93.38.224.31
Nota
leggi ed evita di inserire oltre tutto errori di ortografia di cui ne abbiamo fin troppi, ciao. --Pracchia 78 (scrivimi) 21:12, 10 lug 2015 (CEST)
---
Credo semplicemente che almeno i danni provocati dalla grandinata ci debbano essere. Poi, se sbaglio, per carità...
E trovo inappropriata la sua frecciatina riguardo i presunti (o tali che siano) errori di ortografia. A cosa si riferisce esattamente?
---
- In termini molto generici i danni ci possono stare, senza scendere in minuzie più o meno sensazionali o drammatiche. Gli errori di ortografia, ci sono e chieda pure di me alla comunità e dia un'occhiata intanto qui e qui e se non li so riconoscere dopo anni che mi ci dedico mi dia pure dell'incompetente. Fra di noi si usa il tu non il Lei o il Voi in quanto collaboriamo a un progetto comune. Osserva come hai scritto perchè e difronte e indicami il dizionario su cui ti sei basato perché mi manca. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:56, 10 lug 2015 (CEST)
---
Allora io opterei per citare almeno i danni. Anche senza scrivere tutto quello che c'era, ma, ripeto, personalmente credo che il danno riportato dall'evento sia un'informazione che meriti di essere presente. Se mi sono espresso in maniera sensazionale e/o drammatica, non era di certo il mio intento... Semplicemente non me ne sono reso conto. Non sono né un giornalista, né altro... Non ho alcun interesse in merito, se non quello di essere un semplice appassionato della propria "terra", che come avrai capito in questo caso è la "Valserra" e quindi ci tengo a curare la pagina Wikipedia. Tutto qui... E specifico che non sono nenche un esperto qui su Wikipedia, quindi magari su parecchie cose posso lasciare a desiderare a causa dell'inesperienza. Questo è, ad esempio, il motivo per cui prima ti ho dato del "Lei". Per quanto riguarda invece i presunti errori ortografici sono 2. E aggiungerei anche non poi così vistosi (un accento ed uno spazio). Ed è per questo che la sua frecciatina iniziale la trovavo (e trovo) inappropriata. Così come affrontare la questione mostrandomi i suoi "distintivi". Non metto in dubbio la sua preparazione e la sua esperienza in merito. Però a mio avviso non è proprio il miglior modo di porsi per dialogare con uno sconosciuto. Comunque... Ovviamente il "perchè" riconosco che è sbagliato. Ma il "difronte" cercando online ho trovato da varie fonti che è corretto scriverlo in entrambi i modi... Eccone una ad esempio: http://marinataffetani.com/2014/07/08/difronte-o-di-fronte/
[ Per regione: America · Europa · Africa · Asia e Pacifico · America latina e Caraibi ]