po' piu' a ovest, mi pare. Riguardo la Conciliazione, anch'io la odio (come i turisti vomitati dalle low cost, che stanno distruggendo Roma). Per me è l'antitesi di Roma, e la penso come Paolo Marconi (un grande, con la sua tecnica di restauro è riuscito a far diventare meraviglioso anche il colosseo quadrato all'EUR), che nei suoi ultimi anni ha fatto diverse ricerche volte a preparare la ricostruzione della spina, esattamente come i tedeschi fecero con Dresda e i polacchi col centro di Varsavia. Gli elementi architettonici degli edifici distrutti esistono ancora, nel magazzino comunale al bastione Ardeatino (se non se li sono venduti di straforo, naturalmente :-))), c'è il rilievo del rione fatto da Cartocci e Ceccarius ne "La Spina dei Borghi". Insomma: la cosa si potrebbe fare, ma la "conditio sine qua non" è lo sfratto dei preti dal Vaticano, in quanto via della Conciliazione l'hanno ideata loro, non certo Benito, il quale in questo caso ha agito su commissione, e dubito che vogliano tornare indietro... In quanto a Flegetonte, purtroppo è arrivato anche qua: dopodomani avremo 36 gradi, i quali equivalgono ai 45 romani! Gli Elvezi sono impazziti, e girano in mutande crogiolandosi al sole :-) Alessandro57 (msg) 07:40, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi
Cara Lupa, ho due domande per te:
  • La pubblicazione di Spagnesi riguardante i Convertendi su academia.eu è scaricabile? Io posso scaricare solo l'abstract...Per scaricare tutto, bisogna essere soci, membri, etc.?
  • Una foto antica (100 anni o piu') caricata su flickr puo' essere caricata su Commons?
Entrambe la domande riguardano l'articolo sul palazzo dei convertendi, la cui gestazione procede bene... :-) Un salutone da Zurigo da oggi non piu' rovente (ma gli aborigeni girano ancora nudi :-)) Alessandro57 (msg) 08:47, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi