UEFA Europa League 2015-2016
45ª edizione della UEFA Europa League
L'edizione 2015-2016 della UEFA Europa League è la settima edizione del torneo, la 45ª edizione complessiva considerando anche quelle disputate con la precedente denominazione di Coppa UEFA.
UEFA Europa League 2015-2016 | |
---|---|
Competizione | UEFA Europa League |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª (45ª complessiva) |
Organizzatore | UEFA |
Date | 30 giugno 2015 - 18 maggio 2016 |
Partecipanti | 48 (158 alle qualificazioni) |
Sede finale | St. Jakob-Park (Basilea) |
Statistiche (al 09-07-2015) | |
Incontri disputati | 94 |
Gol segnati | 247 (2,63 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Da questa edizione entra in vigore un nuovo logo per la competizione.
Sistema di qualificazione (secondo il coefficiente UEFA della nazione)
Da quest'edizione tutte le nazioni avranno tre squadre qualificate a eccezione di Liechtenstein e Gibilterra, che avranno una sola squadra, e Andorra e San Marino che avranno due squadre rappresentanti e Spagna che avrà un posto in più in Champions League.
- Tre posizioni aggiuntive per il fair-play.
Legenda
Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre.
- (CV) = Finalista vincitrice della coppa nazionale
- (P-) = Posizione finale nella competizione dei play-off
- (FP) = Fair-play
Primo turno preliminare (102 squadre)
- 29 club detentori della Coppa Nazionale (rank 26-54)
- 35 club secondi (rank 18-54 escluso Liechtenstein)
- 35 club terzi (rank 16-51 escluso Liechtenstein)
- 3 club qualificati tramite il Fair Play Ranking
- Europa FC (2ª)
- Lusitans (2ª)
- Sant Julià (CV)
- Juvenes/Dogana (2ª)
- La Fiorita (3ª)
- HB Tórshavn (2ª)
- NSÍ Runavík (4ª)
- Víkingur Gøta (CV)
- Kalev Sillamäe (2ª)
- Flora Tallinn (3ª)
- Kalju Nõmme (CV)
- Ulisses (2ª)
- Širak (3ª)
- Alaškert (4ª)
- Bala Town (2ª)
- Airbus UK Broughton (3ª)
- Newtown (P-)
- Glentoran (CV)
- Linfield (2ª)
- Glenavon (3ª)
- Vaduz (CV)
- Birkirkara (CV)
- Valletta (2ª)
- Balzan Youths (3ª)
- Differdange 03 (CV)
- F91 Dudelange (3ª)
- Template:Calcio Progrès Niedercorn (4ª)
- St Patrick's (CV)
- Cork City (2ª)
- Shamrock Rovers (4ª)
- Rabotnički (CV)
- Škendija (3ª)
- Renova (4ª)
- Kruoja (2ª)
- Atlantas (3ª)
- Trakai (4ª)
- Laci (CV)
- Kukësi (2ª)
- Partizani Tirana (3ª)
- Mladost Podgorica (CV)
- Sutjeska (2ª)
- Budućnost (3ª)
- Jelgava (CV)
- Skonto (2ª)
- Spartaks Jūrmala (6ª)
- KR Reykjavík (CV)
- FH Hafnarfjörður (2ª)
- Víkingur (4ª)
- SJK (2ª)
- Lahti (3ª)
- VPS (4ª)
- Olimpik Sarajevo (CV)
- Željezničar (2ª)
- Zrinjski Mostar (3ª)
- Qairat (CV)
- Aqtöbe (2ª)
- Ordabasy (4ª)
- Dinamo Tbilisi (CV)
- Dinamo Batumi (2ª)
- Tskhinvali (4ª)
- İnter Baku (2ª)
- Qəbələ (3ª)
- Neftçi Baku (4ª)
- Sheriff Tiraspol (CV)
- Dacia Chișinău (2ª)
- Saxan (3ª)
- Žilina (2ª)
- Spartak Trnava (3ª)
- Slovan Bratislava (4ª)
- Koper (CV)
- Celje (2ª)
- Domžale (3ª)
- Ferencváros (CV)
- MTK Budapest (3ª)
- Debrecen (4ª)
- Čukarički Stankom (CV)
- Stella Rossa (2ª)
- Vojvodina (4ª)
- Rosenborg (2ª)
- Odd (3ª)
- Strømsgodset (4ª)
- Beroe (2ª)
- Liteks Loveč (4ª)
- AIK (3ª)
- Elfsborg (4ª)
- Aberdeen (2ª)
- St. Johnstone (4ª)
- Šachcër Salihorsk (3ª)
- Tarpeda-BelAZ (4ª)
- Jagiellonia (3ª)
- Śląsk Breslavia (4ª)
- Hajduk Spalato (3ª)
- Lokomotiva Zagabria (4ª)
- Brøndby (3ª)
- Randers (4ª)
- Apollōn Limassol (3ª)
- Omonia (4ª)
- Beitar Gerusalemme (4ª)
- Botoșani (8ª)
- Go Ahead Eagles (FP)
- West Ham Utd (FP)
- UCD (FP)
Secondo turno preliminare (66 squadre)
- 51 club vincitori del primo turno preliminare
- 7 club detentori della Coppa Nazionale (rank 19-25)
- 2 club secondi (rank 16-17)
- 6 club quarti (rank 10-15)
- Charleroi (PV)
- Trabzonspor (5ª)
- PAOK (5ª)
- Thun (4ª)
- Wolfsberger (5ª)
- Mladá Boleslav (4ª)
- Astra Giurgiu (4ª)
- Template:Calcio Hapoel Be'er Sheva (3ª)
- Copenaghen (CV)
- Rijeka (2ª)
- Legia Varsavia (CV)
- Dinamo Minsk (2ª)
- IFK Göteborg (CV)
- Inverness (CV)
- Černo More Varna (CV)
Terzo turno preliminare (58 squadre)
- 33 club vincitori del secondo turno preliminare
- 5 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 14-18)
- 9 club terzi (rank 7-15)
- 5 club quarti (rank 5-9)
- 3 club quinti (rank 4-6)
- 3 club sesti (rank 1-3):
- Athletic Bilbao (7ª)
- Southampton (7ª)
- Borussia Dortmund (7ª)
- Sampdoria (7ª)[1]
- Vitória Guimarães (5ª)
- Belenenses (6ª)
- Saint-Étienne (5ª)
- Bordeaux (6ª)
- Krasnodar (3ª)
- Rubin (5ª)
- AZ Alkmaar (3ª)
- Vitesse (PV)
- Zorja (4ª)
- Vorskla (5ª)
- Standard Liegi (4ª)
- İstanbul Başakşehir (4ª)
- Atromītos (4ª)
- Zurigo (3ª)
- Altach (3ª)
- Sturm Graz (4ª)
- Slovan Liberec (CV)
- Jablonec (3ª)
- Târgu Mureș (2ª)
- Ironi K. Shmona (2ª)
- AEK Larnaca (2ª)
Turno di play-off (44 squadre)
- 29 club vincitori del terzo turno preliminare
- 15 club eliminati al terzo turno preliminare di UEFA Champions League 2014-2015 (10 dal terzo turno Campioni e 5 dal terzo turno Piazzati)
Fase a gironi (48 squadre)
- 16 club ammessi direttamente alla fase a gironi
- Olympique Marsiglia (4ª)
- Lokomotiv Mosca (CV)
- Groningen (CV)
- Dnipro (3ª)
- Anderlecht (3ª)
- Beşiktaş (3ª)
- Asteras Tripolīs (3ª)
- Sion (CV)
- 22 club vincitori del turno di play-off
- 10 club eliminati al turno di play-off di UEFA Champions League 2015-2016 (5 dai play-off campioni e 5 dai play-off piazzati)
- Campioni
- Piazzati
Date
Fase |
Turno | Sorteggio | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Qualificazioni | 1º turno | 22 giugno 2015 (Nyon) |
2 luglio 2015 | 9 luglio 2015 |
2º turno | 16 luglio 2015 | 23 luglio 2015 | ||
3º turno | 17 luglio 2015 (Nyon) |
30 luglio 2015 | 6 agosto 2015 | |
Play-off | 7 agosto 2015 (Nyon) |
20 agosto 2015 | 27 agosto 2015 | |
Fase a gironi | 1ª giornata | 28 agosto 2015 (Montecarlo) |
17 settembre 2015 | |
2ª giornata | 1º ottobre 2015 | |||
3ª giornata | 22 ottobre 2015 | |||
4ª giornata | 5 novembre 2015 | |||
5ª giornata | 26 novembre 2015 | |||
6ª giornata | 10 dicembre 2015 | |||
Fase a eliminazione diretta | Sedicesimi di finale | 14 dicembre 2015 (Nyon) |
18 febbraio 2016 | 25 febbraio 2016 |
Ottavi di finale | 10 marzo 2016 | 17 marzo 2016 | ||
Quarti di finale | 18 marzo 2016 (Nyon) |
7 aprile 2016 | 14 aprile 2016 | |
Semifinali | 15 aprile 2016 (Nyon) |
28 aprile 2016 | 5 maggio 2016 | |
Finale | 18 maggio 2016 |
Preliminari
Primo turno
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Víkingur Reykjavik | 2 - 3 | Koper | 0 - 1 | 2 - 2 |
Sheriff Tiraspol | 0 - 3 | Odd | 0 - 3 | 0 - 0 |
Kukësi | 2 - 0 | Torpedo Zhodino | 2 - 0 | 0 - 0 |
Alaškert | 2 - 2 (gfc) | St. Johnstone | 1 - 0 | 1 - 2 |
Jelgava | 3 - 3 (gfc) | Liteks Loveč | 1 - 1 | 2 - 2 |
Newtown | 4 - 2 | Valletta | 2 - 1 | 2 - 1 |
Dinamo Tbilisi | 2 - 3 | Qəbələ | 2 - 1 | 0 - 2 |
Renova | 1 - 5 | Dacia Chișinău | 0 - 1 | 1 - 4 |
Olimpik Sarajevo | 1 - 1 (gfc) | Spartak Trnava | 1 - 1 | 0 - 0 |
West Ham | 4 - 0 | Lusitanos | 3 - 0 | 1 - 0 |
Glenavon | 1 - 5 | Shakhtyor Soligorsk | 1 - 2 | 0 - 3 |
Differdange 03 | 4 - 3 | Bala Town | 3 - 1 | 1 - 2 |
Škendija | 1 - 1 (gfc) | Aberdeen | 1 - 1 | 0 - 0 |
Víkingur Gøta | 0 - 2 | Rosenborg | 0 - 2 | 0 - 0 |
SJK | 15 | FH Hafnafjordur | 0 - 1 | 09/07 |
Linfield | 5 - 4 | NSÍ Runavík | 2 - 0 | 3 - 4 |
Brøndby | 11 - 0 | Juvenes/Dogana | 9 - 0 | 2 - 0 |
MTK Budapest | 1 - 3 | Vojvodina | 0 - 0 | 1 - 3 |
Skonto | 4 - 1 | St Patrick's | 2 - 1 | 2 - 0 |
Lahti | 2 - 7 | Elfsborg | 2 - 2 | 0 - 5 |
Atlantas | 1 - 5 | Beroe | 0 - 2 | 1 - 3 |
Debrecen | 3 - 2 | Sutjeska Nikšić | 3 - 0 | 0 - 2 |
Ordabası | 1 - 2 | Beitar Gerusalemme | 0 - 0 | 1 - 2 |
Balzan Youths | 24 | Željezničar | 0 - 2 | 09/07 |
Kalev Sillamäe | 3 - 7 | Hajduk Spalato | 1 - 1 | 2 - 6 |
Budućnost | 1 - 3 | Spartaks | 1 - 3 | 0 - 0 |
Stella Rossa | 1 - 4 | Qayrat | 0 - 2 | 1 - 2 |
Flora Tallinn | 1 - 2 | Rabotnički | 1 - 0 | 0 - 2 |
Sant Julià | 0 - 4 | Randers | 0 - 1 | 0 - 3 |
Saxan | 0 - 4 | Apollon Limassol | 0 - 2 | 0 - 2 |
Progrès Niedercorn | 0 - 3 | Shamrock Rovers | 0 - 0 | 0 - 3 |
Aqtöbe | 0 - 1 | Kalju Nõmme | 0 - 1 | 0 - 0 |
Dinamo Batumi | 1 - 2 | Omonia | 1 - 0 | 0 - 2 |
Kruoja | 0 - 9 | Jagiellonia | 0 - 1 | 0 - 8 |
Širak | 3 - 2 | Zrinjski Mostar | 2 - 0 | 1 - 2 |
Cork City | 36 | KR Reykjavik | 1 - 1 | 09/07 |
Go Ahead Eagles | 2 - 5 | Ferencváros | 1 - 1 | 1 - 4 |
Trakai | 7 - 1 | HB Tórshavn | 3 - 0 | 4 - 1 |
Laçi | 1 - 1 (gfc) | Inter Baku | 1 - 1 | 0 - 0 |
VPS | 2 - 6 | AIK | 2 - 2 | 0 - 4 |
UCD | 2 - 2 (gfc) | Dudelange | 1 - 0 | 1 - 2 |
Domžale | 0 - 1 | Čukarički | 0 - 1 | 0 - 0 |
Glentoran | 1 - 7 | Žilina | 1 - 4 | 0 - 3 |
Strømsgodset | 4 - 1 | Partizani Tirana | 3 - 1 | 1 - 0 |
Neftçi Baku | 3 - 3 (gfc) | Mladost Podgorica | 2 - 2 | 1 - 1 |
Celje | 1 - 4 | Śląsk Wrocław | 0 - 1 | 1 - 3 |
La Fiorita | 1 - 10 | Vaduz | 0 - 5 | 1 - 5 |
Birkirkara | 3 - 1 | Ulisses | 0 - 0 | 3 - 1 |
Airbus UK Broughton | 3 - 5 | Lokomotiva Zagabria | 1 - 3 | 2 - 2 |
Botoșani | 4 - 2 | Spartaki Tskhinvali | 1 - 1 | 3 - 1 |
College Europa | 0 - 9 | Slovan Bratislava | 0 - 6 | 0 - 3 |
Secondo turno
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Kukësi | 1 | Mladost Podgorica | 16/07 | 23/07 |
Lokomotiva Zagabria | 2 | PAOK | 16/07 | 23/07 |
Slovan Bratislava | 3 | UCD | 16/07 | 23/07 |
Ferencváros | 4 | Vincente Gara 24 | 16/07 | 23/07 |
Vaduz | 5 | Kalju Nõmme | 16/07 | 23/07 |
Beroe | 6 | Brøndby | 16/07 | 23/07 |
Vincente Gara 36 | 7 | Rosenborg | 16/07 | 23/07 |
AIK | 8 | Širak | 16/07 | 23/07 |
Legia Varsavia | 9 | Botoșani | 16/07 | 23/07 |
Dacia Chișinău | 10 | Žilina | 16/07 | 23/07 |
Shamrock Rovers | 11 | Odd | 16/07 | 23/07 |
Hapoel Be'er Sheva | 12 | Thun | 16/07 | 23/07 |
Qayrat | 13 | Alaškert | 16/07 | 23/07 |
Vojvodina | 14 | Spartaks | 16/07 | 23/07 |
Jagiellonia | 15 | Omonia | 16/07 | 23/07 |
Jelgava | 16 | Rabotnički | 16/07 | 23/07 |
Čukarički | 17 | Qəbələ | 16/07 | 23/07 |
Shakhtyor Soligorsk | 18 | Wolfsberger | 16/07 | 23/07 |
Trabzonspor | 19 | Differdange 03 | 16/07 | 23/07 |
Charleroi | 20 | Beitar Gerusalemme | 16/07 | 23/07 |
Randers | 21 | Elfsborg | 16/07 | 23/07 |
Mladá Boleslav | 22 | Strømsgodset | 16/07 | 23/07 |
Černo More Varna | 23 | Dinamo Minsk | 16/07 | 23/07 |
Rijeka | 24 | Aberdeen | 16/07 | 23/07 |
West Ham | 25 | Birkirkara | 16/07 | 23/07 |
Apollon Limassol | 26 | Trakai | 16/07 | 23/07 |
Koper | 27 | Hajduk Spalato | 16/07 | 23/07 |
Vincente Gara 15 | 28 | Inter Baku | 16/07 | 23/07 |
Inverness | 29 | Astra Giurgiu | 16/07 | 23/07 |
Spartak Trnava | 30 | Linfield | 16/07 | 23/07 |
Copenaghen | 31 | Newtown | 16/07 | 23/07 |
Śląsk Wrocław | 32 | IFK Göteborg | 16/07 | 23/07 |
Skonto | 33 | Debrecen | 16/07 | 23/07 |
Terzo turno
Note
- ^ Il Genoa, classificatosi 6º nella Serie A italiana, non ha ottenuto la licenza UEFA. Ha preso il suo posto la Sampdoria, giunta 7º in classifica.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'UEFA Europa League 2015-2016