Nazionale maschile di calcio del Senegal
La Nazionale di calcio del Senegal è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Fédération Sénégalaise de Football.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | CAF |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 39º[1] |
Sponsor tecnico | Puma |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |
Affiliata alla FIFA dal 1962, ha partecipato ad un'unica edizione del mondiale di calcio nel 2002. Ha vinto per 8 volte la Coppa Amílcar Cabral.
Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 26º posto nel giugno 2004, mentre il peggiore è stato il 99º posto di giugno 2013; occupa il 36º posto della graduatoria.[1]
Storia
Anni duemila
Lo storico piazzamento al mondiale
La Nazionale senegalese fu protagonista di un'impresa quando raggiunse i quarti di finale nei Mondiali del 2002. Battendo la Francia, campione del mondo in carica, per 1-0 nella partita inaugurale del torneo e la Svezia per 2-1, la squadra, allenata da Bruno Metsu, destò stupore nella sua prima partecipazione alla massima competizione mondiale. Dopo aver ottenuto 2 pari con Danimarca e Uruguay, e aver battuto gli scandinavi agli ottavi, nei quarti di finale i cosiddetti Lions de la Teranga si arresero (0-1) alla Turchia, ma furono considerati la squadra rivelazione dei Mondiali.
Considerata ormai come la nuova potenza calcistica africana, il Senegal, nelle fasi di qualificazione africane ai Mondiali 2006, si classificò secondo nel suo girone e fallì, così, la qualificazione per la manifestazione che si disputò in Germania, superato dalla sorpresa Togo.
Ancora peggio le successive qualificazioni, dove la squadra non è neppure arrivata al round finale, facendo così credere che la prestigiosa esibizione dei Mondiali nippo-coreani fu solo un caso fortunato.
Anni duemiladieci
Le delusioni in Coppa d'Africa e ai mondiali
Dopo non essersi qualificata neanche alla Coppa Africa 2010, ritorna alla ribalta per l'edizione del 2012 dove durante le qualificazioni domina il girone rimanendo imbattuta ed eliminando squadre come Camerun e la RD Congo. Nella competizione viene considerata una delle favorite alla vittoria finale insieme alla Costa d'Avorio, Ghana e Marocco, vista l'eliminazione di squadre come Egitto (campione nelle ultime tre edizioni), Nigeria, Sudafrica e appunto il Camerun. Durante la partita d'esordio però viene subito sconfitta dallo Zambia per 2 a 1. La nazionale di calcio senegalese viene sconfitta sia dalla Guinea equatoriale (nazione che ospita il torneo in collaborazione con il Gabon), che dalla Libia per 2-1. Di conseguenza esce inesorabilmente dalla competizione ultima nel proprio girone con zero punti.
Nelle qualificazione per la Coppa Africa 2013, viene eliminata dalla Costa d'Avorio, perdendo la gara d'andata 4-2 e la gara di ritorno 2-0 a tavolino (la partita fu sospesa al 73esimo minuto di gioco per la rivolta causata dal pubblico sugli spalti).
Durante le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 passa la fase a gironi senza mai essere sconfitta; infatti realizza tre vittorie e tre pareggi vincendo il girone composto da Uganda, Angola e Liberia. Esce ai playoff quando affronta di nuovo la Costa d'Avorio, venendo sconfitta fuori casa 3-1 e pareggiando in casa 1-1.
Coppa delle Nazioni Africane 2015
Nelle qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015 il Senegal si trova nel Gruppo G insieme alla Tunisia, Egitto e Botswana, il 5 settembre 2014 alla prima partita d'andata batte in casa l'Egitto per 2-0 grazie alle reti di Mame Biram Diouf al 19' e di Sadio Mané al 45+1', cinque giorni dopo, stavolta fuori casa ottiene lo stesso risultato anche contro Botswana sempre con le reti di Mané e Dame N'Doye, un mese dopo pareggia in casa 0-0 contro la Tunisia, viene sconfitta invece nel ritorno dalla Tunisia per 1-0, ma vince le altre due gare di ritorno contro l'Egitto e la Botswana rispettivamente (1-0 e 3-0), grazie a questi risultati i leoni del Senegal si qualificano alla 30* edizione della Coppa d'Africa 2015 come secondi nel Gruppo con 13 punti, un punto in meno della Tunisia e davanti all'Egitto che ne ha conquisti solo 6.
Il 3 dicembre 2014 si è tenuto il sorteggio con il Senegal nell'urna 4, dopo il sorteggio dei gruppi Les Lions De La Teranga sono nel Gruppo C, considerato il gruppo più competitivo insieme al Ghana, Algeria e Sudafrica.
Il 19 gennaio 2015 gioca la sua prima gara all'Estadio de Mongomo contro la nazionale ghanese, la gara si sblocca a favore del Ghana al 14' del primo tempo grazie al rigore trasformato da André Ayew, nel secondo tempo arriva il pareggio di Diouf al 58' minuto di gioco, il Senegal allenato dal francese Alain Giresse insiste e al 79' proprio il suo allenatore decide di inserire Moussa Sow e quest'ultimo lo ripaga con il gol-vittoria a 10 secondi dalla fine, 2-1 il risultato finale per il Senegal.
la seconda gara è vs Sudafrica finita 1-1, dopo il vantaggio di Oupa_Manyisa per le Bafana Bafana, arriva il pareggio di Kara_Mbodj.
la terza ed ultima partita il Senegal la gioca vs l'Algeria, dove al Senegal basta un pareggio per passare il turno ma viene battuto 2-0 con i gol di Riyad_Mahrez e Nabil_Bentaleb, e chiude al terzo posto nel Gruppo con 4 punti venendo cosi' eliminato dalla Coppa.
Colori e simboli
Divise storiche
|
|
|
Palmarès
- 1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991, 2001
Partecipazioni ai tornei internazionali
- 1930: Non iscritto
- 1934: Non iscritto
- 1938: Non iscritto
- 1950: Non iscritto
- 1954: Non iscritto
- 1958: Non iscritto
- 1962: Non iscritto
- 1966: Non iscritto
- 1970: Non qualificato
- 1974: Non qualificato
- 1978: Non qualificato
- 1982: Non qualificato
- 1986: Non qualificato
- 1990: Non iscritto
- 1994: Non qualificato
- 1998: Non qualificato
- 2002: Quarti di finale
- 2006: Non qualificato
- 2010: Non qualificato
- 2014: Non qualificato
- 1957: Non partecipante
- 1959: Non partecipante
- 1962: Non partecipante
- 1963: Non partecipante
- 1965: Quarto posto
- 1968: Primo turno
- 1970: Non qualificato
- 1972: Non qualificato
- 1974: Non qualificato
- 1976: Non qualificato
- 1978: Non qualificato
- 1980: Non qualificato
- 1982: Non qualificato
- 1984: Non qualificato
- 1986: Primo turno
- 1988: Non qualificato
- 1990: Quarto posto
- 1992: Quarti di finale
- 1994: Quarti di finale
- 1996: Non qualificato
- 1998: Non qualificato
- 2000: Quarti di finale
- 2002: Secondo posto
- 2004: Quarti di finale
- 2006: Quarto posto
- 2008: Primo turno
- 2010: Non qualificato
- 2012: Primo turno
- 2013: Non qualificato
- 2015: Primo turno
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Tutte le rose
Template:Nazionale senegalese mondiali 2002
Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2000 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2012 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2015
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
Rosa attuale
Lista dei convocati per la Coppa delle Nazioni Africane 2015.[2][3]
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Bouna Coundoul | 4 marzo 1982 (32 anni) | 25 | -? | Ethnikos Achnas |
2 | D | Kara Mbodj | 11 novembre 1989 (25 anni) | 15 | 2 | Genk |
3 | D | Papy Djilobodji | 12 gennaio 1988 (27 anni) | 13 | 0 | Nantes |
4 | C | Alfred N'Diaye | 6 marzo 1990 (24 anni) | 10 | 1 | Betis |
5 | C | Pape Diop | 19 marzo 1986 (28 anni) | 11 | 1 | Levante |
6 | D | Lamine Sané | 22 marzo 1987 (27 anni) | 21 | 0 | Bordeaux |
7 | A | Moussa Sow | 19 gennaio 1986 (28 anni) | 34 | 11 | Fenerbahçe |
8 | C | Cheikhou Kouyaté | 21 dicembre 1989 (25 anni) | 18 | 0 | West Ham Utd |
9 | A | Mame Biram Diouf | 16 dicembre 1987 (27 anni) | 24 | 4 | Stoke City |
10 | A | Sadio Mané | 10 aprile 1992 (22 anni) | 23 | 6 | Southampton |
11 | A | Dame N'Doye | 21 febbraio 1985 (29 anni) | 29 | 9 | Lokomotiv Mosca |
12 | C | Stéphane Badji | 29 maggio 1990 (24 anni) | 15 | 0 | Brann |
13 | D | Cheikh M'Bengue | 23 luglio 1988 (26 anni) | 21 | 0 | Rennes |
14 | D | Zargo Touré | 11 novembre 1989 (25 anni) | 10 | 0 | Le Havre |
15 | A | Papiss Cissé | 3 giugno 1985 (29 anni) | 34 | 16 | Newcastle Utd |
16 | P | Lys Gomis | 6 ottobre 1989 (25 anni) | 2 | -1 | Trapani |
17 | C | Idrissa Gueye | 26 settembre 1989 (25 anni) | 23 | 0 | Lilla |
18 | D | Pape Souaré | 6 giugno 1990 (24 anni) | 14 | 0 | Lilla |
19 | A | Moussa Konaté | 3 aprile 1993 (21 anni) | 9 | 3 | Sion |
20 | C | Salif Sané | 25 agosto 1990 (24 anni) | 11 | 0 | Hannover 96 |
21 | D | Lamine Gassama | 20 ottobre 1989 (25 anni) | 8 | 0 | Lorient |
22 | C | Henri Saivet | 26 ottobre 1990 (24 anni) | 7 | 0 | Bordeaux |
23 | P | Papa Camara | 16 gennaio 1993 (22 anni) | 2 | -4 | Sochaux |
Altri convocati
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Mamadou Ba | 8 maggio 1985 | 1 | 0 | Boavista | |||
P | Ousmane Mané | 1º ottobre 1990 | 3 | 0 | Diambars | |||
D | Ibrahima Mbaye | 19 novembre 1994 | 0 | 0 | Bologna | |||
D | Papa Gueye | 7 giugno 1984 | 5 | 0 | Metalist Kharkiv | |||
C | Mohamed Diamé | 14 giugno 1987 | 4 | 0 | Hull City | |||
20 | A | Ibrahima Baldé | 4 aprile 1989 | 2 | 1 | Kuban' | ||
A | Souleymane Camara | 22 dicembre 1982 | 34 | 7 | Montpellier | |||
A | Baye Oumar Niasse | 18 aprile 1990 | 1 | 2 | Lokomotiv Mosca | |||
A | Khouma el Babacar | 17 marzo 1993 | 0 | 0 | Fiorentina |
Note
- ^ a b (EN) The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table, su fifa.com, FIFA. URL consultato il 12 marzo 2015.
- ^ (FR) CAN -Sénégal, Mané est bien dans la liste, su francefootball.fr, FranceFootball.fr, 8 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2015.
- ^ (EN) AFCON2015: List of Senegal (PDF), su cafonline.com, CAFonline.com, 9 gennaio 2015. URL consultato il 9 gennaio 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio del Senegal
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio del Senegal, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.